Cultura

Intervista con María Caballero sugli scrittori contemporanei che si sono convertiti

María Caballero, docente di letteratura, ha recentemente partecipato a Madrid a una conferenza su Dio nella letteratura contemporanea. Passiamo in rassegna il panorama degli intellettuali e degli scrittori convertiti, molti dei quali del XXI secolo.

Javier García Herrería-3 ottobre 2022-Tempo di lettura: 9 minuti
maria caballero

Foto: María Caballero

María Caballero è docente di Letteratura ispano-americana all'Università di Siviglia. La sua ricerca negli ultimi anni si è concentrata su saggi sull'identità dei Paesi ispanici del Nuovo Mondo e sulla scrittura del sé (diari, autobiografie, memorie...), con particolare attenzione alla scrittura delle donne. Da decenni ricerca, nell'ambito delle scritture del sé, la letteratura scritta dai convertiti, nelle testimonianze di quel fenomeno inapprensibile che è la conversione religiosa di un essere umano.

Ha recentemente inaugurato il VI Congresso di "Dio nella letteratura contemporanea: autori in cerca d'autore", tenutasi nell'auditorium dell'Università Complutense di Madrid il 22 e 23 settembre.

Un gruppo di partecipanti alla conferenza "Autori in cerca di autori".

La sua conferenza si è concentrata sugli scrittori del XX-XI secolo che si sono convertiti. Quali autori ritiene più rilevanti?

Fin dai tempi di Paolo di Tarso e Agostino d'Ippona, le storie di conversione hanno scosso il lettore intorpidito dal nostro mondo quotidiano, intriso di superficialità e attivismo. Da essi derivano due modelli di conversione religiosa: le "tombe" non cercate dal soggetto e classificabili come "eventi straordinari" (Claudel, García Morente...). È un'esperienza oscura in cui l'intuizione prende il sopravvento: "Dio esiste, l'ho incontrato", come dirà Frossard. A questo proposito, il libro di José María Contreras Espuny, "Dios de repente" (2018), è molto suggestivo e attuale.

Al polo opposto, e guidati da Agostino d'Ippona, ci sarebbero quelli "razionali" (Chesterton, Lewis), che culminano una ricerca di anni: l'onestà del soggetto finisce per accettare la Verità del Dio cattolico, non senza resistenze. 

Ci sono due libri che costituiscono un quadro ineludibile per lo studio di queste questioni: "Letteratura e cristianesimo del XX secolo", di Ch. Moeller, in diversi volumi. E "Converted Writers" (2006) di J. Pearce, che si limita al mondo anglosassone e approfondisce un buon numero di scrittori inglesi le cui testimonianze di conversione sono ancora affascinanti. Per non parlare dei loro romanzi e racconti che li consacrano come classici del XX secolo: Chesterton, Lewis, E. Waugh o Tolkien sono riferimenti ineludibili, come dimostra la lunga eredità de "Il Signore degli Anelli".

Ana Iris Simón, autrice con una sensibilità e un'eredità di sinistra, sta sollevando la questione di Dio nel suo romanzo Feria e nei suoi articoli su El País. Come valuta questo fenomeno?

Prima di lei, Juan Manuel de Prada, che si definisce convertito, lo fece a suo tempo. Negli ultimi decenni il mercato è stato inondato di letteratura testimoniale, non solo memorie e autobiografie (i "best-seller" del momento), ma anche letteratura religiosa. La questione di Dio è nell'aria, come dimostrano due piccoli libri popolari: "10 atei cambiano autobus" (2009), di José Ramón Ayllón, e "Conversos buscadores de Dios. 12 storie di fede del XX e XXI secolo" (2019), di Pablo J. Ginés. Non sono, soprattutto il secondo, necessariamente scrittori, ma piuttosto una varietà di convertiti: la sorella dell'imbalsamatore di Lenin, un prigioniero del KGB, l'inventore del fucile Kalashnikov, León Felipe, un poeta repubblicano e spagnolo...

Quali opere di convertiti recenti sono particolarmente interessanti per lei?

Nella conferenza non mi sono limitato agli scrittori spagnoli, ma mi sono concentrato sul mondo intellettuale, dove è evidente il fenomeno della ricerca di un senso della vita, di un possibile Dio, di qualcosa di più.... Nonostante si viva in un mondo apparentemente postmoderno e secolarizzato, sono sempre più numerose le testimonianze di scrittori convertiti, che sono diventate una sorta di sottogenere letterario. Dopo alcuni schizzi di convertiti dal mondo occidentale (E. Waugh, Mauriac, S. Hahn...) e dall'Islam (Qurehi, J. Fadelle...), mi sono concentrato su cinque intellettuali con una prospettiva internazionale e background diversi: A. Flew, S. Ahmari, J. Pearce, J. Arana e R. Gaillard. Ho lavorato sui racconti di conversione dei primi quattro e su un romanzo scritto dall'ultimo. 

Con il titolo "Dio esiste. Come l'ateo più famoso del mondo ha cambiato idea" (2012), il filosofo A. Flew (1923-2010) spiega le ragioni del suo cambiamento di posizione. Una sorprendente svolta a 360 gradi rispetto al suo lavoro scientifico lo porta ad affermare: "Dio esiste... l'universo senza la sua presenza è inconcepibile": non opta infatti per un dio specifico, ma afferma con forza la presenza del sacro nell'universo. La sua fu una "conversione" scandalosa: passò dall'essere l'ateo ufficiale a sconvolgere gli avversari con le sue affermazioni, a tenere conferenze e a divertirsi in spettacolari e numerosissime tavole rotonde di scienziati che discutevano sull'argomento.

"Fuoco e acqua. Il mio viaggio verso la fede cattolica" (2019) è la testimonianza di Sohrab Ahmari (1985), un famoso editorialista della Gran Bretagna che nel 2016 ha annunciato la sua conversione al cattolicesimo con un tweet, suscitando grande scandalo nelle reti. Straniero che vive negli Stati Uniti, diventa lettore di Nietzsche, iniziando un percorso intellettuale e spirituale che, anni dopo e contrastato dalla lettura della Bibbia, lo porterà alla Chiesa cattolica. Ma non prima di essere passati attraverso il marxismo. "Arrivavo alla conclusione che la voce interiore che mi incoraggiava a fare il bene e a rifiutare il male era una prova inconfutabile dell'esistenza di un Dio personale", diceva.

Quanto a J. Pearce (1961), si è definito un "fanatico razzista militante" e il resoconto che ha dedicato alla sua conversione, "My Race with the Devil" (2014), porta questo sottotitolo: "dall'odio razziale all'amore razionale", che non lascia dubbi su come un fanatico militante del Fronte Nazionale che ha flirtato con l'IRA abbia visto il proprio processo di conversione. La lettura di Chesterton, Lewis e dei convertiti di Oxford, eredi di Newman, anch'egli convertito, lo condusse infine a Dio. Oggi è un eccellente scrittore e apologeta, molto attento alle biografie di illustri convertiti.

Dalla Spagna ho scelto "Teología para incrédulos" (2020), di J. Arana (1950), professore di filosofia all'Università di Siviglia e membro della Reale Accademia di Scienze Morali e Politiche di Madrid. Niente di più lontano da una seria riflessione su questioni di confine tra filosofia e teologia, con un intento più o meno apologetico.

Il titolo è fuorviante se non si comprende che il miscredente di cui parla non è altro che l'autore stesso e che il libro affronta molte questioni teoriche - salvezza e peccato, libertà, miracoli, Chiesa e secolarismo, fede e scienza - con serietà intellettuale ma sempre a partire dalla cronaca del proprio cammino esistenziale verso una fede che per lui proviene dalla tradizione familiare, che si perde nella giovinezza anche se mai del tutto nella pratica e viene gradualmente recuperata fino a raggiungere la sua pienezza nella maturità, come frutto della riflessione e della risposta alla grazia di Dio. Il paesaggio che questo percorso segue, in cui molti possono riconoscersi, è quello della nostra cultura contemporanea, quello della storia del pensiero occidentale.

¿In che misura tali autori hanno avuto o hanno tuttora un ruolo rilevante nell'affrontare la questione di Dio nell'opinione pubblica?

Qual è l'impatto delle dichiarazioni di convertiti come Messori o Mondadori? Testi come "In cosa credono quelli che non credono?" (1997), un dialogo tra Umberto Eco e Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, hanno portato alla ribalta le questioni di fede. Tuttavia, il mercato, i media e le reti privilegiano e nascondono, come tutti sappiamo... Qualche anno fa, due libri di Alejandro Llano e Fernando Sabater su queste questioni sono stati pubblicati quasi in parallelo, e ovviamente la diffusione del secondo ha travolto il primo.

¿E gli autori di altri paesi dell'America Latina?

Un paio di anni fa ho tenuto una conferenza presso il Centro di Studi Teologici di Siviglia, che è stata poi pubblicata sulla rivista "Isidorianum" e messa in rete. Sotto il titolo "Dio è scomparso dalla nostra letteratura?" Rubén Darío, e il suo poema "Lo fatal, Pedro Páramo", J. Rulfo nella sua ricerca esistenziale del padre (forse Dio?), "Cent'anni di solitudine", G. García Márquez con la sua struttura biblica della Genesi e il suo poema "Lo fatal, Pedro Páramo". García Márquez con la sua struttura biblica dalla Genesi all'Apocalisse... e alcuni romanzi contemporanei di Otero Silva ("La piedra que era Cristo"), Vicente Leñero, ("El evangelio de Lucas Gavilán") e altri...

Tra tutti, occupa un posto di rilievo l'agnostico argentino Jorge Luis Borges, che nelle sue poesie, nei suoi saggi e persino dietro la superficie della suspense poliziesca di alcuni suoi racconti ("Ficciones", "El Aleph") nasconde domande esistenziali sull'essere e sul destino dell'uomo, del mondo e di Dio, come Arana ha studiato nel suo libro "El centro del laberinto" (1999). Una ricerca che arriva fino al letto di morte, dove convoca - secondo la testimonianza della vedova María Kodama - un pastore protestante e un sacerdote cattolico per continuare a cercare...

Un anno fa in Spagna abbiamo avuto un dibattito sulla scarsa influenza degli intellettuali cristiani nella cultura. Pensa che sia cambiato qualcosa in questo periodo? Ci sono "germogli verdi" in Spagna o in altri Paesi?

I "germogli verdi" ci sono e sono particolarmente sorprendenti in un Paese "laico" come la Francia. Dio e le questioni legate alla trascendenza sono di interesse. L'insolito successo di Fabrice Hadjad (1971), professore e filosofo francese, figlio di ebrei di origine tunisina. Convertitosi egli stesso, ha dedicato la sua vita a tenere conferenze e a scrivere libri come "La fede dei demoni" (2014) e "Succedere alla morte. Anti método para vivir" (2011); "¿Cómo hablar de Dios hoy" (2013);.... 

"Ultime notizie dell'uomo (e della donna)", (2018) e "Giovanna e i postumani o il sesso dell'angelo", (2019) sono alcuni degli ultimi lavori di questo professore universitario e padre di nove figli, che ha scritto quasi venti monografie e tenuto conferenze in tutto il mondo. Sono scritti con una statura apologetica, insieme alla disinvoltura di chi vive secondo quella vecchia formula del 1928 approvata dal Vaticano II: "essere contemplativi in mezzo al mondo".

María Caballero durante il suo intervento al congresso.

Susanna Tamaro e Natalia Sanmartín sono voci femminili che hanno avuto un enorme successo e comunicano un'antropologia cristiana molto attraente. Come valuta il contributo della prospettiva femminile?

È plurale e molto ricca di nomi come Etty Hillesum (1914-1943), attualmente molto di moda e oggetto di tesi di dottorato, che fa parte di un quartetto di scrittrici ebree morte durante la Seconda guerra mondiale insieme a Edith Stein (1891-1942), Simone Weil (1909-1943) e Anna Frank (1929-1945).

Ma non solo loro. All'estremo opposto, l'americana Dorothy Day (1897-1980) era una giornalista, attivista sociale e anarchica cristiana americana, benedettina oblata - così la presenta wikipedia, e il cocktail è sorprendente.

Tornando alle scrittrici, la nostra Carmen Laforet (1921-2004) si convertì grazie all'amica Lili Álvarez e il risultato fu una svolta nella sua narrativa, il romanzo "La mujer nueva" (1955), con tocchi autobiografici di esistenzialismo cristiano.

Anche se oscurata dai membri maschili del gruppo, questa donna inquieta e repubblicana dell'alta società madrilena era amica di Juan Ramón Jiménez e membro regolare del Lyceum, che promuoveva la vita culturale femminile. Il suo esilio in Messico si riflette in raccolte di poesie in cui mostra il suo acclimatamento al nuovo ambiente in cui sopravvive come traduttrice. Paradossalmente, il suo ritorno in Spagna è stato duro, un nuovo esilio per questa donna dell'Opus Dei. Non disdegnava la poesia religiosa, come si evince dall'antologia di poesia religiosa che preparò per la BAC nel 1970.

Per quanto riguarda la domanda, Susana Tamaro è stata un best seller con il suo romanzo "Donde el corazón te lleve" (1994), in cui tre generazioni di donne collegano le loro esperienze. Ricordo di aver scritto contro lo slogan del titolo del mio libro "Femenino plurale". Donne nella letteratura" (1998) perché il leitmotiv del titolo sembrava troppo facile. Ma non c'è dubbio che a partire da "Anima mundi" (2001) si cimenta nel campo religioso con una forza impressionante.

Mi interessa molto di più Natalia Sanmartín, una giovane donna (1970) che ha saputo assimilare con originalità le letture di Newman e dei convertiti inglesi, elaborando una nuova utopia. Come un'utopia è il film di Shyamalam "La foresta" (2004). Perché è questo che propone "The Awakening of Miss Prim" (2013), un mondo con dei valori, dove il religioso non solo si inserisce ma articola la vita quotidiana. L'ho sentita parlare a una conferenza a Roma qualche anno fa e l'ho trovata un'alternativa suggestiva. Da allora ha scritto una storia di Natale, non così eccezionale per i miei gusti... Spero che abbia una carriera di valori davanti a sé.

Torniamo alle domande dell'inizio. ¿Il tema di Dio è ancora attuale nella letteratura?

Senza dubbio, Dio ha avuto il suo posto nel romanzo del XX secolo: S. Undset, H. Haase, Vintila Horia, Mauriac..., con una sezione importante sul male, quella pietra d'inciampo di tutti i tempi che essi ricamano. Dostoevskij O Hanah Arent... E quando sembra che non interessi più agli scrittori, troviamo nel romanzo postmoderno (per esempio, "La strada" di Mc Carthy, vincitore del Premio Pulitzer 2007), una certa nostalgia per il Dio perduto. Qualcosa di simile accade con la poesia religiosa, una vena nascosta che, come una nuova Guadiana, emerge in scrittori eccellenti: Gerardo Diedo, J. Mª Pemán, Dámaso Alonso... e nelle generazioni più recenti Miguel D'Ors, J.J. Cabanillas, Carmelo Guillén... Come esempio, l'antologia "Dios en la poesía actual" (2018), curata dagli ultimi due poeti citati. 

Tornando ai convertiti che scrivono romanzi, va segnalato Reginald Gaillard (1972). Quasi sconosciuto, sta facendo scalpore nei circoli intellettuali della vicina Francia. Insegnante di scuola secondaria, iniziatore di almeno tre riviste e fondatore della casa editrice Corlevour, ha pubblicato tre raccolte di poesie, e il suo status di poeta è molto evidente in "La partitura interior (2018), il suo primo romanzo, acclamato dalla critica francese...". Il romanzo è una confessione, una resa dei conti alla fine della vita sulla falsariga del "Nodo delle vipere" di Mauriac: un dialogo a tre voci tra il protagonista (prete), Dio e gli altri.

Aghi in un pagliaio? Sì e no. Chiunque chieda informazioni su scrittori attuali interessati a Dio, al sacro o alla religione nella letteratura e nelle arti sarà indirizzato alle reti. Qualche anno fa, Antonio Barnés ha avuto l'enorme merito di scommettere su qualcosa che non sembrava di moda: un progetto di ricerca ricco di attività e aperto online su "Dio nella letteratura e nelle arti". Abbiamo appena celebrato il VI Congresso e c'è un'immensa quantità di materiale pubblicato su carta o accessibile online come risultato di questi incontri. Un esempio è il libro "La presencia del ausente, Dios en la literatura contemporánea", recentemente pubblicato dall'Università di Castilla y la Mancha. 

In conclusione, dov'è Dio?

La domanda non è affatto retorica, e certamente aleggia nell'aria, per esempio nelle reti dove qualche mese fa è stato pubblicato un libro omonimo, coordinato da A. Barnés e presentato al nostro congresso come volume cartaceo, in cui 40 poeti rispondono in/con la loro opera a questa inquisizione. Viviamo in una società post-cristiana in cui Dio sembra essere scomparso; ma anche senza esserne consapevoli lo stiamo ancora cercando.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.