America Latina

L'arcivescovo Celestino Aós: "È tempo di costruire un'America Latina più solidale".

Omnes intervista Mons. Celestino Aós, arcivescovo di Santiago del Cile, creato cardinale da Papa Francesco nell'ultimo concistoro. Risponde a domande su questioni di attualità in Cile e in America Latina.

Pablo Aguilera-27 gennaio 2021-Tempo di lettura: 7 minuti
intervista a celestino aos

Celestino Aós, nato a Navarra (Spagna) nel 1945, è entrato nel noviziato dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini all'età di diciotto anni. Nel 1968 è stato ordinato sacerdote. Nel 1980-1981 ha studiato psicologia all'Università Cattolica del Cile ed è tornato in patria. Nel 1983 è tornato in Cile, dove vive tuttora. Ha svolto diverse attività pastorali in diverse città. Lavorava in una parrocchia gestita dal suo ordine religioso, nella diocesi di Santa María de los Ángeles, quando nel 2014 è stato sorprendentemente nominato vescovo di Copiapó, nel nord del Paese.

Nel marzo 2019, il Papa lo ha nominato amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Santiago del Cile. Nove mesi dopo fu nominato arcivescovo di quella sede. Lo scorso novembre è stato creato cardinale da Papa Francesco. Nel mezzo del suo abbondante lavoro, è stato così gentile da rispondere a queste domande per la nostra rivista.

Monsignore, lei è in Cile da quasi 40 anni: cosa ha significato per la sua vita di religioso cappuccino passare da una parrocchia di Los Angeles a diventare Vescovo di Copiapó nel 2014 e Amministratore Apostolico dell'Arcidiocesi di Santiago nell'aprile 2019 e Vescovo della stessa nel dicembre dello stesso anno?

Nella vita ho incontrato il Dio delle sorprese; alla fine si scopre che Lui e io appariamo dove meno me lo aspettavo (naturalmente, confido che Lui sappia dove va la strada). È stata una sorpresa passare da vicario cooperatore nella parrocchia di San Francesco d'Assisi a Los Angeles a vescovo di Copiapó, senza passaggi intermedi come amministratore o ausiliare. Ero preoccupata per la lontananza dalla comunità religiosa, per il deserto e per l'incontro con i sacerdoti, i diaconi e i religiosi. Anche se il progetto di inviare i cappuccini a Copiapó non è stato realizzato, ho sempre contato sulla loro vicinanza e sul loro aiuto. Anche il presbiterio, i diaconi e i religiosi e la gente mi hanno accolto molto bene, e devo ringraziarli per il loro affetto.... 

Un nuovo mondo si apriva nella mia mente e nel mio cuore: i poveri, i minatori, i malati, ecc. Come li avrei serviti, sarei arrivato ad amarli? Sembra che il terreno fosse duro, o forse a causa degli anni, e mi stavo addentrando in questo compito quando, un'altra sorpresa: Amministratore Apostolico di Santiago. E qui il panorama era complicato e le dimensioni gigantesche rispetto a quelle di Copiapó. Ma ho portato la stessa sfida: "amare e servire". E Dio mi fece un'altra sorpresa: il Papa mi nominò cardinale... Alla fine, mi trovavo ancora nella stessa situazione: le circostanze cambiarono e Santiago e il Cile esplosero di rabbia e violenza, aprendo finestre di speranza con processi sociali partecipativi come l'Assemblea Costituente. E io, nello stesso: "Amare e servire".

L'arcidiocesi di Santiago è la più popolosa del Cile, con quasi 4 milioni di cattolici. Avete tre vescovi ausiliari, meno di 270 sacerdoti e circa 380 diaconi permanenti per assistere 214 parrocchie in un vasto territorio. Di fronte a un lavoro pastorale così sovrabbondante, quali sono le sue priorità pastorali a breve e medio termine?

Tutto questo. Ma c'è di più: l'arcidiocesi non è mia; quando le cose sono così grandi e i problemi sembrano così grandi da schiacciarmi, lo rimando al Buon Gesù: "Sacro Cuore di Gesù, in Te confido". Abbiamo un punto particolare: in una casa di ritiro c'è un altro vescovo ausiliare che è malato, come in croce, e prega e offre il suo dolore per l'arcidiocesi e per la Chiesa.

Ho dichiarato pubblicamente che la mia intenzione è sempre quella di mettere Gesù Cristo al centro della vita e dell'attività pastorale, di ascoltare Dio nelle persone della chiesa e della società, di curare e accompagnare i sacerdoti e i diaconi, e il seminario; che voglio cercare le vie per la formazione dei laici, uomini e donne, perché essere cristiani non è solo questione di qualche momento di culto, ma è tutta la vita; e abbiamo bisogno di testimoni e non di propagandisti; e voglio stare con i malati, i carcerati, i poveri, con le vittime dell'ingiustizia e degli abusi.... La pandemia si è preoccupata di limitare i miei spazi e di bloccare i miei piedi. Spero che non limiti il mio spazio e non chiuda il mio cuore, e che tutti ci stiano bene.

La carenza di vocazioni sacerdotali è evidente nella vostra diocesi e in tutto il Paese. Probabilmente una delle cause principali è il discredito del sacerdozio cattolico a causa della crisi degli abusi sessuali degli ultimi anni. Cosa si può fare per riavvicinare i giovani cattolici a questo percorso vocazionale?

Due cose mi sembrano certe: che la questione e il problema delle vocazioni non è una preoccupazione esclusiva del vescovo, né dei sacerdoti, dei religiosi e dei diaconi. Appartiene alle famiglie, appartiene a ogni cristiano. Dobbiamo pregare: "Signore, donaci sacerdoti santi". E dobbiamo lavorare: è una cosa bella prendersi cura dei sacerdoti, non divinizzarli, ma nemmeno maltrattarli con le nostre critiche insulse; è un bel compito aiutare i sacerdoti che vediamo in difficoltà (così come dobbiamo aiutarci tra di noi, sia che siamo sposati o single: se qualcuno è in difficoltà, dobbiamo sostenerlo, guidarlo, aiutarlo). Secondo: queste domande ci preoccupano e stiamo cercando delle strade; qualsiasi contributo possiate darci sarà ben accetto. E devi essere un buon promotore vocazionale: un cristiano che vive la sua fede con serenità e gioia lascia nuovi orizzonti nella sua scia, perché non fa pubblicità a se stesso, ma apre gli altri all'incontro con Gesù che è colui che invita a seguirlo in un modo o nell'altro.

I cristiani convinti, i santi, coloro che suscitano l'interesse, l'entusiasmo, la gioia di avvicinarsi a Gesù e di seguirlo nella vocazione che scopriamo per ciascuno di noi. La pastorale vocazionale è capace di invitare i giovani e di accompagnarli nel loro discernimento, ma sempre nel rispetto delle decisioni e delle risposte che ciascuno dà. Sì, la questione del voto mi preoccupa e a volte mi fa anche male, ma è lo stesso Gesù che mi dà la vocazione, che chiamerà altri...

Negli ultimi anni diverse parrocchie e cappelle a Santiago e in altre città e paesi sono state distrutte da atti di vandalismo (incendi dolosi e distruzioni), soprattutto a La Araucanía. Come reagire a questa ripetuta distruzione di chiese, che servono tutti i fedeli, da parte di chi mostra un vero e proprio disprezzo o forse odio per la religione cattolica e anche per le altre comunità evangeliche?

C'è un episodio nel Vangelo che mi illumina e che ha segnato gli apostoli: credevano che Gesù stesse per lodarli e quasi li schiaffeggiava. Non avevano voluto riceverli in quel villaggio di samaritani perché vedevano che erano ebrei pellegrini a Gerusalemme. Orribile peccato nella cultura ebraica, chiudere la porta, rifiutare l'ospitalità allo straniero! Gli apostoli dissero a Gesù: "Vuoi che comandiamo al fuoco di scendere dal cielo e di bruciare questi malvagi?" Quante volte Gesù dovette ripetere loro che il male è vinto dal bene, l'odio dall'amore, la violenza dalla pace! "Fate del bene a coloro che vi perseguitano e vi calunniano".

Questo è il cuore del Vangelo: fare del bene a tutti, amare tutti e sempre. Distruggeranno i nostri templi; ci fa molto male, ma non riusciranno a distruggere questo Vangelo: con Gesù sono capace di amare anche te.

A dicembre la Camera dei Deputati ha approvato una legge piuttosto liberale sull'eutanasia (il voto del Senato deve ancora arrivare) e ora la stessa Camera sta discutendo un progetto di legge sull'aborto libero fino alla 14ª settimana di gravidanza. Cosa faranno i pastori cattolici di fronte a questo assalto di liberalismo morale che, come una valanga, è arrivato in Cile?

Né l'aborto, né l'eutanasia, né la corruzione, né la violenza, né la lussuria, ecc. sono questioni da "vescovi o pastori cattolici". Sono valori che vanno oltre un credo, sono valori umani. Dico che non si deve rubare ciò che appartiene a un altro o a tutti, che non si deve fare del male o uccidere una donna, un vecchio o un bambino nel grembo di sua madre, ecc. Non perché sono un cristiano o un sacerdote o un vescovo. Lo dico perché sono una persona, perché sono umano e lo sento. Distruggere un essere umano, sia fisicamente con una tecnica chirurgica o chimica, sia avvelenandolo con droghe, sia rendendolo idiota con attrazioni, non è progredire, non è umanizzare; è semplicemente disumanizzare.

Per me la vita è sacra dalla fecondazione alla morte naturale; dobbiamo curarla e fare in modo che possa svilupparsi correttamente; dobbiamo accompagnarla e aiutarla alla fine, senza eutanasia, che è sempre morte cercata o incarnazione chirurgica. Posso morire in pace o avrò paura di essere eutanasizzato? Con l'aborto e l'eutanasia, la vita non ha valore; né queste vite "scartate", né la nostra (forse oggi siamo e domani saremo inutili, non utili).

I vescovi e tutti noi che la pensiamo così dobbiamo unirci per chiedere che i nostri diritti siano rispettati e che queste crudeltà non ci vengano imposte. Vogliamo organizzare un Cile in cui ognuno di noi abbia rispetto, aiuto e dignità. Ci dà dignità valutare la nostra vita in modo utilitaristico ed eliminarci se fa comodo a qualcuno? È questo che vuole Dio?

Lei è l'ottavo cardinale creato per il Cile, il che implica nuove responsabilità nella Santa Sede. Come concilierà il suo lavoro di Arcivescovo con queste nuove responsabilità?

È probabile che si presentino nuove responsabilità. Infatti, Papa Francesco mi ha già nominato membro della Pontificia Commissione per l'America Latina. La pandemia, che sta devastando il Cile e il mondo intero, rende difficile viaggiare; oggi la tecnologia ci permette di tenere riunioni via zoom, ecc. Ringraziamo Dio per queste meraviglie tecniche a nostra disposizione. L'America Latina è un continente bello e affascinante, pieno di persone virtuose, ma anche con grandi problemi e sfide, e con altre persone che aggiungono criminalità, corruzione, ecc.

Come rendere migliore l'America Latina? Cercando di essere un po' migliore... il mondo sarà migliorato un po'. Non si tratta tanto di esigere e censurare, quanto di impegnarsi per il bene e la giustizia.

Il momento che stiamo vivendo in America Latina è molto propizio per costruire una civiltà e una cultura della vita, della solidarietà, del dialogo e della comprensione; abbiamo già sperimentato e imparato dove portano le strade dell'egoismo, dell'esclusione, della violenza e dell'approfittamento degli altri.

Possiamo e dobbiamo costruire un'America Latina bella e unita, unita e grande. È tempo di lavorare e costruire insieme, prendendosi cura dei più deboli e dei più bisognosi; in mezzo a tanta morte e a tanto egoismo, è così bello annunciare e lavorare per la vita e l'amore!

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari