Mondo

Kazakistan. Il Papa visita una Chiesa in crescita

Il Santo Padre si recherà in Kazakistan per prendere parte al VII Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali. Aurora Díaz vive nel Paese da quindici anni e dalla sua mano conosciamo le idiosincrasie di una terra a cavallo tra est e ovest.

Aurora Díaz Soloaga-8 settembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti
Kazakistan

Il Kazakistan, nel cuore dell'Asia centrale, è un mosaico di popoli: di etnie, lingue e religioni. Un crogiolo culturale che ha preservato e promosso l'armonia attraverso una storia forgiata lungo la Via della Seta, le tribù nomadi e l'accoglienza dei deportati durante il regime sovietico. 

Il Kazakistan, dopo l'indipendenza ottenuta nel 1991 con il crollo dell'Unione Sovietica, è oggi un Paese sovrano dalle immense steppe, dalle molteplici risorse minerarie, dalla popolazione esigua (appena 19 milioni di abitanti) per l'enorme superficie che lo rende il nono Paese al mondo per estensione (2.750.000 chilometri quadrati: cinque volte la Spagna). È anche il Paese scelto da Papa Francesco per il suo prossimo viaggio, in occasione del VII Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionaliche si terrà a Nur-Sultan, la giovane capitale del Paese, il 14 e 15 settembre 2022. 

Il viaggio del Papa, il secondo Pontefice romano a visitare il Paese (Giovanni Paolo II lo fece nel 2001), sarà anche un'occasione per incontrare la giovane Chiesa che sta crescendo nel Paese. Una Chiesa dalla storia travagliata e discontinua, ma che risale a molti secoli fa, tanto da essere considerata una delle religioni tradizionali del Paese. 

La prima probabile presenza risale alla fine dell'era antica (III secolo), come risultato dei movimenti commerciali e culturali portati dalla Via della Seta. Diversi secoli dopo, i missionari francescani e domenicani, approfittando del periodo di massimo splendore della Via della Seta, arrivarono in queste terre nel XIII secolo: prestarono servizio ai cristiani che avevano mantenuto la fede, diffusero il Vangelo e costruirono monasteri. La furia di Gengis Khan, signore e padrone delle steppe in quegli anni, concesse comunque una certa tolleranza religiosa ai popoli da lui conquistati. Sono anni di conversioni e delle prime relazioni diplomatiche tra la Santa Sede, Gengis Khan e altri governanti degli Stati dell'Asia centrale, e si stabilisce anche una certa struttura canonica: il primo vescovo conosciuto nell'area risale al 1278. Tuttavia, in quegli anni di intensa crescita islamica, le orde di Khan Ali rovesciarono i precedenti governanti, distrussero il monastero di Almalik nel 1342 e martirizzarono il vescovo francescano Riccardo di Borgogna, insieme ad altri cinque francescani e un mercante latino (tutti ora in fase di beatificazione). 

Martiri moderni

Ancora una volta, il vecchio adagio di Tertulliano che dice "Il sangue dei martiri è il seme dei cristiani". si sta nuovamente realizzando, anche se ci sono voluti diversi secoli - fino alla metà del XX secolo - per portarlo a compimento. Ironia della sorte, lo strumento provvidenziale per far fruttare questo seme fu Josef Stalin e i suoi ordini di deportazione, che popolarono le steppe deserte con gruppi di europei, spesso cattolici: polacchi, tedeschi, ucraini o lituani... Alcuni di questi primi deportati morirono nel tentativo di dominare le dure condizioni climatiche della zona. Ma altri sono sopravvissuti e sono arrivati a chiamare questa terra la loro patria, grazie anche all'ospitalità e alla compassione degli abitanti primitivi di questa zona: i kazaki. Durante l'epoca staliniana, anche a rischio della propria incolumità, molti di questi kazaki sfamarono o ospitarono i deportati, condividendone il destino. 

Con la dissoluzione dell'URSS, il Kazakistan moderno ha ottenuto l'indipendenza nel 1991 e ha stabilito relazioni diplomatiche con la Santa Sede nel 1992. Questo segnò l'inizio di un periodo di libertà per i fedeli di varie denominazioni. A poco a poco, questa Chiesa, che è emersa da mille difficoltà e che ha riunito tante nazionalità, è stata in grado di strutturare il suo lavoro e la cura dei cattolici sparsi nella vasta estensione del Paese. Oggi ci sono tre diocesi: Santa Maria ad Astana, Santa Trinità ad Almaty e la diocesi di Karaganda. C'è anche un'amministrazione apostolica nella parte occidentale del Paese, ad Atyrau. Ci sono 108 chiese in tutto il Paese, che servono un totale di circa 182.000 cattolici: circa 1 % della popolazione. Si tratta quindi della seconda minoranza cristiana, dopo la Chiesa ortodossa, in un Paese a maggioranza musulmana. Sebbene i cattolici provengano spesso da famiglie con radici europee (polacche, tedesche, ucraine o lituane), la Chiesa si sta gradualmente radicando in queste terre grazie alla conversione di persone di varie etnie (compresi i kazaki). Ogni Pasqua è frequente assistere a battesimi nelle principali cattedrali del Paese. 

Motivi di ottimismo

Anche se i numeri sono piccoli, i motivi di speranza per questa giovane Chiesa sono molteplici: i rapporti con il governo del Paese sono cordiali e si cerca di collaborare nel campo della costruzione della pace. La Chiesa cattolica è stata presente in ognuna delle edizioni del Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionaliLa prima armonia religiosa e il rispetto reciproco tra le fedi sono stati promossi dal primo presidente del Paese, Nursultan Nazarvayev, nel 2003. Come è stato sottolineato fin dall'inizio del Kazakistan moderno, nel 1991, una delle garanzie della pace nel Paese è stata proprio l'armonia religiosa e il rispetto reciproco tra le fedi. La coesistenza e il lavoro congiunto con le altre fedi, in ambiti quali l'assistenza alla famiglia, il dialogo ecumenico e l'educazione ai valori, è una delle garanzie per evitare una deriva verso l'islamismo radicale.

Nelle tre diocesi e nella vasta amministrazione apostolica si assiste a una crescita lenta ma costante: ogni anno si aprono nuove chiese e si celebrano battesimi, grazie al lavoro spesso sacrificale dei sacerdoti diocesani provenienti da vari Paesi d'Europa, America Latina e Asia. Gli ordini religiosi presenti nel Paese assicurano un nucleo di diversità vocazionale, che facilita la crescita delle vocazioni locali in tutto il Paese. Particolarmente stretto è anche il gemellaggio con la comunità greco-cattolica, come chiaro segno di comunione in una zona così missionaria e periferica. 

Karaganda, una città al centro del Paese, ospita il Seminario dell'Asia Centrale, con aspiranti al sacerdozio provenienti da tutta l'area, tra cui Armenia, Georgia e altri Paesi. Nella stessa città, la Cattedrale di Nostra Signora di Fatima, consacrata nel 2012, commemora le vittime di quello che fu uno dei più grandi centri di persecuzione del regime comunista, il complesso correzionale "Karlag" (KARagandinskiy LAGer-Karaganda camp) in cui soffrirono e morirono sacerdoti e laici cattolici, oltre a membri di altre confessioni religiose. La cattedrale è quindi considerata un centro di riconciliazione e di diffusione della spiritualità e della cultura, favorita anche dai concerti del magnifico organo ivi installato (un modo particolarmente lucido di diffondere la bellezza della fede, dato l'ambiente multireligioso del Paese). Karaganda, insieme alla diocesi di Astana, ospita la maggior parte dei cattolici del Paese, a causa dell'alta concentrazione di deportati nella parte settentrionale del Paese. Infatti, in questa seconda città hanno vissuto e sono morti personaggi chiave per l'attuale fioritura della Chiesa, come il Beato Bukovinskiy, Aleksey Zaritsky e altri.

I fedeli della Chiesa in Kazakistan attendono con ansia la visita del Papa. Come ha osservato lo stesso Francesco durante la sua ultima visita ad limina del 2019, è tempo di gioire delle piccole erbe che crescono in questa terra di steppe, armonia e convivenza pacifica. La visita del Papa in questa periferia missionaria sarà senza dubbio molto fruttuosa. Tutto il Paese si sta unendo all'accoglienza che l'attuale presidente del Paese, Kasym-Jomart Tokaev, promotore dell'invito ufficiale al Papa, sta preparando con cura e rispetto.

L'autoreAurora Díaz Soloaga

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari