Se la pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza qualcosa, è il legame inscindibile tra crisi umana e crisi ambientale. E c'è un settore che è centrale per la Chiesa in questo senso, ed è quello dell'Amazzonia, a cui Papa Francesco ha dedicato un Sinodo e un'Esortazione poco prima che scoppiasse l'emergenza sanitaria globale.
-Che cosa ha significato l'esperienza sinodale per i territori amazzonici?
Preceduto da un lungo processo di ascolto e raccolta delle voci del territorio, il Sinodo sull'Amazzonia (ottobre 2019) ha avuto un impatto incommensurabilmente profondo sulla regione. Papa Francesco ha catapultato a Roma, luogo simbolo della cristianità, popoli considerati per troppo tempo nella storia come "...".selvaggi da civilizzareIl Papa li ha definiti "sopravvissuti di un'epoca remota da sopportare con malcelato fastidio o, nel migliore dei casi, paria da aiutare". Il Pontefice, d'altra parte, li ha definiti "insegnanti"dell'ecologia integrale. E propose un'alleanza con loro come "uguale"in una logica di scambio fraterno. Il suo messaggio va quindi ben oltre i confini dell'Amazzonia.
-Come vanno le cose oggi in queste terre, anch'esse colpite dalla pandemia?
Come emergenza globale, Covid-19 è anche una metafora delle contraddizioni contemporanee. Se è vero che "siamo tutti sulla stessa barca", alcuni sono nella stiva, altri sul ponte, altri ancora nelle cabine attrezzate. I fragili sistemi sanitari dell'Amazzonia non sono stati in grado di resistere all'impatto del virus. Le cure intensive sono concentrate solo nelle città.
Tuttavia, l'eccesso di domanda ha causato il collasso del sistema e ha favorito la nascita di un mercato nero. Il peso maggiore è ricaduto sulle popolazioni indigene, perennemente emarginate e più esposte al contagio a causa del loro storico isolamento. La pandemia nelle loro terre, inoltre, è stata diffusa dall'intrusione di cacciatori - legali e illegali - di risorse amazzoniche: trafficanti di legname, minatori illegali, dipendenti di grandi compagnie minerarie.
-Il legame tra crisi ambientale e crisi umana è spesso ripetuto nei documenti del Magistero.
Da un lato, l'emergenza sanitaria ha catturato l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale. E dei media ancora più distratti. Ma d'altra parte, la pandemia ci ha dimostrato che la crisi ecologica non è una questione astratta per ricchi filantropi, ingenui e radicali. chic. È una minaccia reale per la vita di tutti. La Covid-19 deriva da una zoonosi: la distruzione degli ecosistemi porta specie precedentemente isolate a contatto con l'uomo, moltiplicando il rischio di diffusione del virus. Per questo motivo le Nazioni Unite hanno avvertito che dobbiamo prepararci a un'era di pandemia. A meno che non si faccia un'ecologia integrale, rispettosa di tutto il Creato.
-Anche l'Amazzonia è emblematica di questo?
Condivido un'esperienza personale. Ho letto Laudato si' subito dopo la sua pubblicazione. L'ho trovato subito bello e poetico, ma un po' astratto: faticavo a capire il legame inscindibile tra il grido della terra e il grido dei poveri. Ho capito Laudato si' tre anni dopo: è stata l'Amazzonia a rivelarmelo. Quando ci sono andato nel 2018, mi aspettavo di vedere la foresta, verde e maestosa. Invece, ho trovato una landa desolata. Le miniere d'oro illegali avevano divorato le foreste, così come avevano divorato le vite degli esseri umani che da esse dipendevano. I lavoratori sono costretti a lavorare in condizioni disumane, senza alcuna protezione dalle mafie che controllano l'estrazione. Le ragazze, ingannate dalle zone andine, venivano vendute ai minatori dalle stesse mafie. La crisi ecologica era l'altra faccia della crisi sociale in corso.
-Quali speranze nutre per il futuro dell'Amazzonia e come può contribuire la Chiesa?
Amazonia mostra al mondo il potere della resurrezione. Nella determinazione di vite così ferite da essere ridotte a un'informe pappa per continuare a vivere. Nell'ostinazione dei poveri a rialzarsi dopo ogni caduta in abissi indecifrabili, mostrando una forza che non è e non può essere umana. L'Amazzonia, con la sua straripante vitalità, più forte di qualsiasi colpo, è un luogo teologico che ci aiuta, in questo momento, a "...".vedere"La resurrezione.