Cultura

Il Cimitero Teutonico del Vaticano: un circo romano, Carlo Magno e la "linea di fuga" che salvò migliaia di ebrei

Il Cimitero Teutonico è un insolito cimitero all'interno delle mura dello Stato della Città del Vaticano che, pur essendo territorio italiano, gode dell'extraterritorialità concessa dai Patti Lateranensi del 1929.

Hernan Sergio Mora-10 giugno 2023-Tempo di lettura: 3 minuti
cimitero teutonico

Foto: Il cimitero teutonico ©CNS photo/Paul Haring

Nonostante le sue dimensioni ridotte (meno di 300 metri quadrati, compresa la chiesa), ha una lunga storia ed è diventata un'istituzione che risale agli albori della cristianità, in particolare sotto Carlo Magno.

Ma si intreccia anche con la storia recente: "L'istituto divenne la sede di un'organizzazione clandestina che proteggeva e nascondeva ebrei e altri perseguitati durante l'occupazione nazista, come ricorda il film del 1983 'The Scarlet and The Black' con Gregory Peck", spiega all'Omnes il sacerdote e storico Johannes Grohe, vicedirettore dell'Istituto Goerres e membro di "Arciconfraternita a Campo Santo Teutonico".

"Il sacerdote irlandese Hugh O'Flaherty (1889-1963), del Servizio diplomatico della Santa Sede, che aveva la sua residenza nelle strutture del Cimitero, permise di salvare circa 6.500 perseguitati ed ebrei, facendoli rifugiare in Vaticano e nelle sue residenze, come i 12.000 che Pio XII nascose a Castel Gandolfo", spiega.

Grazie alla cosiddetta 'Linea di fuga', che aveva il sostegno dell'ambasciatore britannico Francis D'Arcy", continua Johannes Grohe. OsborneLa principessa italiana Elvina Pallavicini, che si era rifugiata nell'ex Residenza Santa Marta, e la principessa italiana Elvina Pallavicini, che si era rifugiata nelle strutture del Cimitero, riuscirono a ottenere documenti falsi che permettevano alle persone in pericolo di vita di lasciare il Paese, eludendo così i controlli della Gestapo. Nel frattempo, il gerarca nazista e criminale di guerra Herbert Kappler non riuscì mai a catturare O'Flaherty, anche se 5 dei suoi collaboratori furono fucilati nelle Tombe Ardeatine.

Il signor Johannes Grohe, che è anche professore al Pontificia Università de la Santa Croce ricorda che Hugh O'Flaherty era chiamato "The Scarlet Pimpernel of the Vatican" (da cui il titolo del libro di J. P. Gallagher del 1967, che ha ispirato il film sopracitato), e che per dimostrare alla Resistenza che era sempre presente, pregava girando per l'area antistante la Basilica di San Pietro, conducendo i rifugiati nei sentieri accanto all'ormai demolito Museo di Petriano, accanto alla Sant'Uffizio.

Il "Camposanto dei Teutonici e dei Fiamminghi", in tedesco "Friedhof der Deutschen und der Flamen", e le sue strutture si trovano sul sito del circo romano dove fu martirizzato l'apostolo Pietro, oggi tra l'Aula Paolo VI - dove si tengono le udienze - e la Basilica di San Pietro.

Una volta che il Circum Neronianum caduta in disuso, molti cristiani vollero essere sepolti in questa necropoli, vicino alla tomba del santo apostolo.

Il cimitero teutonico è citato per la prima volta nei documenti nel 799, e sembra essere stato fondato dallo stesso Carlo Magno o legato alla sua figura grazie alla fondazione della "Schola Francorum", sicuramente la più antica istituzione germanica a Roma, che si affiancò ad altre istituzioni nordiche: i Longobardi, i Frisoni e i Sassoni, questi ultimi con l'attuale chiesa di "Santo Spirito in Sassia".

Infatti, durante il periodo dell'incoronazione di Carlo Magno, imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, i pellegrini giungevano a Roma da ogni angolo dell'impero ed era necessario dare loro ospitalità e avere un cimitero per dare degna sepoltura a chi moriva nella Città Eterna.

Così, già nel XIII secolo, la Schola Francorum altomedievale, gestita dal clero, comprendeva due chiese, l'ospizio per i pellegrini e i poveri e il cimitero. Una di queste chiese, l'adiacente "Santa Maria della Pietà", gestisce il cimitero, e ancora oggi le regole per la sepoltura richiedono che la lingua madre sia il tedesco e la residenza a Roma.

Restaurata nel 1454, i membri tedeschi della Curia romana finanziarono la ricostruzione totale della chiesa. Nel 1597 fu creata l'Arciconfraternita di Nostra Signora, con sede accanto al Cimitero Teutonico.

Su iniziativa del rettore Anton de Waal, dal 1876 fu costruita una residenza per i sacerdoti che studiavano storia e archeologia sacra, alcuni dei quali parteciparono agli scavi di Roma. Nel 1888 si aggiunse l'Istituto romano della Società Goerres.

L'Istituto e la residenza, ora "Pontificio Collegio", hanno una biblioteca con più di 50.000 libri, che contiene anche una "Biblioteca Ratzinger/Benedetto XVI, con le sue opere, in edizioni in molte lingue, e sulla sua teologia"", spiega Johannes Grohe.

Inoltre, "il cardinale Ratzinger, che era membro dell'Arciconfraternita e della Società di Goerres, aveva vissuto al Collegio per un periodo prima di trasferirsi a Piazza Leonina ed essere eletto Papa, e aveva l'abitudine di celebrare la Santa Messa ogni giovedì nella Chiesa del Campo Santo. Nel 2015 ha celebrato per l'ultima volta la Santa Messa in questa chiesa con i suoi ex studenti di teologia, il famoso "Schülerkreis", l'ex studente di teologia Johannes Grohe.

Konrad Bestle, mentre il direttore dell'Istituto Storico dell'Istituto Goerres al Campo Santo Teutonico è lo storico e rettore del Pontificio Istituto di Archeologia Sacra, mons. Stefan Heid.

L'autoreHernan Sergio Mora

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari