Vaticano

Jesús Miñambres: "La necessità di trasparenza nella gestione della Chiesa sta diventando sempre più pressante".

Jesús Miñambres, professore di diritto canonico, è il coordinatore del gruppo di studio CASE presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Maria José Atienza-3 giugno 2024-Tempo di lettura: 3 minuti
Jesús Miñambres: "La necessità di trasparenza nella gestione della Chiesa sta diventando sempre più pressante".

Il professore di diritto canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce, Jesús Miñambres, è anche il coordinatore del progetto di ricerca "La vita di un uomo". Gruppo di casi, (Corresponsabilità Amministrazione e Sostegno Economico alla Chiesa), un gruppo di ricerca interdisciplinare internazionale sulle questioni legate alla gestione e al sostentamento della Chiesa cattolica.

Miñambres, che avrà il compito di presentare il presidente dell'Istituto per le Opere di Religione, Jean-Baptiste Douville de Franssu, nel Forum Omnes che si terrà domani a Roma, ha partecipato in precedenza a Omnes con l'obiettivo di avvicinare i lettori alla realtà dell'IIstituto per le Opere di Religione (IOR).

Una banca vaticana non è una contraddizione, e come si spiega lo IOR? 

-L'Istituto per le Opere di Religione è nato alla fine del XIX secolo e si è riorganizzato nel corso del XX secolo e fino al XXI secolo per servire come strumento di gestione degli investimenti finanziari della Santa Sede al servizio della missione universale della Chiesa e anche delle Chiese particolari e degli Istituti di Vita Consacrata e di altre entità.

Inoltre, serve anche a facilitare alcuni servizi, come mettere le risorse a disposizione degli ambienti che ne hanno bisogno, conservare e far fruttare i depositi degli enti della Santa Sede, facilitare la gestione trasparente dei libri paga del Vaticano, ecc.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento sostanziale nella gestione finanziaria dello IOR, soprattutto in termini di trasparenza. Quali sono i principali sviluppi? Questo cambiamento è dovuto a richieste esterne? 

-La necessità di trasparenza nella gestione delle risorse della Chiesa sta diventando sempre più pressante.

In generale, già dal 1983 esiste una norma che obbliga i fedeli a rendere conto dei beni che hanno donato (cfr. can. 1287 §2 del Codice di Diritto Canonico).

Tuttavia, lo IOR ha fatto ogni sforzo per raggiungere questo obiettivo e da diversi anni pubblica un bilancio abbastanza dettagliato con le attività e le passività dell'Istituto, il numero di clienti, i movimenti durante l'anno...

L'Istituto cerca di far fruttare le risorse affidategli, almeno negli ultimi anni, con un utile netto di 36 milioni di euro nel 2020, 18 milioni di euro nel 2021 e 29 milioni di euro nel 2022. L'utile viene inviato al Romano Pontefice per essere utilizzato per il compimento della sua missione (questo è uno dei modi in cui viene finanziato il funzionamento della Curia romana). 

Certamente, anche l'adozione dell'euro come moneta vaticana, inizialmente attraverso un accordo con l'Italia e, dopo 10 anni, con un altro accordo diretto con l'Unione Europea, ha dato un impulso alla ricerca della trasparenza. Questi accordi internazionali richiedono una serie di pratiche e controlli che hanno contribuito ad accelerare l'implementazione di alcune pratiche di trasparenza gestionale.

Mensuram Bonam Quali sono, secondo voi, i punti chiave di queste linee guida? Sono competitive nel mercato attuale? 

-Gli investimenti etici non solo sono competitivi, ma sono espressamente ricercati e pubblicizzati da molte aziende che hanno bisogno di investitori.

I principi ESG (Environmental, Social, Governance) sono stati adottati da molte realtà, tanto che un quotidiano italiano specializzato in economia e finanza ha "inventato" per i suoi lettori un indice della Borsa di Milano con le società che dichiarano di seguire questi criteri: l'indice si chiama SOLE24ESG MORN.

Anche lo IOR, come le altre istituzioni vaticane, ha adottato questi principi e ha aggiunto un riferimento alla dottrina sociale della Chiesa, che rafforza l'impegno etico e fornisce parametri per valutarlo. I principi che regolano la dottrina sociale della Chiesa sono la dignità umana, il bene comune, la solidarietà, la giustizia sociale, la sussidiarietà, la cura della casa comune, l'inclusione dei vulnerabili e l'ecologia integrale. Il documento dell'Accademia delle Scienze Sociali che lei ha citato sviluppa le implicazioni di questi principi per la gestione degli investimenti.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.