Mondo

Il Kazakistan, paese modello di coesistenza multireligiosa

In Kazakistan i rapporti tra le varie confessioni religiose sono molto buoni e sia Papa Giovanni Paolo II, in visita ad Astana nel 2001, sia Papa Francesco hanno tenuto a sottolineare questo aspetto positivo della tolleranza religiosa, che può servire da modello anche per altri Paesi.  

Carlos Lahoz-24 luglio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali ad Astana (Nursultan), settembre 2022.

Il 17 luglio 2023 è entrato in vigore l'Accordo aggiuntivo al Trattato bilaterale tra la Santa Sede e la Santa Sede. Kazakistan. L'effetto principale di questo accordo sarà l'ottenimento del permesso di soggiorno per gli operatori pastorali cattolici che ne faranno richiesta. Sebbene il secondo articolo del Trattato firmato nel 1998 prevedesse già che i missionari cattolici provenienti dall'estero potessero ottenere il visto per entrare e vivere nel Paese, non prevedeva la possibilità di ottenere un permesso di soggiorno, che può durare fino a 10 anni e viene rinnovato quasi automaticamente.

Le relazioni tra le autorità del Paese e la Chiesa cattolica sono molto buone. Come risultato di questa buona intesa, questa notizia a lungo attesa è arrivata come una manna dal cielo, poiché la Nunziatura stava lavorando in questo senso da circa cinque anni e aveva intensificato i suoi sforzi negli ultimi anni.

Anni di lavoro

I sacerdoti che lavorano in questo grande Paese asiatico devono molto agli sforzi di Mons. Francis Chulikatt, Nunzio presso la Santa Sede. Kazakistan fino al 1° ottobre scorso. La firma di questo accordo è il frutto della sua costanza nel trattare con le autorità del Paese, approfittando della situazione favorevole offerta dalla visita di Papa Francesco a metà settembre 2022. Il documento è stato infatti firmato il 14 settembre, mentre Papa Francesco era ancora ad Astana.

La prima sezione definisce con maggiore precisione quali sono le strutture della Chiesa cattolica presenti nel Paese (diocesi, parrocchie, ecc.); la seconda apre la porta all'ottenimento del permesso di soggiorno per gli operatori pastorali cattolici che hanno un incarico a lungo termine in una di queste strutture.

Finora, i sacerdoti e le suore dell'ex repubblica sovietica disponevano di un visto, chiamato visto missionario, che dura 180 giorni e può essere rinnovato senza lasciare il Paese. Prima della pandemia di coronavirus, la legislazione prevedeva l'obbligo di recarsi ogni anno nel Paese di residenza per ottenere un nuovo visto. C'è stato il caso insolito di sacerdoti argentini che sono andati in Brasile (non c'è un consolato kazako in Argentina) per ottenere il visto: 14.000 chilometri a testa per servire i fedeli cattolici kazaki, più il costo dei biglietti aerei e la fatica del viaggio.

Il costo finanziario dell'attuale visto è elevato anche per le possibilità dei sacerdoti e delle suore: 400 euro all'anno, una cifra non trascurabile se si considera che si tratta di oltre 200 persone, tra sacerdoti e suore. Per tutti questi motivi, la recente notizia dell'accesso al permesso di soggiorno è stata accolta con grande gioia e gratitudine da tutti gli operatori pastorali cattolici del Paese.

Oltre al visto, i missionari devono ricevere un permesso annuale dalle autorità locali per poter svolgere la loro attività ministeriale. Naturalmente, questo requisito si applica anche ai rappresentanti di altre religioni, tra cui quella musulmana, che è la religione maggioritaria nel Paese, con oltre il 70 % della popolazione.

Un paese di coesistenza multireligiosa

I rapporti tra le varie confessioni religiose sono molto buoni e sia Papa San Giovanni Paolo II, quando è stato ad Astana nel 2001, sia Papa Francesco hanno voluto sottolineare questo aspetto positivo della tolleranza religiosa, che può servire da modello anche per altri Paesi.

A livello governativo, un eIncontro dei leader di diverse religioni ad Astana. È proprio a questo incontro che Papa Francesco ha partecipato lo scorso settembre. Vengono invitati i massimi dirigenti di ogni religione e, quando non possono venire, inviano i loro rappresentanti. Per la Chiesa cattolica, di solito è il cardinale che dirige la Congregazione per il dialogo interreligioso, accompagnato da un buon gruppo di collaboratori, dal nunzio in Kazakistan e da diversi vescovi del Kazakistan.

A livello locale, i consigli comunali organizzano incontri con i rappresentanti delle varie confessioni, con l'obiettivo di conoscersi e migliorare le relazioni. Ad Almaty, la città con il maggior numero di confessioni religiose rappresentate, c'è stata un'evoluzione: inizialmente gli incontri erano organizzati dal Comune e si svolgevano presso la sua sede: spesso avevano la forma di una tavola rotonda, con temi come la tolleranza religiosa, i giovani e la fede, le relazioni tra le varie religioni, il contributo delle religioni alla pace.

Negli ultimi anni si è passati a un modello più flessibile e meno formale: il Comune assume un'agenzia incaricata di organizzare gli eventi, ed è questa agenzia fantasiosa a invitare gli ospiti. Se da un lato non mancano gli eventi più solenni, come la Giornata dell'Unità dei Popoli del Kazakistan (1° maggio) o la Giornata della Concordia Religiosa (18 ottobre), dall'altro si riuniscono i rappresentanti di diverse religioni per attività sportive e ricreative, come gite in famiglia nei luoghi più suggestivi, tornei di calcetto, scacchi e ping-pong, gare di canto, giornate di pulizia dei giardini. Questi incontri offrono l'opportunità di conoscere non solo il clero ma anche i fedeli, colmando così le distanze che altrimenti avrebbero potuto creare divisioni tra il clero e i fedeli.

È consuetudine che, alla fine del Ramadan, l'imam capo della moschea principale di Almaty inviti la gente a mangiare in una yurta (tenda nomade kazaka, utilizzata come abitazione da molte persone fino a poche decine di anni fa) ai piedi della moschea. Anche altri pastori protestanti prendono l'iniziativa di invitare le persone a mostre bibliche o semplicemente a mangiare nella loro chiesa. Recentemente, il pastore della Cattedrale ortodossa, una chiesa di straordinaria bellezza architettonica, ha invitato i visitatori a vedere i lavori di ristrutturazione che ha effettuato mesi fa.

Trattamento amichevole

Il contatto personale ha facilitato l'amicizia. Durante la pandemia, è stato frequente che i vari ecclesiastici si aiutassero a vicenda, fornendo medicine o cibo alle persone in situazioni di emergenza. E più di recente hanno unito le nostre voci per chiedere al Comune di Almaty di non concedere i propri locali a un gruppo musicale le cui canzoni e performance danneggiano i giovani.

Per esperienza personale, posso dire che i kazaki sono molto rispettosi di tutte le religioni e, anche se non sono cattolici, quando vedono un sacerdote provano una certa riverenza per una persona di Dio. Una volta, mentre finivo di fare la spesa in un negozio, un giovane che era presente mi ha chiesto se fossi un sacerdote e, alla mia risposta affermativa, mi ha chiesto di lasciargli portare le buste della spesa fino alla mia auto, in modo che - diceva - potesse pagare i suoi peccati in questo modo.

Per una rapida panoramica storica, vale la pena ricordare che l'arrivo del cattolicesimo in Kazakistan nel XX secolo è avvenuto in modo insolito: a seguito delle deportazioni di Stalin in Kazakistan durante la Seconda guerra mondiale. Molti deportati polacchi, tedeschi, lituani e coreani erano cattolici e riuscirono a sopravvivere con l'aiuto degli abitanti del Paese. Inoltre, alcuni sacerdoti furono inviati nei campi di concentramento nelle steppe kazake e, dopo aver scontato la pena, continuarono il loro ministero sacerdotale in case private. In questo modo la fede è stata mantenuta e più tardi, quando è diventato possibile praticarla all'aperto, sono arrivati sacerdoti da molti luoghi, soprattutto dalla Polonia. Oggi, più della metà del clero cattolico è costituito da sacerdoti polacchi.

Il Kazakistan è stata la prima repubblica dell'ex URSS ad avviare relazioni diplomatiche con la Santa Sede nell'ormai lontano 1994, cioè solo tre anni dopo aver dichiarato la propria indipendenza. È stata anche la prima a firmare un trattato bilaterale, nel 1998, nonostante il numero di cattolici nel Paese sia di appena 1%, cioè meno di 200.000 persone.

L'autoreCarlos Lahoz

Almaty, (Kazakistan)

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari