Mondo

Mons. PezziRead more : "Il perdono e la purificazione dei ricordi sono le condizioni per una pace giusta per la Russia e l'Ucraina".

In questa intervista a Omnes, l'arcivescovo metropolita dell'arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca sottolinea, tra l'altro, la necessità di mantenere aperta la porta del dialogo con la Chiesa ortodossa e di un "perdono offerto senza precondizioni, come il perdono di Gesù sulla croce" per raggiungere la pace di fronte al conflitto in Ucraina.

Maria José Atienza-14 dicembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti
pezzi chiesa russia

Paolo Pezzi lo è dal 2007, l'arcivescovo metropolita dell'arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca. Tuttavia, l'italiano originario di Russi, un comune della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna, conosceva già il suolo russo.

Ordinato sacerdote nel 1990 nella Fraternità dei Sacerdoti Missionari di San Carlo Borromeo, Mons. Pezzi si è trasferito nel 1993 nella Federazione Russa, appena inaugurata, come Decano della Regione Centrale dell'Amministrazione Apostolica per i Cattolici di Rito Latino nella parte asiatica della Russia (l'attuale Diocesi Cattolica Romana della Trasfigurazione a Novosibirsk) e direttore del Giornale Cattolico Siberiano.

Nel 2006 è stato nominato rettore del Seminario Teologico Superiore Cattolico "Maria - Regina degli Apostoli". Un anno dopo è diventato pastore dell'arcidiocesi della Madre di Dio, che copre un territorio di 2.629.000 chilometri quadrati e ospita circa 70.000 fedeli (su 58.000.000 di abitanti).

In un contesto doloroso, con la guerra in Ucraina che imperversa e i fedeli che soffrono, mons. Paolo Pezzi ha rilasciato un'intervista a Omnes in cui ha detto che "è importante portare un annuncio originale e questo si incarna nel perdono".

Qual è la situazione attuale della Chiesa cattolica in Russia?

- La Chiesa cattolica in Russia vive oggi un momento di grazia particolare, perché nella situazione in cui ci troviamo è quasi costretta a recuperare il senso della propria presenza. Così, il cammino sinodale, la liturgia, le opere di carità diventano un'occasione di crescita nella e per la fede. Inoltre, la situazione richiede una testimonianza missionaria efficace, reale, fatta con la propria vita, con la propria vocazione, e non solo a parole.

Quali sono le sfide e le opportunità per i cattolici in Russia?

- La più grande opportunità che abbiamo è quella di essere noi stessi, di vivere la nostra identità in pace e libertà. Certo, questa è una sfida importante e drammatica: ci chiede di essere onesti nel nostro rapporto con Cristo.

La secolarizzazione è un problema globale. Nonostante la sua tradizione cristiana, la Russia di oggi è secolarizzata?

- La secolarizzazione è, a mio avviso, una circostanza che Dio ci fa passare. Pertanto, non si tratta di qualcosa di negativo a priori. Può diventare negativo, come nel caso del secolarismo, quando va contro: contro la tradizione, contro il cristianesimo per distruggerlo. Ma in linea di principio è una condizione tipica di una determinata epoca.

La secolarizzazione smaschera anche il fatto che i Paesi cristiani non sono più cristiani, come scriveva Péguy; che, più in generale, la religiosità o il credo religioso si sono staccati dalla vita. Si tratta di una questione già sollevata dal Concilio Vaticano II per gli anni a venire, anche se, secondo le parole del santo Papa Paolo VI, la mondanità è entrata nella Chiesa, invece di essere la Chiesa a far lievitare il mondo. Questo processo ha raggiunto da tempo la Russia. Si può accettare o negare, ma resta un dato di fatto. La domanda è come utilizzare questa situazione per il bene, per la crescita della società, con quale proposta di inversione.

La Russia è una terra prevalentemente ortodossa, quali sono i rapporti con i nostri fratelli e sorelle ortodossi in loco?

- I rapporti si sono un po' raffreddati, ma cerchiamo sempre di tenere la porta aperta. Va detto, tuttavia, che su un piano più "terreno" gli scambi di opinioni e l'aiuto reciproco sono in aumento.

Quali punti di unione tra ortodossi e cattolici possiamo incoraggiare?

- Il dialogo teologico è attualmente più "nelle paludi", è importante mantenerlo aperto, ma oggi è oggettivamente più difficile. D'altra parte, il dibattito a livello accademico è più accessibile. Non dimentichiamo che nel Medioevo l'incontro avveniva proprio a livello accademico e rilanciava un movimento che oggi diremmo ecumenico.

Si stanno facendo passi avanti verso l'unità o ci sono ancora ostacoli apparentemente insormontabili?

- Credo che questo non sia il momento di pensare a passi verso l'unità delle nostre chiese. Adesso dobbiamo sederci a tavola, bere un bicchiere di buon vino, e poi sarà più difficile odiarsi e più facile amarsi.

Come viene vista la Chiesa cattolica, i suoi sacerdoti, i suoi religiosi e i suoi fedeli in Russia?

- In un certo senso, si trova un po' di tutto. Accoglienza e desiderio di giudicare insieme gli eventi di questo tempo; una certa cordialità, ma senza troppe implicazioni; indifferenza e persino una certa freddezza.

Come esercita la Chiesa in Russia la sua vocazione missionaria?

- Innanzitutto, dobbiamo riscoprire che la nostra natura è missionaria. La Chiesa esiste per la missione, per portare Cristo a coloro che incontra. Non è nemmeno un'attività, né un dovere. Essere missionari è il tessuto, la pelle della nostra persona. Si è missionari, non si "fa" missione.

Detto questo, la Chiesa cattolica ha a disposizione strumenti bellissimi per la sua testimonianza missionaria: la liturgia, che per la sua essenzialità, la sua discrezione, è estremamente affascinante. Poi la Dottrina sociale, che è una delle dottrine più appropriate e moderne del mondo. E infine il Magistero, che permette alla Chiesa di vivere il presente con le sue esigenze e le sue sfide, come nessun altro documento costitutivo o dogmatico al mondo!

Dall'inizio del conflitto con l'Ucraina, gli appelli del Papa alla pace sono stati incessanti e da voi sostenuti. Come vivono i cattolici in Russia questo conflitto?

- Per noi la situazione è piuttosto complessa, dettata dal fatto che le posizioni sono molto diverse, e preferiamo un approccio libero piuttosto che "dogmatico". Detto questo, la mia esperienza è quella di vedere paura, incertezza, persino disperazione.

I fedeli chiedono consolazione, accompagnamento, chiedono di non essere lasciati soli, di essere aiutati a giudicare ciò che sta accadendo. E questo è ciò che cerchiamo di fare dal confessionale, dal pulpito, nelle conversazioni personali.

Mons. Pezzi con Papa Francesco

Qual è il ruolo della Chiesa cattolica in questo momento e in questa situazione?

- La Conferenza episcopale della Federazione Russa è intervenuta con due dichiarazioni all'inizio dell'operazione militare e in occasione della mobilitazione alle armi. Per noi era ed è importante portare un annuncio originale, e questo si incarna, secondo noi, nel perdono, un perdono offerto senza precondizioni, come il perdono di Gesù sulla croce. Siamo convinti che il perdono, la purificazione della memoria storica e il dialogo siano le condizioni per una pace giusta.

Come valuta l'impegno della Santa Sede in questo conflitto?

- Che ci piaccia o no, la volontà della Santa Sede è l'unica proposta reale e concreta per la pace, perché il Papa è l'unico oggi che non ha a cuore i propri interessi, ma il bene delle persone, dei popoli e dei Paesi. Ci auguriamo che tutte le persone coinvolte vedano in questo un metodo d'azione per loro stessi.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.