"Questa è la prima volta che, in una SinodoUna persona con una grande disabilità può riunirsi allo stesso tavolo con un vescovo o un cardinale e, inoltre, partecipare attivamente alle sessioni di lavoro nella libertà dei figli di Dio", dice Enrique Alarcón a Omnes, in un'ampia dichiarazione in cui parla liberamente delle sue impressioni su queste settimane di lavoro con Papa Francesco.
Per Enrique Alarcón, presidente di CLM Cocemfe inclusivo, ex presidente di Fraterche ha già concesso alcune ampie intervista a Omnes, partecipare a questo Sinodo è stato "un evento fin dal primo giorno". In questa ultima settimana del SinodoIl Sinodo, che dal Concilio Vaticano II si è visto come popolo di Dio, è oggi chiamato a una profonda conversione personale e strutturale"; che "questo Sinodo inclusivo rappresenta un cambiamento di paradigma nella Chiesa", e che "questo è qui per restare, anche per espandere la presenza dei laici, specialmente delle donne".
Inoltre, Enrique Alarcón delinea il percorso: "Il periodo fino all'ottobre 2024 implica, per tutti, un profondo lavoro e discernimento comunitario, in cui "il clericalismo è uno dei grandi problemi da affrontare e discernere". "È urgente la presenza attiva dei laici, perché non basta criticare o aspettare che tutto ci venga "regalato". La sinodalità richiede di andare avanti insieme, seminando e condividendo le esperienze", sottolinea.
Come state vivendo questo Sinodo? La vostra esperienza di comunione e dialogo.
- Partecipare come membro effettivo alla XVI Assemblea sinodale in qualità di laico è un evento fin dal primo giorno. Ancor più se si considera che è la prima volta che una persona con una grave disabilità ha potuto sedere allo stesso tavolo con un vescovo o un cardinale in un Sinodo e, inoltre, partecipare attivamente a una sessione di lavoro che avrà un grande impatto sulla vita della Chiesa universale, nella libertà dei figli di Dio.
Questo è già un punto di vista diverso dalle riunioni di lavoro in qualsiasi altra parte della Chiesa, dove solo la gerarchia ha il potere di prendere decisioni. In questo unico Sinodo dei Vescovi, anche i laici e la vita consacrata prendono la parola e vengono raccolti i nostri contributi.
Quale pensa sia stato il punto di forza di questo Sinodo, quali sono stati i momenti che più si sono distinti per lei?
- Sono rimasto sorpreso dallo spirito di armonia e di fraternità che abbiamo vissuto fin dall'inizio. Non ho mai notato un gesto di rifiuto o di allontanamento perché sono un laico. Né per la mia situazione di grande disabilità, dove ci si potrebbe aspettare un trattamento paternalistico o doloroso. Ma devo anche dire che questa vicinanza umana dovrebbe diventare una realtà nella vita ordinaria delle nostre parrocchie e diocesi, soprattutto tra i laici e i ministri della Chiesa.
Mi ha colpito anche il modo di lavorare: le "tavole rotonde". Un vero spazio di uguaglianza e di rispetto nell'accogliere ciò che gli altri hanno da dire. Tutti sullo stesso piano, senza alcuna distinzione se non quella di essere membri, fratelli e sorelle del Popolo di Dio.
Ma soprattutto, ciò che mi ha toccato di più è stata la metodologia dell'"ascolto nello Spirito Santo", basata sul silenzio, sulla preghiera e sull'ascolto reciproco, in modo da poter percepire, accogliere e discernere insieme ciò che lo Spirito ispira.
Questo nuovo modo di procedere si adatta alla Chiesa?
- Dovrebbe essere chiaro. La Chiesa, che dal Concilio Vaticano II si considera il Popolo di Dio, è chiamata oggi a una profonda conversione personale e strutturale. A partire dall'essere e dal vivere in comunione, potremo rivitalizzare la missione a cui siamo stati chiamati. E questo, preferibilmente, dove batte il cuore del mondo: tra i nostri fratelli e sorelle colpiti dall'ingiustizia, dalla violenza e dalla sofferenza.
Dipenderà anche da come ci coinvolgeremo e da come presenteremo il processo sinodale nei nostri contesti particolari da questa prima parte della XVI Assemblea in poi. Il periodo fino all'ottobre 2024 implica, per tutti noi, un profondo lavoro e discernimento comunitario, essendo il clericalismo, individuale e strutturale, uno dei grandi problemi da affrontare e discernere. È urgente la presenza attiva dei laici, perché non basta criticare o aspettare che tutto ci venga "consegnato". In ogni caso, non restiamo sdraiati sotto l'albero ad aspettare che i frutti maturi cadano. La sinodalità esige che si proceda insieme, seminando e condividendo le esperienze.
Lei ha appena parlato di un "Sinodo molto speciale". Può spiegarci meglio?
- La prima grande sorpresa di questo Sinodo è stata la decisione di Papa Francesco di consultare l'intero Popolo di Dio, insistendo, inoltre, sul voler ascoltare la voce degli ultimi, degli esclusi. Un esempio di ciò si può vedere nella consultazione speciale per le persone con disabilità. È stato un fatto che abbiamo accolto con immensa gioia e allo stesso tempo perplessità.
Dall'altra parte, gli "invitati a questa nuova Pentecoste", laici, uomini e donne, vita consacrata e non vescovi, persino un laico con una grande disabilità. Tutti insieme accomunati dalla sinodalità e da un'autentica vicinanza fraterna. Confidiamo che questa esperienza sinodale porti frutti nelle diocesi e nelle parrocchie.
Infine, ripeto ciò che ho detto prima, la metodologia dell'"ascolto nello Spirito" e che si riflette simbolicamente nelle tavole rotonde. Purtroppo, viviamo in un mondo polarizzato e chiuso nelle "mie verità", con le quali ci si separa e ci si confronta. Questa realtà riguarda anche la Chiesa. Da qui l'urgenza di una metodologia sinodale che ci spinga a guardare alla verità che Dio Padre rivela in Cristo e ci chieda di concentrarci sulle Beatitudini come stile di vita.
Ci sono interventi che l'hanno toccata più profondamente?
- Gli interventi, partendo da realtà concrete, mostrano le nostre stesse paure e speranze, ma anche un profondo desiderio di una Chiesa viva, in chiave sinodale, che offra una risposta alle sfide e alle sollecitazioni che la cultura e il mondo di oggi richiedono. Ma, senza dubbio, ciò che ha toccato profondamente il mio cuore è stato il fatto che al Sinodo fossero fraternamente presenti rappresentanti di Chiese e popoli segnati dalla guerra, dalla violenza e dalla tragedia di tanti rifugiati.
Un aneddoto sul Papa che ha avuto il maggiore impatto su di voi.
- Un aneddoto del genere non sarei in grado di raccontarlo ora. Tuttavia, la presenza di un Papa in sedia a rotelle non smette mai di impressionarmi. La sua visibilità è un segno della forza spirituale nascosta nella debolezza. La sua apparente fragilità è anche un segno che mette in discussione l'arroganza che spesso impieghiamo nel mondo e nella Chiesa. E così dimentichiamo facilmente che la nostra missione è servire in umiltà e semplicità e, in modo particolare, i nostri fratelli e sorelle più vulnerabili. Per noi che formiamo la Frater (Fraternità cristiana delle persone con disabilità) è scontato essere inclusivi, lo siamo e ci sentiamo "una Chiesa per tutti, tutti".
Qual è il contributo delle donne e, in generale, dei laici? Voi siete.
- Prima di tutto: la visibilità. Questo sinodo inclusivo è un cambiamento di paradigma nella Chiesa. Sono pienamente convinto che sia destinato a rimanere, anche a espandersi in una maggiore presenza dei laici, soprattutto delle donne. Il contributo delle donne nella Chiesa, come tutti sappiamo, è fondamentale. Da un lato, riconoscere la loro presenza, la loro generosa dedizione e creatività: senza di loro molte chiese sarebbero vuote. Dall'altro, dire che sono uno dei pilastri fondamentali che la sostengono a tutti i livelli. Le loro riflessioni e i loro contributi teologici aprono percorsi di sinodalità e sono un esempio di integrità spirituale.
I laici, in generale, devono approfondire la nostra vocazione ministeriale, frutto del nostro Battesimo, e rafforzare il nostro ruolo come definito nella Dottrina sociale della Chiesa. Se chiediamo la corresponsabilità, non dobbiamo clericalizzarci più di quanto non facciano già molti laici. Lo sviluppo di questo Sinodo comporta la presenza viva dei laici per una Chiesa missionaria nel mondo di oggi che cambia.
Ascoltando lo Spirito Santo e tra di voi, c'è un'idea che vi è rimasta particolarmente impressa?
- È fin troppo comune confrontarsi con le proprie idee con l'obiettivo di imporsi e conquistare il potere. Tanto più quando, come in questo momento, la Chiesa e la società subiscono i danni della polarizzazione. Il Signore non si stanca di ripeterci che "non sia così tra voi"; tuttavia, a volte ci mancano la pratica e gli strumenti per un ascolto vuoto in cui accogliere l'altro e, insieme, discernere a partire dalla Parola e non dai propri pregiudizi e interessi.
Una delle cose che ha avuto maggiore impatto su di me nella metodologia di ascolto dello Spirito Santo è quella di partire dall'uguaglianza e dal pari valore della parola. Vale a dire, non partire dai grandi discorsi, ma dallo stesso e breve tempo di esposizione. Lo scenario circolare favorisce la dignità di ciascuno, senza distinzioni o gerarchie.
D'altra parte, la mancanza di un dibattito in cui rafforzare le proprie idee e tesi, e in cui l'attenzione cade su ciò che viene espresso dagli altri, porta a uno svuotamento che, interiorizzato attraverso la preghiera e il silenzio, motiva l'emergere dell'umiltà che facilita l'apertura all'intuizione dello Spirito Santo. È navigare verso la verità, evitando quegli isolotti che ci isolano e ci riparano nelle nostre verità mediatizzate.
Non è un cammino facile, ma è il cammino della comunione. Con una partecipazione corresponsabile ci apriremo alla missione evangelizzatrice per dare una ragione al nostro essere e appartenere al popolo di Dio. È il Signore che ci dice: andate ed evangelizzate.