Cultura

Juraj Šúst: "Il tomismo può difendere la fede e dialogare con la cultura secolare".

Omnes intervista il filosofo, pubblicista e attivista slovacco Juraj Šúst, organizzatore del festival BHD, uno dei più importanti eventi culturali dell'Europa centrale. Il tema di quest'anno era: "Cultura (cristiana)? Ci parla di questa iniziativa e del suo percorso intellettuale.

Andrej Matis-10 luglio 2024-Tempo di lettura: 11 minuti
Juraj Šúst

Juraj Šúst, filosofo e attivista slovacco

Juraj Šúst ha studiato filosofia all'Università di Trnava, dove ha anche conseguito il dottorato. È una persona attiva, nota al pubblico slovacco soprattutto come presidente della Società Ladislav Hanus (SLH) e organizzatore del festival "Bratislava Hanus Days" (BHD).

Il BHD è un festival incentrato sulla discussione della cultura e dell'impegno cristiano. Offre una serie di conferenze, dibattiti, workshop e performance artistiche che mirano a collegare la fede cristiana con le attuali questioni sociali e culturali. Il festival si tiene a Bratislava e negli ultimi anni ha attirato personalità come Robert P. George, Scott Hahn e Philip-Neri Reese, O.P.

La storia di Hanus e il suo coinvolgimento nella SLH e nella BHD testimoniano la necessità di un dialogo aperto tra fede, mondo secolare e culture, nonché il ruolo cruciale dei laici nell'educazione cattolica contemporanea e nella vita intellettuale.

Alla BHD di quest'anno, uno degli ospiti principali è stato il professor Robert P. George, che in una delle sessioni ha parlato della sua piccola conversione intellettuale. È successo che in un corso elettivo gli è stata assegnata la lettura di un testo a cui non era molto interessato. Andò in biblioteca per leggerlo e quando lo fece sperimentò una conversione intellettuale. Si trattava delle "Gorgia" di Platone, e fu una svolta per il professor George: decise allora di non cercare ciò che gli piaceva intorno a sé e di dedicarsi a una cosa e una sola: la ricerca della verità.

Ha vissuto una conversione intellettuale simile e qual è stato il suo percorso verso la filosofia? 

- È successo che alle superiori cercavo un modo per dare un senso alla mia vita. La mia famiglia proveniva da un ambiente cattolico, non molto riflessivo dal punto di vista intellettuale, ma allo stesso tempo lo rispettavo. Allo stesso tempo, però, ero scioccato da ciò che mi offriva la cultura laica: spesso mi sembrava, anche in senso buono, più orientata all'azione, più ricca di ciò che vedevo nel mio mondo cattolico. 

Sono cresciuto con queste due prospettive e in un certo senso ho scelto la filosofia per risolverle. Alla fine, ho trovato deludente studiare filosofia. Lì si studiava la storia della filosofia, mentre io volevo affrontare le mie domande esistenziali, come Platone e Socrate. Ma durante i miei studi ho anche incontrato una persona particolare che è stata una specie di Socrate per me, e questo mi ha fatto andare avanti.

Chi è stato per lei un modello filosofico? 

- A quel tempo ero solidale con le filosofie liberali, ma cercavo anche di vivere la mia vita cattolica. 

Avevo letto l'idea di Popper di una società aperta e mi sembrava ragionevole, in quanto si trattava di essere aperti a tutti i punti di vista nella società; egli era contro il marxismo, il comunismo e i regimi totalitari. A quel tempo mi sembrava anche tollerante nei confronti della religione. 

Come è passato da Popper al tomismo? 

- Popper mi ha interessato durante i miei studi, ma ciò che mi è sempre mancato nella sua filosofia è che non dava risposte alle grandi domande. Rispondeva solo alle domande pratiche e pragmatiche, su come vivere insieme senza inimicarsi gli uni gli altri. Ma a me, da giovane, interessava sapere cos'è la verità, come devo vivere, e lui non mi ha dato una risposta a questo... Quindi non mi bastava. Platone mi ha aperto la questione classica, la ricerca della verità, e più tardi ho incontrato Agostino, che mi ha influenzato come pensatore molto suggestivo e anche come cattolico radicale. Questo mi ha attratto e mi sono detto: devo essere un cattolico radicale come lui. Agostino mi ha toccato profondamente e mi ha aiutato a scoprire anche la bellezza di Tommaso.

Come è arrivato a questo personale percorso filosofico all'SLH, che apre le porte della filosofia e della ricerca della verità a molti altri giovani?

- Sono arrivato all'SLH circa un anno dopo la sua esistenza.

All'inizio il mio atteggiamento era tiepido: sentivo un po' di non trovare la mia strada con gli altri, alcune opinioni mi sembravano una posa, ma a poco a poco la situazione è cambiata e quando mi è stato proposto di far parte del team di formazione di questa comunità ho accettato. 

Durante i miei studi a Cracovia ho partecipato al festival delle Giornate di Tišner, a cui partecipavano filosofi locali e stranieri, tra cui l'allora Robert Spaemann. Mi affascinava il fatto che molti giovani partecipassero a queste conferenze. Non avevo mai vissuto un'esperienza simile in Slovacchia e mi sono detto: "Vorrei che ci fosse qualcosa di simile nel mio Paese!

E ora ce l'abbiamo.

- Ce l'abbiamo.

La Società Ladislav Hanus organizza anche le Giornate Hanus a Bratislava, un festival in cui relatori e pubblico formano una comunità dinamica. Quest'anno, nell'ambito di una discussione con il Prof. Robert P. George, un anziano che ha vissuto il comunismo in Slovacchia ha sollevato la questione di come sia possibile che durante i quarant'anni di comunismo - quando la Chiesa era perseguitata - siamo stati in grado di trasmettere la fede ai giovani, e ora, durante i (quasi) quarant'anni di consumismo, non siamo in grado di farlo. Pensa che la SLH sia in qualche modo un mezzo per riuscire a trasmettere la fede?

- Non parlerò a nome di altri, ma per quanto mi riguarda posso dire che la SLH mi ha aiutato a rispondere razionalmente a questioni che la Chiesa insegna, ma che all'epoca non mi erano del tutto chiare: l'aborto, la morale sessuale, il rapporto tra Chiesa e Stato.

SLH mi ha aiutato in molti modi a trovare, o almeno a cercare, una base razionale per ciò che la Chiesa insegna. Per me SLH ha cambiato la vita in questo senso, e vorrei che SLH avesse questo effetto su tutti coloro che vi entrano in contatto.

L'anno scorso Scott Hahn è venuto alla BHD e la presenza di una personalità del genere, che ha più di 10 titoli pubblicati in Slovacchia, ha risuonato tra la gente. Come è stato possibile?

- C'è una bella storia dietro. Il vescovo ausiliare di Bratislava, Jozef Haľko, ci diceva spesso: "Invitate Scott Hahn". Abbiamo provato a farlo ufficialmente attraverso il sito web di Scott. Non abbiamo ricevuto risposta. Poi abbiamo scoperto che un nostro ex studente aveva studiato a Trumau alla scuola teologica con il figlio di Scott Hahn. Abbiamo anche scoperto che in Slovacchia c'era un sacerdote in pensione che aveva trascorso un lungo periodo negli Stati Uniti, dove era stato cappellano militare. Era entusiasta dell'idea di invitare Scott Hahn in Slovacchia e ci ha aiutato a realizzarla. Tutte queste cose si sono combinate.

Com'è stato per voi avere Scott Hahn qui?

- Molto bello. Volevamo che Scott non solo fosse presente al nostro festival quella settimana, ma che incontrasse anche sacerdoti e vescovi, e tutto questo si è realizzato. Scott era entusiasta e credo che abbia portato molti frutti, soprattutto per i sacerdoti.

Il filosofo Juraj Šúst durante una conferenza.

Quest'anno è venuto alla BHD Philip Neri Reese, O.P., e l'anno scorso Thomas White, O.P.. Quest'anno abbiamo avuto anche Matt Fradd, un laico noto per il suo podcast "Pints with Aquinas". Qual è il suo rapporto con il tomismo? 

- Molto fervente. Vedo il tomismo come una tradizione intellettuale della Chiesa cattolica che non è nata per caso. È un'unione della filosofia greca classica con la fede cristiana, che è stata coltivata per secoli. È vero che nel XIX secolo ha attraversato una crisi di riduzione al manualismo che ha provocato la resistenza di due generazioni. Ma né la critica biblica né la stessa biblistica possono reggersi da sole senza una filosofia di qualità, e il tomismo è oggi in forte ripresa. Oggi il tomismo è l'unica teologia pertinente che può difendere la fede e dialogare anche con le culture religiose e secolari.

Alcuni pensatori affermano che il tomismo è semplicemente fuori moda....

- Il tomismo di oggi è molto più ricco di quello di un tempo, perché anche i progressi degli studi biblici possono essere tradotti in questo ambito. E grazie all'enfasi del XX secolo su altre filosofie, come la fenomenologia, il tomismo contemporaneo può attingere anche a queste. Non deve chiudersi in rigidi sillogismi, ma può essere una teologia e una filosofia molto varia. Da parte mia, sono molto felice che oggi ci siano ancora dei buoni tomisti che vale la pena invitare al nostro festival.

Ladislav Hanus, da cui prende il nome l'SLH, era un sacerdote cattolico; lei è un laico, padre di una famiglia numerosa. Anche Alfonso Aguiló, uno degli ospiti del BHD di quest'anno, ha parlato di come storicamente l'educazione cattolica fosse nelle mani di sacerdoti e religiosi e ora stia passando nelle mani dei laici. Possiamo dire che questo cambiamento sta avvenendo anche nel campo degli intellettuali e lei si sente parte di questo cambiamento? 

- Non sono sicuro che il tempo dei laici non sia arrivato perché c'è una crisi di sacerdoti e religiosi. Mi piace quando nell'educazione c'è una collaborazione tra laici e sacerdoti, e credo anche che il ruolo del sacerdote come insegnante sia in un certo senso insostituibile. Sarebbe un grosso errore se i laici iniziassero a reclamare questo ruolo. Credo che, almeno in Slovacchia, questa tendenza non sia così forte, e questo mi sembra appropriato. Allo stesso tempo, è vero che negli ultimi decenni nella Chiesa abbiamo testimonianze di diversi laici in vari Paesi che hanno lanciato molte iniziative, e penso che questa nuova era possa anche insegnarci qualcosa di nuovo sulla cooperazione tra sacerdoti e laici.

Abbiamo parlato di Alfonso Aguilar e dell'educazione. L'opinione di Aguiló è che l'educazione domestica sia una reazione al fatto che dobbiamo difenderci da questo mondo, e che non sia una reazione ideale. Pensa che non dovremmo ritirarci dallo spazio pubblico, ma rimanerci ed essere presenti nelle istituzioni educative. Lei è padre di sei figli educati a casa, qual è la sua esperienza e la sua opinione in merito, o è una questione controversa?

- È una domanda eccellente. Ho un'opinione in merito. Vediamo da dove cominciare... 

È vero che l'istruzione domestica è una reazione. È una reazione alla crisi dell'educazione cattolica. Questa crisi è più profonda in Occidente, ma è già presente anche in Slovacchia. E la crisi consiste nel fatto che le scuole cattoliche sono cattoliche di nome, per così dire, ma poiché non sottolineano più l'ortodossia della fede degli insegnanti e soprattutto degli alunni, la cultura in queste scuole è come se fosse indistinguibile dalla cultura secolare in cui la religione e le sue manifestazioni sono una sorta di adesivo. Oggi, anche in Slovacchia, percepisco che la Chiesa intende le scuole cattoliche come uno spazio per l'evangelizzazione di alunni e bambini. A mio parere, questo è deplorevole.

Quindi, pensate che la scuola non sia il posto giusto per l'evangelizzazione? 

- Certo, abbiamo bisogno di scuole in cui ci sia spazio per l'evangelizzazione, ma anche di scuole in cui ci sia spazio per la catechesi, per la crescita nella fede. Perché questo spazio si apra, è essenziale che ci siano bambini e insegnanti che condividano la fede cattolica, che amino Gesù Cristo e vogliano imparare ad amarlo ancora di più, partendo dalla conoscenza della verità. E, conoscendo la verità, ameranno ancora di più Cristo. E questo deve essere chiaro, inequivocabile, intransigente ed evidente a tutti gli attori coinvolti nella scuola in questione.

Secondo lei, l'evangelizzazione e la catechesi possono avvenire nella stessa istituzione, o servono due tipi diversi di scuole? 

- Abbiamo bisogno di due tipi di scuole. Scuole secondo Benedetto, "ora et labora", dove c'è una "regula" o regola, dove possiamo imparare a vivere secondo la fonte cattolica, senza compromessi. Scuole che possano essere un faro nel quartiere, nella regione in cui si trovano.

E abbiamo anche bisogno di scuole secondo San Domenico, come mi ha detto padre Philip-Neri Reese quando è stato a Bratislava per la BHD. Scuole dove ci sia uno spirito cattolico, una mente cattolica, dove la tradizione cattolica sia conservata nella sua pienezza e dove allo stesso tempo gli insegnanti siano in grado di comunicare con il mondo contemporaneo. Scuole dove tutti possono studiare.

Anche i non cattolici?

- Anche non cattolici. Secondo me, p. Reese si riferiva soprattutto alle università, anche se posso immaginare anche scuole secondarie di questo tipo. Ma le università sono le più adatte a questo scopo, secondo me. In queste scuole, la cultura cattolica può fare breccia nel mondo secolare contemporaneo. E può, in un certo senso, mostrare a questo mondo che ha i migliori presupposti per essere un arbitro capace di dialogare tra le culture, tra le religioni, tra laicità e religione, perché ha l'enorme tradizione della filosofia realista tomista. Quello che ha fatto in passato con la cultura araba ed ebraica, lo può fare oggi con le attuali culture che compongono la società contemporanea. Questi sono due tipi di scuole di cui abbiamo bisogno. Quello di cui non abbiamo bisogno sono le scuole cattoliche formali.

Quindi la ragione per cui hai scelto l'istruzione a casa è che mancano scuole cattoliche oneste? 

- Sì, ma c'è anche un'altra ragione. L'educazione a casa nei primi anni di vita è molto bella. I genitori sono i primi educatori e l'educazione non è solo istruzione, ma anche formazione. È naturale che i bambini imparino le basi della matematica, della lingua, della religione, ecc. al tavolo della cucina. E lo imparano come parte integrante della loro vita. Non è che devo imparare qualcosa per gli esami e grazie a questo entrerò in una buona scuola e inizierò una carriera di successo, ma che imparo tutto come parte integrante della mia vita quotidiana. E in questo contesto, ciò che è importante non è la carriera, i premi e i diplomi, ma vivere la fede cattolica in modo bello, in pienezza, in unità con la tradizione e in piena unità con la vita di tutti i giorni. E dove si può ottenere questo meglio che nella cerchia familiare? Quindi l'educazione domestica non è solo una fuga dal mondo, o un'opzione lasciata quando tutto il resto fallisce. Almeno nei primi anni di vita, è anche un'opzione naturale e attraente.

Ai vostri figli non mancano i loro amici? 

- L'educazione domestica non deve avvenire in modo isolato. Il famiglie Oggi, grazie alla tecnologia, connettersi e comunicare è più facile che in passato. Ma può diventare una sfida se non si vive in una comunità dove ci sono altre famiglie interessate all'homeschooling.

Cosa pensa del contenuto dell'istruzione nelle scuole di oggi? 

- Oggi si tende a insegnare ai bambini a pensare, ma spesso non è altro che una foglia di fico di fronte all'incertezza su cosa pensare. Non diciamo ai bambini cosa pensare perché noi stessi non sappiamo cosa pensare. Ma, naturalmente, il pensiero critico è un bene in sé. Ma dobbiamo insegnare ai bambini a pensare in modo che la fede non sia solo un'etichetta per loro, ma che la luce della fede illumini il loro pensiero in ogni ambito della loro vita. È qualcosa che dobbiamo riscoprire e ripristinare. Ricollegarci a qualcosa che c'era una volta, e persino potenziarlo.

J.J. Rousseau è famoso per il suo libro "Emilie ou l'éducation", ma paradossalmente non si è occupato di suo figlio. Lei ha sei figli, come riesce a conciliare il suo splendido lavoro con la cura della famiglia?

- Cerco di non separare lavoro e famiglia. Voglio che i miei figli vedano quello che fa il loro padre e che gli piaccia. In modo che non vedano il lavoro come qualcosa che allontana il padre dalla famiglia, ma come qualcosa di cui anche loro possono beneficiare. Il mio obiettivo educativo è che i miei figli vedano nel loro padre che ama Cristo, che è una cosa a cui non rinuncerà mai, che celebriamo la domenica insieme, che la dedichiamo a Dio nostro Signore, che andiamo a Messa insieme, che mangiamo la domenica insieme.... e che questo ha la priorità su tutto il resto, sui suoi amici, ecc. Non sempre lo accolgono con entusiasmo, ma io insisto e penso che se c'è una cosa che trasmetto ai miei figli è almeno questa: che papà non parlava solo di Dio, ma viveva il suo rapporto con Lui.

Quale mondo vorreste lasciare ai vostri figli? Dove riponete la vostra speranza per la cultura occidentale? 

- Ci devono essere più famiglie che cercano di vivere la radicalità della fede, famiglie i cui figli sono poi semi di vita cristiana che un giorno cresceranno e fioriranno. Anche se questo non porterà a un cambiamento totale a livello di società, ci saranno molte oasi in cui le persone potranno essere toccate dall'amore di Cristo.

Credo che questo richiederà a noi cristiani questo martirio. Anche nella vita quotidiana, ma forse anche in altre situazioni più difficili. Credo che, essendo il secolarismo più aggressivo, ci saranno scontri con la fede e, se non si vuole essere tiepidi ma inequivocabili, bisognerà affidarsi all'elemento cavalleresco della vita. Anche questo è un aspetto che cerco di guidare ai miei figli.

L'autoreAndrej Matis

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.