Vaticano

Sullo scisma di Viganó, "la Chiesa spera sempre nella conversione".

Carlo Maria Viganó, ex nunzio negli Stati Uniti, è stato giudicato colpevole del reato di scisma dopo aver espresso ripetutamente critiche inaccettabili al Papa e alla comunione ecclesiale. Davide Cito, docente di Diritto canonico alla Pontificia Università della Santa Croce, spiega gli aspetti canonici della questione.

Maria José Atienza-9 luglio 2024-Tempo di lettura: 5 minuti
scisma viganò

Il 4 luglio scorso il Dicastero per la Dottrina della Fede, guidato da monsignor Víctor Manuel Fernández, ha dichiarato mons. Carlo Maria Viganò del reato di scisma e ha confermato la scomunica latae sententiae in cui era incorso per le "pubbliche dichiarazioni, da cui consegue il suo rifiuto di riconoscere e sottomettersi al Sommo Pontefice, della comunione con i membri della Chiesa a lui sottoposti e della legittimità e dell'autorità magisteriale del Concilio Ecumenico Vaticano II".

Carlo Maria Viganó, originario di Varese, è stato ordinato sacerdote nel 1968. Ben presto è entrato nel corpo diplomatico della Santa Sede. Ha ricoperto diversi incarichi all'interno della Curia romana, l'ultimo dei quali è stato il nunzio apostolico negli Stati Uniti dal 2011 al 2016. Dopo essersi dimesso per motivi di età, è diventato un critico costante di Papa Francesco. Negli ultimi anni le sue critiche sono diventate sempre più forti, fino a negare la legittimità del Papa, a chiederne le dimissioni o a non accettare gli insegnamenti del Concilio Vaticano II.

Cosa è successo perché l'ex rappresentante della Santa Sede negli Stati Uniti firmasse la sua separazione dalla Sede di Pietro? Ne abbiamo parlato con Davide Cito, docente di Diritto penale canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce, che mette in luce le motivazioni giuridiche canoniche della decisione della Santa Sede, ma ci ricorda che la porta della Chiesa è sempre aperta.

Qualche giorno fa abbiamo appreso che Carlo M. Viganó, ex nunzio negli Stati Uniti, è stato giudicato colpevole di scisma. Perché la Chiesa lo dichiara colpevole? 

-Come si legge nel comunicato stampa emesso dal Dicastero per la Dottrina della Fede Il 4 luglio si è svolto un processo penale canonico da parte dello stesso Dicastero, che è l'organo competente a giudicare i crimini contro la fede commessi dai vescovi.

Nel caso di monsignor Carlo Maria Viganò, egli era "accusato del delitto riservato di scisma (canoni 751 e 1364 CIC)" e dell'art. 2 delle Norme sui delitti riservati al Dicastero per la Dottrina della Fede. 

È stato giudicato colpevole perché sono stati provati i fatti che costituiscono il reato di scisma, riassunti nelle parole del comunicato: "Sono note le sue dichiarazioni pubbliche, che hanno portato al rifiuto di riconoscere e sottomettersi al Sommo Pontefice, alla comunione con i membri della Chiesa a lui soggetti e alla legittimità e all'autorità magisteriale del Concilio Ecumenico Vaticano II". 

Allo stesso tempo, la sua colpevolezza è stata provata nel senso che ha commesso questi atti criminali, particolarmente gravi perché toccano l'identità stessa della Chiesa, essendo crimini contro la fede, liberamente e volontariamente, consapevole delle conseguenze delle sue azioni. Per questo motivo, mons. Viganò "è stato riconosciuto colpevole del delitto riservato di scisma". Il Dicastero ha dichiarato la scomunica. latae sententiae ex can. 1364 § 1 CIC". 

Le ragioni di Viganó per la sua posizione hanno un fondamento canonico?

-Le dichiarazioni ripetutamente rilasciate da mons. Viganò, che si è rifiutato di comparire davanti al giudice, dimostrando ancora una volta il suo disprezzo per la legittima autorità della Chiesa, esse non sembrano avere alcun fondamento canonico.

 Negare, tra l'altro, la legittimità e l'autorità magisteriale di un concilio ecumenico, come il Concilio Vaticano II, è inaccettabile per un fedele cattolico. 

Allo stesso tempo, come nel crimine di eresia, in cui l'eretico pensa di avere la vera fede e non la Chiesa, nel crimine di scisma lo scismatico afferma di rappresentare e difendere la vera Chiesa contro la stessa Chiesa, considerata falsa e illegittima.

Gli scismi in Oriente, in Occidente e quello che ha dato origine alla Chiesa anglicana sono ben noti. Stiamo parlando dello stesso tipo di scismi? 

-Non credo proprio. Gli scismi in Oriente e in Occidente a cui lei fa riferimento hanno un'origine complessa con problemi dottrinali, disciplinari e anche politici, che si sono poi riflessi nel conflitto sulle autorità ecclesiastiche che dovevano presiedere alle Chiese orientali e poi alla comunità anglicana. 

Inoltre, la complessità storica di questi scismi va di pari passo con il cammino ecumenico che la Chiesa cattolica sta intraprendendo con queste Chiese e comunità cristiane per percorrere la strada dell'unità tra i cristiani.

In questo caso, invece, non sono coinvolte Chiese o comunità, ma un singolo arcivescovo che, per motivi personali, anche se sempre con giustificazioni apparentemente molto nobili, e senza presiedere una qualche comunità ecclesiale (che non ha mai avuto), va semplicemente rifiutando la legittima autorità della Chiesa in tutti i campi in cui essa agisce, cercando di apparire come "vittima" dell'autorità che non riconosce, e allo stesso tempo "difensore" di una vera Chiesa che in realtà è solo nella sua mente.

Perché alcune danno origine ad altre chiese e altre no? Tutte le sette cristiane sono scismatiche?

-Per creare Chiese in senso stretto non basta cercare di "crearle", ma è necessaria la presenza di un vero episcopato, in cui si dia la successione apostolica e in cui si creda anche al sacramento dell'Ordine. 

D'altra parte, lo scisma è una deviazione dalla Chiesa cattolica, nel senso che una comunità cristiana o una setta non è scismatica per questo motivo. Per essere scismatici, bisogna prima essere cattolici. Infatti, come reato canonico, colpisce solo i cattolici, non gli altri battezzati.

Qual è la differenza canonica tra scisma ed eresia, ed entrambi comportano la scomunica?

-Anche se i due reati sono inclusi nel titolo "..." e "...".Crimini contro la fede e l'unità della Chiesa". e sono quindi contrari al bene della fede, per cui sono così gravi e comportano la pena della scomunica, che in un certo senso manifesta la perdita della piena comunione con la Chiesa, si differenziano per l'oggetto dell'atto criminale. 

Nel caso dell'eresia, l'oggetto del reato è la negazione di una verità di fede, ad esempio la divinità di Gesù Cristo o l'Immacolata Concezione della Vergine Maria. 

Lo scisma, invece, è il rifiuto di sottomettersi al Sommo Pontefice o di mantenere la comunione con i membri della Chiesa a lui soggetti. Poiché il Romano Pontefice "come successore di Pietro, è il principio e il fondamento perpetuo e visibile dell'unità sia dei vescovi sia della moltitudine dei fedeli" (Lumen Gentium, 23), lo scisma attacca direttamente la struttura fondamentale della Chiesa nella sua costituzione gerarchica.

Allo stesso tempo, poiché sono la Chiesa e il suo Magistero a insegnare le verità di fede e a custodire i fedeli nella fede, negando l'autorità del Papa e la comunione con lui, ci si pone fuori dalla comunione della Chiesa.

In termini giuridici e pratici, dove si colloca Viganó e quali passi dovrebbe compiere per ottenere la revoca della scomunica?

-Poiché la pena di scomunica è stata dichiarata, cioè ha effetti pubblici, si deve fare riferimento al can. 1331 §2 del Codice di Diritto Canonico che stabilisce gli effetti della pena di scomunica quando è stata dichiarata. Ad esempio, gli viene proibito di celebrare la Messa e se tenta di farlo, deve essere respinto o la cerimonia liturgica deve cessare. 

Tutti gli atti di reggenza che può compiere sono invalidi; non può ricevere pensioni ecclesiastiche, né può ricevere validamente alcun tipo di ufficio o funzione nella Chiesa. Allo stesso tempo, se agisce contro i divieti stabiliti dal canone, possono essere aggiunte altre pene canoniche, non esclusa l'espulsione dallo stato clericale. 

Ovviamente, la Chiesa spera sempre nella conversione dei fedeli che hanno commesso delle infrazioni, ed è per questo che la scomunica è una pena così medicinale, affinché il soggetto che ha commesso un'infrazione si penta. Pentirsi delle proprie azioni e manifestare la propria unità e obbedienza al Successore di Pietro è la via per far cessare la pena della scomunica e tornare così alla piena comunione con la Chiesa.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.