Vaticano

Il cardinale Julián HerranzBenedetto: "Non vedo differenze di dottrina tra Benedetto e Francesco, ma armonia" : "Non vedo differenze di dottrina tra Benedetto e Francesco, ma armonia".

Il cardinale Julián Herranz ha appena terminato un libro con la sua personale testimonianza su Benedetto XVI e Francesco, con cui è stato uno stretto collaboratore durante entrambi i pontificati. Il libro sarà preceduto da una prefazione di Papa Francesco. La sua conclusione è che ci sono priorità pastorali diverse tra i due, ma non differenze fondamentali. Un dettaglio: a proposito dell'affetto del popolo per Francesco, Benedetto una volta gli disse: "Sono felice e questo mi dà pace".

Alfonso Riobó-6 marzo 2023-Tempo di lettura: 6 minuti
herranz

Il card. Herranz nel suo ufficio ©Omnes

Il cardinale Julián Herranz ha iniziato a lavorare per la Santa Sede nel 1960. In un libro precedente aveva già raccolto i ricordi dei quattro Papi precedenti, e ora fa lo stesso per i Papi Benedetto XVI e Francesco.

Julián Herranz è stato creato cardinale nel 2003 e tra i suoi principali incarichi c'è stato quello di presidente dell'Associazione per la difesa dei diritti umani. Pontificio Consiglio per i Testi Legislativie membro della Commissione disciplinare dell'Associazione. Curia romana, o incarichi come l'indagine sulla fuga di documenti nota come "vatileaks".

Lei ha appena terminato di scrivere un libro sui papi Francesco e Benedetto: come ha affrontato il tema?

-Intorno al 2005, quando morì Giovanni Paolo II, avevo raccolto nei miei appunti personali un bel po' di ricordi di ciò che avevo vissuto con i quattro Papi precedenti da quando avevo iniziato a lavorare presso la Santa Sede nel 1960. Alcuni di questi ricordi sono stati raccolti nel libro "Alla periferia di Gerico", che ho pubblicato nel 2007 e che ha avuto diverse edizioni.

Con la motivazione che la testimonianza personale vale più delle considerazioni teoriche o delle ipotesi intellettuali, due professionisti dei media e altri amici mi hanno spinto - nonostante la mia età - a scrivere quest'altro libro di ricordi. Ho appena chiesto a Papa Francesco il permesso di pubblicare alcuni dei nostri scambi epistolari privati e anche appunti di udienze, che ho inserito nel libro, come ho fatto con Benedetto XVI.

Com'era il suo rapporto personale con Joseph Ratzinger?

-Ho già lavorato con il Cardinale. Ratzinger quando era prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e in altri organismi della Curia di cui eravamo entrambi membri: i dicasteri per i Vescovi e per l'Evangelizzazione. Ma soprattutto negli otto anni del suo pontificato, quando ero presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi e della Commissione disciplinare della Curia romana.

Quando raggiunsi l'età di 80 anni e, secondo le norme di legge, lasciai l'incarico, egli chiese la mia collaborazione in vari problemi e commissioni speciali: la fuga di documenti riservati nella Santa Sede (nota come "Vatileaks 1"), lo studio del fenomeno mariano di Medjugorje, la situazione della Chiesa nella Repubblica Popolare Cinese e altri. È sempre stato un rapporto di sincera cordialità e comprensione reciproca; e da parte mia di profondo rispetto e venerazione come Papa. Ho sofferto quando si è dimesso dal pontificato, ma ho ammirato quel gesto eroico di umiltà e di amore per la Chiesa. Da allora sono andato a trovarlo almeno ogni Natale durante i dieci anni della sua vita ritirata nel monastero "Mater Ecclesiae".

Come descriverebbe, in poche parole, la sua personalità e il suo pontificato?

-Cosa facevano i Padri della Chiesa nel loro tempo di dottori e pastori? Due cose fondamentali.

In primo luogo, insegnare a cercare, conoscere e amare Cristo. Questo è ciò che Benedetto ha fatto, in modo evidente, con la sua trilogia "Gesù di Nazareth", mostrando l'identificazione tra il Cristo della fede e il Cristo della storia. E, in secondo luogo, insegnare come pensare e vivere cristianamente in mezzo a società pagane o materialiste, evidenziando l'armonia tra ragione e fede, con la sua ricchissima produzione scientifica e i suoi magistrali interventi nei principali areopaghi del mondo (ONU, parlamento degli Stati Uniti, dell'Inghilterra e della Germania, università di Parigi, Germania, Spagna, Italia...). Mi sembra che anche la semplicità del suo modo di fare negli incontri personali registrati nel libro confermi in qualche misura quanto ho appena detto. 

E con Papa Francesco, come ha mantenuto i contatti personali, anche di recente, quando ha più di ottant'anni e ha lasciato i suoi incarichi in Curia?

-Francesco, come Benedetto, ha "usato" anche me nonostante la mia età. Mi ha invitato a guidare o a far parte di alcune commissioni speciali, e persino di una corte d'appello per gravi crimini commessi da chierici. E ha chiesto la mia opinione personale su varie questioni. Si è divertito molto in un concistoro o riunione di cardinali in cui, citando la norma giuridica degli 80 anni, l'ho chiamata scherzosamente "eutanasia canonica".

C'è continuità tra i pontificati di Papa Benedetto e Papa Francesco?

-A mio parere - che non pregiudica quello dei lettori del libro - esiste una continuità di fondo, anche se alcuni la negano.

Credo sia necessario distinguere tra due espressioni: "contrapporre" e "integrare". Sia il tedesco Benedetto che l'argentino Francesco sono influenzati da uno dei più importanti intellettuali del XX secolo, Romano Guardini, che distingue tra "opposizione" e "polarizzazione".

Ma penso che sia l'azione diretta dello Spirito Santo a garantire la continuità dei due pontificati. Direi che sono diversi e allo stesso tempo complementari. Ci sono differenze tra i Papi, nella loro personalità, nelle loro radici culturali, nelle loro esperienze pastorali; ma queste differenze - nel linguaggio, nel modo di rapportarsi ai media, nello stile di vita, eccetera - a mio avviso non generano opposizione, ma armonia. Sono una manifestazione della cattolicità stessa della Chiesa e dell'universalità dell'unico Vangelo di Cristo. Il Vangelo è come un "diamante divino", e in ogni pontificato lo Spirito Santo illumina una sfaccettatura o l'altra, senza escludere le altre. Nel pontificato di Benedetto, la fede e la verità brillano contro la dittatura del relativismo; nel pontificato di Francesco, la pratica del "mandatum novum", dell'amore per il prossimo, soprattutto per i più poveri e bisognosi.  

Ma non sono poche le voci, tra cui quelle di alcuni cardinali, che alludono a differenze sostanziali, in termini di dottrina evangelica, tra i due pontificati?

-Non giudico nessuno di questi interventi, e ancor meno la rettitudine di intenzione di questi miei fratelli. La mia opinione è diversa, e - non ridete - non perché, a 92 anni, stia cercando di fare "carriera" adulando il Papa. Anche i tre cardinali che Benedetto XVI ha scelto per la commissione chiamata "Vatileaks" non hanno "preteso" di farlo.

No. Non vedo queste differenze nella dottrina evangelica (cioè il "depositum fidei"). La differenza nel contenuto pastorale o nella priorità dei due pontificati è evidente. Benedetto ha posto l'accento sulla Fede, Francesco sulla Carità; Benedetto sulla Verità, Francesco sull'Amore; Benedetto sulla dimensione "verticale" del Vangelo, il culto e l'amore di Dio, Francesco sulla dimensione "orizzontale", il servizio e l'amore del prossimo. Ma è evidente - al di là di ogni strumentalizzazione ideologica o politico-finanziaria - che tra questi diversi progetti o orientamenti pastorali non c'è contraddizione o opposizione, ma armonia e complementarietà.  

herranz

A parte questo giudizio sul suo pontificato, che rapporto personale ha avuto con Francesco, ora che non ricopre più incarichi in Curia?

-Anche se il rapporto era precedente, posso dire di aver conosciuto veramente il cardinale arcivescovo di Buenos Aires nelle congregazioni generali e negli altri incontri che hanno preceduto i conclavi del 2005 (elezione di Benedetto XVI) e del 2013, quando Jorge Mario Bergoglio è diventato Papa Francesco, e al cui difficile preconclave dedico un capitolo del libro. Ma anche in questi dieci anni di pontificato e di esemplare convivenza con Benedetto abbiamo avuto frequenti contatti, istituzionali e non.

Per "istituzionale" intendo i concistori e gli altri incontri dei cardinali con il Papa. E "non istituzionale"?

-Sia con Benedetto che con Francesco ho cercato di seguire due principi di comportamento. Come cardinale ho il diritto e il dovere di dire al Papa tutto ciò che, in coscienza, meditato nella preghiera, ritengo necessario o di qualche utilità come aiuto nel suo difficile ministero.

Ma è giusto che lo faccia con lealtà (per bocca o per iscritto, "in faccia", come si dice) e umiltà (con l'opzione "cestino"), senza pretendere di avere ragione o di dare lezioni. Nel libro ci sono esempi di questo modo di procedere. Con Francisco, soprattutto, c'è stata un'abbondante corrispondenza privata. Una parte di essa sarà pubblicata nel libro, per la quale ho chiesto il permesso al Papa.

Francesco mi ha dimostrato una fiducia immeritata, non solo con prove di amicizia fraterna, ma anche chiamandomi a esaminare, personalmente o in commissioni, problemi di governo (gravi reati sessuali o corruzione amministrativa, riforma della Curia romana, gravi situazioni di crisi in alcune congregazioni religiose...).

Nel libro lei parla dell'amicizia tra i due Papi. Alcuni hanno detto che il Papa emerito non era d'accordo con le decisioni di Francesco. Cosa pensava Benedetto di Francesco?

-Dopo le sue dimissioni sono andato a trovarlo e naturalmente abbiamo discusso della vita della Chiesa. Benedetto parlava liberamente con me, non aveva bisogno di mezze parole, e non l'ho mai sentito fare commenti o giudizi negativi su Papa Francesco. Cosa pensava? Non pretendo di conoscere i suoi pensieri. Parlando in una di queste visite dell'abbraccio tra i due Papi in occasione dell'apertura dell'Anno Santo della Misericordia, mi ha confidato di essere felice di vedere quanto affetto e simpatia suscitava Francesco tra la gente. Mi ha detto: "Questo mi rende felice e mi dà pace".

I suoi ricordi di aver avuto a che fare e lavorato con due Papi così diversi manifestano anche "dall'interno", diciamo così, una qualche forma di coinvolgimento diretto nello studio di problemi significativi?

-Sì, necessariamente. Per questo, come le ho già detto, ho dovuto dedicare alcuni capitoli al movimento Lefebvre, alla commissione chiamata "Vatileaks", al fenomeno mariologico di Medjugorje, alla riforma della Curia .... e lo stesso al contesto del manifesto dell'ex-nunzio Viganó e di altri attacchi a Francesco. Non so se gli piacerà tutto quello che dico... A un certo punto non credo. Ma sa che cerco di essere sincero, e ho osato chiedergli di scrivere una prefazione per il libro.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari