Attualità

Jordi PujolRead more : "I leader della Chiesa devono assumere un atteggiamento proattivo, vigile e responsabile".

Tenere insieme apertura e riservatezza, combattere gli insabbiamenti e proteggere la presunzione di innocenza. Questi temi emergono da un recente studio sul contesto degli abusi sessuali nella Chiesa, con particolare attenzione alla trasparenza e alla segretezza, scritto da un professore di diritto delle comunicazioni e da un sacerdote di Cuba. 

Giovanni Tridente-6 giugno 2022-Tempo di lettura: 7 minuti

Foto: Jordi Puyol alla presentazione del suo libro. © PUSC

Guardando alla questione degli abusi nella Chiesa negli ultimi anni, è chiaro che tutti i Papi hanno avuto un momento chiave in cui sono diventati particolarmente consapevoli del problema. Con Papa Francesco è stato al ritorno dal suo viaggio in Cile nel gennaio 2018. Cominciò a ricevere vittime e poi scrisse due lettere: la Lettera al popolo di Dio in pellegrinaggio in Cile (31 maggio 2018), in cui apre la riflessione sull'"esercizio dell'autorità" e "l'igiene delle relazioni interpersonali" nella Chiesa. Y la Lettera al popolo di Dio (20 agosto 2018), dove mette sullo stesso piano l'abuso di potere, l'abuso di coscienza e l'abuso sessuale, usando l'espressione "cultura dell'abuso".

"Il fatto che la Chiesa sia gerarchico non è un problema", spiega il sacerdote a OMNES. Jordi Pujol -Professore di Diritto ed Etica della Comunicazione presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma. "Il diritto comune della Chiesa, così come il diritto particolare delle sue istituzioni, con i suoi Statuti, le sue Regole e i suoi Consigli ai quali i superiori devono sottomettersi, sono un freno naturale all'autoritarismo o al personalismo. Il problema è l'abbandono della dimensione del servizio che l'esercizio dell'autorità ha", sottolinea. In questo senso, "è difficile che l'abuso di autorità costituisca un reato, ma il fatto che non sia formalmente rilevante dal punto di vista penale non significa che sia giuridicamente o moralmente indifferente", aggiunge Pujol.

Di recente, Pujol ha pubblicato un libro insieme a un sacerdote della diocesi di Camagüey a Cuba, Rolando Montes de Oca, intitolato: Trasparenza e segreto nella Chiesa Cattolica (Trasparenza e segretezza nella Chiesa cattolica) pubblicato in italiano da Marcianum Pres. In un contesto segnato dalla realtà degli abusi, gli autori evidenziano una serie di sfide per la Chiesa, come la conquista dell'apertura e la salvaguardia della riservatezza, la lotta contro gli insabbiamenti e la tutela della presunzione di innocenza.

Immagine dell'opera di Jordi Pujol

"È interessante la lezione che abbiamo imparato dopo il caso McCarrick. Sembrava che se si ottenevano favori sessuali con adulti (in quel caso seminaristi) non succedeva nulla. Ora non è più così: la categoria adulto vulnerabile e questo si ripercuote anche sui laici che lavorano nel settore funzioni dell'autorità nella Chiesa 一 riflette il professore一. Una delle sfide poste dal Papa in queste lettere del 2018 è la cultura dell'assistenzaL'Unione Europea, che ci chiama a promuovere, come dice Jordi Bertomeu, sane relazioni ecclesiali asimmetriche, che generano libertà e pace interiore".

Il tema dell'abuso viene spesso discusso da un punto di vista emotivo, puntando il dito contro l'accusato e dimenticando spesso le soluzioni?

Da un lato, l'istituzione si sente spesso "pubblicamente individuata", assediata di fronte a questi casi che vengono denunciati nello spazio pubblico. La reazione dei leader è spesso difensiva, di fronte a ciò che viene visto come una minaccia o un attacco. D'altra parte, parlare pubblicamente dei propri errori rende vulnerabili e attaccabili le istituzioni. È un'umiliazione dolorosa da subire. È una ferita aperta, un processo che non deve essere chiuso in maniera falsa. Il percorso di comunicazione fluida e di responsabilità che proponiamo nel libro ci sembra la strada giusta per un'istituzione come la Chiesa, in cui milioni di persone ripongono la loro fiducia.

La reazione dei leader è spesso difensiva, di fronte a ciò che viene visto come una minaccia o un attacco. D'altra parte, parlare pubblicamente dei propri errori rende vulnerabili e attaccabili le istituzioni.

Jordi Pujol. Professore di etica delle comunicazioni

Come intervenire?

Come ha affermato Papa Francesco, le diocesi e le istituzioni ecclesiastiche devono aprire canali di denuncia e di ascolto adeguato, devono creare équipe di accoglienza che facilitino la scoperta di comportamenti abusivi e stabilire protocolli di intervento. L'ascolto attivo e aperto delle vittime porterà all'assunzione delle opportune responsabilità legali e morali.

I vescovi e i superiori sono chiamati a essere proattivi, vigili e responsabili. In seguito alle ultime riforme, la leadership della Chiesa non è solo responsabile nei confronti di Dio, ma è anche vincolata dal diritto canonico. Nessuna autorità è al di sopra della legge. La negligenza, l'insabbiamento e la mancanza di responsabilità di chi governa sono punibili. Credo che non si possa tornare indietro da questa forma di governo più trasparente e responsabile. 

Cosa emerge chiaramente dallo studio che avete condotto?

Il nostro libro sottolinea che è necessario fare ulteriori passi avanti in questo cambiamento culturale che determina uno stile di governo della Chiesa. Siamo tutti d'accordo sui principi: vogliamo una Chiesa aperta, che ascolti, che non veda le vittime come una minaccia o un problema, che valorizzi i laici e le donne, che non sia elitaria ma corresponsabile....

In realtà, questi principi, che contribuiscono a una Chiesa più propensa a dare informazioni, a rendere conto anche ai fedeli, ecc. sono tutti inclusi nel Magistero, ma a volte rimangono lì. Alcuni di essi sono diventati obblighi legali, ma le leggi da sole non cambiano realmente i rapporti nella Chiesa.

Il libro parla molto di stabilire processi di comunicazione con i nostri pubblici (esterni e interni), di responsabilità condivisa e non solo "verso l'alto", in quanto i leader sono responsabili anche "verso il basso" nei confronti dei loro collaboratori e della società in generale. 

Pensa che le autorità ecclesiastiche siano ben disposte verso questi cambiamenti?

Non possiamo essere ingenui, c'è una certa tendenza all'immobilismo nella Chiesa e ci sono indubbiamente delle resistenze. Ma allo stesso tempo si stanno avviando nuovi processi: la Chiesa sta imparando a non vedere le vittime come una minaccia, come un problema. In questo senso, i leader della Chiesa sono chiamati a perdere la paura ascoltare le testimonianze e le esperienze delle vittime. Solo così potremo aprire gli occhi e adottare le necessarie misure di cura e prevenzione.

Una struttura di governance piramidale probabilmente non aiuta, ma lei ha detto che "essere gerarchici" non è l'ostacolo principale. Il problema è il modo in cui viene esercitata l'autorità?

Le cose stanno così. Nella Chiesa diciamo che chi intende "l'autorità come potere" ha un atteggiamento sbagliato, perché "l'autorità nella Chiesa è servizio". Ma io sostengo che non solo questo. I leader della Chiesa devono dimostrare, oltre al loro desiderio di servire, un vero amore per la Chiesa. Un modo per superare gli abusi è ricordare a coloro che assumono queste posizioni di comando che la loro autorità è radicata in Cristo e deve essere alimentata dall'unione con Cristo. 

I vescovi e i superiori non sono semplici manager o politici. Non è facile, perché pretendiamo tutto da loro: che abbiano conoscenze giuridiche per agire come giudici nella loro circoscrizione, che siano competenti negli aspetti economici per amministrare i beni, che abbiano capacità di leadership e di governo, che siano pastori empatici e disponibili, che siano preparati dottrinalmente, che predichino bene e siano santi... quasi nulla!

Nella Chiesa diciamo che chi intende "l'autorità come potere" ha un atteggiamento sbagliato, perché "l'autorità nella Chiesa è servizio".

Jordi Pujol. Professore di etica delle comunicazioni

Recentemente, l'arcivescovo Scicluna, che ha seguito da vicino la questione degli abusi dal Vaticano fin dall'inizio, ha parlato dell'accompagnamento non solo delle vittime ma anche degli accusati e persino dei condannati. Come si possono integrare questi aspetti?

Non è facile perché quando si solleva la questione della presunzione di innocenza può sembrare che si prenda posizione. Benedetto XVI ha indicato la strategia in modo molto chiaro già nel 2010, prima nella lettera ai cattolici in Irlanda e, poco dopo, nel viaggio nel Regno Unito, insistendo su tre punti: mettere al primo posto le vittime; in secondo luogo, attenzione al colpevole, al quale deve essere garantita una giusta punizione e deve essere tenuto lontano dal contatto con i giovani e, in terzo luogo, prevenzione e selezione dei candidati al sacerdozio, perché anche la fede deve essere salvaguardata.

È possibile mettere le vittime al primo posto e sostenere la presunzione di innocenza?

Dovrebbe essere. La presunzione di innocenza è un principio del diritto canonico che, nel diritto penale, è stato formalizzato nella Can. 1321 del Nuovo Libro VI del Codice di Diritto Canonico. Un'altra cosa è la sua applicazione infattiIl modo in cui vengono comunicate e applicate le misure precauzionali a un sacerdote segnalato come potenziale abusatore (lasciare la parrocchia, smettere di officiare in pubblico o di vestire i panni del sacerdote, ecc.)

Michael Mazza ha spiegato per Omnes alcuni di questi dettagli. Alcuni sacerdoti sono stati informati di queste misure da WhatsApp, e questo è molto grave. Siamo interessati alla giustizia e alla verità, ma anche alla cura di tutte le persone coinvolte in questi processi spesso dolorosi e lunghi.

Infine, cosa pensa del balletto di rapporti sugli abusi nella Chiesa che sono stati pubblicati in diversi Paesi e delle pressioni che la Chiesa in Spagna e in Italia sta ricevendo a questo proposito?

L'audit esterno e le commissioni d'inchiesta indipendenti sono strumenti utili per garantire che un certo numero di Paesi sia in grado di occhi esterni vi diranno verità che a volte sono difficili da riconoscere, purché siano esperti. 

Nella Chiesa abbiamo faticato a permettere agli altri di dirci cosa vedono. La politica secondo cui "i segreti di famiglia non vengono messi in onda perché non verrebbero compresi", o che "i panni sporchi si lavano in casa" è stata frequente, non tanto per cattiveria quanto per mancanza di apertura. 

Il giornalismo onesto, come nel caso di Riflettore ha aiutato la Chiesa a riconoscere una realtà scandalosa che era riluttante ad affrontare. Tuttavia, non tutte le commissioni d'inchiesta, non tutte e non tutte rapporti né attrezzature riflettore sono ugualmente competenti e ben intenzionati. I rapporti del Commissione reale in Australia o nel Rapporto John Jay negli Stati Uniti sono due buoni esempi di indagini approfondite e oneste. La Chiesa ha dato ascolto a più di 90% delle raccomandazioni del Commissione reale Australiano. 

Si può dire lo stesso degli ultimi rapporti pubblicati?

Non proprio, non considero i rapporti francesi e tedeschi allo stesso livello. Sarebbe troppo lungo da spiegare. Il potenza Il valore che diamo a queste commissioni indipendenti per parlare di noi è enorme e, in questo senso, il valore dell'"indipendenza" è un fattore importante, ma non è l'unico, né dovrebbe essere dato a qualsiasi prezzo. Questa indipendenza deve andare di pari passo con una competenza indiscussa, altrimenti gli audit esterni non hanno senso. Uno dei problemi che possono verificarsi in Spagna o in Italia è che essere sempre sotto la pressione dei riflettori dei media può influenzare la composizione delle squadre o le indagini, e questa non è la strada da seguire. L'indagine sulla verità e sulla giustizia richiede serenità e tempo, non spettacolo mediatico.

L'autoreGiovanni Tridente

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari