Mondo

I migranti trasformati in armi politiche

La crisi migratoria in Polonia evidenzia l'orrore del traffico di esseri umani e il suo utilizzo come arma di destabilizzazione politica.

Concepción Lozano-16 novembre 2021-Tempo di lettura: 4 minuti
Migranti confine Polonia

Foto: ©CNS/Leonid Scheglov, BelTA handout via Reuters

Arrivano guidati come pecore e frustati con bastoni come se fossero animali. Coperti da coperte e con un po' di cibo, salgono sugli autobus organizzati dal regime bielorusso. Non sono del Paese, nemmeno dei dintorni. Vengono dall'Afghanistan, dalla Siria o dal Camerun. Non importa. Alcuni di loro arrivano in Bielorussia addirittura in aereo, attraverso mafie organizzate che fanno pagare loro migliaia di euro per il biglietto in cambio dell'avvicinamento al sogno europeo.

Un sogno che svanisce non appena si scontrano con il filo spinato del confine polacco. Da un lato, una colonna di soldati bielorussi che non li lascia tornare indietro (non è un'opzione nemmeno per loro), dall'altro, soldati polacchi che li rimandano indietro "nella foga del momento" se cercano di attraversare il recinto di filo spinato, che è stato allestito e rinforzato per impedirne il passaggio.

L'UE e la NATO lo hanno definito un "attacco ibrido", un termine che finora non era stato usato a Bruxelles nonostante la situazione non sia nuova. Ciò che distingue questa dalle altre è che forse le modalità di organizzazione, gli obiettivi e lo scopo di destabilizzare il continente europeo sono più chiari ed enfatici che mai. Non lo nascondono nemmeno.

 La Bielorussia agisce come ritorsione per le sanzioni dell'UE (economiche e politiche) imposte in risposta alla condotta del regime dittatoriale di Alex'ander Lukashenko che è stata descritta dalle autorità dell'UE come una "violazione dei diritti umani". La Bielorussia, sostenuta dalla Russia con cui condivide obiettivi e finalità politiche, decide di reagire inviando orde non di soldati, ma di migranti indigenti che cercano disperatamente una nuova vita nel continente europeo. A tal fine, organizza il loro viaggio, come se si trattasse di una macabra operazione turistica, e attraverso agenzie specializzate li trasporta dai Paesi di origine, lontani dall'UE, fino al confine polacco. Il confine esterno dell'UE

La tensione è aumentata a tal punto che si sono intensificati i movimenti militari di truppe, aerei o soldati da entrambi i lati del confine, in un'ottica di mostrare i denti l'uno all'altro, la Polonia e l'Unione Europea da una parte e la Bielorussia e la Russia dall'altra, consapevoli del loro potere non solo militare ma anche strategico nell'area. Secondo Eurostat, nel 2020 il club dell'UE ha consumato 394 miliardi di metri cubi di gas, di cui 43% importati dalla Russia. Il gasdotto Yamal-Europa, che attraversa la Bielorussia, ha la capacità di trasportare 33 miliardi di metri cubi all'anno verso l'UE. Una delle minacce di Lukashenko è quella di tagliare il transito del gas verso l'Europa all'alba dell'inverno e nel bel mezzo di una crisi energetica internazionale.

Intervista al Segretario della COMECE

Sullo sfondo dell'allarmante situazione umanitaria e politica al confine tra Polonia e Bielorussia, la COMECEla Conferenza episcopale europea rilascia una dichiarazione in cui esorta l'UE e i suoi Stati membri a esprimere la loro solidarietà concreta con i migranti e i richiedenti asilo. Il suo segretario generale, padre Manuel Enrique Barrios, accoglie l'Omnes per discutere di questa difficile situazione.

- Qual è la posizione dei vescovi dell'UE su quanto sta accadendo in Polonia?

Con preoccupazione. È triste che persone in situazioni di vulnerabilità vengano usate per scopi politici.

- Coniugare la dignità di ogni vita umana con il rispetto della sovranità di uno Stato è complicato. Pensa che in questo caso si debba adottare innanzitutto un approccio umanitario?

Questo è l'aspetto fondamentale. Ciò che rende l'Europa e l'Unione Europea ciò che è non sono, innanzitutto, gli accordi economici o anche politici, ma una cultura condivisa di valori, e il primo di questi valori è la dignità di ogni persona umana. Pertanto, la prima cosa da salvaguardare è l'approccio umanitario, che deve avere la precedenza su tutti gli altri. D'altra parte, però, è anche importante rispettare la legalità e la sicurezza delle frontiere.

- Pensa che l'UE stia facendo abbastanza per combattere il traffico di esseri umani e l'immigrazione clandestina?

Credo che ci stia provando. La Commissione europea ha presentato nel settembre dello scorso anno un intero pacchetto di misure, denominato "Piano di azione per la sicurezza".Patto sulla migrazione e l'asilo"che si propone di affrontare la crisi migratoria e dei richiedenti asilo nel rispetto della loro dignità e della legalità internazionale, ma anche dei principi dell'aiuto umanitario, del soccorso in difficoltà e proponendo di fare tutto ripartendo gli oneri tra tutti gli Stati membri dell'Unione". Sappiamo, tuttavia, che a causa del funzionamento dell'Unione Europea, dove a volte è necessaria l'unanimità di tutti gli Stati, non è facile raggiungere questo obiettivo.

-Ritiene che i governi europei stiano adottando posizioni egoistiche con una prospettiva prevalentemente politica che non tiene conto del contesto umanitario e tragico di queste situazioni?

I governi europei devono spesso affrontare diverse sfide contemporaneamente, come, ad esempio, la crescita di posizioni populiste nell'opinione pubblica o la paura dei cittadini di perdere la propria identità, l'insicurezza e il lavoro, soprattutto in una situazione di crisi economica. Tutto questo, però, non giustifica l'assunzione di posizioni egoistiche e ripiegate su se stesse e sui propri confini. È anche vero che la vera soluzione alla crisi migratoria è aiutare i Paesi d'origine affinché le persone non siano costrette a emigrare.

L'Europa non può permettere che le persone muoiano ai suoi confini in questo modo.

Manuel Barrios. Segretario COMECE

-In questo caso, pensa che la Polonia stia agendo correttamente nel contenere i migranti ai suoi confini nonostante la tragedia umana?

Credo che la Polonia stia facendo il possibile in questa situazione difficile e ingiusta, e l'Unione europea e gli altri Stati membri devono aiutare la Polonia. Questo, però, non deve impedirci di agire con concreta solidarietà nei confronti di queste persone, fornendo tutti gli aiuti necessari, perché l'Europa non può permettere che le persone muoiano ai suoi confini in questo modo.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.