Mondo

La visita del Papa in Slovacchia: "Un messaggio di pace nel cuore dell'Europa".

Durante la sua visita nel Paese slavo, Papa Francesco ha incoraggiato i cristiani dell'Europa centrale e di tutto il mondo a mostrare la bellezza del Vangelo con la loro vita.

Andrej Matis-15 settembre 2021-Tempo di lettura: 7 minuti
papa in Slovacchia

Foto: ©2021 Catholic News Service / Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti.

I preparativi per il viaggio apostolico di Papa Francesco in Slovacchia sono stati segnati dalla questione della sicurezza sanitaria. Inizialmente, solo le persone con il doppio programma di vaccinazione completato potranno partecipare agli eventi. Queste indicazioni, in un Paese in cui solo poco più del 40 % della popolazione è stato vaccinato, hanno suscitato grande sconforto. Il 4 settembre, la Conferenza episcopale, dopo aver negoziato con il governo, ha annunciato una modifica delle restrizioni, aprendo la possibilità di registrarsi a persone con un test PCR negativo o a persone che hanno trasmesso il virus. Nonostante le difficoltà iniziali, molti non si sono tirati indietro. Mária, giovane avvocato di Bratislava, ha commentato: "Sono venuta all'incontro con il Papa a Šaštín con persone della mia parrocchia. Ho voluto venire, perché è un'opportunità unica di stare con il rappresentante di Cristo sulla terra. Mi sono detto: "Se il Papa ha voluto essere con noi, sicuramente voglio incontrarlo anch'io".

Un tesoro nascosto nel cuore dell'Europa 

Mária, il giovane avvocato di Bratislava

Per molti la Slovacchia è un altro Paese dell'Europa orientale, ma gli slovacchi si sentono totalmente mitteleuropei. In questo senso, il Papa ha conquistato tutti quando ha parlato di "un messaggio di pace nel cuore dell'Europa". È notevole che il passaggio dal comunismo alla democrazia nel 1989 sia stato così pacifico da meritarsi il nome di "rivoluzione di velluto". Anche la divisione della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia, avvenuta il 1° gennaio 1993, è stata un esempio di processo politico che ha suscitato l'ammirazione della comunità internazionale. Vladimír, un giovane ingegnere industriale di Bratislava, dice: "Mi ha colpito il fatto che il Papa abbia commentato quanto siano pacifici gli slovacchi e il fatto che gli slovacchi possano contribuire molto alla fratellanza tra i popoli anche grazie alla loro posizione geografica, essendo al centro del continente. Anche il Papa ha svolto un ruolo di mediazione, celebrando la liturgia cattolica di rito greco. La Slovacchia non è solo il Paese il cui confine orientale segna i confini dell'Unione Europea, ma in un certo senso segna anche i confini del cattolicesimo. La maggioranza dei cristiani dei Paesi a est della Slovacchia è di religione ortodossa. 

Gentilezza e contraddizione 

Tuttavia, sebbene il Papa apprezzi la gentilezza e la serenità degli slovacchi, essa deve essere completata da un po' di carattere. Il Pontefice ha detto nell'omelia a Šaštín: "Non dimentichiamo questo: la fede non può essere ridotta a zucchero che addolcisce la vita. Non può. Gesù è un segno di contraddizione. [...] Di fronte a Gesù non possiamo rimanere tiepidi, non possiamo rimanere indifferenti. [...] Non si tratta di essere ostili al mondo, ma di essere "segni di contraddizione" nel mondo. Cristiani che sanno mostrare, con la loro vita, la bellezza del Vangelo. Cristiani che sono tessitori di dialogo dove le posizioni si irrigidiscono; che fanno risplendere la vita fraterna dove la società è spesso divisa e ostile; che diffondono il buon profumo dell'accoglienza e della solidarietà dove spesso prevalgono l'egoismo personale e l'egoismo collettivo; che proteggono e custodiscono la vita dove regna la logica della morte".

Il vero centro della Chiesa 

Il Papa, utilizzando l'immagine del castello di Bratislava che sovrasta la capitale slovacca, ha invitato nell'incontro con sacerdoti e religiosi a promuovere una Chiesa che non sia autoreferenziale. Secondo il Pontefice, "la Chiesa non è una fortezza, [...] un castello arroccato in alto che guarda il mondo con distanza e sufficienza. [...] Una Chiesa umile che non si separa dal mondo e non guarda la vita con distacco, ma la abita, è bella. Vivere dentro, non dimentichiamolo: condividere, camminare insieme, accogliere le domande e le aspettative delle persone. [...] Quando la Chiesa guarda se stessa, finisce per assomigliare alla donna del Vangelo: ripiegata su se stessa, con lo sguardo rivolto all'ombelico (cfr. Lc 13,10-13). Il centro della Chiesa non è lei stessa. Lasciamo l'eccessiva preoccupazione per noi stessi, per le nostre strutture, per come la società ci guarda".

Formazione alla libertà. Un rischio. Una sfida.

Nello stesso incontro, Papa Francesco ha sollevato la questione della formazione alla libertà. Secondo il Santo Padre, non ci si può aspettare che persone che hanno vissuto per decenni sotto il regime comunista imparino a usare la libertà da un giorno all'altro. Tuttavia, questa non è una scusa per pensare che "è meglio avere tutto predefinito, leggi a cui obbedire, sicurezza e uniformità, piuttosto che essere cristiani responsabili e adulti, che pensano, interrogano le loro coscienze, si lasciano interrogare". È l'inizio della casistica, tutto regolato... [...] Cari amici", ha detto il Papa, "non abbiate paura di formare le persone a un rapporto maturo e libero con Dio. [...] Forse questo ci dà l'impressione di non poter controllare tutto, di perdere forza e autorità; ma la Chiesa di Cristo non vuole dominare le coscienze e occupare spazi, vuole essere una "fonte" di speranza nella vita delle persone. È un rischio. È una sfida. 

Il sogno più grande della vita

A Košice, il Papa ha incontrato non solo la comunità rom di Luník IX, ma anche i giovani. Il Papa non ha esitato ad affrontare un tema di grande attualità. Nell'invitare i giovani a vivere la fase del fidanzamento in modo pulito, il Papa ha detto: "L'amore è il sogno più grande della vita, ma non è un sogno a buon mercato. È bello, ma non è facile, come tutte le cose belle della vita. [Servono occhi nuovi, che non si lascino ingannare dalle apparenze. Amici, non banalizziamo l'amore, perché l'amore non è solo emozione e sentimento, se questo è l'inizio. L'amore non è avere tutto in una volta, non risponde alla logica dell'usa e getta. L'amore è fedeltà, dono, responsabilità. La vera originalità oggi, la vera rivoluzione, è ribellarsi alla cultura del temporale, andare oltre l'istinto, oltre l'istante, amare per la vita e con tutto il proprio essere. 

Un gruppo di giovani scout

Tutto ciò che ha valore costa

Lo stesso giorno, festa dell'Esaltazione della Santa Croce, il Papa ha allargato gli orizzonti dei giovani invitandoli a infiammarsi per ideali eroici. "Tutti voi avrete in mente grandi storie, che avete letto nei romanzi, visto in qualche film indimenticabile, ascoltato in qualche racconto commovente. Se ci pensate, nelle grandi storie ci sono sempre due ingredienti: uno è l'amore, l'altro è l'avventura, l'eroismo. Vanno sempre insieme. Per rendere grande la vita servono entrambe le cose: l'amore e l'eroismo. Guardiamo a Gesù, guardiamo al Crocifisso, ci sono le due cose: l'amore senza limiti e il coraggio di dare la vita fino in fondo, senza mediocrità. [...] Per favore, non facciamo passare i giorni della vita come le puntate di una soap opera.

Le lingue della liturgia 

San Cirillo e San Metodio, apostoli non solo degli slovacchi, chiesero con successo a Papa Adriano II il permesso di celebrare la Santa Messa in lingua slava. La visita di Papa Francesco in Slovacchia ha avuto un'altra particolarità. Dominik, che ha partecipato alla Messa con il Papa a Šaštín, commenta: "Mi ha colpito il fatto che le preghiere dei fedeli siano state lette in una lingua a me sconosciuta. Dopo un po' ho capito che si trattava di romaní, la lingua degli zingari". È la prima volta nella storia che un Papa introduce personalmente questo linguaggio nella liturgia. 

Vojtech di Dolný Kubín, che ha partecipato anche alla liturgia di Šaštín, ha sottolineato non solo i rom: "Una cosa che mi ha particolarmente colpito è stata la liturgia, quanto è stata curata. La Messa era in latino e le letture in slovacco. Gli inni erano gli stessi: alcuni in latino, altri in slovacco. Ho pensato che fosse un mix perfetto. Il coro e l'orchestra hanno suonato meravigliosamente. Tutto molto dignitoso, molto elevato e molto bello. Mi è piaciuto molto. 

La storia si ripete

Il Papa ha concluso la sua visita apostolica in Slovacchia pregando, come di consueto, davanti all'immagine della Madonna Salus Populi Romani in Santa Maria Maggiore, nella stessa chiesa dove gli apostoli slavi San Cirillo e Metodio chiesero l'approvazione della lingua slava per la liturgia.

L'autoreAndrej Matis

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari