Stati Uniti

I popoli indigeni e la dottrina della Chiesa

El Dicasterio para la Cultura y la Educación y el Dicasterio para el Servicio del Desarrollo Humano Integral publicaron una nota conjunta abordando la llamada “doctrina del descubrimiento”, relacionada con “los actos de violencia, opresión, injusticia social y esclavitud” cometidos contra los pueblos indígenas.

Paloma López Campos-4 de Giugno de 2023-Tempo di lettura: 3 minuti
popolazioni indigene canada patata

Il Papa durante un incontro con gli indigeni e i membri di una parrocchia durante la sua visita in Canada nel 2022 (foto CNS/Paul Haring)

Il 30 marzo 2023, a mezzogiorno, è stata emessa una nota congiunta da parte dei Dicastero per la Cultura e l'Educazione e il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Il documento tratta degli abusi subiti dalle popolazioni indigene in nome della scoperta. Questo documento arriva otto mesi dopo la visita di Papa Francesco in Canada, in cui ha pubblicamente condannato la mentalità dei coloni.

Francesco non è stato il primo a parlare contro gli abusi della colonizzazione. Come si legge nel comunicato, "nel corso della storia, i Papi hanno condannato gli atti di violenza, oppressione, ingiustizia sociale e schiavitù, compresi quelli commessi contro i popoli indigeni. Ci sono stati numerosi esempi di vescovi, sacerdoti, religiosi, religiose e fedeli laici che hanno dato la loro vita in difesa della dignità di questi popoli".

Tuttavia, ammettere questo implica anche il rispetto dei veri fatti storici e "richiede il riconoscimento della debolezza umana e dei fallimenti dei discepoli di Cristo in ogni generazione". Molti cristiani hanno commesso atti malvagi contro le popolazioni indigene.

Il risultato di un dialogo

Per affrontare questo problema, la Chiesa ha avviato un dialogo con i membri delle popolazioni indigene e, di conseguenza, "ha visto l'importanza di confrontarsi con il concetto chiamato 'dottrina della scoperta'". Il termine stesso di scoperta è fonte di dibattito sul suo significato, poiché in ambito giuridico "la scoperta della terra da parte dei coloni concedeva il diritto esclusivo di estinguere, mediante acquisto o conquista, il titolo o il possesso di tale terra da parte delle popolazioni indigene".

Nei secoli delle grandi esplorazioni nacque questa "dottrina", presumibilmente sostenuta da alcune bolle papali, come "Dum Diversas" (1452), "Romanus Pontifex" (1455) e "Inter Caetera" (1493). Tuttavia, la nota congiunta dei dicasteri afferma che "la "dottrina della scoperta" non fa parte dell'insegnamento della Chiesa cattolica". La ricerca storica dimostra chiaramente che i documenti papali in questione, scritti in un periodo storico specifico e legati a questioni politiche, non sono mai stati considerati espressioni della fede cattolica".

Ciononostante, è anche vero, come si legge nel dossier, che quelle bolle papali "non riflettevano adeguatamente la pari dignità e i diritti dei popoli indigeni" e, a volte, i poteri politici ne manipolavano il contenuto per giustificare gli abusi contro le popolazioni indigene. Di conseguenza, "è giusto riconoscere questi errori, riconoscere i terribili effetti delle politiche di assimilazione e il dolore provato dalle popolazioni indigene, e chiedere perdono". Inoltre, Papa Francesco ha esortato: "Che la comunità cristiana non si lasci mai più contaminare dall'idea che esista una cultura superiore alle altre e che sia legittimo usare mezzi di coercizione contro gli altri".

Rispetto per ogni essere umano

Ciò che fa parte dell'insegnamento della Chiesa cattolica è "il rispetto dovuto a ogni essere umano". Pertanto, la Chiesa cattolica ripudia i concetti che non riconoscono i diritti umani intrinseci dei popoli indigeni, compresa quella che è diventata giuridicamente e politicamente nota come "dottrina della scoperta".

Diversi documenti della Chiesa hanno cercato di proteggere i diritti degli indigeni nel corso della storia. Recentemente, questo obiettivo è stato rafforzato dal "forte sostegno della Santa Sede ai principi contenuti nella Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni. L'attuazione di tali principi migliorerebbe le condizioni di vita e aiuterebbe a proteggere i diritti dei popoli indigeni, oltre a facilitare il loro sviluppo nel rispetto della loro identità, lingua e cultura".

L'arte della riconciliazione

Il cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, ha commentato la nota pubblicata. Fa parte di quella che potremmo definire l'architettura della riconciliazione, e anche il prodotto dell'arte della riconciliazione", ha detto. riconciliazioneIl processo attraverso il quale le persone si impegnano ad ascoltarsi, a parlarsi e a crescere nella comprensione reciproca.

Il dialogo che la Chiesa intrattiene con i popoli indigeni ci permette di comprendere le sofferenze e gli errori commessi. Queste conversazioni dimostrano l'interesse del popolo di Dio a impegnarsi nella ricerca della riconciliazione e nell'arte dell'incontro.

Le vie del dialogo

Da parte sua, il Conferenza canadese dei vescovi cattolici ha espresso il suo apprezzamento per la nota promulgata e ha riferito che sta lavorando per aprire nuove vie di dialogo. A tal punto che i vescovi stanno studiando la possibilità di organizzare un simposio insieme al Pontificio Comitato di Scienze Storiche con accademici indigeni e non indigeni.

Lo scopo dell'incontro accademico è quello di approfondire la comprensione storica della dottrina della scoperta. I due dicasteri responsabili della nota hanno espresso il loro sostegno a questa iniziativa. Il Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti ha mostrato interesse per il simposio, come ha dichiarato in un comunicato l'arcivescovo Paul S. Coakley, segretario della Conferenza.

Per saperne di più
In collaborazione con
Volete notizie indipendenti, veritiere e pertinenti?

Caro lettore, Omnes riferisce con rigore e profondità sull'attualità religiosa. Facciamo un lavoro di inchiesta che permette al lettore di acquisire criteri sugli eventi e le storie che accadono in ambito cattolico e nella Chiesa. Abbiamo firme stellari e corrispondenti a Roma che ci aiutano a far emergere l'informazione di fondo dal rumore mediatico, con distanza ideologica e indipendenza.

Abbiamo bisogno di voi per affrontare le nuove sfide di un panorama mediatico in evoluzione e di una realtà che richiede riflessione, abbiamo bisogno del vostro sostegno.

In collaborazione con
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.