Mondo

Joseph Bonnemain, vescovo di Coira: "Il mio programma è trovare il tesoro nascosto in ogni persona".

Joseph Maria Bonnemain è vescovo di Coira, in Svizzera, da tre anni. È una diocesi complessa e polarizzata, ma la sua nomina ha inaugurato una fase di normalizzazione. Riceve Omnes nel suo ufficio, risponde alle nostre domande e spiega il contesto in cui svolge il suo compito di pastore.

Alfonso Riobó-18 luglio 2024-Tempo di lettura: 17 minuti
Giuseppe Bonnemain

Joseph Maria Bonnemain, vescovo di Coira, in conversazione con Omnes (Omnes)

Mentre attraversiamo il piano nobile del palazzo vescovile per recarci nel suo ufficio, il vescovo Joseph Bonnemain indica alcuni dipinti commissionati da uno dei suoi predecessori per raffigurare le virtù di un vescovo. Sorride e commenta che sono un "invito all'esame di coscienza". Non gli chiedo quale sia più necessario, ma noto la rappresentazione del vescovo "prudentissimus". Secondo quanto scrive Josef Pieper sulla prudenza, nella persona prudente "la conoscenza della realtà" sarebbe "modellata verso la realizzazione del bene", e mi sembra molto appropriato nel contesto di questo incontro.

Monsignor Bonnemain spiega che questa zona "palaziale" della Casa non è più funzionale e che, quando si riuscirà a raccogliere il denaro necessario, la sua intenzione è quella di restaurarla e renderla accessibile ai visitatori. La sede episcopale di Coira (in inglese Coira o Cuera) ha una lunga storia. Esisteva già nel V secolo; è la più antica della Svizzera e, ancor più, la più antica a nord delle Alpi.

Parlo animatamente con monsignor Joseph Bonnemain per diverse ore. Conversiamo in spagnolo: Bonnemain è nato a Barcellona e lo parla correntemente, anche se con le occasionali insicurezze logiche di chi non usa regolarmente una lingua.

Se volete, cominciamo a dare un'occhiata più da vicino alla persona del vescovo di Coira. Chi è Joseph Bonnemain?

- Un apprendista. Penso che conoscere Dio e conoscere l'uomo sia come immergersi in due infiniti. Per questo, sono sempre più consapevole che bisogna imparare. In gioventù ho sentito dire dei primi cristiani: "Guarda come si amano". Questa frase mi rendeva un po' nervoso, perché pensavo: "vedi come amano", e non "come amano": come amano, con un amore aperto a tutte le creature. 

Il desiderio di imparare ad amare mi ha sempre accompagnato. È questo che si impara fino alla fine della vita. Ed è anche il tema del libro "Fratelli tutti"dal Papa. Sono un apprendista.

Nell'opinione pubblica svizzera sono ben noti due tratti caratteriali, probabilmente collegati tra loro. Il primo è il suo amore per lo sport...

- Mio padre era un grande sportivo e praticava tutti i tipi di sport. Quando avevo un mese mi iscrisse a un club di nuoto a Barcellona, dove vivevamo, e mi portava a nuotare. Ho sempre nuotato molto. Quando ero studente ho iniziato ad avere problemi alla schiena, in particolare alla nuca, e ho iniziato a fare pesi. Ho fatto anche jogging, calcio e altre cose, ma non sono mai stato un fanatico. atleta.

In seguito ho cercato di fare sport regolarmente, in linea di massima due volte alla settimana: perché mi è sempre piaciuto molto, e forse anche un po' per vanità, per tenermi in forma. Da quando sono vescovo, è piuttosto difficile. È già una conquista se riesco, con qualche sforzo, ad andare in palestra una volta alla settimana. Quando sono diventato vescovo, un canale televisivo voleva fare un programma su di me, e tra le altre cose mi ha filmato mentre facevo pesi; da lì è nato il mito che io faccia sollevamento pesi.

Un'altra caratteristica è l'accessibilità e la franchezza. Siete a vostro agio con le persone e loro lo apprezzano. 

- Se un vescovo non si sente vicino al popolo e non è a disposizione del popolo di Dio, a cosa serve? Questo è ciò che il Papa chiama "avere l'odore delle pecore", ed è fondamentale per un vescovo. Un pastore senza pecore? Perderebbe il suo tempo.

In ogni caso, non è una caratteristica che ho solo come vescovo. Prima di allora, per trentasei anni sono stato vicino ai malati nell'ospedale di cui ero cappellano dalla mattina alla sera. Questo contatto personale molto intenso con i malati, con i loro parenti, con i 1.300 dipendenti e collaboratori dell'ospedale, dai primari al personale delle pulizie, ha sempre riempito la mia vita. Conoscere e farsi conoscere, diventare tutt'uno con le gioie, i dolori, le lotte, i problemi, le disgrazie di tante persone ogni giorno, è stata una scuola di vita. E non è cambiato molto come vescovo.

Monsignor Joseph Bonnemain a colloquio con Omnes nel suo ufficio (Omnes)

È come Papa Francesco in questo senso?

- Ho l'impressione che quando il Papa è con la gente, si illumina. È come se la stanchezza o i problemi che porta sulle spalle sparissero. Per me è un po' così: quando sono con la gente, mi torna l'energia, l'entusiasmo per la vita.

In questi anni di attività come cappellano ospedaliero, qual è stata la cosa più appagante per lei?

- Mi piace dire che i malati sono stati i miei grandi educatori. Se mai farò qualcosa di sensato come vescovo, sarà perché i malati mi hanno educato. Ho raccontato in qualche occasione - anche se non ancora nel mondo di lingua spagnola - che all'inizio del mio servizio come cappellano ho incontrato un malato, un italiano di cinquant'anni, che era in fase terminale di cancro. Avevo ancora la mentalità di un giovane sacerdote, ordinato più o meno da poco, e quasi inesperto, che pensava che nella vita tutto fosse o bianco o nero, buono o cattivo, senza sfumature. Ero preoccupato perché quest'uomo stava per morire e non volevo che morisse senza aver ricevuto i sacramenti. Una volta sono andata a trovarlo e lui ha trovato una scusa: "Non è il momento giusto..., ho da fare. Venga un altro giorno". Dopo tre o quattro giorni riprovai, e di nuovo mi disse: "Sta arrivando il fisioterapista, non posso". Ero sempre più nervoso: quest'uomo morirà senza i sacramenti! Al quarto o quinto tentativo, mi guardò e disse: "Guardi, Padre, ho paura di lei. Lei è giovane, ha due dottorati, è uno sportivo... No! Ho bisogno di un vecchio, grasso, buon cappuccino". 

In quel momento ho pensato: "Sepp, qui è lo Spirito Santo che parla. Devi cambiare. Un vecchio, grasso, buon cappuccino. Bene!". Si impara dai malati, infatti.

Vi prendete ancora cura dei malati? 

- No, assolutamente no! Naturalmente ho dei legami con il mondo medico. Per esempio, l'anno scorso l'associazione svizzera dei direttori degli ospedali mi ha invitato a tenere una conferenza al loro congresso; quindici giorni fa l'associazione nazionale dei diagnostici a ultrasuoni, che riunisce circa 800 medici, mi ha chiesto di tenere una conferenza al loro congresso nella vicina Davos. Allo stesso modo, tutti i primari dell'ospedale, o il personale della terapia intensiva, sono venuti a trovarmi qui in vescovado. Sì, sono ancora in contatto, ma è una cosa molto diversa da quando ero cappellano.

Dopo la medicina, ha studiato diritto canonico. Gran parte del suo servizio alla diocesi è stato legato ai tribunali diocesani. Che cosa ha imparato e che cosa ha potuto apportare come vicario giudiziale?

- Sì, sono un vicario giudiziale da quarant'anni. Come sapete, in questa funzione ci occupiamo principalmente di annullamenti matrimoniali. Ho potuto vedere l'intera gamma di possibilità in questo settore. Quando lo facevo, diciamo, da venticinque anni, pensavo di aver sentito tutte le assurdità che il cuore umano può fare, ma ogni giorno c'era una nuova storia, qualcosa di incredibile. Per questo ripeto spesso che ho conosciuto l'intera patologia dell'amore umano.

Ma man mano che ho preso coscienza di questa patologia, non sono diventato scettico, al contrario: sono diventato sempre più entusiasta di ciò che è l'amore umano. Mi sono convinto sempre di più che il matrimonio è una relazione fedele, lunga tutta la vita - e aperta alla vita - tra uomo e donna, che è una scuola di vita, un'impresa incredibile.

Da quando mi occupo di abusi sessuali, ho maturato la convinzione che sia un errore ridurre il problema agli abusi sui minori da parte dei chierici. Non è un buon approccio. Ho imparato soprattutto due cose. La prima è che bisogna considerare anche gli abusi sugli adulti, uomini o donne. Quando c'è un tema o un contatto sensuale o sessuale tra due adulti in un rapporto di dipendenza, c'è un abuso, perché la persona incaricata della cura spirituale o pastorale è in un rapporto di superiorità rispetto alla persona che sta accompagnando o curando. In secondo luogo, il diritto canonico non dovrebbe limitarsi a considerare i crimini di abuso da parte di chierici. Ad esempio, nelle nostre diocesi svizzere di lingua tedesca, il trentacinque-quaranta per cento dei responsabili della pastorale sono laici, non ecclesiastici, e anche loro possono commettere abusi. Ho presentato queste due esperienze in diverse occasioni attraverso la Conferenza episcopale in vista delle riforme del diritto penale canonico, e finalmente questi due temi sono entrati nell'attuale diritto penale.

Tuttavia, l'idea dell'abuso sugli adulti sta ancora lottando per farsi strada nella legislazione recente e nei documenti della Chiesa universale.

Quali sono le tappe fondamentali dei tre anni trascorsi da quando ha assunto la guida della diocesi?

- Dipende da cosa consideriamo "pietre miliari". Ricordo ora qualcosa che, più che una pietra miliare, è un momento molto caro per me. Si tratta dell'amministrazione della Cresima a un gruppo di una parrocchia di Zurigo. Quando amministro la Cresima ai giovani, ho un incontro con i cresimandi qualche settimana prima. In questa occasione la catechista aveva preparato l'incontro in modo tale che ognuno dei cresimandi avesse qualche momento per raccontare un po' di sé - chi era, cosa voleva fare nella vita -, accendere una candela ed esprimere un desiderio. È stata la volta di un ragazzo di 17 anni, originario di Zurigo, che, davanti a tutti i suoi compagni, ha acceso la candela e ha espresso questo desiderio: "Chiedo a Dio che fino alla fine della mia vita non perda la fede". In quel momento ho pensato: solo per sentire questo vale la pena di diventare vescovo.

E un altro momento che può essere considerato una pietra miliare. È noto che nella diocesi c'è una grande polarizzazione all'interno del clero, tra i progressisti, che vorrebbero cambiare tutto, e i tradizionalisti, che pensano che tutto debba rimanere come è sempre stato. Questa è la situazione che ho trovato quando sono stato nominato vescovo, e che già conoscevo. Ebbene, due anni fa, insieme al Consiglio presbiterale, abbiamo voluto organizzare un pellegrinaggio con i sacerdoti della diocesi a Sachseln, dove è sepolto San Nicola della Flüe, Fra Nicola, considerato in tutta la Svizzera come l'intercessore della pace e dell'armonia. Volevamo non solo riunire i membri di una "frazione", ma anche avvicinarci gli uni agli altri in pellegrinaggio. E alla fine del pellegrinaggio, mentre stava calando la sera, un sacerdote si è avvicinato e mi ha detto: "Sai, Giuseppe, ho parlato con un fratello sacerdote. Ho parlato con un fratello sacerdote con il quale avevo preso la ferma decisione di non parlare mai più in vita mia.

Per me, queste sono due delle pietre miliari importanti di questi tre anni. A parte questo, c'è la pubblicazione del Codice di condotta della diocesi, che riguarda la promozione di un giusto rapporto di prossimità e distanza. Inoltre, qualche mese fa abbiamo pubblicato un documento o vademecum per la trasformazione della diocesi in senso sinodale. E stiamo preparando un anno diocesano per il 2025-2026, che avrà come tema "Pellegrini della speranza", lo stesso motto dell'Anno Santo giubilare.

Il vescovo di Coira benedice due parrocchiani (Ufficio di comunicazione della diocesi di Coira)

Qual è la trasformazione sinodale della diocesi?

- In breve, si tratta di applicare i criteri dell'ascolto comune e di non cercare di attuare i propri piani sulla base delle proprie idee o convinzioni. Dobbiamo agire con l'apertura di sapere che lo Spirito Santo mi sta parlando attraverso quello che dicono gli altri. La sinodalità è camminare insieme, cercando di discernere ciò che Dio vuole. E questo a tutti i livelli, dal consiglio parrocchiale alla guida di un ente ecclesiastico cantonale, alla Curia, ecc. C'è persino un punto del vademecum in cui il vescovo si impegna a nominare sinodalmente un nuovo vescovo, quando necessario; non so ancora come lo metterò in pratica.

La sua nomina episcopale è stata una decisione personale di Papa Francesco, che ha anche deciso che lei rimarrà in carica almeno fino al 2026. Qual è l'intenzione del Papa?

- Sì, Papa Francesco mi ha scritto che non avrei dovuto dimettermi prima di almeno cinque anni dalla mia nomina; quello che succederà dopo il 2026 è aperto.

Sicuramente la nomina del Papa è stata una risposta al contesto di una diocesi complicata e altamente polarizzata. Si trattava di trovare un modo per tornare alla normalità ecclesiale. Suppongo che abbia cercato di nominare altri che non hanno accettato, e alla fine non ha avuto altra scelta che chiedere a Joseph Bonnemain. Non credo che il Papa fosse entusiasta di me fin dall'inizio, ma alla fine Roma deve aver pensato che fosse una buona soluzione perché conosco molto bene la Curia diocesana dopo averci lavorato per quarant'anni.

La mia opinione è che un vescovo non dovrebbe avere pretese nobiliari o aristocratiche, e per i miei gusti tutti questi simboli distintivi dovrebbero essere eliminati. In ogni caso, non voglio imporlo a nessuno.

Joseph Bonnemain, vescovo di Coira

Com'è la diocesi di Coira?

- È una diocesi complessa. Si estende su sette cantoni, con tradizioni culturali diverse. Inoltre, esiste un'organizzazione religiosa propriamente ecclesiastica e una civile: è il cosiddetto "sistema duale", che non è unico per la diocesi di Coira, ma per quasi tutta la Svizzera. 

Quando lo Stato ha preso in considerazione la possibilità di assumere la riscossione delle imposte ecclesiastiche, ha posto come condizione che l'istituzione da sostenere avesse una struttura democratica. Ciò ha portato alla creazione di organizzazioni cattoliche cantonali di diritto pubblico, riconosciute dallo Stato, che raccolgono le tasse e le amministrano. La dualità esiste anche a livello parrocchiale. La parrocchia non è solo un'istituzione di diritto canonico, ma i suoi fedeli sono una figura civile parallela: riceve le tasse, paga gli stipendi di coloro che lavorano nella parrocchia, li assume e li licenzia - compreso il parroco - e si occupa di gran parte dell'amministrazione dei beni. 

Le due parti, canonica e civile, lavorano in coordinamento. Questo ha i suoi vantaggi, perché il sacerdote e i responsabili della cura pastorale possono concentrarsi sugli aspetti pastorali, mentre l'amministrazione, il finanziamento, la costruzione, la riparazione della chiesa, ecc. vengono svolti da questi enti di diritto pubblico. Per contro, è chiaro che in un certo senso il secondo condiziona il primo, perché chi ha i soldi ha il potere; inoltre, rende lenti tutti i processi decisionali, come spesso accade in Svizzera.

Quarant'anni fa pensavo che questo sistema dovesse essere eliminato, ma ora penso che non sia necessario; può essere un buon sistema se le persone coinvolte hanno la giusta posizione e la giusta mentalità per essere fedeli. Non esiste un sistema perfetto, e finché siamo sulla terra tutto ciò che è materiale, finanziario e organizzativo è perfettibile. Il sistema duale ha i suoi vantaggi e svantaggi, ma tutto dipende dalle persone. Si tratta di conquistare i cuori, di capire le persone, di fare molta attenzione al dialogo, allo scambio. 

Monsignor Bonnemain davanti al palazzo vescovile durante la conversazione con Omnes (Omnes)

Per uno svizzero di cuore è impensabile non essere coinvolto nel processo decisionale. Uno svizzero che si ritiene "svizzero" pensa responsabilmente al bene comune a livello locale: nei vigili del fuoco, nella scuola dei suoi figli, ecc. Allo stesso modo, nella Chiesa non si può pretendere di impegnarsi e che poi sia solo il parroco o il vescovo a decidere; non funziona.

Basti pensare che, per nominare un parroco, non posso farlo in questo modo, direttamente. Quando una parrocchia si rende vacante, sia la Curia diocesana che l'ente pubblico parrocchiale pubblicano un annuncio affinché i sacerdoti che potrebbero essere interessati a cambiare parrocchia possano candidarsi. Tra la Curia e l'ente parrocchiale inizia quindi un dialogo sui candidati. Viene istituito un consiglio di discernimento: li intervistano, vanno alle Messe che celebrano, chiedono la loro opinione su vari argomenti, e con quella radiografia scelgono uno di loro, o nessuno di loro. Poi mi chiedono se questo potrebbe essere il candidato, e io lo presento formalmente per essere eletto dall'assemblea dell'ente parrocchiale di diritto pubblico ecclesiastico; in caso affermativo, me lo presentano per la nomina. Dopodiché, sono loro a pagare il suo stipendio, o a licenziarlo se non sono soddisfatti.

Può essere un sistema complicato, ma credo ancora una volta che la ricetta sia essere vicini alle persone, capirle e motivarle per le cose giuste.

Prima ha parlato di tensioni nel clero: c'è un movimento sulla falsariga del "Cammino sinodale" in Germania?

- No. Fin dall'inizio, in Svizzera abbiamo seguito il processo sinodale della Chiesa universale. Ci sono stati gruppi e indagini a livello diocesano, e tutti i risultati delle indagini diocesane sono stati riassunti in un documento nazionale che è stato inviato a Roma.

In questo normale processo della Chiesa universale, naturalmente, ci sono voci o gruppi di pressione che vogliono includere l'intera questione dell'ordinazione delle donne, l'accettazione degli omosessuali o altre questioni che vengono discusse altrove. Ma lo sollevano all'interno del processo generale.

Pochi conoscono il problema degli abusi sessuali come lei, che dal 2002 è segretario della Commissione episcopale su questo tema. Che cosa ha comportato questo lavoro?

- Infatti, nel 2002 è stato istituito un gruppo di esperti della Conferenza episcopale e io sono stato nominato segretario. Era una nomina provvisoria, ma è durata vent'anni. Quando sono stato nominato vescovo pensavo che dopo tutti questi anni avrei lasciato l'argomento, ma no, sono ancora lì. Ora sono responsabile dell'intera questione in seno alla Conferenza. La Commissione è un gruppo di esperti, dove ci sono giuristi, psicologi, medici, canonisti... La sua missione è quella di consigliare la Conferenza episcopale sulle misure da prendere, non di svolgere indagini.

L'anno scorso, invece, i tre "pilastri" della Chiesa in Svizzera - le diocesi, le corporazioni ecclesiastiche cantonali e gli ordini religiosi - hanno commissionato alla Facoltà di Storia del Diritto dell'Università di Zurigo uno specifico progetto di ricerca, chiedendo una revisione storica di quanto accaduto in materia di abusi sessuali in ambito ecclesiastico cattolico dal 1950 a oggi. Abbiamo messo a loro disposizione tutti gli archivi delle Curie. Quell'armadio che vedete lì, alle vostre spalle, è l'archivio diocesano segreto della nostra Curia; l'ho aperto per loro e l'ho lasciato qui perché potessero leggerlo, studiarlo o fotocopiarlo quanto volevano. Era solo uno studio pilota. Ora abbiamo commissionato alla stessa facoltà uno studio approfondito, che richiederà tre anni per essere completato.

Uno degli effetti della pubblicazione dei risultati di questo primo studio, il 12 settembre 2023, è stato l'emergere di nuove denunce: quasi 200 nuovi casi. Abbiamo già notato che ogni volta che l'argomento viene trattato dai media, compaiono nuove vittime; lo abbiamo visto anche dopo che la Conferenza ha organizzato un evento pubblico per chiedere perdono.

Ha notato qualche progresso da allora?

- Mi sembra che abbiamo fatto dei progressi. Vorrei ricordarvi che in questa materia ho sempre sottolineato la necessità di "meno chiacchiere e più azione", perché credo che, come Chiesa, abbiamo già detto abbastanza su questo argomento. Non voglio che continuiamo a ripetere "bla, bla, bla", ma che agiamo, che prendiamo sul serio le vittime. 

Nel corso del tempo, ci sono stati cambiamenti normativi, ma anche a livello di cultura ecclesiale. C'è stato un cambiamento di mentalità e abbiamo costruito la fiducia. Tuttavia, dobbiamo continuare a lavorare duramente affinché questo cambiamento di mentalità venga interiorizzato, diventi vivo e diventi la convinzione di tutti. La strada è lunga.

Come dico sempre, dobbiamo realizzare una Chiesa liberata da se stessa, che dimentica se stessa, che non si preoccupa di se stessa. Questa è anche la grande audacia a livello personale: un io liberato dall'io; un io che capisce che si trova solo nel tu e nel noi. L'uomo è comunicazione, come ha detto Benedetto XVI. Finché nella Chiesa continueremo a preoccuparci del buon nome, della credibilità, dell'istituzione, non avremo capito nulla. Dobbiamo stare dalla parte delle vittime e non dalla parte dell'istituzione. Questo cambiamento di mentalità si sta gradualmente affermando, ma c'è ancora molto da fare. 

E poi, a tutti i livelli della Chiesa, dobbiamo prendere tutte le misure preventive necessarie per creare un rapporto di distanza e di vicinanza, di accompagnamento, che sia veramente professionale, in cui la giusta misura sia il rispetto, il sostegno e la libertà. Tutto questo è un grande impegno.

Da quando mi occupo di abusi sessuali, ho imparato due cose: che bisogna considerare anche gli abusi con gli adulti e che il diritto canonico non deve limitarsi a considerare i crimini di abuso da parte dei chierici.

Joseph Bonnemain, vescovo di Coira

La Santa Sede vi ha incaricato qualche mese fa di indagare sulle accuse di cattiva gestione nei confronti di sei vescovi e di abusi nei confronti di un abate territoriale (anch'egli membro della Conferenza) e di altri sacerdoti. Cosa ha comportato questa commissione?

- Era solo un'indagine preliminare o di massima, non si trattava di giudicare nulla. Secondo il canone 1717 del Codice, quando c'è una possibile trasgressione o un modo scorretto di affrontare le cose, si raccolgono prima i fatti per vedere se c'è davvero un reato, un errore o altro; e spettava a me.

Joseph Bonnemain saluta una bambina (Ufficio di comunicazione della diocesi di Coira)

La stampa ha chiesto se fosse opportuno che io, come vescovo, indagassi sulle azioni di altri vescovi. La conferenza delle corporazioni pubbliche cantonali mi ha proposto di farmi assistere da esperti laici di diritto, cosa che ho accettato volentieri. Sono stato assistito e accompagnato da un giudice cantonale della Svizzera francese e da un professore di diritto penale e processuale dell'Università di Zurigo, che hanno svolto un ottimo lavoro. Noi tre abbiamo scritto la relazione finale, lunga circa 21 pagine, frase per frase, e l'ho presentata al Dicastero per i Vescovi alla fine di gennaio 2024. Da allora siamo in attesa.

In Germania, alcuni hanno parlato di "cause sistemiche" dell'abuso. Secondo la sua esperienza, esistono tali cause?

- Credo che si possa piuttosto parlare di "elementi" o "circostanze" che favoriscono gli abusi. Ad esempio, uno di questi è il fatto di non esaminare e valutare sufficientemente l'idoneità dei futuri sacerdoti e degli altri collaboratori pastorali. In un momento in cui percepiamo una carenza di sacerdoti, chierici e assistenti pastorali, o anche una carenza di vocazioni negli ordini religiosi, potremmo pensare: questa persona vuole entrare, quindi lasciamola entrare. La selezione dovrebbe essere molto più seria. Dovremmo chiederci cento volte se c'è l'idoneità, se c'è la maturità psicologica e affettiva, una sana comprensione della sessualità, e così via.

Una delle misure che abbiamo preso a partire dal settembre 2023 è quella di richiedere a tutti coloro che si accingono a iniziare un percorso di formazione teologica per poi lavorare pastoralmente, sia seminaristi che studenti di teologia non seminaristi, di sottoporsi a un esame psicologico approfondito, per chiarire se hanno davvero le attitudini di base per il lavoro pastorale basato sul rapporto con le persone in termini di affettività, equilibrio psicologico, salute mentale e così via. Credo che non tenerne conto sia stata una di queste circostanze. 

D'altra parte, credo che non aiuti il fatto che nella Chiesa ci sia poca distinzione di ruoli, cioè che il capo della diocesi sia allo stesso tempo colui che giudica le situazioni. Questo crea uno scenario difficile. Si dovrebbe fare uno sforzo maggiore per diversificare le funzioni di governo nella Chiesa. A questo si collega anche la questione del perché i chierici debbano essere coinvolti in ciò che è semplicemente amministrazione e gestione. Tutto questo viene sollevato anche nel Sinodo della Chiesa universale.

A proposito del Sinodo sulla sinodalità, cosa si aspetta dalla fase finale di ottobre?

- Sto leggendo l'"Instrumentum laboris" e vedo che l'approccio è quello di una Chiesa sinodale missionaria. Quello che il Papa ripete sulla Chiesa in uscita: "uscire, uscire, uscire...", "uscire", "uscire", "uscire", "uscire", "uscire". Una Chiesa che esce è una Chiesa che non si preoccupa di se stessa; che non si preoccupa di essere "ruvida"; che è convinta che l'unico posto dove trovare Dio è nella periferia più periferica, che sa che quando cerchiamo di portare Dio da qualche parte troviamo che è arrivato prima di noi. E si tratta di "contaminare" questo virus, questo atteggiamento, a tutta la Chiesa. Lo ripeto ancora una volta: abbiamo bisogno di una Chiesa non preoccupata di se stessa, ma innamorata dell'uomo, così come Dio si è innamorato dell'uomo.

Penso anche che uno dei risultati concreti del Sinodo sarà quello di fare molto più uso della sussidiarietà. Non voglio dire di voler governare tutto dal centro, ma di dare soluzioni concrete per situazioni concrete, regionali o nazionali; di ammettere che le cose si evolvono a ritmi diversi nelle diverse regioni del mondo: che ciò che forse è maturo in Svizzera - per esempio, tutto questo modo di collaborare, discernere e decidere tra tutti, cosa che per noi è molto più normale che in altri Paesi - può non essere maturo in altri luoghi. Sarebbe utile tenere conto delle diverse idiosincrasie. Fondamentalmente, si tratta di prendere davvero sul serio la vocazione universale dei battezzati e di eliminare ogni clericalismo.

Penso che uno dei risultati concreti del Sinodo sarà quello di fare molto più uso della sussidiarietà: non voler governare tutto dal centro, ma dare soluzioni concrete per situazioni concrete, regionali o nazionali.

Joseph Bonnemain, vescovo di Coira

Invece del classico stemma episcopale, utilizzate un semplice simbolo che rappresenta una croce. Perché?

- Il mio motto episcopale è: "L'uomo è la via della Chiesa", tratto dalla prima enciclica di San Giovanni Paolo II. È importante andare all'essenziale, e l'essenziale è questo: se Dio si è fatto uomo in Cristo, è perché è innamorato dell'uomo, di ogni uomo e di ogni uomo. Ecco cosa dobbiamo fare: andare incontro all'uomo. O troviamo Cristo in ogni uomo, o non lo troveremo mai. 

Per quanto riguarda lo stemma episcopale, la mia opinione è che dobbiamo ringraziare Dio che la figura dei "vescovi principeschi" ("Fürstbischöfe"), come venivano chiamati alcuni dei miei predecessori vescovi di Coira fino al 1830, sia terminata due secoli fa. La mia opinione è che un vescovo non dovrebbe avere pretese nobiliari o aristocratiche, e a mio avviso tutti i simboli distintivi di questo tipo dovrebbero essere aboliti. In ogni caso, non voglio imporlo a nessuno. 

Sicuramente la mia nomina risponde al contesto di una diocesi complicata, con un'enorme polarizzazione. Si trattava di trovare un modo per tornare alla normalità ecclesiale.

Joseph Bonnemain, vescovo di Coira

Quali sono i vostri obiettivi per il futuro, oltre il 2026?

- Quando sono per strada e incontro le persone, cerco di trasmettere la fiducia che Dio ci ama, ama ogni uomo e ogni donna, e quindi non ci lascerà sfuggire dalla sua mano. A volte, di fronte a guerre, disastri climatici, ecc. qualcuno mi chiede se non siamo già nel tempo dell'Apocalisse e se il mondo sta per finire. Io rispondo sempre che non lo penso. Mi sembra piuttosto che sia solo all'inizio, perché c'è molto da fare. C'è molto lavoro da fare prima che il bene possa prendere piede e Dio è dalla nostra parte.

Il mio obiettivo è trasmettere quella fiducia, quella speranza: la convinzione delle possibilità di ogni persona, amare ognuno, sapere che in ogni uomo e donna c'è un tesoro nascosto da trovare. Forse è un po' sporco, ma in fondo c'è quello che diceva San Josemaría e che mi ha sempre commosso molto: che tutte le persone sono buone, anche se alcune devono scoprire che possono esserlo. Questo è il mio programma

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.