"(...) È giunto il momento (...) per le donne di acquisire influenza nel mondo,
Paolo VI. Messaggio alle donne
un peso, una potenza mai raggiunti prima.
(...) Donne di tutto l'universo, cristiane o non credenti,
a cui è affidata la vostra vita in questo grave momento storico,
spetta a voi salvare la pace del mondo".
Anche se può sembrare, quello che avete appena letto non è un estratto di un manifesto femminista, ma una parte del messaggio indirizzato da Papa San Paolo VI "Alle donne l'8 dicembre 1965, alla chiusura del Concilio Vaticano II. Ed è uno dei messaggi preferiti di Flaminia Giovanelli, la nostra protagonista di oggi. Per lei, queste brevi righe hanno portato la grande novità di prendere in considerazione le donne sole, non religiose e non consacrate del nostro mondo, di cui fa parte.
Impegnata nella Chiesa fin dalla prima giovinezza, Flaminia è nata a Roma il 24 maggio 1948 ed è stata la prima donna laica a ricoprire una posizione di responsabilità nella Chiesa, quando Benedetto XVI l'ha nominata nel 2010 Sottosegretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, incarico che ha poi ricoperto nell'attuale Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
Parla correntemente lo spagnolo, il francese e l'inglese, l'italiano e un po' di portoghese. È laureata in Scienze Politiche e diplomata in Biblioteconomia. Pontificia Università Gregoriana e, da adolescente, ha partecipato a gruppi di riflessione cattolici. Ma a segnarla è stato l'esempio dei suoi genitori, che con naturalezza mettevano in pratica i principi fondamentali della dottrina sociale della Chiesa.
Flaminia è elegante, discreta e prudente, particolarmente accogliente e allegra, intelligente e gentile. Piccola e snella, è capace di commentare le ultime notizie dell'agenda internazionale mentre cucina deliziosi "carciofi alla romana" con la ricetta della madre. Ha un debole per i felini, in particolare per il suo gatto grigio-argento "Cesare", dello stesso colore dei suoi capelli, che, insieme ai segni di espressione sul suo viso, sono l'unica cosa che permette di capire la sua età ufficiale. Perché la vera età di Flaminia è raccontata dal luccichio dei suoi occhi, dalla sua risata contagiosa, dal suo senso dell'umorismo pulito, dalla sua energia così traboccante che continua a spostarsi per la "Città Eterna" sulla sua bicicletta bianca con cestino e dalla sua presenza in mille e una attività che la tengono aggiornata ricercando, scrivendo e dando la sua testimonianza ovunque sia richiesta, ma soprattutto aiutando con tutte le sue forze a far crescere le ragazze, le giovani e le donne del Mozambico attraverso l'istruzione e la formazione professionale.
Com'era la giovane Flaminia che arrivò in Vaticano quasi 50 anni fa?
-Sono entrato in Vaticano nel 1974, all'età di 26 anni. Appartenevo a una famiglia con un background internazionale. Avevo studiato a Bruxelles e parlavo francese, inglese e spagnolo, perché avevo una famiglia in Colombia e avevo trascorso un periodo lì. Ho avuto la fortuna di vivere in una società cristiana. I miei genitori erano credenti, andavano a messa e non appartenevano a nessun gruppo cattolico in particolare. La famiglia è molto importante. A casa mia, aiutare i meno abbienti era la norma. Mia madre era una volontaria vincenziana e a Bruxelles partecipavamo anche a un'associazione per aiutare le famiglie dei minatori italiani. Questo impegno sociale nella mia famiglia era la norma.
Che la giovane Flaminia avesse quello "spirito religioso" di cui la Papa Benedetto XVI. Avevo molti difetti, come li ho adesso (ride), ma anche valori come il senso del dovere e la responsabilità verso gli impegni. Ero allegra e una brava ragazza. Sono la seconda di due fratelli. I miei genitori si sono sposati il 14 aprile 1940 e mio padre si è arruolato il 2 giugno quando l'Italia è entrata nella Seconda guerra mondiale. Partì e tornò dopo sei anni, compreso il periodo di prigionia in India. Ero molto legata ai miei genitori, soprattutto a mio padre che era molto particolare, allegro, colto e con uno straordinario senso dell'umorismo. Era un funzionario internazionale del Ministero dell'Industria e del Commercio. Era l'inizio della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) e lui fu invitato a lavorare a Bruxelles e viaggiò molto tra Lussemburgo, Parigi e Ginevra. Morì molto giovane, quando avevo 19 anni, quindi non mi vide in Vaticano. Mia madre sì, non disse nulla, ma le piacevano molto le cerimonie a San Pietro.
Ma non ho mai cercato un lavoro nella Chiesa, mi è stato offerto. Avevo finito gli studi e insegnavo francese in alcune scuole e facevo anche parte di un gruppo di giovani amici, parlavamo di religione e il nostro assistente era monsignor Lanza di Montezemolo, all'epoca segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, che aveva bisogno di un documentalista. Così ho iniziato in biblioteca.
E molti anni dopo sono stato nominato sottosegretario, ma sapete cosa? Mi sorprese la sorpresa della mia nomina, perché le circostanze erano naturali, anche se non normali. Ero l'unico che aveva lavorato in quell'ufficio per tanti anni e c'era stato un cambio di presidente e di segretario, quindi era normale prendere qualcuno della curia in quel momento. Non sapete quanti messaggi ho ricevuto! Li ho conservati. È così che ho percepito che c'era qualcosa di insolito, di strano. Cioè, si vedeva che la volontà c'era, ma non era facile, ed era più facile accettare una persona già dentro e già vecchia come me, che all'epoca avevo già più di 60 anni?
Durante i miei anni di servizio in Giustizia e Pace prima e nel Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale poi, ho messo in pratica una cosa che credo sia molto femminile e cioè la capacità di accogliere le persone, di accoglierle con vero affetto e di farle sentire a proprio agio.
La leadership femminile nella Chiesa
Pensa che la questione delle donne nella Chiesa cesserà di essere interessante quando ci saranno più donne, soprattutto laiche, in posizioni di leadership?
-Non sono mai stato uno che forza le cose. Ma mi piace guardare indietro, contemplare e capire meglio. Quando ero giovane, pensavo che la mia vita sarebbe stata come quella di mia madre o delle donne di quel tempo. Ma non è stato così. Poi, guardando indietro, ho capito che c'era una sorta di piano di Dio, che era diverso. E così per ogni cosa: penso che si debba andare avanti e poi guardare indietro per vedere cosa è successo e come sono andate le cose nella Chiesa per le donne. Dopo tanti anni di servizio nella Chiesa, posso dire di aver visto molti cambiamenti e che sempre più cose cambieranno in un quadro che sta diventando sempre più chiaro.
Ma non succede un po' nella Chiesa, come nella società, che le donne diventino "sottosegretarie" o "vicepresidenti" ma difficilmente diventino dirigenti?
-In Vaticano, noi donne siamo già diventate direttrici! Per quanto riguarda l'aspetto amministrativo, la sorella francescana Raffaela Petrini (15/1/1969) è stato nominato nel 2021 Segretario generale del GovernatoratoLa più alta posizione di responsabilità data a una donna in Vaticano. È un organismo molto grande, con più di 2.000 persone, per lo più uomini e laici, e lei lo gestisce molto bene. E nel Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale la segretaria è suor Alessandra Smerilli (14/11/1974).
"Nella Chiesa ci sono due tipi di donne, quelle istituzionali e quelle che avanzano richieste. Io mi considero più una riformatrice e una persona che ha fiducia nel corso della storia".
E perché vengono nominate più religiose che laiche?
-Spesso quando vengono offerti questi lavori, le persone non li accettano. E se devono venire dall'estero, le cose si complicano. Forse è per questo che ci sono così tanti italiani in curia. Anche ora che lo stipendio è migliore di quando ho iniziato a lavorare, la realtà è che quello che viene chiesto è molto, molta dedizione, si chiedono le lingue, la teologia...
Ma ha anche a che fare con gli studi. Ai miei tempi era molto difficile studiare teologia. Ora ci sono più donne teologhe, ma credo che ci voglia del tempo perché alcune di quelle che studiano teologia oggi sono "un po' pericolose", sono quelle che vogliono cambiamenti più radicali, più vendicativi. E naturalmente questo non è accettato dal Vaticano e da molti uomini. Ci vorrà del tempo perché questi cambiamenti avvengano.
Che cosa c'è in ciò che queste donne affermano che è giusto rivendicare e che cosa va oltre ciò che è ragionevolmente rivendicabile?
-Non oso giudicarli, credo di non essere così vendicativo, anche se ammetto che a volte ringrazio chi è vendicativo. Non giudico ciò che è giusto e ciò che non è giusto. Ma ciò che è chiaro è che viviamo in un'istituzione e lavorare in un'istituzione con questo spirito è un po' difficile. Sembra che nella Chiesa ci siano due tipi di donne, quelle istituzionali e quelle vendicative. Io mi considero più una riformista e una persona che confida nel cammino della storia e che certe tensioni si aggiusteranno con il passare del tempo.
"La gente si indigna per ciò che accade in Iran, o in Afghanistan, ma non si indigna abbastanza, non si indigna abbastanza.
Flaminia Giovanelli
Gli ultimi Papi e la "questione femminile".
Flaminia, lei ha conosciuto e lavorato con diversi Papi recenti, da Paolo VI a Francesco. Ci parli di ognuno di loro e sottolinei il contributo più significativo che ciascuno ha dato alle questioni femminili.
-Credo che più che della "questione femminile" oggi dovremmo occuparci della questione del "rapporto tra donne e uomini", perché la soluzione non si troverà occupandosi solo della questione femminile, ed è urgente, perché tra i giovani e con tanta tecnologia c'è il rischio di dimenticare il rapporto fondamentale tra uomini e donne. E qui la Chiesa ha molto da contribuire, con esempi di collaborazione in perfetta cooperazione, come quello tra San Francesco e Santa Chiara. Nel Medioevo c'erano molti monasteri dove donne e uomini stavano insieme, e il più delle volte la badessa era la donna. Qualcosa di simile accade oggi con i missionari, uomini e donne che lavorano insieme.
Per quanto riguarda i Papi, e anche se non ho lavorato con il Giovanni XXIIE lasciate che vi dica di lui solo che la sua enciclica Pacem in terris è essenziale in termini di diritti umani e di visione della giustizia e della pace. Ma, inoltre, ritiene che il "quarto segno dei tempi" sia l'emergere delle donne sulla scena pubblica, cosa che avviene quando le donne iniziano a studiare come un dato di fatto e non in via eccezionale.
Da Paolo VISottolineo che era un grande intellettuale. Il Papa del Concilio Vaticano II e quello del Concilio Populorum proressioQuesto era essenziale per il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, ma significava anche che la Chiesa cominciava ad essere "aggiornata", perché tutto ciò che questa enciclica tratta è 100% attuale. Ha iniziato i Messaggi per la Giornata Mondiale della Pace che venivano presentati alla fine dell'anno e che esprimevano il desiderio di mettere sul tavolo i temi essenziali su cui si sarebbe lavorato l'anno successivo. L'ho conosciuto da anziano e, sebbene non fosse molto incline alle folle per le brevi distanze, era affettuoso, molto caloroso. Ha scritto il suo messaggio "Alle donne dove parla di donne laiche non sposate, che è il mio caso. essenziale perché a volte sembra che solo una donna o una suora o una moglie sia concepita.
Giovanni Paolo I Fu lui che iniziò a parlare in "prima persona", abbandonando la maiuscola plurale, e questo fece una grande differenza.
Juan Palo II era vitalità, vita, entusiasmo, con una fede esplosiva. Generazioni di giovani sono state attratte dal suo carisma. Abbiamo lavorato molto con lui su importanti encicliche sociali come: Solicitudo res socialis o Centesimus annus e con lui fu prodotto il Compendio della dottrina sociale della Chiesa. Sulla questione delle donne, naturalmente, ha sottolineato il suo Mulieris dignitatemed è lui che solleva "la questione femminile"; e anche la sua lettera a Gertrude Mongella, Segretario Generale della Quarta Conferenza Internazionale delle Nazioni Unite sulle Donne di Pechino.
Benedetto XVI era il Papa del Caritas in veritateAbbiamo lavorato molto nel nostro Pontificio Consiglio e poi nel Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. In curia gli volevamo molto bene, ci conosceva e riconosceva il lavoro che facevamo ed era molto affettuoso.
Papa FrancescoIl maggior numero di nomine di donne è stato effettuato dall'UE. In un interessante intervista rilasciata alla rivista "America parla delle donne e della Chiesa come di qualcosa che deve essere ulteriormente sviluppato, ma con un'attenzione particolare a tre ministeri: quello della donna e quello della Chiesa. petrinoIl ministero ordinato, l'ordinazione e il ministero amministrativo. Ma sottolineando con forza che la Chiesa è donna e che è il "Principio mariano" a ispirare tutto.
Il dibattito sul genere
Pensa che nella Chiesa siamo abbastanza preparati per distinguere tra uguaglianza di genere, ideologia di genere e identità sessuale?
-I diritti umani nascono dal cristianesimo perché è nel Vangelo e con Gesù che le donne e tutte le persone sono trattate come figli dello stesso padre, con la stessa dignità. La gente è scioccata da ciò che sta accadendo in Iran o in Afghanistan, ma non è abbastanza scioccata, non è abbastanza indignata. È urgente.
È molto sconcertante che non tutte le religioni rispettino i diritti umani.
Per quanto riguarda il genere, sono i cristiani che lavorano nelle organizzazioni internazionali a dover affrontare maggiormente la questione. Quando la Santa Sede prende la parola su queste cose, le spiega in modo molto lungo e complicato. Il fatto è che prima si parlava di sesso, ma a un certo punto si parla di "genere" e sembra una battuta, ma l'unica a parlare di sesso oggi è la Chiesa. La soluzione è usare la parola genere e specificare ogni volta che ci riferiamo alla differenza tra i due sessi e dire che lavoriamo per l'uguaglianza tra uomini e donne e non dire uguaglianza di genere. Né noi né le nostre agenzie di aiuto discrimineremo mai nessuno per questi motivi. Il punto essenziale è che nei Paesi in via di sviluppo tutto riguarda le donne e per questo l'istruzione femminile è l'elemento principale per lo sviluppo. La vita sociale, il commercio e naturalmente la famiglia sono nelle mani delle donne e questo è ciò di cui la Chiesa dovrebbe occuparsi, educare le donne e proteggerle.
Sono molto impegnata in un'organizzazione che aiuta in Mozambico e l'altro giorno ho ricevuto un messaggio da una ragazza che era stata ospite del nostro Centro O Viveiro fino alla fine della scuola superiore e che era una storia di successo. Mi ha detto: "Sono una donna con una formazione da infermiera, ho una figlia e ho un marito, è un buon marito e ci rispettiamo a vicenda" e mi è piaciuto molto. Penso che questo sia il futuro, avere relazioni coniugali sempre più rispettose e che le donne non debbano portare tutto da sole. Questa è la strada da seguire.
"Sembra una battuta, ma l'unica a parlare di sesso oggi è la Chiesa".
Flaminia Giovanelli