Cultura

Isabel SanchezUna persona di cui ci si prende cura porta umanità": "Una persona di cui ci si prende cura porta umanità".

La sua esperienza di vita, segnata da una malattia, e una riflessione sulla società in cui viviamo, hanno portato Isabel Sánchez a incentrare il suo secondo libro sull'esperienza e sul bisogno di curare ed essere curati.

Maria José Atienza-25 marzo 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Foto: Isabel Sánchez, autrice di "Prendersi cura di noi stessi".

Qualche anno fa, alla "donna più potente dell'Opus Dei", come l'hanno definita alcuni media, è stato diagnosticato un cancro. Il mondo si stava appena riprendendo dalla pandemia di COVID19 e per Isabel Sánchez iniziò un periodo in cui ospedali, infermieri, oncologi e sale d'attesa entrarono a far parte della sua routine quotidiana.

Come lei stessa ricorda, "pensavo di stare bene e all'improvviso il corpo prende il sopravvento". All'epoca aveva appena pubblicato il suo libro Donne bussola in una foresta di sfide e, vedendosi nei panni del "caregiver", della persona che ha bisogno di essere accudita sia fisicamente che emotivamente, l'ha portata a concepire l'idea del Prendersi cura di noi stessiil suo secondo libro in cui si occupa specificamente della grandezza della cura e del caregiver, oltre che della necessità di una società attenta e premurosa.

Di tutto questo, Isabel Sanchez si è espresso in questa intervista a Omnes in cui sottolinea, tra l'altro, che

Ogni libro ha un processo. Nel caso di Prendersi cura di noi stessiCome si passa dall'idea alla scrittura?

-Il germe è dentro Donne bussola in una foresta di sfide. Già lì comincio a considerare le sfide della società in cui vivo. Divento più consapevole di tutto l'insegnamento di Papa Francesco sulla cultura dell'usa e getta che si completa con l'insegnamento di San Giovanni Paolo II sulla vita. Soprattutto, è influenzato dal costante richiamo di Papa Francesco al fatto che viviamo al bivio tra lo scarto e la cura. Questo è il cuore di questo libro.

Oltre a tutto questo, la vita - con la malattia - vi mette nella posizione di essere curati e ci si rende conto che non tutti hanno questa mentalità. Soprattutto quando ci si sente più autonomi, come è successo a me.

Mi è stata diagnosticata una grave malattia in un momento in cui avrei giurato di stare benissimo. Poi ti rendi conto che sei una dei milioni di donne con la stessa diagnosi e la stessa realtà. E non solo a causa di una grave malattia, ma perché tutte noi dovremo essere curate.

Perché neghiamo questa ovvia realtà?

-Penso che ci stiamo dirigendo verso una società che sta per implodere. Non saranno in grado di prendersi cura di noi, a meno che non ci impegniamo a ricostruirla in modo diverso, sia in termini di infrastrutture che di economia, ecc. ..... E soprattutto di ricostruirla dal basso, in termini di cuore, di cultura.

La nostra società, così come ha mercificato la persona, ha mercificato tutto, anche la cura. Qual è l'opzione che presenta come la più rapida, la più facile e la più facilmente mascherata come più dignitoso?: "Scegliere di morire". Trovo penoso che, nel XXI secolo, con tutti i progressi tecnici, con la capacità di educazione che abbiamo, questa sia la nostra scarsa risposta e non possiamo dire: "La tua vita vale fino alla fine e vale per me, Stato; per me, vicino; per me, famiglia... e per te stesso. Siamo tutti d'accordo, occupiamocene".

Parla di un cambiamento culturaleNon è un approccio utopico?

-È una cosa di molti anni, certo. Ma se ci privano della capacità di sognare, è finita!

Il libro è, in parte, un piccolo seme di rivoluzione, di continuazione di una rivoluzione che non è mia ma è stata avviata da molti fattori: i pensatori, i promotori dell'etica della cura, la corrente cristiana da 21 secoli e un Papa che amplifica tutto questo messaggio.

Certo che si può fare! Ci sono molte persone appassionate di cure che ci stanno lavorando.

Prendersi cura di noi stessi

Autore: Isabel Sanchez
Editoriale: Espasa
Pagine: 208
Anno: 2024

Eppure, vediamo ancora l'assistenza come un peso?

-Perché a volte è un peso.

Nel libro, la cura è trattata come fioritura, fatica e celebrazione. Ma la fatica c'è. Lo è molto di più se non c'è riconoscimento sociale, se non c'è apprezzamento, se non c'è retribuzione. Quindi è un peso. Possiamo e dobbiamo cambiare questa situazione.

Come bilanciare il ruolo di caregiver e di assistito?

Credo che manchi la riflessione su ciò che porta una persona curata. Per questo a volte ci sentiamo inutili, o come un freno. Siamo talmente impregnati della logica della produttività, dell'efficienza, di una logica mercantile, in fondo, che ci sembra che se non forniamo produzione, risultati, economia, non stiamo contribuendo.

Tuttavia, una persona assistita porta con sé l'umanità, la possibilità di misericordia, la gratuità e l'opportunità di gratuità per l'assistente.

Una persona che si lascia curare bene, con gratitudine, con giustizia - il che significa che chiede le cure necessarie e non altre - ha molto da contribuire. La persona assistita a volte non ha quel riflesso di autoconsapevolezza del valore che apporta in quella posizione.

È una riflessione che solo la persona assistita può fare?

-È essenziale farlo insieme. Perché se il caregiver sente di dare un contributo, ma l'altra persona non lo riconosce ....

Si può instaurare un circolo virtuoso tra il caregiver e la persona assistita. Emerge una nuova relazione, che porta qualcosa di nuovo all'umanità. E ciò che porta è proprio la magnanimità dell'assistito e una grande umanità.

Questo mondo tecnologico non può portarci a uno stato di freddezza, senza sentimenti, senza spazio per quell'amalgama di autonomia e vulnerabilità che è pienamente umano.

Lei parla della pandemia, del dolore come opportunità: è sempre meglio uscire dal dolore?

-Penso che il dolore, l'impatto, sia una grande opportunità. Tutte le rivoluzioni partono dal dolore. È così che stanno le cose. Siamo diventati un mondo così veloce, superficiale e dispersivo che non sfruttiamo queste opportunità.

La pandemia è stata un grande shock, ci ha fatto conoscere molte realtà. Credo che ci siano persone che sono cambiate in meglio dopo la pandemia e cose che possono cambiare in meglio. Forse è ancora presto, e in più avevamo abitudini radicate di individualismo, indifferentismo...

La peggiore pandemia di cui soffriamo è la superficialità, il non avere tempo per riflettere e pensare a quali conseguenze personali trarre da queste situazioni. Se vogliamo uscire dalla pandemia con una società migliore, ognuno di noi deve uscirne migliore. È una scelta personale e c'è ancora tempo.

Succede anche a me, che cerco di riflettere e non di rado devo fermarmi e chiedermi di nuovo: "Io, ne sono uscito meglio?". E la luce si accende, perché avevo già dimenticato questa domanda, a causa dell'accelerazione che stiamo vivendo. Quella luce mi dice "Ricorda! Hai già avuto due tuoni che ti dicono quali sono le cose importanti a cui dare priorità". È un modo per migliorare, ma bisogna impegnarsi a farlo.

Dio è un grande custode e si prende cura di ognuno di noi.

Isabel Sánchez. Autore di "Prendersi cura di noi stessi

Siamo consapevoli di avere bisogno dell'altro e ci "nascondiamo" da questo bisogno?

-Direi di sì. È stato molto rivelatore per me vedere una serie di pubblicità natalizie, all'epoca della pandemia, e il tema era quello dei legami, delle relazioni. In tutti.

Quest'anno, ad esempio, ci hanno detto quanto fossero felici di avere persone con cui condividere le loro gioie. Nessuno può cancellare questo desiderio che abbiamo così fortemente. Lo vogliamo. Allora perché non costruire un mondo che ci permetta di averlo? Perché scommettiamo sul divorzio? espressoPerché non investiamo le nostre migliori energie nel preservare la relazione con l'altro per non scartarla così rapidamente?

Abbiamo un viaggio da fare: riflettere e costruire. Questa è la proposta del libro.

Come persona dedicata a Dio nell'Opus Dei, possiamo costruire una società legata senza finire in Dio?

-L'uomo ha un grande desiderio di Dio. Quando parliamo di desiderio di comunione, di entrare veramente nell'altro, di qualcuno che ci faccia crescere, che ci guardi, che ci valorizzi..., forse senza fede stiamo immaginando qualcuno "perfetto" e irraggiungibile. Ma ciò che accade è che, in fondo, siamo infiniti e questo può essere colmato solo da un infinito.

La buona notizia è che Dio è un grande custode e si prende cura di tutti. Egli dice: "Voglio colmare tutti i tuoi desideri. Lascia che ti sia vicino. Lasciami scommettere su di te, perché non farò altro che affermarti".

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.