America Latina

Juan Ignacio GonzálezIl vescovo di San Bernardo: "Non è chiaro cosa sia la libertà religiosa".

Intervista a Juan Ignacio González, vescovo di San Bernardo, che parla della situazione in Cile, in occasione delle ultime modifiche apportate dalla Convenzione Costituente in materia di libertà religiosa nel Paese.

Pablo Aguilera-25 febbraio 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
intervista Juan Ignacio Gonzalez libertà religiosa

Foto: Juan Ignacio González Errázuriz, vescovo di San Bernardo, Cile.

Nel luglio 2021, la Convenzione costituente cilena, composta da 155 membri, ha iniziato i suoi lavori. Sono stati eletti con un voto democratico lo scorso maggio. Hanno a disposizione un massimo di 12 mesi per redigere un nuovo statuto, che deve essere approvato dai 2/3 dei suoi membri. Sessanta giorni dopo (anno 2022) deve essere sottoposto a un plebiscito con voto obbligatorio. Se la maggioranza dei cileni lo approverà, il Congresso cileno lo promulgherà. D'altra parte, se la maggioranza (50 % +1) la respinge, la Costituzione attuale rimarrebbe in vigore.

Negli ultimi mesi, sono state presentate alla Convenzione diverse iniziative dei cittadini. In ottobre, i rappresentanti di varie confessioni religiose (cattolici, ortodossi, evangelici, musulmani, ebrei, mormoni, pentecostali, avventisti e gruppi di popolazioni indigene) hanno presentato una proposta congiunta con le idee che ritengono fondamentali per garantire la libertà religiosa nella futura Magna Charta. A questa si sono aggiunte diverse proposte simili, che hanno raccolto 80.000 firme a sostegno dell'iniziativa.

Nell'ottobre 2021, il gruppo di confessioni ha proposto un documento da loro concordato, che stabilisce gli elementi essenziali della libertà religiosa in uno Stato moderno e democratico. Hanno chiesto di incoraggiare la collaborazione e la cooperazione tra le confessioni religiose e lo Stato; che lo Stato non ha il potere di intervenire nella coscienza, nella vita e nello sviluppo delle confessioni religiose, i cui limiti sono il rispetto della legge, i buoni costumi, la moralità e l'ordine pubblico; che si riconosca che "le denominazioni hanno il diritto e il dovere di insegnare la propria dottrina sulla società, di esercitare la propria missione tra gli uomini senza ostacoli e di dare il proprio giudizio morale, anche su questioni riguardanti l'ordine sociale, quando i diritti essenziali della persona umana lo richiedono"." 

Più specificamente, hanno chiesto che "fatto salvo il diritto dello Stato di regolare gli effetti civili, le confessioni religiose hanno il diritto di regolare il matrimonio dei loro membri, anche se solo una delle parti contraenti è una persona religiosa". Nel campo dell'istruzione, lo Stato deve rispettare il diritto dei genitori sull'orientamento religioso e morale dell'educazione dei figli. Devono essere in grado di promuovere e dirigere gli istituti scolastici per i loro figli e lo Stato deve riconoscere tali istituti e sovvenzionarli.

Infine, hanno proposto che le confessioni religiose abbiano il diritto di promuovere iniziative sociali (ospedali, mezzi di comunicazione, orfanotrofi, centri di accoglienza, mense per l'alimentazione degli indigenti) ecc. e che lo Stato riconosca queste opere alle stesse condizioni di altre iniziative di questo tipo promosse da altri cittadini (esenzioni fiscali, sovvenzioni, possibilità di raccogliere donazioni, ecc.)

Nel mese di dicembre le confessioni hanno presentato alla Convenzione un articolo specifico che sarà studiato dalle commissioni e poi dalla Convenzione completa. A gennaio, il vescovo della diocesi di San Bernardo, Juan Ignacio González - avvocato e canonista, membro del Comitato permanente e coordinatore del team legale della Conferenza episcopale - ha parlato a nome delle comunità religiose davanti alla Commissione per i diritti fondamentali della Convenzione. All'inizio di febbraio, la Commissione ha respinto questa proposta e ne ha approvata un'altra, elaborata da un gruppo di membri della Convenzione, che non riprende la maggior parte delle proposte delle confessioni. Questa proposta dovrà essere votata da tutti i membri della Convenzione in una data non precisata.

Abbiamo parlato con il vescovo Gonzalez, che è a conoscenza di quanto accaduto.

González, come è stato possibile che chiese e comunità religiose così diverse abbiano fatto una proposta comune?

-È stato un esercizio pratico di vero ecumenismo, perché in questo campo tutte le confessioni condividono gli stessi principi. Il documento presentato a ottobre è una novità in campo ecumenico. Abbiamo avuto un dialogo molto fluido e aperto con tutte le confessioni per molti mesi, fino ad arrivare a un testo comune.

Ritiene che la proposta approvata dai costituenti rappresenti un passo indietro per la libertà religiosa rispetto all'attuale Costituzione cilena? Perché?

-La Convenzione, va detto, è dominata da molti pregiudizi ideologici, anche nel campo della considerazione delle confessioni religiose. Le concezioni prevalenti sono molto lontane da un'antropologia cristiana. Forse per ignoranza e per non capire che la religione dovrebbe essere trattata dallo Stato come un fattore sociale essenziale nella vita del Paese. In questo senso, l'articolo approvato - che proviene dall'interno della Convenzione - è un passo indietro rispetto alla realtà che esiste oggi in Cile in materia di libertà religiosa. Speriamo che con le indicazioni si possano correggere alcuni punti. 

Ma pensate che ci sia l'intenzione di perseguitare o controllare la vita delle confessioni?

-Non penso in teoria, ma in pratica. Le norme approvate vengono introdotte in aree che non sono di competenza dello Stato. Fondamentalmente, le denominazioni sono soggette allo Stato e all'autorità amministrativa nella loro esistenza legale. Sono trattati come un altro fenomeno associativo, e chiunque ne sappia qualcosa sa che questo non corrisponde alla fisionomia propria del fenomeno religioso. Ad esempio, si sta cercando di chiedere - nella Costituzione del Paese - che i direttori non debbano essere condannati penalmente. Che devono tenere una contabilità trasparente, ecc. Si tratta di cose ovvie, che fanno parte della legge e si applicano a tutti i gruppi sociali, ma che in questo caso dimostrano la diffidenza di molti membri del mainstream nei confronti delle confessioni religiose.

Leggendo la proposta approvata, si ha l'impressione che, pur presentando aspetti positivi, non tuteli il diritto dei genitori all'educazione religiosa dei figli; né menziona che le confessioni religiose possono promuovere e gestire varie iniziative sociali, sanitarie, ecc. e ricevere alcuni aiuti statali. Qual è la sua opinione?

-Le proposte che stanno per essere approvate dalla Convenzione indicano un percorso verso uno Stato che interviene, che gestisce non solo l'economia, ma anche le istituzioni, le persone e anche realtà come la fede religiosa. È chiaro che in questo schema i diritti da lei menzionati vengono compromessi o scompaiono. Vedremo, se questo verrà approvato, come si passerà da un regime di libertà, come esiste oggi, a uno di controllo e sottomissione.

Sono richiesti privilegi per le confessioni?

-Nessuno. L'obiettivo era quello di passare dalla situazione attuale, che è accettabile e che consente alle denominazioni un regime di libertà che si addice a un Paese democratico, a qualcosa di migliore e conforme agli standard riconosciuti dai trattati internazionali firmati dal Cile. Ma ciò che sta accadendo è il contrario: un riconoscimento minimalista delle confessioni.

Qual è la sua opinione sull'articolo che è stato adottato?

-Si tratta di una formulazione molto semplice, che può ancora essere modificata in sede di comitato di armonizzazione. Ma una linea è già stata tracciata, con una direzione sbagliata.

Quali aspetti della proposta approvata considera più pericolosi per la libertà religiosa?

-Molti. Non è chiaro cosa sia la libertà religiosa nella sua pienezza. È impreciso su questioni essenziali come l'educazione, un elemento essenziale è il diritto dei genitori di scegliere l'educazione religiosa dei propri figli; non riconosce l'autonomia delle confessioni di avere le proprie regole; la libertà di coscienza - che viene menzionata - dovrebbe avere il suo correlato nel fatto che nessuno può essere costretto ad agire contro di essa; non viene riconosciuto il diritto delle confessioni di stabilire accordi con lo Stato e le sue istituzioni, specialmente nel campo del servizio ai più bisognosi e agli indigenti. Si dice che lo Stato incoraggerà la coesistenza pacifica e la collaborazione delle entità religiose. Non si parla di beni, che sono essenziali per lo sviluppo del lavoro delle confessioni. 

Cosa significa che il Cile è uno Stato laico e non confessionale?

-L'impronta dell'articolo non è laica, è laicista. Si ribadisce che lo Stato in questa materia è governato dal principio di neutralità. Si tratta di una formulazione fuorviante. Sta affermando che lo Stato non si preoccupa né si interessa della fede religiosa dei suoi membri. Certo che è interessata, ma non in termini di fede religiosa specifica, bensì come fattore sociale essenziale nella vita del Cile. Questa formulazione implica una gravissima ignoranza dell'organizzazione di uno Stato moderno.

Come interpreta le disposizioni dell'articolo approvato secondo cui "le persone giuridiche a scopo religioso non devono avere scopo di lucro e le loro entrate e uscite devono essere gestite in modo trasparente"?

-Come espressione della diffidenza, della distanza e dell'ignoranza dei redattori nei confronti del fenomeno religioso. Non credo che esista una Magna Carta che stabilisca una cosa del genere. Si parte da un presupposto di sospetto. È essenziale che una denominazione sia senza scopo di lucro. E se hanno beni che producono reddito, devono pagare le tasse come tutte le persone e le istituzioni, secondo la legge cilena.

Che dire del requisito che i ministri del culto, le autorità o i direttori non debbano avere condanne per abuso di minori o violenza domestica... Ora è la Costituzione che regola il regime interno delle confessioni. Un'ulteriore espressione della tremenda diffidenza verso le entità religiose.

Cosa pensa del trattamento della personalità giuridica delle denominazioni? 

-Un passo indietro in tutti i sensi. È un altro esempio di quanto la gente sia confusa su questo tema. Le confessioni religiose sono anteriori allo Stato, la fede religiosa non è nella loro sfera, nessuno chiede allo Stato di fare un atto di fede: lo fa la gente. Ma la formulazione indica che "gli enti religiosi e i gruppi di ordine spirituale possono scegliere di organizzarsi come persone giuridiche di diritto pubblico, in conformità alla legge...". In altre parole, esistono giuridicamente perché la legge permette loro di esistere... La stessa legge che può farle sparire... Questo è un attacco all'autonomia connaturale delle confessioni.

Cosa pensano le confessioni che hanno presentato l'articolo proposto, che è stato respinto?

-C'è molto disaccordo. Abbiamo lavorato per molti mesi, ci siamo impegnati seriamente e in una sola seduta la Commissione l'ha respinto. Questo avrà logicamente delle conseguenze per il futuro. Ci sono molte leggi che dovranno essere riscritte e queste idee saranno incarnate e sviluppate in esse. L'opportunità di una società più libera e più rispettosa dei diritti essenziali dell'individuo sembra essere persa. E questo è sempre grave.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.