America Latina

Ecuador, molto di più di quello che si legge nei notiziari

In un momento in cui il Paese è più che mai attuale per il suo convulso e violento processo elettorale e per essere passato alla storia con il referendum per fermare lo sfruttamento petrolifero nel Parco Nazionale Yasuní, abbiamo intervistato monsignor Adalberto Jiménez, vescovo vicario apostolico di Aguarico (Orellana, Amazonas) e presidente della REPAM (Rete ecclesiale pan-amazzonica) in Ecuador.

Marta Isabel González Álvarez-22 agosto 2023-Tempo di lettura: 13 minuti
ecuador_mon adalberto

Foto: Monsignor Adalberto Jiménez ©Marta Isabel González Álvarez

Si chiama José Adalberto Jiménez Mendoza O.F.M. e festeggia il suo 54° compleanno (23/6/1969, San Plácido, Portoviejo, Manabí) proprio nei giorni in cui lo incontriamo di persona nel cuore dell'Amazzonia ecuadoriana. Lo abbiamo incontrato nella sede del Vicariato Apostolico di Aguarico, situata nella città di Puerto Francisco de Orellana, conosciuta anche come "El Coca" (Orellana, Regione Oriente).

Sebbene la sua formazione accademica sia in Filosofia e Teologia, ha fatto anche studi superiori in Spagna, a Madrid, un Master in Terapia Familiare e di Coppia per Professionisti della Salute presso l'Università Complutense e una Specializzazione in Terapia Umanistica, centrata sulla Persona presso l'Istituto Laureano Cuesta; e a Salamanca, studi sul Discernimento Vocazionale e l'Accompagnamento Spirituale e dice di essere molto grata per tutta questa formazione, in quanto le ha dato una profondità professionale dalla spiritualità alla sua vocazione naturale di ascoltare le persone. 

Dal 2017 è vescovo vicario apostolico di Aguarico, il cantone dove si trovano la Riserva naturale di Cuyabeno e il Parco nazionale di Yasuní. Appartiene alla famiglia francescana attraverso la Congregazione dei Padri Cappuccini e quest'anno 2023 è stato nominato presidente per l'Ecuador della REPAM (Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica). L'Amazzonia lo ha commosso e trasformato interiormente.

Si definisce un umile successore di monsignor Alejandro Labaka, il vescovo cappuccino spagnolo (Beizama, Guipúzoa) che dedicò 25 anni della sua vita allo studio degli indigeni Waoranis o Huaoranis (una delle quattordici nazionalità indigene dell'Ecuador) e che, insieme alla suora colombiana Inés Arango, subì il martirio alla sua morte. brutalmente assassinato e crivellato di lance il 21 luglio 1987. 

Com'è stato arrivare nell'Amazzonia ecuadoriana e quale processo interno di "conversione ecologica" ha affrontato? 

-Anche se ora sono conosciuto come "il Vescovo dell'Amazzonia", sono prima di tutto un missionario cappuccino. Durante la mia formazione religiosa, quando avevo 18 anni, ho avuto l'opportunità di scoprire l'Amazzonia per un anno come postulante. Questo periodo ha lasciato in me una profonda impressione e ha risvegliato in me una particolare sensibilità per questa regione.

E anche se i miei studi e le altre missioni che mi sono state affidate non mi hanno permesso di riprendere contatto con la missione cappuccina in Amazzonia, è rimasto latente in me questo spirito missionario, che si è finalmente concretizzato con la mia nomina a vescovo della Provincia di Francisco de Orellana.

Avevo chiesto al Signore di mandarmi come missionario in un'altra regione del mondo e quando sono stato nominato Vescovo sono stato mandato in questa Chiesa che è missionaria in tutti i sensi. Credo che fosse il luogo in cui il Signore mi aspettava per vivere la mia vocazione di discepolo missionario, come pastore di questa Chiesa in Amazzonia.

Nella mia lunga esperienza apostolica non posso non ricordare l'importanza che ha avuto per me la vita del martire cappuccino mons. Alejandro Labaka: la sua storia e il suo impegno sono stati una fonte di ispirazione che ha presto risvegliato in me una profonda preoccupazione su come rispondere all'eredità di mons. Alejandro del Vicariato Apostolico. Il dubbio che mi assaliva era che, pur amando l'idea di diventare un vescovo missionario a tutti gli effetti, non conoscevo a fondo l'intera regione e la sua realtà. A volte sono sopraffatto dai bisogni e dalle realtà così numerose e varie. Ma mi sono già messo in cammino visitando spesso il territorio e le comunità, il che mi ha permesso di essere più vicino alla gente nelle sue lotte, nei suoi dolori e nelle sue gioie. 

Al mio arrivo in Amazzonia mi sono subito unito al lavoro di preparazione del Sinodo per l'Amazzonia,All'incontro hanno partecipato vescovi dell'Amazzonia, laici impegnati e diverse organizzazioni come Caritas e REPAM. Questo lavoro di preparazione è stato immenso e mi ha permesso di conoscere concretamente la realtà di questa regione che condivide gli stessi problemi in tutti i nove Paesi che fanno parte del bacino amazzonico. 

Questo è stato senza dubbio il risveglio profondo della mia opzione per la difesa della vita in Amazzonia. Ho sentito che, come pastore della Chiesa di Aguarico, insieme a tutti gli operatori pastorali, l'evangelizzazione sarebbe stata possibile solo se fossimo stati in grado di impegnarci nella difesa della Casa Comune, la nostra foresta amazzonica, come chiede Papa Francesco. Ho sentito la chiamata a una pastorale d'insieme che, come asse trasversale, avesse come obiettivo principale le persone concrete, fino a condurle con Cristo a vegliare sulla cura del creato in questa sacra foresta amazzonica. 

Nel nostro vicariato i tre principali problemi ecologici che dobbiamo affrontare sono: 

Uno sfruttamento irresponsabile del petrolio che ha prodotto più di mille fuoriuscite di petrolio negli ultimi 10 anni.

2.- La deforestazione predatoria che distrugge centinaia di ettari ogni giorno, senza considerare la riforestazione. 

L'estrazione illegale senza il rispetto delle più elementari norme ecologiche ha avvelenato i fiumi con metalli pesanti come mercurio, cadmio e cianuro.

Il processo di opzione ecologica è per me un'eredità trasmessa da Papa Francesco che, quando mi ha ricevuto in Vaticano in occasione della mia presentazione come nuovo vescovo, mi ha detto: "Prenditi cura della foresta e della sua gente". In realtà, devo ancora fare dei passi verso la "conversione ecologica", ma sono in cammino insieme ai missionari del mio Vicariato. 

Per chi ci legge e non lo ricorda, ci parli del martirio che monsignor Alejandro Labaka e suor Inés Arango hanno vissuto per mano degli indigeni e di cosa significa questa testimonianza per il loro Vicariato e per tutta la Chiesa in America e nel mondo.

-Alejandro Labaka, nato a Guipuzcoa (Spagna), lasciò la Cina espulso nel 1953 da Mao Tse-Tung e chiese di venire come missionario nel Vicariato di Aguarico. A quel tempo era frate e sacerdote. Arrivò in Ecuador e, una volta conosciuta l'Amazzonia, si innamorò della giungla e della sua gente, soprattutto dei più vulnerabili, i Waorani. Fu adottato in una famiglia. Il padre adottivo, Inigua, è ancora vivo. Quando poi fu nominato vescovo, volle essere circondato non solo dai suoi agenti pastorali, missionari, bianchi e meticci, ma mise al suo fianco la famiglia Waorani, come chiaro segno di quali fossero le sue preferenze: i gruppi umani più vulnerabili della giungla.

Un'altra grande missionaria fu Suor Inés Arango, Terziaria della Sacra Famiglia. Si sono conosciuti nella missione. Portava nel cuore un grande fuoco missionario per essere vicina alle minoranze e concretamente ai popoli incontattati (senza contatti con la società dominante e/o che, avendo avuto qualche contatto, hanno scelto di vivere in isolamento).

Nel 1987, vedendo che le operazioni di estrazione del petrolio avrebbero messo in pericolo la vita dei popoli ancora incontattati, questi due grandi missionari, per salvare questi popoli dalla riduzione e dalla morte, si offrirono volontari e decisero di scendere nella capanna dove si trovavano i Tagaeri-Taromenani. I fratelli e le sorelle della comunità di questi due missionari dissero loro di non andare, che era troppo pericoloso, ma loro entrarono, lasciando loro questa frase che resiste nel tempo come eredità spirituale per i nuovi missionari: "Se non andiamo, li uccideranno".

Consiglio ai nostri lettori questi due video per conoscere meglio Alejandro e Inés e il contesto di cui stiamo parlando:

  • Accedendo a VIMEO è possibile vedere con questo link il documentario completo di Carlos Andrés Vera "Taromenani, el exterminio de los pueblo ocultos" del 2007, vincitore del premio del pubblico al festival "One World" di Berlino: https://vimeo.com/35717321


Oggi questi due missionari, Inés e Alejandro, sono stati dichiarati "Servi di Dio". Sono la guida del nostro cammino per la Chiesa dell'Amazzonia in Ecuador e in questi 36 anni abbiamo seguito il loro impulso missionario. Siamo in attesa di un miracolo per continuare il loro cammino di santità. I loro corpi riposano nella cattedrale di El Coca e lì sono visitati da molte persone che vengono a visitare le tombe di questi martiri della carità al servizio della fede.

In suo onore, da 17 anni, i missionari del Vicariato, insieme ai frati cappuccini e alle suore terziarie cappuccine, organizzano un cammino di oltre 300 km, guidato dai frati francescani, dal Santuario della Virgen de la Nube (Azogues, Cañar) a El Coca. Questo cammino invita alla conversione personale, pastorale, spirituale ed ecologica. 

Il nostro augurio è che Alejandro e Inés continuino ad accompagnarci e a promuovere la missione di Cristo e a suscitare dal cielo nuove vocazioni per la vita sacerdotale, religiosa e laicale. Chiediamo loro di aiutarci a essere la Chiesa missionaria e sinodale che il nostro fratello maggiore, Gesù Cristo, il missionario del Padre, si aspetta da noi.

Qual è la situazione attuale del suo Vicariato e come si presenta in termini di dimensioni, ricchezza naturale e popolazione?

-Il Vicariato di Aguarico si trova nella provincia di Orellana, nella regione amazzonica orientale dell'Ecuador e si estende per circa 22.000 km.2. Il fiume che attraversa l'intera provincia è il fiume Napo che, insieme al fiume Aguarico, è uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni. Qui si trova il Parco nazionale di Yasuní, uno dei luoghi più variegati del mondo, dove vivono popolazioni in isolamento volontario come i Tagaeri e i Taromenani. 

55.95% della popolazione vivono nell'area urbana, mentre i restanti 44.05% sono sparsi nelle aree rurali. Gli abitanti sono 86.493. Indigeni 80%, meticci 17%, tribù isolate e incontattate 3%. I gruppi indigeni esistenti nell'area erano Kichwa, Siona, Secoya, Cofan, Tetetes e Waorani. 

Il Vicariato di Aguarico mette a disposizione della comunità i seguenti centri di servizio:

Settore dil servizioDescrizioneQuantitàPosizione
EducazioneUnidad educativa Fiscomsional Padre Miguel Gamboa1El Coca
Convitto per studentesse indigene1UE Gamboa - Coca
Mensa per studenti - Studenti in comunità remote1UE Gamboa - Coca
Unità Educativa Fiscale PCEI Yachana Inti (Matriz Coca)1El Coca
Unidad educativa Fiscomsional PCEI Yachana Inti: 23 centri di tutoraggio dislocati nei cantoni4Frco Orellana 13 Aguarico 4; gioiello Sachas; Loreto:3
Monsignor Luis Alberto Luna Tobar Unità Educativa Fiscale1Dayuma - El Triunfo
Assistenza pastorale sanitaria e socialeOspedale didattico Franklin Tello1Nuevo Rocafuerte
Rifugio per i malati1Quito
Rifugio Huaorani1El Coca
Ufficio tecnico della Pastorale sociale1El Coca
Monastero di Nostra Signora di Guadalupe1El Coca
Formazione pastorale e spiritualitàCentro di spiritualità Alejandro e Inés1Comunità Tiputini
Centri di formazione pastorale - Case dei corsi4El Coca; Joya de los Sachas; Nuevo Rocafuerte; Pompeya
Ambiente e advocacyLABSU Laboratorio ambientale1El Coca
Fondazione Alejandro Labaka1El Coca
TOTALE21Considerando i 4 cantoni in cui Yachana Inti ha centri di formazione

La tabella seguente mostra il numero di comunità (frazioni, centri pastorali) servite dai missionari, nonché una stima del numero di cattolici e non cattolici. Questo ci dà il numero approssimativo di abitanti che appartengono alle comunità o ai centri pastorali in cui si svolge il lavoro missionario, evangelizzatore, sociale e ambientale.

AREE PASTORALICOMUNITÀ ESISTENTINUMERO DI CATTOLICINUMERO DI NON CATTOLICIABITANTI TOTALI
Nuevo Rocafuerte295.3001605.460
Pompei235.431405.471
Coca indigena7317.57128817.859
Coca Cola Urbana1665.84318.00083.843
Yucca - Volpi247.0007407.740
v. Aucas N264.4007605.160
v. Aucas S692.4454752.920
Sachas8735.2447.21042.454
TOTALE347143.23427.673170.907

Di seguito vi indico, per zone pastorali, i luoghi serviti, le cappelle, i catechisti e gli animatori esistenti. Queste informazioni segneranno effettivamente il polso della pastorale dalla catechesi in poi, come una delle attività pastorali significative del vicariato.

AREE PASTORALILUOGHI SERVITICAPPELLE CATTOLICHECAPPELLE NON CATTOLICHECATECHISTIANIMATORI
Nuevo Rocafuerte246404
Pompei231129
Coca indigena716610595
Coca Cola Urbana18151718215
Yucca - Volpi32056818
v. Aucas N32056818
v. Aucas S261894015
Sachas181466817
Rocafuerte88861630050

Vivere in Amazzonia ha significato per me aprirmi alla varietà delle culture, così ho incontrato e condiviso con le nazionalità indigene Kichwas, Shuar, Secoyas, Waoranis e Cofanes. Vivo con ammirazione il modo in cui, in questa creazione di Dio, tutti questi popoli vivono in armonia con la loro identità culturale e la loro lingua. 

Oltre alla loro lingua, la maggior parte di loro ha imparato anche lo spagnolo e nella condivisione con i missionari possiamo vedere l'unità, la gioia e la bellezza di questa "Pentecoste vivente" che lo Spirito ci dona. 

Tra indigeni e meticci, abbiamo circa mille catechisti. Uno degli assi trasversali della nostra evangelizzazione è promuovere la cura della "Casa comune", di questa meravigliosa creazione che Dio ci ha donato. 

Sono molto contento dei missionari, uomini e donne che si donano con "parresia" alla missione, vivendo così il quarto sogno che Papa Francesco ci impone nell'esortazione "Cara Amazzonia": "Sogno comunità ecclesiali piene di vita" (AQ 61-69). 

E sono particolarmente lieto che alcuni giovani indigeni di diverse nazionalità si stiano impegnando nei valori del Vangelo nella loro lingua e senza perdere la loro tradizione culturale.

Una grande ricchezza naturale e umana, senza dubbio, ma sappiamo anche che l'Amazzonia non è semplice. Quali sono le principali sfide che state affrontando? 

-La regione amazzonica ecuadoriana occupa circa la metà del territorio nazionale ed è abitata da un numero esiguo di indigeni e contadini, il che la rende una regione complessa e in una situazione particolare, perché i governi che si sono succeduti hanno visto questo territorio apparentemente non popolato come un'area per lo sfruttamento minerario e vegetale, ma allo stesso tempo come un territorio da colonizzare.

Negli anni Cinquanta è iniziato lo sfruttamento petrolifero nel nostro Paese, che ha favorito anche l'insediamento di lavoratori, che hanno involontariamente invaso i territori delle popolazioni indigene.

Questi popoli sono vittime del boom petrolifero che trasforma le loro terre ancestrali in una semplice fonte di risorse da sfruttare.

Al Sinodo 2019 per l'Amazzonia, i gravi abusi subiti da questi popoli, che trovano nei governi di oggi una totale indifferenza verso l'ingiustizia di cui sono vittime in nome di un presunto sviluppo a cui non partecipano, perché, in cambio delle ricchezze sfruttate, hanno raccolto povertà, mancanza di accesso all'istruzione e alla salute, ancor più quando l'estrazione delle ricchezze dell'Amazzonia ha provocato la comparsa di malattie catastrofiche legate allo sfruttamento minerario e petrolifero, Hanno raccolto povertà, mancanza di accesso all'istruzione e alla salute, ancor più quando l'estrazione delle ricchezze dell'Amazzonia ha provocato la comparsa di malattie catastrofiche legate allo sfruttamento minerario e petrolifero, come il cancro alla pelle e allo stomaco, oltre a malformazioni congenite.

È una grande contraddizione che, in questo spazio nazionale che genera la maggiore ricchezza del nostro Paese, non ci siano centri educativi o sanitari in grado di rispondere alle urgenze dei suoi abitanti.

Come chiesa evangelizzatrice che proclama la buona novella a tutti i popoli, ci siamo anche confrontati con la sfida profetica di denunciare coraggiosamente questi abusi, invitando le autorità governative locali e nazionali a diventare ecologicamente e socialmente consapevoli.

Cosa ha significato per lei e per il suo Vicariato Apostolico la celebrazione del Sinodo per l'Amazzonia, il documento finale e l'Esortazione Apostolica "Cara Amazzonia"?

-Nel contesto che ho spiegato prima, il Sinodo per l'Amazzonia è stato un punto di forza per la nostra Chiesa, perché ha tracciato linee di lotta apostoliche per la conversione integrale ed ecologica.

Il Sinodo per l'Amazzonia è l'applicazione pratica dell'Enciclica Laudato si' di Papa FrancescoQuesta enciclica è un invito urgente a tutta l'umanità a salvare il nostro pianeta. La sua applicazione concreta nella nostra regione è il cosiddetto Sinodo dell'Amazzonia, che il Papa ha concretizzato con l'esortazione apostolica "Cara Amazon". dove ci incoraggia a continuare a lavorare per le persone in particolare lottando per i loro diritti. Questo è ciò che ci dice nel primo sogno: "la Chiesa al fianco di coloro che soffrono". (QA 9-14).Per me, come pastore della Chiesa, la realtà concreta del Vicariato e dell'Amazzonia ha significato un'opzione fondamentale per la difesa di questo territorio, difesa che si traduce in costanti denunce della contaminazione delle grandi imprese che lavorano nell'estrazione delle risorse del suolo. Anche dopo il Sinodo per l'Amazzonia abbiamo rafforzato l'integrazione dei popoli indigeni nelle celebrazioni liturgiche, per permettere loro, attraverso la valorizzazione delle proprie espressioni culturali, integrate nella liturgia, di essere più visibili davanti alla società ecuadoriana.

A livello sociale, il Vicariato accompagna diverse denunce davanti a tribunali internazionali che chiedono la bonifica ambientale di fiumi e territori inquinati. Sosteniamo anche i leader indigeni che sono perseguitati e minacciati per la loro lotta in difesa del territorio.

In ambito culturale, abbiamo sviluppato forum, festival e conferenze interculturali con la partecipazione di diversi attori sociali, in modo che questi spazi di scambio ci permettano di continuare a incarnare il sogno di Papa Francesco di preservare la ricchezza di quello che oggi è il polmone più importante dell'umanità "dove la bellezza umana brilla in tanti modi diversi" (AQ, 7). (AQ, 7)

Come pastore sono impegnato nella realizzazione del quarto sogno, il "Sogno ecclesiale" di Papa Francesco in "Cara Amazzonia", che è una chiamata a tutta la nostra Chiesa a essere una realtà presente: "Sogno comunità cristiane capaci di donarsi e incarnarsi in Amazzonia, fino a dare alla Chiesa nuovi volti con tratti amazzonici". (AQ 61-110)

Come se tutto ciò non bastasse, è anche presidente della REPAM in Ecuador. Cosa comporta questa responsabilità?

-Questa responsabilità di essere di fronte a una rete è una chiamata alla lotta fraterna in cui ci si ascolta a vicenda, si lotta insieme condividendo dolori, gioie, speranze e il sogno di salvare la nostra foresta, dove sono rifugiati i figli di Dio che attendono con attenzione il suo messaggio di salvezza.

REPAM-Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica, ha significato per me adottare la teologia della cura e della solidarietà, perché ogni cristiano in Amazzonia deve impegnarsi evangelicamente a prendersi cura di ognuna delle fonti della vita per preservare i popoli che si nutrono di queste fonti: acqua, aria, fauna, vegetazione, cultura.

La nostra lotta solidale si traduce nel motto "SÌ ALLA VITA E NO ALLA MORTE IN AMAZZONIA". Far parte del REPAM è per me un'opzione personale e pastorale che si traduce in: passare dal Cristo del tabernacolo al Cristo che soffre in ogni indigeno amazzonico, diseredato e impoverito. Tradurre le cerimonie e le celebrazioni in un'applicazione concreta del Vangelo nella persona dei sofferenti, dei deboli e dei perseguitati, perché la parola ha senso solo quando diventa vita e ci trasforma.

La REPAM promuove una Chiesa "dal volto amazzonico", che sia diversificata e rifletta la varietà dei popoli che vivono in unità e comunione, dove - come la Documento finale del Sinodo sull'Amazzonia- Tutto è interconnesso.

Il lavoro che svolgiamo a REPAM ha quattro assi che rispondono ai 4 sogni di Papa Francesco.

Questi assi sono:

  • Diritti umani - sogno sociale
  • Formazione - sogno culturale
  • Comunicazione - sogno ecclesiale
  • Cura della natura - Sonno ecologico

Un progetto concreto della REPAM Ecuador, realizzato con la partecipazione dei 6 vicariati amazzonici, è la riforestazione dell'Amazzonia attraverso la piantumazione e la cura di un milione di alberi nei prossimi 3 anni.

Inoltre, ci siamo rafforzati grazie alla collaborazione con gruppi come Caritas EcuadorMovimento Laudato si`o il Movimento ecumenico Chiese e minieretra gli altri, che sono a favore della vita a livello nazionale e che hanno unito le forze per denunciare gli abusi e non permettere che i danni ai popoli e ai territori rimangano invisibili. 

José Adalberto Jiménez Mendoza O.F.M. con Papa Francesco

Abbiamo potuto partecipare con lei a una liturgia amazzonica: come vengono inculturati i sacramenti qui? Quali differenze ci sarebbero rispetto a un rito classico? Cosa pensa della proposta di creare il Rito Amazzonico promossa dalla CEAMA e di cui abbiamo parlato con Mauricio López, qui su OMNES?

-Nelle grandi città dell'Amazzonia, i riti tradizionali della chiesa sono rispettati nelle celebrazioni eucaristiche e sacramentali. Tuttavia, nelle comunità indigene è importante che alcuni simboli culturali che si collegano alla loro spiritualità, come la musica e la danza, permettano a queste popolazioni di esprimere i loro sentimenti e di trovare ponti di comunicazione con il Dio della Vita, dal quale ricevono gradualmente il suo messaggio di salvezza, nella loro stessa cultura. 

Nelle celebrazioni liturgiche, sia della Parola che dell'Eucaristia, rispettiamo e accogliamo la liturgia offerta dalla Chiesa universale ed è all'interno di questa liturgia che abbiamo accolto le manifestazioni culturali dei popoli che arricchiscono e riempiono di vita e significato la celebrazione indigena. 

Ad esempio, nella celebrazione eucaristica, dopo aver chiesto perdono a Dio, c'è un perdono umano esterno che consiste nell'avvicinarsi all'altra persona (genitori, compadres, padrini, madrine, fratelli, figli) e chiedere perdono. Chi riceve le parole gli dà una "kamachina", cioè gli consiglia di cambiare il male in bene.

Come stanno accogliendo i giovani del suo Vicariato la recente creazione del programma universitario PUAM-Amazon?

-Ogni progetto educativo è una speranza per i popoli amazzonici e sono ottimista sulla realizzazione di questo progetto, che offrirà opportunità ai giovani che finora hanno avuto accesso solo all'istruzione secondaria. Avere un centro di istruzione superiore nel mezzo di un territorio, con una realtà concreta, permetterà ai giovani beneficiari non solo di acquisire una formazione accademica, ma anche una formazione che rafforzerà la consapevolezza delle risorse del loro territorio, creando nuovi leader che difenderanno l'Amazzonia, una delle più importanti ecoregioni del mondo.

Mi congratulo e ringrazio la Pontificia Universidad Católica del Ecuador (PUCE) e la Conferencia Eclesial de la Amazonía per aver creato il progetto "La vita di un uomo". Programma universitario PUAM-Amazon.

Al momento, circa 20 giovani Huaorani stanno beneficiando di questo progetto e sono accompagnati affinché possano raggiungere i loro obiettivi. L'accompagnamento delle comunità religiose è fondamentale per la loro formazione.

Ci auguriamo che in futuro siano questi professionisti a raccogliere il testimone e ad essere a loro volta insegnanti delle future generazioni nella loro lingua, cosa che finora non è stata possibile in altre università.

L'autoreMarta Isabel González Álvarez

Dottore di ricerca in giornalismo, esperto di comunicazione istituzionale e di comunicazione per la solidarietà. A Bruxelles ha coordinato la comunicazione della rete internazionale CIDSE e a Roma quella del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale con cui continua a collaborare. Oggi porta la sua esperienza nel dipartimento di campagne di advocacy socio-politica e networking di Manos Unidas e coordina la comunicazione della rete Enlázate por la Justicia. Twitter: @migasocial

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari