Questo primo articolo si concentra sulla diversità religiosa in quello che oggi è conosciuto come Israele.
In questa terra prevalentemente ebraica, la presenza religiosa cristiana è rappresentata da varie denominazioni e, accanto ad esse, da comunità musulmane.
Prima della creazione dello Stato
Alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, la stragrande maggioranza (poco meno di 80%) della popolazione della regione palestinese era musulmana. Tuttavia, i cristiani erano una minoranza consistente (circa 16%) ed erano presenti soprattutto a Betlemme, Gerusalemme e Nazareth, dove costituivano più della metà (se non la maggioranza, come a Betlemme e Nazareth) degli abitanti.
Prima dell'inizio dell'emigrazione di massa dall'Europa, con l'avvento del sionismo (ne abbiamo parlato in altri articoli) gli ebrei erano invece solo il 4,8% dei cittadini, concentrati a Gerusalemme, Tiberiade, Safed, e vi era una presenza drusa ancora più ridotta.
Fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, la regione della Palestina era una provincia dell'Impero Ottomano, uno Stato fondato su basi religiose più che etniche: il Sultano era anche "principe dei credenti", quindi califfo dei musulmani di qualsiasi etnia (arabi, turchi, curdi, ecc.), che erano considerati cittadini di prima classe, mentre i cristiani delle diverse confessioni (greco-ortodossi, armeni, cattolici e altri) e gli ebrei erano soggetti a un regime speciale, quello della miglio che prevedeva che ogni comunità religiosa non musulmana fosse riconosciuta come "nazione" all'interno dell'impero, ma con uno status giuridico inferiore (secondo il principio islamico della dhimma). I cristiani e gli ebrei, quindi, non partecipavano al governo delle città, pagavano l'esenzione dal servizio militare sotto forma di una tassa di sondaggio (jizya) e di una tassa fondiaria (kharaj), e il capo di ogni comunità era il suo leader religioso. I vescovi e i patriarchi, ad esempio, erano quindi funzionari pubblici immediatamente soggetti al sultano.
La creazione dello Stato (1948): Israele come democrazia etnica
Il sociologo israeliano Sammy Smooha, in un articolo intitolato "Il modello di democrazia etnica: Israele come Stato ebraico e democratico". (in Nations and Nationalism, 2002) definisce Israele una "democrazia etnica".
È un concetto che si riferisce a una forma di governo democratica, in cui un gruppo etnico-religioso (gli ebrei sono, infatti, un gruppo etnico-religioso) predomina sugli altri, sebbene tutti i cittadini godano di pieni diritti civili e politici, indipendentemente dalla loro appartenenza etnica e religiosa, e possano partecipare alla vita politica e al processo legislativo.
In questo, una democrazia etnica si differenzia da un'etnocrazia o da una "democrazia di Herrenvolk", in cui solo un gruppo etnico gode di pieni diritti politici (ad esempio, il Sudafrica sotto l'apartheid, motivo per cui non è corretto parlare di apartheid nella società israeliana, dal momento che la separazione tra gruppi etnici non è imposta dalla legge, ma è di solito una scelta di ciascun gruppo etnico e religioso).
Sammy Smooha individua otto fasi necessarie per la formazione di una democrazia etnica:
1. L'identificazione dei valori fondanti dello Stato con quelli del gruppo etnico predominante.
2. L'identificazione del gruppo etnico con la cittadinanza da parte dello Stato.
3. Lo Stato è controllato dal gruppo etnico predominante.
4. Lo Stato è una delle principali forze di mobilitazione del gruppo etnico.
5. Esiste una difficoltà, o un'impossibilità, per coloro che non fanno parte del gruppo etnico predominante di ottenere e godere di pieni diritti civili.
6. Lo Stato permette ai gruppi delle minoranze etniche di formare organizzazioni parlamentari ed extraparlamentari che diventano molto attive.
7. Lo Stato percepisce questi gruppi come una minaccia.
8. Lo Stato impone forme di controllo su questi gruppi.
Nello stesso libro, Smooha individua anche dieci condizioni che possono portare alla fondazione di una democrazia etnica:
- Il gruppo etnico predominante costituisce una solida maggioranza numerica.
- Il gruppo etnico predominante è il gruppo etnico numericamente più grande, ma non la maggioranza.
- Il gruppo etnico predominante ha un forte legame con la democrazia (ad esempio, è il gruppo che l'ha fondata).
- Il gruppo etnico predominante è un gruppo indigeno.
- Le minoranze etniche sono alloctone.
- Le minoranze etniche sono frammentate in molti gruppi.
- Il gruppo etnico predominante ha subito un fenomeno di diaspora.
- Vi è un certo coinvolgimento da parte dei Paesi di origine dei gruppi etnici.
- La questione suscita interesse a livello internazionale.
- C'è stata una transizione da un regime non democratico.
Presenza di religioni in Israele
Queste condizioni si riscontrano quasi interamente nello Stato di Israele, dove gli ebrei, il gruppo etnico dominante, costituiscono il 73,6% della popolazione (sebbene 65% degli ebrei si descrivano come non religiosi e 8% come atei, il che lo rende l'ottavo Paese meno religioso al mondo).
Il Arabi israeliani (discendenti dei palestinesi che nel 1948 decisero di rimanere nella loro terra e vivere nel neonato Stato ebraico) sono 21,1% e 5,3% appartengono ad altri gruppi etnici.
Il Arabi Gli arabi che vivono a Gerusalemme Est e sulle alture del Golan, a differenza di quelli che vivono nel resto del Paese, sono residenti permanenti (non hanno la cittadinanza israeliana, ma possono richiederla). Sebbene de jure pienamente integrata nel tessuto democratico dello Stato, la minoranza araba soffre di vari disagi sociali ed economici.
Lo status personale dei cittadini continua ad essere regolato dal sistema di miglio Il sistema ottomano, secondo il quale la giurisdizione su alcune discipline, in particolare matrimonio e divorzio, spetta alla rispettiva confessione religiosa (ogni israeliano deve dichiarare a quale confessione/etnia appartiene e, fino al 2005, questa informazione era riportata sulla carta d'identità). In Israele, ad esempio, non esistono matrimoni civili e lo Stato riconosce i matrimoni celebrati dalle autorità religiose riconosciute (ebrei, musulmani, cristiani e drusi).
Il Ebrei israeliani non sono un blocco monolitico; al contrario, c'è una grande diversità all'interno della comunità. I musulmani, invece, rappresentano circa il 19% della popolazione e sono quasi tutti sunniti.
Oltre al Drusi (un gruppo etno-religioso la cui dottrina è una derivazione dell'Islam sciita ed è fortemente integrato nella società israeliana, tanto che i suoi cittadini prestano il servizio militare, dal quale sono esclusi i musulmani e i cristiani che non lo richiedono), il 2,1% degli israeliani (161.000 persone) è cristiano.
Cristiani in Israele
I cristiani di Israele sono per lo più greco-cattolici (melchiti) e greco-ortodossi, ma vi è anche una consistente minoranza di cristiani di rito romano (circa 20.000 persone). In numero minore sono presenti maroniti, siriaci, copti e armeni.
Sebbene ci siano circa 127.000 arabi cristiani (presenti soprattutto a Nazareth, Haifa, in varie città della Galilea e a Gerusalemme), c'è anche una minoranza di 25 persone.Vi è poi una minoranza di 25.000 cristiani slavi (anche ortodossi) e alcune migliaia di ebrei messianici (ebrei che si sono convertiti al cristianesimo ma continuano a professarsi ebrei), appartenenti soprattutto alla realtà pentecostale, ma tra i quali vi è anche un piccolo numero di convertiti alla Chiesa cattolica, per i quali, oltre ai numerosi immigrati cattolici nel Paese, il Patriarcato latino di Gerusalemme ha creato il Vicariato di Santiago per i cattolici di lingua ebraica e quello degli emigranti e dei richiedenti asilo.
La Chiesa cattolica romana in Israele, in particolare, è amministrata dalla Patriarcato latino di Gerusalemmeche ha giurisdizione anche nell'Autorità Nazionale Palestinese, in Giordania e a Cipro e che ha sotto la sua custodia, oltre alla basilica del Santo Sepolcro (condivisa con armeni, copti, siriaci e greco-ortodossi), la concattedrale del Santissimo Nome di Gesù, a Gerusalemme, le basiliche della Dormizione di Maria, di Sant'Anna e di Santo Stefano a Gerusalemme, la basilica di Stella Maris sul Monte Carmelo a Haifa, la basilica di Emmaus sul Monte Carmelo a Haifa e la basilica del Santo Sepolcro sul Monte Carmelo a Gerusalemme. Anna e Santo Stefano a Gerusalemme, la basilica Stella Maris sul Monte Carmelo ad Haifa e la basilica di Emmaus.
Tradizionalmente, e ben prima della restaurazione del Patriarcato latino in Terra Santa (1847), la presenza cattolica è stata salvaguardata dalla Custodia francescana di Terra Santa, che ha supervisionato e amministrato la maggior parte dei luoghi sacri cristiani cattolici in Terra Santa dal 1217.
Alcuni fatti sul cristianesimo in Israele
Secondo i dati forniti dal Centro di ricerca Pew La popolazione di Israele è distribuita come segue:
1. La maggior parte degli israeliani cristiani è di etnia araba.
2. Dal punto di vista politico, gli israeliani cristiani condividono con i musulmani l'opinione che Israele non possa essere una vera democrazia e uno Stato ebraico allo stesso tempo, e sono contrari agli insediamenti ebraici in Cisgiordania e all'eccessiva vicinanza di Israele agli Stati Uniti.
3. I cristiani israeliani tendono a essere meno osservanti dei musulmani ma, in termini percentuali, più degli ebrei.
4. Gli israeliani cristiani tendono a vivere separatamente, e con poche relazioni, con gli arabi di altre religioni e con gli ebrei (disapprovano i matrimoni misti).
5. Come fattore di identità, alcune pratiche sono molto comuni tra gli israeliani di confessione cristiana, come il battesimo, la presenza di immagini o oggetti sacri in casa o da indossare, il digiuno quaresimale, ecc.
I cristiani in Israele e l'educazione
Secondo il quotidiano Maariv e i dati dell'Ufficio centrale di statistica israeliano, i cristiani di Israele sono "i più bravi nel sistema educativo del Paese".
Se si considerano, infatti, i dati registrati nel corso degli anni, gli arabi cristiani sono i migliori nel campo dell'istruzione rispetto a qualsiasi altro gruppo in Israele, e non solo perché sono i creatori e i gestori di eccellenti scuole primarie e secondarie, università e centri speciali per il trattamento e l'accompagnamento di bambini svantaggiati e in difficoltà (come Nazareth è famosa).
Nel campo dell'istruzione, infatti, il numero di studenti arabi che hanno conseguito una laurea negli ultimi anni è di 64%, contro i 48% dei musulmani, i 55% dei drusi e i 59% degli ebrei.
Se poi guardiamo ai titoli universitari, 56% di arabi cristiani ottengono una laurea, rispetto a 50% di studenti ebrei, 36% di drusi e 34% di musulmani.
I cristiani sono generalmente ben visti dagli ebrei e costituiscono una sorta di collante nazionale, anche se sono sempre più schiacciati tra due gruppi più grandi (ebrei e musulmani), in forte declino e vittime, negli ultimi anni, di numerosi atti di vandalismo e discriminazione da parte di frange dell'ebraismo ultraortodosso, galvanizzate da figure politicamente discutibili come Itamar Ben Gvir del partito Otzmah Yisraeli Otzmah Yisrael, Negli ultimi anni sono stati vittime di numerosi atti di vandalismo e discriminazione da parte di frange dell'ebraismo ultraortodosso, galvanizzate da figure politicamente discutibili come Itamar Ben Gvir del partito Otzmah Yehudit, spesso accusato di incitare all'odio contro gli arabi a causa delle sue posizioni estremiste e kahaniste.
Nell'attuale contesto di drammatica instabilità, quindi, gli arabi cristiani, concentrati soprattutto nel nord del Paese, sono maggiormente a rischio se si considera il fronte settentrionale (Libano ed Hezbollah: va notato che i missili provenienti dal sud del Libano colpiscono spesso villaggi con popolazioni arabo-musulmane e arabo-cristiane, mietendo vittime all'interno di questi gruppi religiosi).
Scrittore, storico ed esperto di storia, politica e cultura del Medio Oriente.