Cultura

Scienziati cattolici: Juana Bellanato, ricercatrice chimica

Juana Bellanato, ricercatrice chimica nata nel 1925, è stata presidente del Comitato spagnolo di spettroscopia. Questa serie di brevi biografie di scienziati cattolici è pubblicata grazie alla collaborazione della Società degli scienziati cattolici di Spagna.

Ignacio del Villar-2 aprile 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
Juana Bellanato

Juana Bellanato Fontecha (1925- ) è entrata a far parte dell'Istituto di Ottica "Daza de Valdés" (CSIC) di Madrid sotto la direzione di Otero Navascués. Otero Navascués la inviò in Germania come borsista del CSIC per un'ulteriore formazione. Durante il suo soggiorno ebbe la fortuna di incontrare il premio Nobel Chandrasekhara Raman, scopritore dell'effetto Raman. Successivamente si recò a Oxford, dove ebbe modo di incontrare un altro Premio Nobel per la Chimica (1956), Sir Cyril Norman Hinshelwood.

Grazie a questo eccellente background, Bellanato ha sviluppato la sua intera carriera scientifica concentrandosi sulla spettroscopia applicata a varie strutture molecolari, utilizzate per analizzare alimenti (birra, latticini, oli, vini, ecc.), microrganismi, calcoli urinari, farmaci e una vasta gamma di materiali industriali. Ha pubblicato circa 200 articoli su riviste specializzate, ha collaborato alla stesura di diversi libri scientifici e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca. Ha ricoperto anche incarichi di responsabilità, tra cui quello di responsabile della Sezione Spettri Molecolari e del Laboratorio di Spettroscopia Molecolare (1975-1979), di responsabile dell'Unità Strutturale di Spettroscopia Molecolare dell'Istituto di Ottica (1979-1990), di presidente del Comitato Spagnolo di Spettroscopia (1985-1988), di vicepresidente del Gruppo Spagnolo di Spettroscopia (1985-1988) e di presidente del Gruppo Spagnolo di Spettroscopia (1990-1995).

La sua straordinaria carriera gli è valsa numerosi riconoscimenti: la Medaglia d'Argento del Comitato Spagnolo di Spettroscopia nel 1996, la medaglia della Società Reale Spagnola di Chimica nel 2003, il Distintivo d'Oro e Brillante dell'Associazione dei Chimici di Madrid nel 2007 e, infine, il titolo di Magnifico Maggiore della Comunità di Madrid nel 2013.

Juan Francisco Tomás, autore del libro "Javier Gafo: bioetica, teologia morale e dialogo", la descrive come "un'amica affettuosa, una madre, una donna credente che sa coniugare le sue conoscenze scientifiche con l'etica bioetica". Ciò non sorprende, dal momento che si è laureata in Teologia nel 1993 presso la Pontificia Università di Comillas e collabora da molti anni alla cattedra di Bioetica della stessa università.

L'autoreIgnacio del Villar

Università pubblica di Navarra.

Società degli scienziati cattolici di Spagna

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.