Spagna

Mons. Luis Argüello: "Tutti i carismi della Chiesa sono necessari".

Negli ultimi quattro anni il nome di Luis Argüello è stato legato, essenzialmente, alla Segreteria generale della Conferenza episcopale spagnola, ma, dallo scorso novembre, Mons. Luis Argüello ha un'unica e chiara missione: pascere la Chiesa diocesana di Valladolid. Una sede in cui ha già prestato servizio come ausiliare del suo predecessore, Mons. Ricardo Blázquez, e in cui ha vissuto tutta la sua vita sacerdotale. 

Maria José Atienza-12 gennaio 2023-Tempo di lettura: 8 minuti
argüello

Monsignor Luis Argüello García è arcivescovo di Valladolid dal luglio 2022. Laureato in diritto civile, prima di entrare in seminario è stato docente universitario. La sua profonda analisi della realtà e la sua conoscenza dell'essere umano rimangono dal suo aspetto di professore, così come una vasta cultura che trova spazio nelle conversazioni e negli interventi di colui che è stato, per quattro anni, il portavoce dell'episcopato spagnolo. 

La sua nuova tappa nella Chiesa di Valladolid, la società di oggi, la secolarizzazione, sono alcuni degli argomenti che compaiono in questa conversazione con Omnes in cui Mons. Argüello estende la sua analisi dalle terre di Castiglia e León alla Chiesa universale. 

Non siete "nuovi". Valladolid è sempre stata la sua diocesi e lei vi ha prestato servizio come vescovo ausiliare. Ma non è forse richiesta una certa novità per ogni nuovo vescovo?

-La Chiesa unisce sempre fedeltà e novità. In questo senso, anche la mia posizione a Valladolid si colloca in questo equilibrio. Da un lato, ho già condiviso molte responsabilità a Valladolid nel corso degli anni. Da lì, c'è un cammino di fedeltà; ma credo che le caratteristiche stesse della Chiesa di Valladolid e della società di Valladolid richiedano a me e a tutta la Chiesa diocesana un impulso di novità. Su quali punti? Direi che in tutto ciò che significa trasmissione della fede, sia l'annuncio che l'iniziazione cristiana. Un appello a un nuovo modo di essere nel territorio e nella società e un incoraggiamento a testimoniare la novità dell'amore di Gesù Cristo ai nostri contemporanei.

Parla della proclamazione della fede. L'ascolto della Chiesa sembra diminuire, soprattutto tra i giovani: manca l'interesse o non sappiamo come affrontare il mondo di oggi?

-Penso che ci sia un po' di entrambi. Tutto il percorso di secolarizzazione, di autonomia delle persone e della società da Dio e da ciò che significa la Chiesa, ha un accento singolare. Non solo nei giovani, ma anche nelle persone di età inferiore ai 60 anni, che sono genitori di bambini e adolescenti. È proprio la secolarizzazione della generazione di oggi, tra i 40 e i 60 anni, a influire maggiormente sulla scarsa conoscenza di Gesù e della Chiesa che molti bambini, adolescenti e giovani hanno. 

D'altra parte, c'è un ambiente culturale che offre altre "attrazioni" agli adolescenti e ai giovani indubbiamente in cerca di cuore. 

Evidentemente anche la Chiesa, le comunità cristiane, la vita delle parrocchie... hanno la loro responsabilità. Forse, per quanto riguarda la catechesi, la formazione degli adolescenti e dei giovani, ecc. abbiamo continuato in un'inerzia senza tener conto di questo grande cambiamento nel contesto vitale, familiare e culturale nell'ambiente delle scuole, degli istituti o nell'ambiente che entra attraverso gli schermi. 

Tuttavia, ritengo che le generalizzazioni siano ingiuste e fuorvianti. Qualche mese fa abbiamo vissuto il Pellegrinaggio dei Giovani a Compostela (PEJ'22) ed è vero che nel gruppo di giovani spagnoli c'erano 12.000 persone, cioè una goccia nel mare. Ma in quell'incontro i giovani erano particolarmente alla ricerca di un nuovo significato, di qualcosa di più esplicitamente soprannaturale, se così si può dire, e non tanto di "attività". Mi ha sorpreso, ad esempio, l'interesse mostrato dai giovani nei laboratori su ragione e fede, scienza e fede, lo studio di alcuni filosofi di moda oggi, un modo di affrontare le serie o i film. È stata espressa una preoccupazione degli stessi partecipanti: quella di voler dare una ragione della propria fede ai compagni di scuola e di università. Esiste anche questo. 

Sono sempre più convinto che l'epoca in cui viviamo è un'epoca post-secolare, e gli accenti della vita della Chiesa sono ancora segnati, in molti casi, dall'esperienza dell'epoca pre-secolare. 

In questa post-secolarità ci sono ricerche insospettabili, le più varie, a volte le più bizzarre; ma ci sono anche ricerche di senso, di spiritualità e di Dio. 

Si tratta quindi di fare una nuova proposta?

-Esattamente. Si tratta di offrire, senza complessi, ciò che crediamo e ciò che cerchiamo di vivere. Con umiltà, con una maggiore fiducia nella grazia. 

Una delle caratteristiche di questo tempo post-secolare è che la Chiesa, in Occidente, sta uscendo da secoli e secoli di commistione tra società e Chiesa, che ha segnato alcuni rapporti con i poteri costituiti. Siamo ancora lì, perché questi processi durano a lungo, durano secoli, e dobbiamo avere un nuovo modo di stare sul territorio.

In Castiglia e León ci sono molti piccoli comuni, con pochi abitanti, sparsi..., e in tutti l'edificio più grande è la chiesa. In tutte c'è una torre con un campanile e, fino a non molto tempo fa, sotto ogni torre c'era un cofano.

Il nostro modo di stare sul territorio oggi è diverso. La nostra comprensione della parrocchia deve essere diversa. Questo ha a che fare con il territorio. E poi, il modo di stare nella società; dove c'è un bivio perché, per certi aspetti, la grande maggioranza della nostra società in questi comuni castigliano-lesonesi continua a essere cattolica: a celebrare le feste del santo patrono, durante la Settimana Santa, a Natale. Ma poi, in molti aspetti della vita quotidiana, si vive come se Dio non esistesse, anche nelle piccole città, 

Mons. Chaput sottolinea che consideriamo la fede "un bel mobile che abbiamo ereditato" e che non si adatta al nostro piccolo appartamento moderno....

-In molti casi, credo che sia così, e a volte anche senza il piccolo appartamento moderno. Ma, allo stesso tempo, c'è una ricerca, un'inquietudine, perché il Signore è sempre avanti. 

Ciò di cui parliamo come "trasformazione ecclesiastica" fa parte di un cambiamento sociale in cui l'elogio estremo dell'autonomia dell'individuo rispetto al comune, della libertà rispetto all'amore, genera insoddisfazione, genera disagio. Un malessere molto concreto che si chiama "solitudine", che si chiama "consumo di psicofarmaci"; al limite, si chiama non sapere cosa fare della propria vita. 

D'altra parte, c'è un desiderio nascosto che si manifesta in migliaia di piccole cause di fraternità, di bene comune, di cura del creato e così via. Questo è ciò che Papa Francesco sottolinea spesso. 

La caratteristica del kerygma di Francesco è che è trinitario. Il centro è sempre l'annuncio che Gesù Cristo ha vinto il peccato e la morte, ma insieme a questo, proclamare Dio Creatore e, da lì, tutto ciò che nasce dall'affermazione della creazione: le dimensioni ecologiche. Anche per proclamare che Dio è Padre. Da qui nasce il discorso della fraternità, dei legami, delle alleanze. 

Questi due battiti sono forti nel cuore dei nostri contemporanei, ma a volte sembrano impossibili da vivere, perché il battito dell'autonomia è considerato più forte di quello della fraternità. 

Un'altra questione implicita quando si parla di una sede castigliano-lesonese è quella del patrimonio: stiamo trasformando le chiese in semplici musei? 

-La sfida principale della maggior parte dei templi di Castilla y León è che sono chiusi, non sono nemmeno visitabili. La seconda sfida è la loro conservazione, perché le abbiamo ricevute dalle generazioni precedenti. Il terzo è che gli edifici che sono mantenuti e possono essere aperti per ciò per cui sono stati creati, cioè per rendere possibile l'ingresso in uno spazio che ci pone di fronte al mistero di Dio e alla sua presenza. 

In un tempo come il nostro, che è missionario, e in cui molti non conoscono i codici del tempio stesso e non riconoscono la presenza reale del Signore nel tabernacolo, abbiamo anche la sfida che l'apertura e la visita, magari all'inizio con un criterio più storico-culturale, possano essere un'occasione per conoscere cos'è il tempio, cosa significa il tempio e anche cosa significa il tabernacolo con una lampada accesa. 

Si tratta di una questione controversa, soprattutto nei rapporti con le amministrazioni pubbliche. Perché molti di questi edifici sono stati costruiti come edifici ecclesiastici, ma è anche vero che lo hanno fatto in un momento in cui c'era una grande impasse tra la società e la Chiesa, come ho già detto. 

D'altra parte, la Chiesa è consapevole di non poter mantenere da sola molti di questi edifici, che spesso si trovano in piccoli villaggi. Questo accade non solo in Castiglia e León, ma anche in altre parti della Spagna. 

Riconosciamo che sono luoghi ecclesiali e che la loro ragion d'essere è la celebrazione del culto, ma dobbiamo ricordare che "culto" e "cultura" hanno la stessa radice. Qual è il problema? Che purtroppo - non solo nelle chiese, ma nella vita in generale - la cultura ha sempre più a che fare con i prodotti culturali e sempre meno con la coltivazione del naturache è ciò che ci definisce come esseri umani. 

Oggi la "cultura" è molto di moda. Non appena ci si disinteressa, si sente parlare di cultura: la cultura del vino, la cultura dell'upupa verde..., ma non si sa bene cosa significhi. Piuttosto, ciò che si percepisce è che ci sono prodotti culturali. 

Il rischio del nostro patrimonio ecclesiale è che diventi solo un altro prodotto culturale, misurato solo in base al suo valore economico. Ovviamente il suo valore economico non è trascurabile, soprattutto in un momento di grave crisi economica..., ma ciò che è veramente culturale è ciò che coltiva la natura umana. I templi si aggiungono a questo colloquio tra cultura e natura quello che, per un credente, è la chiave di entrambi: la grazia. La grazia che si trova nel naturaLa grazia che diventa cultura, stile di vita, e che trasforma la natura in vita nuova, in vita eterna. 

Quando i vescovi della Chiesa di Castiglia fanno pressione per Le età dell'uomo, Già nel testo di fondazione si parla sia di dialogo fede-cultura sia di una Chiesa samaritana di fronte a queste realtà di una società che si sta dissolvendo come quella che doveva essere la caratteristica della Chiesa in Castiglia. Evidentemente, per molte persone, Le età dell'uomo è solo un marchio culturale che si misura in base al valore economico che lascia nell'industria dell'ospitalità, Le età dell'uomo cerca di raccontare, anno dopo anno, una storia che ha a che fare con la proposta autenticamente culturale della Chiesa. 

Lei conosce a fondo la Chiesa spagnola. Negli ultimi documenti della CEE si è parlato più volte della necessità di unità tra i cristiani. Lei percepisce una divisione all'interno della Chiesa? Ci sono correnti opposte?

La disunione è sempre antievangelica, le correnti no. 

Siamo cattolici. Non siamo una di quelle chiese multiple nate dalla Riforma in cui, ogni volta che si presenta un accento o una diversità, emerge una nuova chiesa. 

Nella Chiesa cattolica, le varie sensibilità sono talvolta chiamate carismi, che hanno dato origine a congregazioni religiose, movimenti, comunità..., distinte nella Chiesa e tutte riconosciute e che proclamano lo stesso Credo e riconoscono nei successori degli Apostoli il principio di unità. 

La comunione cattolica non è una comunione nell'uniformità in cui tutti viviamo esattamente con la stessa intensità le stesse pagine del Vangelo. 

In tempi di crisi, è vero che si verifica un fenomeno tipico: quello della tensione tra percezioni diverse. Alcuni fratelli pongono l'accento su un lato e altri sull'altro. Parliamo ancora di fedeltà e novità. 

I tempi di grandi cambiamenti mettono la Chiesa in polarizzazione. A volte per le buone intenzioni, a volte per le conseguenze del peccato originale. 

Papa Francesco è il primo Papa che proviene da una megalopoli del sud; questo è un po' uno shock per noi europei. Ma anche Papa Wojtyla, che veniva da una Polonia che aveva subito due regimi totalitari, o la statura intellettuale di Benedetto XVI... che arrivava dopo secoli di papi italiani, erano un po' sconcertanti. 

In questo pontificato, Papa Francesco sottolinea l'importanza della kerygmail (Evangelii Gaudium) e per proclamare il kerygma bisogna essere santi. (Gaudete et exultate). Questo kerygma che stiamo annunciando ci colloca in un colloquio sociale, perché la kerygma ha un'incarnazione (Fratelli Tutti)... 

La proposta morale che dobbiamo fare ha una radice, che è un'antropologia, e questa antropologia ha una luce, che è la cristologia, Cristo. Entrare in dibattiti morali con persone che non condividono l'antropologia o che rifiutano che in Cristo, il Verbo incarnato, "ciò che significa essere uomo" sia stato manifestato "all'uomo" è, a dir poco, complicato. 

Il Papa ci chiama ad annunciare l'essenziale e da lì a costruire una proposta per la persona e la morale. È facile dirlo e, in effetti, c'è chi può sentirsi disarmato di fronte ai grandi dibattiti sociali e morali. Possono avere ragione, se non ci impegniamo a proclamare Gesù Cristo, il Padre e lo Spirito Santo. 

Per evangelizzare situazioni personali così diverse come quelle odierne, tutti i carismi della Chiesa sono utili e le varie sensibilità devono essere unite in una comunione fondante, nell'accettazione del credo e nella centralità dell'Eucaristia.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.