Vaticano

La diplomazia di Francesco

Il Pontefice, vero costruttore di ponti, cerca, nei suoi incontri e viaggi, di dialogare, di consolare gli afflitti, di difendere la libertà religiosa e la libertà dei cattolici. Jean-Baptiste Noé, specialista parigino di geopolitica, lo ha spiegato in un colloquio virtuale.

Fernando Emilio Mignone-7 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti
il papa parla ai diplomatici

Foto: ©2021 Catholic News Service / Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti.

In un colloquio virtuale con i sacerdoti canadesi, lo specialista parigino di geopolitica Jean-Baptiste Noé ha spiegato che il Papa può fare ciò che nessun altro leader mondiale può fare. È stato il primo Papa a visitare l'Iraq, una delle culle del cristianesimo, confortando il suo popolo crocifisso, e il 6 marzo ha avuto il terzo importante incontro personale del suo pontificato, questa volta con l'ayatollah sciita Al-Sistani. Qui si possono vedere gli indizi del diplomatico Francesco.

Un costruttore di ponti

Il Pontefice, vero costruttore di ponti, cerca, nei suoi incontri e viaggi, di dialogare, di consolare gli afflitti, di difendere la libertà religiosa e la libertà dei cattolici. Vuole portare alla ribalta coloro che sono caduti nel dimenticatoio dell'opinione pubblica.

Nessun altro capo di Stato avrebbe potuto visitare l'Iraq di oggi come ha fatto Francesco. È stato motivo di grande orgoglio per gli iracheni poterlo ospitare in modo sicuro. L'ayatollah Al-Sistani, 90 anni, non appare pubblicamente con nessuno, tranne che con Francesco. Noé ha ribadito che gli incontri di Francesco con il Grande Imam egiziano Ahmed el-Tayyeb, e in particolare la loro firma congiunta due anni fa ad Abu Dhabi della Documento sulla fraternità umanaL'incontro di un mese fa con Al-Sistani ha creato un ponte con l'Islam sciita. 

Nunzi: diplomatici della prima età moderna

Noé, a 37 anni, eccelle già nel suo campo: è docente universitario, scrittore prolifico, caporedattore della rivista Conflittie direttore dell'Istituto di Geopolitica Orbis. Ha fatto un'introduzione magistrale alla diplomazia vaticana. Ha spiegato che i nunzi sono stati i primi diplomatici moderni e che la Pontificia Accademia Ecclesiastica è stata la prima al mondo a formare diplomatici.

Oggi solo cinque Paesi non hanno relazioni diplomatiche con il Vaticano, che è uno degli Stati meglio informati su ciò che accade "sul campo" a livello globale. Nelle sue memorie, un ex ambasciatore giapponese in Vaticano ha ricordato che il suo incarico di ambasciatore in Vaticano si è distinto nella sua carriera diplomatica, perché è a Roma che tutti, potenti e impotenti, si recano in pellegrinaggio.

A forza di carisma e intelligenza

Come spiega Noé nel suo libro François le diplomate (Éditions Salvator, 2019), Dalla sua elezione, otto anni fa, Francesco ha agito in modo rapido ed efficace sulla scena mondiale. Ha riconciliato in modo spettacolare Cuba e gli Stati Uniti. Ha visitato i rifugiati sull'isola di Lesbo. Senza alcuna precedente esperienza diplomatica, a differenza dei suoi predecessori Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI, Francesco si è imposto con carisma e intelligenza come interlocutore privilegiato dei leader mondiali. 

Naturalmente, per più di un millennio e mezzo, molti Papi hanno svolto un ruolo "internazionale" in tanti modi. Il Papa argentino, nonostante le turbolenze che la Chiesa ha attraversato, riesce a rafforzare l'influenza globale del Vaticano. La sua "politica estera" persegue una missione di evangelizzazione con altri mezzi.

Diplomazia neutrale, ma non imparziale

Noah ha difeso il controverso e riservato Accordo interinale tra la Santa Sede e la Cina sulla nomina dei vescovi (firmato nel 2018 e prorogato nel 2020): "très mauvais mais très nécessaire". Perché? Perché il Vaticano scommette di poter "allentare la morsa" della persecuzione religiosa nella Cina centrale. L'accordo non ha risolto i problemi, come dimostra il presidente cinese Xi Jinping che deride il Papa. Ma meglio qualcosa di brutto che niente, essendo la diplomazia molto limitata con un governo tirannico.

La diplomazia della Santa Sede è neutrale ma non imparziale. Cerca la pace. Ad esempio, Giovanni Paolo II ha impedito una guerra tra Argentina e Cile per una disputa di confine e, molto più vicino nel tempo, Francesco ha cercato la pace, in modo naturale e neutrale, in una guerra recente: la Seconda guerra dell'Alto Karabakh (settembre-novembre 2020) tra Azerbaigian e Armenia.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari