Cultura

La vera croce e il significato delle reliquie di Gesù Cristo

Le reliquie dei santi sono fonte di pietà per tutti i cristiani, essendo oggetto di venerazione, poiché sono i resti di coloro che già godono della gloria eterna. Nel caso delle reliquie di Nostro Signore, esse assumono un significato incalcolabile.

Alejandro Vázquez-Dodero-8 marzo 2021-Tempo di lettura: 10 minuti
reliquie di Gesù Cristo

Foto: Angélica Mendoza/Cathopic

Traduzione dell'articolo in inglese

Ogni essere umano lascia dietro di sé un'eredità della sua esistenza, con ciò che era, con ciò che ha fatto, con ciò che ha usato - le cosiddette "reliquie da contatto". Questo è accaduto anche al Figlio di Dio, che era un uomo vero: ha vissuto come uno di noi per diversi anni qui sulla terra e ci ha lasciato l'eredità di cui stiamo parlando.

Esistono prove che confermano l'esistenza storica di Gesù di Nazareth. Diverso è il discorso per gli oggetti che usava e che sono arrivati fino ai giorni nostri, la cui autenticità nella stragrande maggioranza dei casi può essere certificata solo dalla tradizione che accompagna la pietà.

Narrazioni che prendono vita

Certamente gli Apostoli e i primi discepoli riconoscevano Gesù come redentore, inviato dal Padre, ed è lecito aspettarsi che ciò che indossava fosse trattato con grande devozione e riverenza. Le prime comunità cristiane cercavano di conservare un buon ricordo del Maestro, sia per ciò che faceva e diceva sia per ciò che indossava. Esattamente quello che accade ai nostri antenati, ma in questo caso si tratta dello stesso Dio incarnato.

Gli oggetti usati da Cristo avrebbero avuto un grande valore didattico, rafforzando di fatto gli insegnamenti della sua dottrina, che veniva tramandata di generazione in generazione. In altre parole, la narrazione delle azioni e degli insegnamenti del Redentore avrebbe preso vita.

Ma il fatto di avere reliquie del nostro Redentore va ben oltre questo valore didattico. Ci riferiamo alla pietà, alla quale le reliquie contribuiscono enormemente.

Le reliquie

La religiosità popolare ha diverse fonti di ispirazione per trovare se stessa. Una di queste, e di non poca importanza, sono le reliquie dei santi e, in particolare, le reliquie di Nostro Signore Gesù Cristo.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica dedica il punto 1674 alla religiosità popolare e sottolinea che "... la religiosità popolare è una religione del popolo.Il senso religioso del popolo cristiano ha sempre trovato la sua espressione in varie forme di pietà intorno alla vita sacramentale della Chiesa, come la venerazione delle reliquie, la venerazione dello Spirito Santo e la venerazione dello Spirito Santo. (...)", citando come fonti il Concilio di Nicea II e il Concilio di Trento.

Certamente chiunque può essere ispirato da una reliquia a raggiungere Dio. Nel caso delle reliquie di Gesù, si tratta di Dio stesso e quindi acquistano una rilevanza del tutto particolare.

È molto grafico, e ci aiuta a capire il valore di ciò che Gesù ha usato, il brano della donna che soffriva di una grave malattia ma pensava che toccando le vesti del Messia sarebbe guarita. L'evangelista ci dice che Gesù la guarì, premiando la sua fede dimostrata dal fatto che pensava che toccando le vesti del Dio fatto uomo sarebbe guarita. 

Questo evento evangelico e altri simili, così come la considerazione della grandezza del fatto che Dio si è fatto uno di noi, porterebbero a considerare questi oggetti usati da Gesù come santi, a dare loro il carattere di "mediatori" tra la santità divina e i bisogni delle anime in questo mondo.

Cosa sono le reliquie nella Chiesa cattolica?

Sono i resti della santos -e di Nostro Signore Gesù Cristo, dopo la sua morte. In senso più ampio, costituiscono l'intero corpo o ciascuna delle parti in cui è stato diviso. Le reliquie comprendono anche abiti e oggetti che possono essere appartenuti a Gesù o al santo, o che possono essere stati in contatto con loro, e sono considerati degni di venerazione.

Fin dall'inizio del cristianesimo troviamo segni di venerazione delle reliquie: gli oggetti legati alla vita del nostro Salvatore e di coloro che erano morti per la fede a causa delle persecuzioni cominciarono a essere conservati e tenuti in grande considerazione. 

D'altra parte, il culto delle reliquie è sempre stato un fenomeno di grande importanza sociale, economica e culturale. Per l'attrazione che hanno suscitato in tante generazioni. I luoghi in cui sono state conservate le reliquie hanno acquisito una particolare rilevanza per il turismo religioso e la pietà popolare.

Le chiese con reliquie della Vera Croce - la croce su cui morì Gesù - divennero rinomate nel tempo. I pellegrini accorrevano in queste chiese per pregare davanti alle reliquie e ottenere indulgenze per le loro anime. All'inizio si recavano in Terra Santa, ma in seguito, con la diffusione delle reliquie in tutto il mondo, si sviluppò un'intera rete di vie di pellegrinaggio. Tra l'altro, fu proprio grazie a questi pellegrinaggi che l'Europa divenne gradualmente una comunità di credenti.

Il culto delle reliquie

Fin dalle origini del cristianesimo, il corpo è stato venerato, sia per il fatto di seppellirlo, con quella componente di rispetto per ciò che Dio ha creato per ospitare l'anima, sia per il fatto che la storia racconta di casi di corpi miracolosamente incorrotti di alcuni santi che hanno portato a venerarli come qualcosa di sacro.

Nel caso di Nostro Signore possiamo riferirci al suo sangue santo che, come vedremo in un altro articolo, è conservato come reliquia e suscita grande interesse e devozione.

Allo stesso modo, come abbiamo detto, quello che veniva indossato da coloro che sarebbero stati proclamati santi, e naturalmente quello che indossava Nostro Signore, suscitava ammirazione e pietà nei credenti.

Durante il periodo delle persecuzioni alla nascita della Chiesa, il culto delle reliquie era profondamente radicato. Molti farebbero di tutto per ottenere una reliquia. Venivano pagate enormi somme di denaro per il corpo di un martire o per i suoi utensili.

E, come spesso accade nella storia dell'umanità, tra le città nacquero dispute e persino litigi per la proprietà delle reliquie. 

Reliquie e liturgia

Gradualmente la reliquia si legò al sacrificio eucaristico, al punto che nei primi tempi del cristianesimo la Santa Messa veniva celebrata sui resti dei santi martiri che avevano versato il loro sangue per il Regno dei Cieli. Infatti, le prime basiliche costruite dopo le prime persecuzioni furono erette sopra le cripte dove giacevano i corpi dei martiri. In seguito, alcuni di questi corpi furono portati nelle città per essere depositati in templi costruiti sopra le cripte. ad hoc per questo. 

I corpi dei santi venivano addirittura depositati come reliquie alle porte delle chiese: i fedeli li baciavano prima di entrare. Venivano tenuti anche in oratori privati e talvolta persino in case private.

C'è stato un tempo in cui è iniziata la pratica di frammentare i corpi dei santi, e quanto veniva utilizzato per distribuirlo tra le varie comunità cristiane. Molti ritenevano che, per quanto piccolo fosse il frammento, esso conservasse le sue virtù e i suoi poteri miracolosi. Nel caso di Nostro Signore, come vedremo, questo sarebbe anche il caso della croce su cui è morto, del suo sangue e di altre reliquie.

La Vera Cruz: scoperta e vicissitudini varie

La Vera Cruz ("vera croce") è la croce su cui, secondo la tradizione, fu crocifisso Gesù Cristo.

Nel IV secolo, l'imperatore Costanzo inviò sua madre, l'imperatrice Elena di Costantinopoli - Sant'Elena - da Roma a Gerusalemme per demolire il tempio di Venere sul Monte Calvario, e lo fece scavare fino a trovare quella che si credeva essere la Vera Croce. È documentato da storici del IV e V secolo. 

La tradizione vuole che il santo abbia interrogato i più dotti ebrei del Paese per verificare l'autenticità della croce di Gesù, dopodiché fu esaminato il terreno del Golgota, dove Nostro Signore fu crocifisso. Gerusalemme fu completamente distrutta nel 70 d.C. da Tito, compreso il tempio, e si pensava quindi che la Santa Croce potesse trovarsi sottoterra.

Sono state trovate tre croci: quella di Gesù e quella dei due ladroni. Poiché era impossibile sapere quale delle tre croci fosse quella di Gesù, la leggenda narra che Elena fece portare un malato che, a contatto con la croce di Gesta, peggiorò di salute, e quando fu toccato con la croce di Dimas rimase come all'inizio; ma quando fu toccato da quella di Gesù, guarì completamente. Questo ritrovamento viene celebrato il giorno dell'Invenzione della Santa Croce, il 3 maggio.

Il titolo del reato

Anche se alcuni sostengono che ciò che è rilevante per identificare la croce di Gesù sarebbe il titolo ("titulus") del crimine del giustiziato che è stato posto sul suo capo, una volta crocifisso. Nel caso di Nostro Signore, "Gesù di Nazareth, Re dei Giudei", secondo San Giovanni nel suo Vangelo.

La santa divise la Santa Croce e ne portò con sé metà a Roma.

Oggi abbiamo la Basilica del Santo Sepolcro, costruita dall'imperatrice nel luogo in cui fu trovata la croce e dove fu conservata la reliquia. Anni dopo, nel VII secolo, durante la conquista persiana di Gerusalemme, la Vera Croce fu oltraggiata e trasferita. Ma fu presto recuperata e riportata a Gerusalemme, e la leggenda narra che nella processione di ingresso in città, l'imperatore volle portare la croce e, non potendo farlo, dovette togliersi le vesti che indossava; allora, essendo Cristo senza altro ornamento che il suo essere, fu in grado di trasportarla e portarla a Gerusalemme. Per questo motivo si celebra la festa dell'Esaltazione della Santa Croce. 

Ma più volte, come è noto, Gerusalemme fu occupata e saccheggiata, e anche le reliquie della Vera Croce furono occupate e saccheggiate. All'inizio del XII secolo, quando Gerusalemme fu riconquistata dai crociati e la Chiesa del Santo Sepolcro fu ricostruita, le sacre reliquie tornarono nella città santa.

Insomma, le parti della Vera Cruz che si sono conservate a Roma hanno subito varie vicissitudini, come il titolo, che è stato nascosto in vari punti della chiesa, anche nel muro, scoperto in molti altri luoghi, e poi nuovamente murato. Ad oggi, solo la metà destra del "titulus" è stata conservata nella chiesa di Santa Croce.

Diverse testimonianze sulla Vera Cruz e le prove paleografiche

Abbiamo diverse testimonianze dirette di incontri con la Vera Croce, come la visita di Egeria la spagnola nel 383 d.C. al Santo Sepolcro. O quella di Socrate Scolastico nel V secolo, che descrisse la reliquia come "una tavoletta con diversi simboli scritti da Pilato, in cui si dice che Cristo, re dei Giudei, è stato crocifisso". Anche Somozene di Gaza conosceva alcuni degli operai che hanno scoperto le croci sul Gogotha, e testimonia dei titoli scritti in ebraico, latino e greco.

In ogni caso, questi dati non sembrano decisivi per determinare l'autenticità della reliquia. C'è un test che non è stato possibile effettuare a causa delle dimensioni ridotte dei campioni di reliquie: l'analisi dentrologica del legno. 

Tuttavia, l'esame paleografico potrebbe essere effettuato per esaminare la grafia e determinare l'epoca e il luogo della scrittura sulla base della calligrafia. Per quanto riguarda il "titulus", l'abbreviazione del nome di Gesù nelle tre lingue, ebraico, greco e latino, è in linea con la prassi dell'epoca. Per quanto riguarda la modalità di scrittura ebraica, essa è coerente con l'uso, nel I secolo d.C., di lettere oblique con code lunghe. I paleografi ebrei specializzati concludono che le lettere del "titulus" sono tipiche del I secolo.

Abbiamo anche studi che ci assicurano che il "titulus" che abbiamo non poteva essere una copia o un falso, sia perché il nome di Gesù è abbreviato, secondo l'uso dell'epoca, sia per l'ordine in cui sono elencate le lingue: ebraico, greco e latino - se fosse stato falsificato, possiamo immaginare che sarebbe stato elencato secondo l'ordine del Vangelo di Giovanni, ebraico, latino e greco.

Le reliquie della Vera Cruz a oggi

La dispersione delle reliquie in diverse chiese di vari Paesi è documentata, a partire dalla divisione delle reliquie trovate sulla Vera Croce da Sant'Elena. Ogni parrocchia voleva avere una testimonianza della sofferenza di Cristo sulla croce.

Padri della Chiesa come San Gregorio di Nissa e San Giovanni Crisostomo hanno scritto che alcuni cristiani portavano al collo frammenti della Croce in reliquiari d'oro.

In molte chiese del mondo sono presenti frammenti della Vera Croce, anche se in molti casi non è possibile verificarne l'autenticità, in quanto non si sa se corrispondano a quella ritrovata da Sant'Elena o comunque a quella su cui morì Gesù Cristo. 

Le reliquie venivano divise, per i motivi più disparati, sempre considerando che ogni frammento conservava le virtù della reliquia originale. A titolo di esempio, basti citare la documentata divisione della reliquia in 19 parti da parte del patriarca Sofronio I nel 638, che le disperse in varie città per evitare che i musulmani le distruggessero. 

Oppure la presa di Costantinopoli, la capitale bizantina, all'inizio del XIII secolo da parte dei Crociati, che sequestrarono decine di reliquie e le portarono in varie città europee. Tra queste città spiccava Venezia, dove vennero portati diversi esemplari della nostra reliquia: ancora oggi, infatti, la Basilica di San Marco ospita uno dei pezzi più grandi della Vera Croce. Oppure la dispersione di piccole schegge della reliquia in occasione delle consegne fatte nel corso dei secoli da vari Papi a persone e comunità diverse.

L'autenticità delle reliquie

Storicamente ci sono state molte contraffazioni e riproduzioni delle reliquie di Vera Cruz, al punto che la Chiesa ha imposto regole severe per determinarne l'autenticità ed evitarne il più possibile il traffico e la contraffazione. Il quarto Concilio Lateranense del 1215 proibì il trasferimento delle reliquie, vietandone la compravendita sotto pena di scomunica.

D'altro canto, si è speculato sul volume della croce di Cristo che potrebbe essere stato conservato, e abbiamo lo studio del 1870 di Charles Rohault de Fleuryche ha concluso che la somma di tutte le reliquie esistenti ammontava a un terzo di una croce alta tre metri.

Per quanto riguarda la veridicità delle reliquie della Vera Croce, si è giunti alla conclusione che almeno quelle di Roma, Costantinopoli o Gerusalemme sono autentiche.

Altri frammenti

Altri frammenti, anch'essi ritenuti da molti autentici, si trovano nel monastero di Santo Toribio de Liébana a Cantabria -Nel V secolo, Toribio, a cui era stata affidata la custodia della Vera Cruz, fu nominato vescovo di Astorga e tornò da Gerusalemme in Spagna, portando con sé parte della reliquia. Caravaca de la CruzSpagna

Secondo un'analisi effettuata nel 1958, il pezzo di legno conservato nel monastero di Santo Toribio de Liébana corrisponde alla specie Cupressus sempervirensNon è stato escluso che tale legno possa essere più antico del periodo dell'Era Comune. Lo stesso studio ha specificato che Palestina si trova all'interno dell'area geografica di Cupressus sempervirens

A Caspe, Saragozza, Spagna, si trova un altro frammento della Vera Cruz, uno dei più grandi al mondo, oltre a quelli di Parigi e Santo Toribio de Liébana.

A Santa Cruz de Tenerife -Isole Canarie, Spagna-, nella chiesa di Matriz de la Concepción, il croce di fondazione della capitale delle Isole Canarie, considerata una reliquia della stessa Vera Cruz. È conservato in un'urna di vetro a forma di croce. Questa croce ha il patrocinio della città condiviso con San Giacomo Maggiore. La Santa Croce è anche il santo patrono della città del Puerto de La Cruzanche in Tenerife.

Una delle più grandi reliquie della croce di Cristo si trova nella Abbazia di Heiligenkreuz -Austria.

Molto importante è anche l'immagine di Gesù Cristo crocifisso, chiamata "Santo Cristo de la Veracruz", opera dell'artista nato a Jaén. Juan Martínez Montañés dell'inizio del XVII secoloche si trova nella chiesa di San Francisco a Popayán. Sembra che all'interno della croce di questa immagine si trovi una scheggia della Vera Cruz, acquisita dalla conquistatore Sebastián de Belalcázar in Spagna. 

Reliquie di Vera Cruz nel resto del mondo

In tutti questi altri Paesi abbiamo reliquie della Vera Croce - piccole schegge storicamente conservate: 

Venerazione della Vera Croce

Il Venerdì Santo, in memoria della Passione di Nostro Signore, la Vera Croce è venerata nella Chiesa cattolica, in parte della Chiesa ortodossa e nella Chiesa anglicana. 

Inoltre, in segno di particolare apprezzamento e venerazione, quando si venera la Vera Cruz si fa una genuflessione - come davanti al Santissimo Sacramento - e di solito la si bacia.

Inoltre, nel caso di una processione con le reliquie della Vera Cruz, queste vengono portate sotto un baldacchino, come si fa con il Santissimo Sacramento.

D'altra parte, le reliquie vengono utilizzate in alcune celebrazioni liturgiche e, se la chiesa in questione possiede un reliquiario per la Vera Croce, questo viene utilizzato per la benedizione dei fedeli presenti. 

È impressionante come i cristiani abbiano trattato i frammenti della Vera Croce fin dall'inizio, con quale riverenza, e come abbiano realizzato costosi reliquiari che sono sopravvissuti fino ai giorni nostri. Autentiche opere di oreficeria.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.