Mondo

Giorgio d'AsburgoRead more : "Penso che mio nonno stia intercedendo per il ritorno della pace in Europa".

Cento anni fa, l'ultimo imperatore d'Austria-Ungheria, grande promotore della pace in Europa durante la Prima Guerra Mondiale, moriva in esilio e veniva beatificato da San Giovanni Paolo II. Suo nipote, Georges de Habsbourg-Lorraine, ambasciatore ungherese a Parigi, spiega a Omnes la figura del nonno nel contesto di una nuova guerra in Europa.

Bernard Larraín-2 aprile 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
Giorgio Asburgo

Testo dell'intervista in inglese

Testo dell'intervista in tedesco

Il 1° aprile 1922, cento anni fa, Carlo d'Asburgo, ultimo imperatore d'Austria e re d'Ungheria, moriva sull'isola di Madeira (Portogallo) all'età di trentaquattro anni. Carlo I d'Austria (Carlo IV d'Ungheria) si trovava da qualche mese sul suolo portoghese, dove, esiliato durante la Prima Guerra Mondiale, era stato accolto nel novembre 1921 con la sua famiglia. Pochi mesi dopo il suo arrivo, la salute dell'imperatore si deteriorò fino a quando una polmonite pose fine alla sua vita. Sua moglie, l'imperatrice Zita, che aspettava il loro ottavo figlio, si prese cura di lui fino alla fine della sua vita. Il suo corpo riposa nella Chiesa di Nostra Signora del Monte a Funchal, Madeira, ben lontano dalla Cripta dei Cappuccini di Vienna dove sono sepolti i membri di questa dinastia che ha governato l'Europa per secoli.

Il suo nome ha raggiunto un particolare prestigio nel mondo cattolico quando è stato dichiarato beato il 3 ottobre 2004 durante una cerimonia presieduta da Papa Giovanni Paolo II a Roma. L'imperatore Carlo è stato riconosciuto come modello cristiano per le sue virtù e per le sue azioni a favore della pace, sostenendo gli sforzi di Papa Benedetto XV durante la Prima Guerra Mondiale. La Chiesa vide in lui anche un modello di buon governante cristiano, impegnato nel bene comune e negli insegnamenti della dottrina sociale cristiana: Carlo si prese cura dei suoi sudditi più poveri e trascurati, ridusse i lussi di corte e istituì il primo Ministero dello Sviluppo Sociale del mondo. Non per niente era conosciuto come "l'imperatore del popolo". 

Georges de Habsbourg-Lorraine, nipote dell'imperatore Carlo, è ambasciatore dell'Ungheria in Francia dal dicembre 2020. Questo cittadino austriaco (il suo nome ufficiale è Georg Habsburg-Lothringen) e ungherese (in ungherese si chiama Habsburg-Lotaringiai György), se l'Impero fosse ancora esistito, avrebbe ricevuto il titolo di Altezza Imperiale e Arciduca Reale d'Austria, Principe d'Ungheria, Boemia e Croazia. L'ambasciatore ci riceve in una sala dell'ambasciata ungherese a Parigi. 

Un secolo dopo la morte dell'imperatore, suo nonno Carlo, l'Europa centrale è di nuovo in guerra. Cosa pensa di questo evento? 

- Ci sono due elementi che mi sembrano fondamentali per comprendere il governo di mio nonno. Charles era prima di tutto un soldato. Dobbiamo ricordare che non ha mai pensato di diventare imperatore, perché la linea di successione era lontana da lui. Conosceva molto bene la guerra e le sue conseguenze. Questo è un elemento importante da considerare nei suoi sforzi per la pace: sapeva cosa fosse la guerra, quindi voleva la pace. 

Un altro elemento che mi piace sottolineare è il fatto che era molto giovane quando divenne imperatore: aveva 29 anni. Quando prese il potere, bisogna considerare che succedeva al suo prozio Francesco Giuseppe I d'Austria, che era stato al potere per ben 68 anni, con tutto ciò che questo comportava: era un intero sistema che aveva ereditato. I generali di Francesco Giuseppe volevano la guerra, perché avevano fiducia nella potenza e nella grandezza dell'esercito imperiale. Charles si oppose molto a questo sistema. L'impero era immenso e Carlo si rese subito conto che l'integrità dell'impero era in pericolo a causa della guerra, e questo è esattamente ciò che accadde. 

Nonostante l'opposizione dell'apparato statale, mio nonno ottenne alcune riforme, soprattutto di carattere sociale. A causa della sua adesione alla dottrina sociale cristiana, aveva ben compreso che erano necessarie alcune trasformazioni sociali e un nuovo stile di governo da adottare. Questo lo portò a viaggiare molto all'interno dell'Impero, cosa non facile all'epoca, per conoscere la realtà del popolo, i suoi problemi e le sue aspirazioni. Così concepì il primo Ministero dello Sviluppo Sociale al mondo e promosse anche una legislazione protettiva per gli inquilini, molto appropriata per il periodo bellico, quando molte persone erano rimaste senza soldi per pagare gli affitti. 

A causa della sua adesione alla dottrina sociale cristiana, mio nonno, l'imperatore Carlo I d'Austria, aveva ben compreso che erano necessarie alcune trasformazioni sociali e un nuovo stile di governo da adottare.

Giorgio d'AsburgoAmbasciatore d'Ungheria a Parigi

La figura di suo nonno è ancora attuale in questi tempi di guerra? 

- C'è qualcosa che mi colpisce particolarmente della vita di mio nonno e che può ispirare molte persone in tutto il mondo. È una cosa che ho sentito in Vaticano nei giorni della sua beatificazione. L'imperatore Carlo non è stato beatificato perché ha avuto successo o perché ha compiuto una grande impresa, perché di fatto, politicamente, non è riuscito a raggiungere la pace e ha concluso la sua vita in esilio. Ciò che conta per la visione cristiana della vita è il cammino quotidiano, ciò che si fa o si cerca di fare ogni giorno per fare del bene, per lavorare per il bene comune. E in questo senso mio nonno era esemplare. Questo è, per me personalmente, il grande messaggio che ci lascia e che è molto attuale nella società di oggi, in cui si tende a dare troppa importanza ai risultati e poca all'impegno. 

In modo più concreto e spirituale, penso che mio nonno stia intercedendo per il ritorno della pace in Europa. Sono molte le persone che lo pregano per questa intenzione. Di lui esistono diverse reliquie. In Ungheria non credo che la sua figura sia così conosciuta. Curiosamente, mi ha colpito il fatto che in Francia sia più conosciuto. Nella città di Angers, ad esempio, c'è una scuola che porta il suo nome. Mi sembra che sia l'unica scuola al mondo a cui è stato dato il nome di "Beato Carlo d'Austria". Un altro esempio: qualche giorno fa, durante un pranzo ufficiale a Versailles, uno degli ospiti ha osservato che suo figlio si chiamava Charles come mio nonno: è rimasto molto colpito quando ha scoperto chi ero!

In modo più concreto e spirituale, penso che mio nonno stia intercedendo per il ritorno della pace in Europa. Sono molte le persone che lo pregano per questa intenzione.

Giorgio d'AsburgoAmbasciatore d'Ungheria a Parigi

È stato detto che l'Ungheria ha scelto una posizione neutrale in questa guerra. Qual è la posizione del suo governo? 

- Mi sembra che questa critica non sia molto fondata. Il mio Paese è membro dell'Unione Europea e della NATO e come tale segue le sanzioni e le risoluzioni adottate. D'altra parte, abbiamo inviato molti aiuti umanitari all'Ucraina e abbiamo già accolto circa 500.000 rifugiati. A Budapest, le conseguenze della guerra sono già visibili con la presenza di questi sfollati. Nella mia casa di Budapest, ad esempio, ospitiamo due famiglie ucraine. 

D'altra parte, abbiamo deciso di non contribuire con le armi al conflitto. Non vogliamo mettere a rischio i nostri cittadini. Va sottolineato che dopo la Prima guerra mondiale, con lo smembramento dell'Impero austro-ungarico ufficializzato dal Trattato di Trianon nel 1920, più di tre milioni di ungheresi hanno cessato di vivere in Ungheria. Oggi in Ucraina ci sono circa 150.000 ungheresi che vogliamo proteggere. Abbiamo già pianto la morte di sei soldati ucraini di origine ungherese in questa guerra. 

Infine, in termini di dipendenza energetica, la nostra situazione non è esattamente uguale a quella degli altri membri dell'Unione Europea. In effetti, siamo 80% dipendenti dall'energia russa. Entrare in un conflitto con la Russia sarebbe un grave pericolo per la nostra popolazione. Che ci piaccia o no, questa dipendenza è reale ed è un retaggio della recente storia sovietica.

Oggi, nel bel mezzo della guerra in Europa centrale, un Asburgo è ambasciatore a Parigi durante la presidenza francese dell'Unione europea. Nella sua carriera di diplomatico, suo nonno è stato un modello da seguire?

- Le coincidenze storiche mi divertono molto. Ad esempio, qualche giorno fa ho presentato le mie credenziali al Principe di Monaco, perché oltre ad essere ambasciatore in Francia sono anche ambasciatore nel Principato. E ho pensato: "i colpi di scena della storia, un Asburgo che presenta le sue credenziali al Principe di Monaco"! Al di là degli aneddoti storici, devo dire che mio nonno è una costante fonte di ispirazione, ma devo ammettere allo stesso tempo che mio padre ha avuto un'influenza molto maggiore sulla mia carriera. Mio padre, Otto d'Asburgo, figlio primogenito dell'Imperatore e leader della Casa d'Asburgo, è stato un politico visionario e deputato al Parlamento europeo per oltre 20 anni. Ha svolto un ruolo importante nel processo di costruzione europea e nell'inclusione, nell'Unione Europea, delle ex nazioni che facevano parte dell'impero.

Era ben consapevole della responsabilità storica della nostra famiglia nel XXI secolo, che era stata attiva nella politica europea per quasi mille anni, e ci ha insegnato a vivere nella società moderna, a studiare e a lavorare come tutti gli altri. Ho studiato diritto, storia e scienze politiche all'università in Austria, Germania e Spagna. In quest'ultimo Paese, ho frequentato l'Università Complutense di Madrid per studiare la storia spagnola contemporanea e la cultura islamica, che non veniva insegnata a Monaco. Ho iniziato a lavorare in aziende di comunicazione audiovisiva. Trent'anni fa mi sono stabilito in Ungheria, dove sono ambasciatore dal 1996. In particolare, mio padre dava grande importanza alle lingue. Grazie a lui, come lui, parlo sei lingue (tedesco, ungherese, francese, inglese, italiano e spagnolo), cosa che ovviamente mi è stata molto utile nel mio lavoro di diplomatico. 

Quali attività sono previste per il 1° aprile 2022, centenario della morte di suo nonno Charles? 

L'attività principale di questo centenario sarà una Messa che si terrà nella chiesa dove è sepolto mio nonno, sull'isola di Madeira. Saranno presenti più di cento membri della famiglia. All'inizio non avevo intenzione di partecipare perché domenica 3 aprile si terranno importanti elezioni in Ungheria e all'ambasciata in Francia abbiamo molto lavoro da fare per organizzare le elezioni. Tuttavia, il Vice Primo Ministro ungherese è stato così gentile da chiedermi di essere presente a Madeira per questa occasione. Sarò quindi felice di poter partecipare a questo grande evento. 

L'autoreBernard Larraín

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.