Spagna

Mons. Prieto: "Dobbiamo prenderci cura del Cammino di Santiago, è un cammino di speranza".

La Fondazione Paolo VI e l'arcivescovo di Santiago de Compostela, Francisco José Prieto, hanno presentato la Cattedra di Studi Europei Camino de Santiago a Roma nel mese di settembre. Due giorni dopo, Papa Francesco si è recato in Lussemburgo e in Belgio, nel cuore dell'Unione europea. Omnes ha parlato con monsignor Prieto di entrambi gli argomenti.

Francisco Otamendi-15 ottobre 2024-Tempo di lettura: 5 minuti
Monsignor Prieto

Monsignor Francisco José Prieto, Arcivescovo di Santiago, durante la presentazione della Cattedra di Studi Europei Camino de Santiago

Il Sedia di Studi Europei Il Cammino di Santiago "vuole essere una proposta per un'Europa rinnovata e piena di speranza di cui facciamo parte. E in esso, il Cammino di Santiago è presentato come un'identità preziosa che dobbiamo curare nel suo valore umano e cristiano", ha dichiarato a Omnes Francisco José Prieto Fernández, arcivescovo di Santiago.

"Il Cammino è un'occasione provvidenziale, illuminata dal dono della fede, per cercare Dio e lasciarsi trovare da Lui, che ci aspetta, alla fine, nella Meta", aggiunge monsignor Prieto, che ha presentato questa Cattedra della Fondazione Paolo VI insieme al suo Direttore Generale, Jesus Avezuelae il direttore Marta PedrajasL'Arcivescovo di Roma, l'Arcivescovo di Roma, l'Arcivescovo di Roma e l'Arcivescovo di Roma. Luis MarínAll'incontro hanno partecipato, tra le altre personalità, il sottosegretario del Sinodo dei vescovi.

Inoltre, "il  Il Cammino di Santiago dimostra che l'Europa (l'umanità) è un progetto comune, prima di tutto di individui e popoli, non solo di strategie politiche ed economiche, che devono essere ascoltate per costruire una migliore fraternità sociale", afferma.

L'arcivescovo di Compostela chiede che "ogni naufragio continui a farci soffrire (...). Ogni naufragio è un fallimento della società". E anche a lottare per la pace, per un "vero sviluppo" e per "parlare con i migranti".

Durante il suo viaggio apostolico, il Papa ha detto che il Lussemburgo "si è distinto (nella sua storia) per l'impegno a costruire un'Europa unita e solidale". D'altra parte, la guerra tra la Russia e l'Ucraina si sta trascinando. Che cosa sottolineerebbe degli appelli del Santo Padre per la pace?

- Al di là dei pregiudizi o delle barriere ideologiche, andando oltre le posizioni inconciliabili, Papa Francesco non smette di chiamarci a uno sforzo che deve essere condiviso da tutta la società, non solo dai leader politici: questo sforzo è il compito che ogni uomo e ogni donna devono svolgere per raggiungere una pace vera, giusta e duratura.

È nella ricerca della pace, sempre basata sulla giustizia e sulla verità, che siamo accreditati come individui, come società e anche come Chiesa. Il Papa è una voce profetica e politicamente scorretta, perché non cerca opzioni parziali per una pace egoistica. I suoi appelli nascono dal Vangelo stesso, che ci chiama e ci spinge a una riconciliazione effettiva e affettiva.

Il Pontefice ha incoraggiato l'instaurazione di rapporti di solidarietà tra i popoli, affinché tutti siano partecipi e protagonisti di un progetto ordinato di sviluppo integrale. Cosa ci può dire a questo proposito?

- Mi vengono in mente le parole di San Paolo VI, quando afferma che il vero sviluppo è quello che abbraccia tutti gli uomini e tutto l'uomo (Populorum Progressio  n. 14). Uno sviluppo integrale, non solo tecnologico o commerciale, che garantisca dignità, lavoro e alloggio a tutti; uno sviluppo della persona che riconosca i valori spirituali e religiosi, che assicuri la libertà di coscienza e la libertà religiosa.

Lo sviluppo non è il risultato di un insieme di tecniche produttive, ma abbraccia l'intero essere umano (tutto l'uomo e tutti gli uomini): la dignità del suo lavoro, condizioni di vita adeguate, la possibilità di accedere all'istruzione e alle cure mediche necessarie. "Lo sviluppo è il nuovo nome della pace", diceva Paolo VI, perché non c'è vera pace quando le persone sono emarginate e costrette a vivere nella miseria. Non c'è pace quando non c'è lavoro o l'aspettativa di un salario di sussistenza.

Sia in Belgio che in Lussemburgo, il Papa ha insistito su L'"accoglienza" come spirito di "apertura a tutti". Ha accolto anche famiglie di migranti, provenienti da Paesi cristiani e musulmani. Possiamo metterci nei panni dell'altro? 

- Abbiamo difficoltà a immedesimarci nell'altro, a metterci al posto di chi ha lasciato la propria casa e la propria terra per cercare quell'opportunità di vita dignitosa a cui ogni essere umano ha diritto. Stiamo polarizzando all'estremo il dibattito sui migranti, dimenticando le persone vittime della miseria, della guerra e delle mafie che abusano del loro bisogno.

Forse dovremmo rivedere il nostro atteggiamento e comportamento personale e sociale nei confronti dei migranti e degli stranieri. Non parliamo di loro, parliamo con loro, abbiamo recentemente ricordato in occasione della Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati.

Movimenti migratori. La Spagna, ad esempio, ha una popolazione record nel 2023: 48,5 milioni di abitanti con 13,4 % di stranieri. Recentemente abbiamo assistito a un altro naufragio letale nelle Isole Canarie. Commenti?

- Che ogni naufragio continui a farci soffrire: vite spezzate, speranze infrante. Ogni naufragio è un fallimento della società. Non possiamo essere semplici spettatori mediatici di queste notizie: accogliere non è solo accogliere, ma trarre conseguenze dal reciproco arricchimento tra chi accoglie e chi è accolto.

La Fondazione Paolo VI e l'Arcivescovado di Santiago de Compostela hanno presentato a Roma la Cattedra di Studi Europei sul Cammino di Santiago, in un contesto di incertezze e sfide. Lei ha parlato di umanizzazione e di speranza, non è vero?

- Questa cattedra vuole essere una proposta per un'Europa rinnovata e piena di speranza di cui facciamo parte. E in essa il Cammino di Santiago viene presentato come un'identità preziosa che dobbiamo curare nel suo valore umano e cristiano. 

Possiamo così costruire o sostenere una splendida e necessaria metafora per gli uomini e le donne del nostro tempo, per gli europei di quest'ora e per questa umanità disorientata: la metafora del Cammino di Santiago dice che il mondo o la vita ha spazi e compagnie che incoraggiano e sostengono e che il pellegrinaggio del vivere è un viaggio sostenuto da mille ambiti, mille presenze e sostegni che lo proteggono e lo tutelano.

 Pensa che Papa Francesco possa visitare o passare davanti alla tomba dell'Apostolo in qualche occasione significativa?

- Come hanno fatto San Giovanni Paolo II (1982 e 1989) e Papa Benedetto XVI (2010), la Chiesa di Santiago de Compostela rinnova a Papa Francesco l'invito a visitare il suo amico San Giacomo il Maggiore, successore di Pietro. Da Santiago, le parole del Papa risuonano sempre con una forza particolare: un'Europa che ha bisogno di tornare alle sue radici per rispondere alla domanda su Dio e sull'uomo, affinché, come direbbe Dante, la speranza possa rinascere nel cuore dell'umanità.

Ci parli un attimo del Cammino di Santiago. Il suo fascino è grande tra la gente.

- Il Cammino e la sua Meta, le strade e la tomba dell'apostolo San Giacomo sono presentati come un grande spazio aperto e un orizzonte in cui camminano e verso cui camminano coloro che cercano e coloro che non cercano, gli inquieti e gli indifferenti, i credenti e i non credenti. E su questo cammino dobbiamo porre la questione del senso della vita, del suo orizzonte trascendente. Il Cammino è un'occasione provvidenziale, illuminata dal dono della fede, per cercare Dio e lasciarsi trovare da Lui, che ci attende, alla fine, alla Meta.

Il Cammino di Santiago mostra che l'Europa (l'umanità) è un progetto comune, prima di tutto di persone e di popoli, non solo di strategie politiche ed economiche, che devono essere ascoltate per meglio costruire una fraternità sociale che ci porti ad essere "un messaggio di speranza basato sulla fiducia che le difficoltà possano diventare forti promotrici di unità, per superare tutte le paure che l'Europa - insieme al mondo intero - sta attraversando. Speranza nel Signore, che trasforma il male in bene e la morte in vita" (Francesco, Discorso al Parlamento europeo, Strasburgo, 25 novembre 2014).

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.