Il suo aereo è atterrato all'aeroporto internazionale di Baghdad alle 14.00 ora irachena, segnando l'inizio del suo 33° viaggio apostolico internazionale. A Baghdad, un lungo tappeto rosso e le trombe in sottofondo con L'inno alla gioiaa, ha salutato il Santo Padre. Una canzone in sintonia con il motto del viaggio: "Siete tutti fratelli". (Mt 23,8).
Il Papa è stato ricevuto dal Primo Ministro del Paese, Mustafa Al-Kadhimi, ai piedi della scaletta dell'aereo Alitalia, e insieme si sono spostati nella sala VIP dell'aeroporto per un incontro privato e una foto ufficiale. Il Papa ha consegnato al Primo Ministro un trittico, una medaglia d'argento da viaggio e un'edizione speciale della sua Enciclica. Fratelli tutti.
Durante il volo, il Papa aveva ricordato con affetto la messicana Valentina Alazraki, la decana dei voli con il Santo Padre, che non è in questo viaggio e il cui testimone è stato raccolto questa volta dall'americano Philip Pulella. Prima di partire, Francesco si è intrattenuto con una dozzina di rifugiati iracheni, ospitati dalla Comunità di Sant'Egidio e dalla cooperativa Auxilium, accompagnati dall'elemosiniere apostolico, il cardinale Konrad Krajewski.
Il volo è durato quattro ore e mezza, durante le quali ha sorvolato Grecia, Cipro, Palestina, Israele, Giordania e, infine, parte dell'Iraq, prima di arrivare all'aeroporto di Baghdad. Come da tradizione, il Pontefice ha inviato telegrammi alle autorità di ciascuno dei Paesi sorvolati. A bordo dell'aereo, un'immagine molto speciale ha accompagnato il Santo Padre durante il viaggio: la Madonna di Loreto. "Questo è un viaggio di punta"Francesco ha detto ai giornalisti."È anche un dovere nei confronti di una terra che è stata martoriata per molti anni. Grazie per avermi accompagnato.
Il Presidente iracheno
Dopo il suo arrivo a Baghdad, Papa Francesco si è recato al Palazzo presidenziale, dove si è svolta la cerimonia ufficiale di benvenuto. Il Presidente della Repubblica dell'Iraq, Barham Ahmed Salih Qassim, ha ricordato che "Il nostro mondo purtroppo vive oggi in un'epoca di contrapposizioni e in Oriente stiamo perdendo l'attitudine al pluralismo. Questa strada incita al terrorismo e alle atrocità con pretesti che non hanno nulla a che fare con il messaggio divino e questo è ciò che minaccia il nostro futuro".. È essenziale combattere le ideologie estremiste e sradicare le radici del terrorismo.", ha aggiunto il Presidente della Repubblica, secondo cope.es
Diritto e tutela delle comunità religiose
Nel suo discorso alle autorità, alla società civile e al corpo diplomatico, il primo in terra irachena, il Papa ha accennato al processo di ricostruzione del Paese, in senso morale in modo particolare.
"Solo se riusciremo a guardarci l'un l'altro, con le nostre differenze, come membri della stessa famiglia umana, potremo iniziare un efficace processo di ricostruzione e lasciare alle generazioni future un mondo migliore, più giusto e più umano", ha detto il Papa. "In questo senso, la diversità religiosa, culturale ed etnica che ha caratterizzato la società irachena per millenni è una risorsa preziosa da sfruttare, non un ostacolo da rimuovere", ha sottolineato.
"Oggi l'Iraq è chiamato a dimostrare a tutti, soprattutto in Medio Oriente, che le differenze, anziché dare origine a conflitti, devono cooperare armoniosamente nella vita civile", il Papa ha continuato su questa linea. "La coesistenza fraterna richiede un dialogo paziente e sincero, salvaguardato dalla giustizia e dal rispetto della legge. Non è un compito facile: richiede sforzo e impegno da parte di tutti per superare rivalità e opposizioni e dialogare sulla base dell'identità più profonda che abbiamo, quella di figli dell'unico Dio e Creatore".
Sulla base di questo principio, "La Santa Sede, in Iraq come altrove, non si stanca di fare appello alle autorità competenti affinché concedano riconoscimento, rispetto, diritti e protezione a tutte le comunità religiose. Apprezzo gli sforzi che sono già stati fatti in questa direzione e unisco la mia voce a quella di uomini e donne di buona volontà per andare avanti per il bene del Paese".
Il Papa ha respinto il terrorismo, basato su idee fondamentaliste, e ha ricordato la minoranza yazidi perseguitata. "Negli ultimi decenni, l'Iraq ha subito i disastri delle guerre, il flagello del terrorismo e i conflitti settari spesso basati su un fondamentalismo che non può accettare la coesistenza pacifica di vari gruppi etnici e religiosi, di idee e culture diverse. Tutto questo ha portato morte, distruzione, rovine ancora visibili, e non solo a livello materiale: il danno è ancora più profondo se si pensa alle ferite nel cuore di molte persone e comunità, che richiederanno anni per guarire".
"E qui, ha aggiunto, "Tra i tanti che hanno sofferto, non posso non ricordare gli yazidi, vittime innocenti di una barbarie insensata e disumana, perseguitati e uccisi a causa del loro credo religioso, la cui stessa identità e sopravvivenza sono state messe in pericolo.".
"San Giovanni Paolo II ha offerto preghiere e sofferenze".
C'è stato un momento nel suo discorso in cui il Papa è sembrato aprire di più il suo cuore e ha fatto diversi appelli più concreti. A un certo punto, ha rivelato: "Quanto abbiamo pregato in questi anni per la pace in Iraq! San Giovanni Paolo II non ha risparmiato iniziative, e soprattutto ha offerto preghiere e sofferenze per questo. E Dio ascolta, ascolta sempre. Sta a noi ascoltarlo e camminare nelle sue vie".
Il La numerazione delle espressioni citate di seguito non si trova nel discorso di Papa Francesco, ma può servire da guida. Sono linee guida per lavorare per la pace, secondo le sue parole al Palazzo presidenziale iracheno:
Primo. "Facciamo tacere le armi, impediamo la loro proliferazione, qui e ovunque".
Secondo. "Fermare gli interessi particolari, quegli interessi esterni che sono indifferenti alla popolazione locale".
Terzo. "Si dia voce ai costruttori, agli artigiani della pace, ai piccoli, ai poveri, ai semplici che vogliono vivere, lavorare e pregare in pace".
Quarto. "Basta con la violenza, l'estremismo, le fazioni, l'intolleranza; fate spazio a tutti i cittadini che vogliono costruire questo Paese insieme, attraverso il dialogo, la discussione franca e sincera, costruttiva; a coloro che si impegnano per la riconciliazione e che sono disposti a mettere da parte i propri interessi per il bene comune".
Quinto. "Negli ultimi anni, l'Iraq ha cercato di porre le basi per una società democratica. A questo proposito, è essenziale assicurare la partecipazione di tutti i gruppi politici, sociali e religiosi e garantire i diritti fondamentali di tutti i cittadini. Nessuno dovrebbe essere considerato un cittadino di seconda classe. Incoraggio i passi compiuti finora in questo processo e spero che consolidino la serenità e la concordia.
"Unità fraterna
Nei suoi primi discorsi in Iraq, Papa Francesco ha usato il termine "unità fraterna in diverse occasioni. Ha detto alle autorità, ai rappresentanti della società civile e del corpo diplomatico, ricordando i più vulnerabili e coloro che sono stati vittime di persecuzioni e terrorismo. Si tratta di idee che il Papa probabilmente approfondirà in occasione dell'evento di domenica a Mosul.
"Una società che porta l'impronta dell'unità fraterna è una società i cui membri vivono tra loro in modo solidale. La solidarietà ci aiuta a vedere l'altro [...] come il nostro vicino, il nostro compagno di viaggio". È una virtù che ci porta a compiere gesti concreti di cura e servizio, con particolare attenzione ai più vulnerabili e bisognosi. Penso a coloro che, a causa della violenza, della persecuzione e del terrorismo, hanno perso familiari e persone care, case e beni di prima necessità"..
"Da una crisi si esce meglio o peggio".
"Ma penso anche, Francisco ha sottolineatoIl "in tutte le persone che lottano ogni giorno per trovare sicurezza e i mezzi per andare avanti, mentre la disoccupazione e la povertà sono in aumento". Sapere "che siamo responsabili della fragilità degli altri" (Lettera enciclica Fratelli tutti, 115) deve ispirare ogni sforzo per creare opportunità concrete sia in ambito economico ed educativo, sia nella cura del creato, la nostra casa comune.".
E questa è stata la sua realizzazione: "Dopo una crisi non basta ricostruire, bisogna ricostruire bene, in modo che tutti possano avere una vita dignitosa. Non si esce da una crisi come prima: se ne esce migliori o peggiori. Come leader politici e diplomatici, siete chiamati a promuovere questo spirito di solidarietà fraterna. È necessario combattere la piaga della corruzione, degli abusi di potere e dell'illegalità, ma non è sufficiente. Allo stesso tempo, occorre costruire la giustizia, far crescere l'onestà e la trasparenza.