Spagna

Carmen PeñaIl diritto canonico ha il compito di creare un quadro di riferimento per la prevenzione degli abusi".

L'abuso di coscienza, la vulnerabilità o l'indagine preventiva nei casi di abuso sessuale sono alcuni dei temi che verranno affrontati in una giornata straordinaria di diritto penale, il Associazione spagnola dei canonisti.

Maria José Atienza-13 ottobre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti
Carmen Peña

Foto: Carmen Peña

Da quando la Chiesa ha assunto un ruolo guida nella lotta contro gli abusi sessuali, promulgando varie iniziative politiche, si è assistito a una crescente preoccupazione di porre l'accento sulla protezione della vittima e sulla salvaguardia dei diritti di coloro che sono coinvolti in un procedimento giudiziario.

Abbiamo parlato con Carmen Peña, presidente dell'Associazione spagnola dei canonisti, pochi giorni prima dell'incontro.

Da alcuni anni stiamo osservando diversi cambiamenti e progressi nel trattamento dell'abuso sessuale nel Diritto Canonico. Quali sono, secondo lei, le chiavi del nuovo Libro VI del Codice? 

-La questione dell'abuso sessuale è molto complessa e consente diversi approcci, tra cui il diritto penale. In effetti, la punizione penale è l'ultimo rimedio, potremmo dire, in quanto punisce il crimine già commesso, che è di per sé un fallimento del sistema.

Il trattamento ecclesiale degli abusi, sia sessuali che di coscienza e di potere, consente - e richiede - un approccio molto più ampio, che è stato sviluppato negli ultimi anni nelle norme e negli interventi pontifici che si sono succeduti: così, l'attenzione è stata posta maggiormente sulla prevenzione, sulla creazione di ambienti sicuri nelle entità ecclesiali e nelle opere religiose, e si è cercato di generare un cambiamento di atteggiamento nel trattamento di questi abusi.

Anche dal punto di vista penale - insufficiente, ma necessario - c'è stato un susseguirsi di regolamenti. In particolare, nel recente riforma del sesto libro del Codicesono intervenuti significativi cambiamenti nella disciplina sostanziale di questi abusi, non solo con un generale inasprimento delle pene per questi reati o con la limitazione dei termini di prescrizione, ma anche con l'ampliamento dei soggetti suscettibili di commettere questi delitti canonici, che non sono più solo i chierici, ma anche i laici che svolgono uffici o funzioni nella Chiesa.

Uno degli ambiti in cui si è verificato un significativo cambiamento di mentalità è quello del cosiddetto abuso di autorità: come si fa a capire se questo tipo di abuso, certamente complesso da individuare, è esistito? Come si pone il Codice di Diritto Canonico di fronte a questo tipo di abuso, cosa che prima non faceva? 

-In effetti, le nuove norme hanno introdotto concetti molto difficili da delimitare dal punto di vista giuridico, e ancor più in campo penale, dove l'interpretazione è necessariamente rigorosa. Questo sarebbe il caso di concetti come l'abuso di autorità o i soggetti vulnerabili, la cui esatta portata e il cui contenuto sono tutt'altro che chiari. Per questo motivo, in occasione della Conferenza dell'Associazione spagnola dei canonisti del 20 ottobre, abbiamo voluto prestare particolare attenzione a questi concetti per cercare di chiarirli, non tanto dal punto di vista dell'elucubrazione teorica, ma con l'obiettivo di facilitare il compito degli agenti legali nel trattamento e nella risoluzione di questi casi.

Per quanto riguarda il abusi di autorità In particolare, al di là della sua configurazione penale, è necessario insistere sulla necessità di portare un cambiamento nelle abitudini e nelle modalità di governo che aiutino a evitare abusi e arbitrarietà. L'obiettivo non è solo quello di evitare esercizi abusivi o criminali dell'autorità, ma anche di evitare l'uso di pratiche arbitrarie e arbitrarie.r creare in modo proattivo dinamiche e abitudini di buon governo nell'esercizio dell'autorità nella Chiesa, oltre a promuovere una cultura della cura, verso tutte le persone e soprattutto verso i più vulnerabili.

Dopo questi anni in cui questo è stato "l'argomento" nei media e nelle conversazioni degli esperti all'interno della Chiesa, quali sono le aree che meritano maggiore attenzione? Perché continuare a studiare e approfondire questo campo del diritto canonico? 

-Sebbene l'approccio all'abuso, sia esso sessuale, di coscienza o di autorità, debba necessariamente essere interdisciplinare, esso comporta anche questioni teologiche, spirituali, morali e psicologiche, Anche il diritto canonico ha un ruolo importante da svolgere. In realtà, nel diritto canonico esistevano già norme che tutelavano l'inviolabilità della coscienza delle persone, che predicavano la distinzione delle giurisdizioni, che sanzionavano l'uso della penitenza per fini spuri, ecc.

Ma c'è ancora molto da fare.

Nel campo della prevenzione, il Diritto Canonico è responsabile della creazione di un quadro di buon governo e di relazioni interpersonali che favoriscano l'eliminazione dell'arbitrio, l'istituzione di meccanismi di controllo e l'individuazione di comportamenti irregolari.

E, per quanto riguarda il abuso Oltre alla creazione di canali di segnalazione chiari, accessibili ed efficaci, sarà essenziale migliorare l'approccio al diritto penale, soprattutto a livello procedurale.

A titolo personale, ritengo che la riforma dei procedimenti penali sia ancora in corso e che debba garantire meglio i diritti di tutte le persone coinvolte. Ciò implicherebbe la revisione di aspetti quali la regolamentazione della posizione giuridica e la possibilità di azione delle vittime nei procedimenti per questi reati, la necessità di evitare la rivittimizzazione, o il raggiungimento di un effettivo risarcimento per i danni causati, ma anche la salvaguardia dei diritti delle vittime. certezza del diritto e il diritto di difesa degli accusati, il ripristino del loro buon nome in caso di false accuse, ecc.

Come combinare il lavoro del diritto canonico e del diritto civile ordinario in questioni di questa natura?

Nel caso specifico del perseguimento dei reati sessuali, il principio da seguire, una volta superate le vecchie concezioni autodifensive, è quello della piena collaborazione delle autorità ecclesiastiche con quelle civili nelle indagini su questi reati.

Tuttavia, a livello giuridico, sarebbe opportuno, nell'interesse delle vittime, della certezza del diritto, dei diritti delle parti e dell'indagine sul reato stesso, approfondire questioni come la ricezione reciproca dei procedimenti svolti nei tribunali statali e canonici, la portata dell'obbligo di denuncia, ecc.

Poiché si tratta di abusi all'interno della Chiesa e non solo da parte di chierici/religiosi, come procedete nei casi di abusi da parte di laici in ambito ecclesiale?

-Come ho indicato, la commissione di questi reati da parte di laici non è stata regolamentata dal diritto canonico fino al recente riforma del libro VICiò è dovuto in gran parte allo scopo del diritto penale canonico stesso, che non intende sostituire o duplicare il diritto penale statale, che già prevede questi reati, indipendentemente dal fatto che siano commessi da chierici o da laici.

Tuttavia, questo non significa che la Chiesa non abbia la responsabilità di prevenire gli abusi commessi da laici in ambienti che dipendono da essa, ed è per questo che, anche prima della riforma del Codice, si chiedeva di attuare misure per creare ambienti sicuri per i bambini e gli adolescenti nelle scuole, nelle parrocchie, ecc.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.