Mondo

Silvio Ferrari: "Il rispetto della diversità deve partire dalle religioni".

La dignità umana può contribuire a creare un terreno comune tra concezioni contrastanti dei diritti umani? Il professor Silvio Ferrari di Milano, in un'intervista a Omnes, parla di questo tema e della crescente polarizzazione, divisione sociale e intolleranza etica e religiosa, a seguito del 6° Congresso dell'ICLARS, un consorzio internazionale con sede a Milano, tenutosi recentemente a Cordoba, in Spagna.

Francisco Otamendi-25 ottobre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti
silvio ferrari

Foto: Silvio Ferrari

Le sfide che le società contemporanee devono affrontare nell'ambito della libertà di religione e di credo sono sempre più numerose. Ad esempio, ci sono conflitti tra l'esercizio della libertà di coscienza e gli interessi pubblici incarnati dalla legge; ci sono tensioni evidenti tra la libertà religiosa e altri diritti umani; il rapporto tra le competenze dello Stato in materia di istruzione e la libertà di istruzione non è sempre pacifico; i diritti delle minoranze in ambienti sociali potenzialmente ostili non sono talvolta protetti in modo efficace; e così via.

Si tratta di temi in cui si registra una tendenza crescente verso il polarizzazione e divisione sociale, un fenomeno che colpisce in particolare le scelte religiose ed etiche dei cittadini, portando talvolta all'intolleranza verso il dissenso, fino alla stigmatizzazione e all'aggressione.

In questo contesto, poche settimane fa, il VI Congresso del ICLARS ("Consorzio Internazionale per il Diritto e gli Studi Religiosi"), un'organizzazione con sede a Milano. Con il titolo generale "Dignità umana, diritto e diversità religiosa: dare forma al futuro delle società interculturali", quasi cinquecento partecipanti alla conferenza provenienti da tutto il mondo - professori, accademici, intellettuali, senatori ed ex politici, giornalisti, professori di diversi settori - hanno esplorato le risposte a queste domande.

L'organizzazione del congresso di Córdoba è stata affidata al LIRCE ("Istituto per l'analisi della libertà e dell'identità religiosa, culturale ed etica"), che agisce in collaborazione e con il patrocinio del progetto "Coscienza, spiritualità e libertà religiosa" della Reale Accademia di Giurisprudenza e Legislazione di Spagna; dell'Università di Córdoba; dell'Università Internazionale dell'Andalusia (UNIA); del gruppo di ricerca REDESOC dell'Università Complutense; e di altre istituzioni locali e regionali, pubbliche e private. Il presidente del comitato organizzativo della conferenza è stato il professor Javier Martínez-Torrón, docente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Complutense e presidente del Comitato direttivo di ICLARS e LIRCE.

Silvio Ferrari, fondatore ed ex presidente dell'ICLARS, professore di diritto presso l'Università di Roma. Università degli Studi di MilanoIn una delle sessioni plenarie, è intervenuto con un epilogo sulle prospettive future della libertà religiosa nelle nostre società, insieme ad altri esperti. Abbiamo parlato con lui al suo ritorno a Milano.

A settembre ha partecipato al 6° Congresso ICLARS a Cordoba, può commentare brevemente l'obiettivo del congresso?

- La diversità culturale e religiosa è arrivata in Europa, ma non sappiamo ancora come gestirla. In altre parti del mondo, credenti di religioni diverse hanno vissuto insieme per secoli. Non è sempre una convivenza pacifica, ma c'è qualcosa che noi europei possiamo imparare dal dialogo con l'Africa e l'Asia: il valore della diversità che, correttamente intesa, è un arricchimento per tutti. E c'è anche qualcosa che possiamo insegnare: la necessità di una piattaforma di principi e norme condivise su cui la diversità religiosa possa svilupparsi senza creare conflitti. 

Nella sezione finale, lei ha fatto un intervento rilevante sulle prospettive future della libertà religiosa in queste società interculturali. Può dire qualcosa al riguardo? 

- Nel mio intervento ho cercato di individuare ciò che gli europei possono apportare al dialogo interculturale: in primo luogo, il primato della coscienza individuale, e poi l'esistenza di un nucleo di diritti civili e politici che devono essere garantiti a tutti, indipendentemente dalla religione. Nessuno dovrebbe essere messo nell'alternativa di cambiare religione o di essere ucciso o esiliato, come è successo non molti anni fa nei Paesi sotto il califfato islamico, e a tutti, indipendentemente dalla loro religione, dovrebbe essere concesso il diritto di sposarsi e di formare una famiglia, di educare i propri figli, di partecipare alla vita politica del proprio Paese, ecc. 

   In Europa ci sono voluti secoli per imparare queste cose, e ora questi principi fanno parte dell'identità europea e sono il contributo che l'Europa può dare al dialogo interculturale: senza cercare di imporli a tutti i popoli del mondo, ma anche nella consapevolezza che rappresentano valori universali.

La libertà religiosa è minacciata non solo dal punto di vista legislativo, ma anche da atteggiamenti di intolleranza verso i dissidenti, nella sfera etica e religiosa, con tutto ciò che ne consegue? 

- Negli ultimi cinquant'anni, il radicalismo religioso è cresciuto, di pari passo con il nuovo significato politico delle religioni. Da un lato, alcune religioni (fortunatamente non tutte) sono diventate più intolleranti, non solo nei confronti degli aderenti ad altre religioni, ma anche al loro interno. 

   D'altra parte, gli Stati hanno aumentato il loro controllo sulle religioni, temendo che i conflitti tra di esse potessero minare la stabilità politica e la pace sociale di un Paese. Insieme, questi due elementi hanno ridotto lo spazio per la libertà religiosa. Tuttavia, non bisogna esagerare: cento anni fa, sia in Spagna che in Italia, c'era molta meno libertà religiosa di oggi. 

Sembra che stiano emergendo formulazioni antagoniste dei diritti umani. Ha visto la possibilità di creare spazi di comprensione comune?

- Nozioni come la dignità umana e i diritti umani devono essere trattate con attenzione. Innanzitutto, bisogna accettare che si tratta di costruzioni storiche: secoli fa la schiavitù era generalmente accettata, oggi (fortunatamente) non lo è più. La dialettica e persino l'antagonismo dei diritti umani fanno parte di questo processo di costruzione storica. Se si accetta questo punto di partenza, ci si rende conto che anche i diritti umani devono essere in qualche modo contestualizzati. 

   Il livello di rispetto dei diritti umani raggiunto in una parte del mondo non può essere semplicemente imposto ad altre parti del mondo dove il processo storico di costruzione dei diritti umani ha avuto ritmi e modalità diverse. È più saggio maturare questo rispetto dall'interno di ogni tradizione culturale e religiosa, incoraggiando lo sviluppo di tutte le potenzialità in essa contenute.  

Lei parla di contribuire alla creazione di una cultura del rispetto della diversità: può approfondire questo punto? A quali organismi statali e organizzazioni della società civile si rivolgerebbe principalmente? 

- La cultura del rispetto della diversità deve partire dalle religioni. Si costruisce attraverso il dialogo tra le religioni e la costruzione di spazi in cui i loro seguaci possano vivere insieme senza avere paura della loro diversità. Su questo punto, tutte le religioni sono in ritardo perché faticano a capire che l'affermazione della verità - quella che ogni religione ha il diritto di affermare - non implica la soppressione della libertà - la libertà di affermare verità diverse. 

   Gli Stati devono garantire questo spazio di libertà in cui si possano proporre a tutti verità diverse e costruire esperienze di vita basate su queste diverse verità. Quando questo accade, la società civile (di cui le comunità religiose fanno parte) diventa il luogo in cui ognuno può esprimere la propria identità nel rispetto di quella degli altri.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari