Ponte tra Oriente e Occidente, tra Islam e Cristianesimo, il Libano è un Paese che riconosce 18 comunità religiose nel suo piccolo territorio, tra le montagne e il Mediterraneo.
In questo mosaico di fedi, la Chiesa maronita ha svolto un ruolo di primo piano. Da sempre uniti al Papa, il Vescovo di Roma, i cristiani maroniti sono cattolici di rito orientale e rappresentano la più grande e influente comunità cattolica del Medio Oriente. Alla loro testa c'è il Patriarca maronita di Antiochia e di tutto l'Oriente. È la figura cristiana più importante del Paese e svolge un ruolo centrale nella vita pubblica della società.
Dal 2011, il Patriarca maronita è Sua Beatitudine Bechara Boutros Rai. Nato nel 1940, monsignor Rai è un religioso dell'ordine mariamita, ordinato sacerdote nel 1967, consacrato vescovo nel 1986 ed eletto patriarca nel 2011. Nel 2012, Papa Benedetto XVI lo ha nominato cardinale della Chiesa.
La sua leadership alla guida dei maroniti è stata caratterizzata da posizioni forti sull'identità e l'unità del Libano e sulla neutralità nelle relazioni internazionali.
Per il suo posto speciale nella storia dell'umanità e della religione cristiana in particolare, i Papi hanno sentito il Libano come un Paese molto presente nelle loro preghiere e preoccupazioni. Joaquín Navarro-Valls, storico portavoce, consigliere diplomatico e amico di Papa Giovanni Paolo II, racconta nelle sue memorie come il Papa polacco abbia tenuto la testa e il cuore in Libano. Paese dei cedri durante i terribili anni della guerra civile, che ha visto anche scontri tra gruppi cristiani.
È stato San Giovanni Paolo II a dare al Libano il nome di "Paese del messaggio". Papa Benedetto XVI ha compiuto una visita storica nel 2012 e Papa Francesco ha espresso la volontà di visitare il popolo libanese e cita spesso il Libano nei suoi discorsi e nelle sue preghiere.
Per decenni il Libano ha vissuto un periodo di grande sviluppo culturale ed economico che gli è valso il soprannome di "Svizzera del Medio Oriente", ma da diversi anni è impantanato in una crisi politica, sociale ed economica senza precedenti.
Questa delicata situazione è stata aggravata dalla guerra nella parte meridionale del territorio: dal 7 ottobre 2023, con l'inizio del conflitto in Palestina, sono riprese le ostilità nel sud del Libano tra le milizie di Hezbollah e Israele.
In questo contesto, i cristiani del Libano giocano un ruolo molto particolare e il Patriarca Rai non ha smesso di alzare la voce, richiamando con forza l'identità libanese.
Situata a 25 chilometri a nord di Beirut, sulle montagne libanesi, Bkerke è la sede del Patriarcato maronita dal 1823. In questo luogo storico con un'incredibile vista sul Mediterraneo, ci accoglie Sua Beatitudine Bechara Boutros Rai. Non è la prima volta che ospita Omnes, poiché nel 2017 l'allora rivista Palabra pubblicò un'intervista a Sua Beatitudine.
Il Libano sta attraversando una crisi molto grave: da oltre un anno non è stato nominato un Presidente della Repubblica, l'inflazione ha raggiunto livelli senza precedenti, mancano i servizi di base e, dal 7 ottobre 2023, nel sud del Paese si minaccia la guerra. Qual è la sua diagnosi della situazione?
-Purtroppo il nostro Paese è malato perché ha perso il senso della sua missione nel mondo. Giovanni Paolo II diceva che il Libano è più di un Paese, è un "messaggio", e questa è la sua missione: mostrare al mondo che cristiani e musulmani possono e devono vivere insieme, come fratelli. L'identità del nostro Paese è così particolare che un leader di un Paese arabo ha detto "se il Libano non esistesse, bisognerebbe crearlo".
Esistono due principi importanti dell'identità libanese: il principio della separazione tra Stato e Chiesa e quello della molteplicità culturale.
Dal primo principio consegue il principio di cittadinanza: si è libanesi non per religione o etnia, ma attraverso questo principio: se si è cittadini, allora si è libanesi. Ciò implica che non si è cristiani, musulmani o drusi, e quindi si ha accesso alla cittadinanza. Questo principio è stato sancito fin dalla creazione dello Stato del Grande Libano, nel 1920, ed è essenziale perché permette a cristiani e musulmani di vivere in pace, senza temere che altri impongano la loro religione nella vita politica.
Questo principio si è concretizzato nel 1943 con la firma del cosiddetto Patto nazionale in cui i poteri dello Stato erano divisi in base alle diverse confessioni. L'idea era quella di dare garanzie concrete a ciascun gruppo.
Così, il Presidente della Repubblica deve essere un cristiano maronita, il capo del governo (primo ministro) è un musulmano sunnita e il Presidente della Camera dei Deputati è un musulmano sciita. Questo sistema è stato confermato dagli Accordi di Taëf, che hanno posto fine alla guerra civile degli anni Novanta.
Il secondo principio è quello della molteplicità culturale: il Libano è un Paese democratico e aperto al mondo, dove convivono diverse sensibilità culturali e dove si privilegiano il dialogo e la neutralità nelle relazioni internazionali.
Oggi il nostro Paese è malato perché al suo interno ci sono gruppi che ne hanno deformato la fisionomia e non rispettano questi principi fondamentali. Non sono fedeli al Libano. Non rispettano la sua neutralità. Oggi abbiamo una guerra nel sud del nostro Paese, una guerra che i libanesi non vogliono, ma che alcuni gruppi sono determinati a provocare. Questo ha reso il nostro Paese isolato dal resto del mondo.
Cosa sta facendo la Chiesa per cercare di porre rimedio a questa situazione?
-La Chiesa soffre insieme al popolo libanese, che in questa crisi sta perdendo forza ed elementi dinamici: non solo molti giovani lasciano un Paese che non vedono con ottimismo, ma anche molti professionisti, già formati e integrati nella vita economica e sociale, hanno trovato o stanno cercando un futuro migliore all'estero. La perdita è immensa.
La nostra popolazione si è estremamente impoverita. L'inflazione è una delle più alte del mondo. Di fronte a questo dramma, la Chiesa apre le sue porte a tutti: le nostre scuole, le università, i centri sociali (che aiutano le persone a trovare lavoro) rimangono aperti e attivi, anche se spesso la gente non può permetterseli.
I beni della Chiesa sono a disposizione della nostra gente e migliaia di persone beneficiano dei vari aiuti. Cerchiamo di creare opportunità di lavoro per tutti. Tuttavia, la situazione sta peggiorando ed è per questo che continuo a gridare ai nostri leader attraverso i media: "Siete dei criminali, state distruggendo lo Stato, state impoverendo il nostro popolo!
I libanesi amano la loro terra, la loro cultura e la loro patria. Oggi i libanesi che vivono all'estero, che sono la maggioranza, sostengono economicamente il Paese. E se la situazione permetterà loro di tornare, torneranno, perché amano il Libano.
Ha speranza per il futuro del Paese?
-Siamo cristiani e abbiamo speranza. Altrimenti non saremmo cristiani e non saremmo qui, dove siamo da molti secoli.
Il sistema politico libanese è unico al mondo nel senso che la rappresentanza politica e le alte cariche sono distribuite su base religiosa. C'è chi sostiene che questo sistema sia giunto al capolinea e che sia giunto il momento di cambiarlo, di riformare la Costituzione. Lei cosa ne pensa?
-Il nostro sistema politico, incarnato dalla nostra Costituzione, è magnifico e unico al mondo. Il problema non è il sistema, ma il fatto che alcuni non lo rispettano. Mi piace paragonarlo a un matrimonio: un'unione unica tra cristiani e musulmani.
Il Libano non può essere solo cristiano o solo musulmano, non sarebbe il Libano. Un divorzio, come alcuni vorrebbero imporre, sarebbe fatale. Questo, ovviamente, genera tensioni e disordini.
Come definirebbe il suo compito di Patriarca maronita nella società libanese?
-I Patriarchi maroniti hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia del Libano: sono stati loro a guidare la creazione dello Stato del Libano nel 1920, un processo in cui il Patriarca Elias Hoyek ha avuto un ruolo di primo piano.
Il Patriarca maronita è un punto di riferimento nel nostro Paese, un'autorità ascoltata e apprezzata, per il significato storico che ha avuto. L'articolo 9 della Costituzione libanese stabilisce il principio dello status personale, che rispetta non solo la cosiddetta legge naturale, ma anche le convinzioni di ogni individuo in questo Paese.
La nostra voce non è quella di una politica tecnica, ma quella di ricordare i principi morali che dovrebbero guidarci. In Occidente, purtroppo, governiamo senza tener conto di Dio, e così abbiamo leggi sull'aborto, sull'eutanasia e sulle unioni omosessuali.
La Chiesa è indipendente dai partiti politici e parla alla coscienza del popolo. Per queste ragioni non ho smesso di denunciare il crimine di non aver eletto un Presidente per il nostro Paese e di aver mantenuto la situazione attuale che genera l'impoverimento del nostro popolo.
Ci sono priorità o sensibilità diverse rispetto alla Chiesa latina? Recentemente i vescovi africani hanno dichiarato che non avrebbero attuato il documento Fiducia Supplicans che permette ai sacerdoti di benedire, al di fuori di qualsiasi forma liturgica, le coppie in situazione irregolare.
-Innanzitutto, dobbiamo ricordare che nella Chiesa cattolica esiste la libertà di espressione; è un diritto che la Chiesa difende e promuove.
Per quanto riguarda il documento Fiducia SupplicansMi sembra che in Europa ci siano situazioni che non si presentano a noi nello stesso modo.
I vescovi del Libano lavorano collegialmente, ci riuniamo il primo mercoledì di ogni mese. Abbiamo quindi deciso di istituire un comitato di vescovi per studiare il documento e, a seconda di ciò che questo gruppo di lavoro consiglierà, decideremo se è necessario emettere un documento ufficiale da parte nostra.
San Charbel, il principale santo libanese, è conosciuto in tutto il mondo e riconosciuto per i suoi numerosi miracoli. Il 19 gennaio è stata installata una sua immagine in Vaticano. Perché, secondo lei, la devozione a San Charbel si è diffusa così tanto?
-In effetti, San Charbel è molto attivo e molto conosciuto, e la risposta alla sua domanda non si può spiegare: è un mistero. Forse, da buon libanese, Charbel sa negoziare molto bene con Dio per ottenere innumerevoli favori per chi lo prega con fede.