In "Le opere dell'amore"del 29-IX-1847, Sören Kierkegaard insiste sulla concezione cristiana dell'amore rispetto a quella pagana. Egli afferma che, per il cristianesimo, Dio è amore e senza amore tutto è banale. Dio è la fonte dell'amore nell'intimità più profonda e insondabile della persona umana.
Solo chi ama partecipa all'amore e si abbevera alla sua stessa fonte e, così, "l'Altro assoluto" si fa vicino perché in ogni vera relazione d'amore appare Dio: il vero amore non è una relazione tra una persona e l'altra, ma piuttosto una relazione persona-Dio-persona; Dio è "il Denominatore Comune".
Il libro del famoso autore danese è diviso in una prima parte, che tratta dell'origine dell'amore, e in una seconda parte, che tratta delle caratteristiche dell'amore.
Inizia con una preghiera in cui, tra le altre cose, si dice:
"Come si potrebbe parlare giustamente di amore se si dimenticasse Te, o Dio, da cui proviene ogni amore in cielo e in terra, Tu che non hai contrattato nulla, ma hai dato tutto per l'amore... Tu che hai rivelato cos'è l'amore!".
Nella prima parte dice che l'amore nasce dall'interno dell'uomo come un lago è alimentato dalla sorgente nascosta. Questa sorgente è infinita perché è Dio stesso.
L'amore nel mondo si manifesta temporaneamente, ma la sua fonte è eterna. Dio ci sostiene continuamente con la sua azione d'amore. Se questo amore venisse ritirato per un solo momento, tutto tornerebbe nel caos.
Nella seconda parte, elabora l'idea che conservare con amore la memoria del defunto sia l'atto di amore umano. "più altruista".Il più libero e fedele di tutti.
Ecco perché Kierkegaard consiglia: "Così ricordate una persona defunta e imparerete ad amare i vivi con un amore disinteressato, libero e fedele".
Eternità e libertà
Le opere dell'amore manifestano la eternità di Dio e sono la prova della sua esistenza. Per amore, Dio crea, si incarna e si manifesta all'umanità.
Il nostro amore ci rende simili a Lui e ci rende partecipi della Sua vita, perché è "la fonte d'acqua che sgorga per la vita eterna".
Dio ci ha dato la libertà perché solo l'amore libero è vero amore. A Lui dobbiamo una corrispondenza d'amore assoluta. C'è un solo essere che l'uomo può amare più di se stesso. Questo essere non è altro che Dio, che si deve amare non come se stessi, ma con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutta la mente.
Come l'origine dell'amore è nascosta "La vita segreta dell'amore si conosce dai suoi frutti", dalle opere.
Possiamo parlare di vere opere d'amore solo quando è l'amore di Dio che ci spinge ad agire dal profondo del nostro essere. Anche se le buone azioni non sono sempre un riflesso dell'amore, l'amore si manifesta nelle buone azioni.
Per Kierkegaard possiamo essere cristiani autentici solo se diventiamo persone uniche e siamo disposti a soffrire per la verità.
Dall'altra parte, la mediocrità, l'intelligenza mondana, "È eternamente esclusa e aborrita in cielo, più di qualsiasi vizio e crimine, perché nella sua essenza appartiene più di ogni altra cosa a questo mondo ignobile, e più di ogni altra cosa è lontana dal cielo e dall'eterno".
C'è un enorme divario tra l'eros greco e l'agape cristiana che compare nel Nuovo Testamento.
Il primo è un amore di desiderio che tende al possesso dell'amato; nell'agape, l'altro è amato come altro, l'amante gioisce dell'esistenza dell'amato e vuole il suo bene.
La persona che amiamo non è un essere astratto, ma un essere concreto che le circostanze della vita ci hanno messo vicino. Dobbiamo amarla come noi stessi.
Amore cristiano e amore pagano
L'amore ha un doppio oggetto: il bene che si vuole e il soggetto per cui si vuole quel bene.
L'amore vero, quello cristiano, è rispettoso verso la persona amata, perché vuole il suo bene e ha un fondamento divino, non invecchia mai perché non è secondo la carne ma secondo lo spirito, non è finito ma infinito.
Amare veramente è un dovere, questo dovere fa dell'abnegazione la forma essenziale del cristianesimo; amare è obbedire alla legge divina che comanda di amare per amore di Dio, non per amore del dovere, come in Kant.
L'amore pagano è egoista e possessivo, non scaturisce dalla sorgente eterna, non è legato all'eternità, è figlio della temporalità; è un amore ribelle all'Amore, lotta contro ogni dipendenza, non riconosce né la rinuncia né l'abnegazione né il dovere. È un amore superato.
Se una persona cessa di amare, è un chiaro segno che non ha mai amato. La mediocrità e l'intelligenza mondana sono eternamente escluse dal paradiso, perché appartengono essenzialmente al mondo superato.
La persona umana raggiunge il proprio sé realizzandosi come unica davanti a Dio. La disperazione consiste nel voler essere ciò che non si è e nel non voler essere ciò che si è.
L'uomo estetico non è ancora un individuo; l'uomo etico comincia a presentare le caratteristiche dell'individuo singolare e comincia a essere in grado di scoprire la verità.
La prima condizione della religiosità è essere un individuo singolare, perché è impossibile costruire o essere costruiti in massa, ancor più che essere innamorati in massa. ("Il mio punto di vista sulla mia attività di scrittore", 1848).
Se diventiamo persone uniche, disposte a soffrire per la verità, possiamo aspirare a essere cristiani autentici.