Vaticano

Il Papa recita un rosario per la pace e indice una Giornata di preghiera

"In quest'ora drammatica della nostra storia, mentre i venti di guerra e di violenza continuano a devastare interi popoli e nazioni", Papa Francesco ha rivelato questa mattina, nella Messa di apertura dell'Assemblea sinodale di ottobre, che domenica pregherà la Vergine Maria in modo speciale per la pace, recitando il Rosario a Santa Maria Maggiore. Inoltre, ha indetto una Giornata di preghiera e digiuno per il 7 ottobre.

Francisco Otamendi-2 ottobre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti
Papa Sinodo Celebrazione penitenziale della vigilia

Papa Francesco presiede la liturgia penitenziale del 1° ottobre 2024, prima dell'inizio del Sinodo @CNS photo/Lola Gomez

I drammatici giorni e le ore di guerra e di violenza in Medio Oriente, insieme alle altre guerre in corso in Russia e in Ucraina, hanno spinto Papa Francesco a rivolgersi all'intercessione della Beata Vergine Maria per chiedere il dono della pace.

Domenica prossima si recherà nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove reciterà il Santo Rosario, "e rivolgerò alla Madonna una richiesta", che non ha specificato. E se possibile, chiedo anche a voi, membri del Sinodo, di unirvi a me in questa occasione".

"E il giorno successivo (7 ottobre, festa della Madonna del Rosario), "chiedo a tutti di vivere una Giornata di preghiera e digiuno per la pace nel mondo. Camminiamo insieme, ascoltiamo il Signore e lasciamoci guidare dalla brezza dello Spirito", ha detto a conclusione del convegno. Santa Messa apertura della seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

Sinodo: "Discernere insieme la voce di Dio".

All'inizio dell'omelia della Messa del 2 ottobre, il Papa ha fatto riferimento alla memoria odierna e ha tracciato alcune linee guida per i membri del Sinodo.

"Celebriamo questa Eucaristia nella memoria liturgica dei Santi Angeli Custodi, alla riapertura della sessione plenaria del Sinodo dei Vescovi. Ascoltando ciò che la Parola di Dio ci suggerisce, potremmo prendere come punto di partenza per la nostra riflessione tre immagini: la voce, il rifugio e il bambino", ha detto il Papa.

"Prima di tutto, la voce. Durante il cammino verso la Terra Promessa, Dio consiglia al popolo di ascoltare la "voce dell'angelo" che ha inviato (cfr. Es 23,20-22)". 

"È un'immagine che ci tocca da vicino, perché il Sinodo è anche un viaggio in cui il Signore mette nelle nostre mani la storia, i sogni e le speranze di un grande Popolo di sorelle e fratelli sparsi per il mondo, animati dalla stessa fede, spinti dallo stesso desiderio di santità perché, con loro e attraverso di loro, cerchiamo di capire quale strada seguire per arrivare dove Lui vuole portarci". 

"Non è un'assemblea parlamentare".

"Con l'aiuto dello Spirito Santo", ha sottolineato il Successore di Pietro, "si tratta di ascoltare e comprendere le voci, cioè le idee, le aspettative, le proposte, per discernere insieme la voce di Dio che parla alla Chiesa". 

"Come abbiamo ripetutamente ricordato loro, la nostra non è un'assemblea parlamentare, ma un luogo di ascolto in comunione, dove, come dice San Gregorio Magno, ciò che qualcuno ha in sé parzialmente, un altro lo possiede completamente, e anche se alcuni hanno doni particolari, tutto appartiene ai fratelli nella "carità dello Spirito" (cfr. Omelie sui Vangeli, XXXIV)".

Nessuna agenda da imporre 

Il Papa ha squalificato "l'arroganza" e ha ammonito a "non trasformare i nostri contributi in punti da difendere o agende da imporre, ma offriamoli come doni da condividere, pronti anche a sacrificare ciò che è particolare, se questo può servire a far nascere, insieme, qualcosa di nuovo secondo il disegno di Dio".

"Altrimenti, finiremo bloccati in un dialogo tra sordi, dove ognuno cerca di "portare acqua al proprio mulino" senza ascoltare gli altri e, soprattutto, senza ascoltare la voce del Signore". "Le soluzioni ai problemi che affrontiamo non sono nostre, ma sue: ascoltiamo, quindi, la voce di Dio e del suo angelo", ha sottolineato.

Lo Spirito Santo, maestro di armonia

Per quanto riguarda la seconda immagine, il riparo, Francesco ha sottolineato che "le ali sono strumenti potenti, capaci di sollevare un corpo da terra con i loro movimenti vigorosi. Ma, pur essendo così forti, possono anche ripiegarsi e restringersi, diventando uno scudo e un nido accogliente per i piccoli, bisognosi di calore e protezione.

Questa immagine è un simbolo di ciò che Dio fa per noi, ma anche un modello da seguire, soprattutto in questo tempo di assemblea".

Ha anche ricordato che "lo Spirito Santo è il maestro dell'armonia, che con tante differenze riesce a creare un'unica voce".

Rendendoci piccoli

Per quanto riguarda la terza immagine, quella del bambino, il Papa ha ricordato che "è Gesù stesso, nel Vangelo, a "metterlo in mezzo" ai discepoli, mostrandolo loro, invitandoli a convertirsi e a diventare piccoli come lui. Questo paradosso è fondamentale per noi".

Il Sinodo, ha detto, "data la sua importanza, in un certo senso ci chiede di essere "grandi" - nella mente, nel cuore e nelle prospettive - perché le questioni da affrontare sono "grandi" e delicate, e gli scenari in cui si collocano sono ampi e universali",

E citando Benedetto XVI, ha detto: "Ricordiamoci che è facendoci piccoli che Dio "ci mostra che cosa sia la vera grandezza, anzi, che cosa significhi essere Dio"" (Benedetto XVI, Omelia per la festa del Battesimo del Signore, 11 gennaio 2009). 

"Non a caso Gesù dice che gli angeli dei bambini "in cielo sono costantemente alla presenza [del] Padre celeste" (Mt 18,10); cioè che gli angeli sono come un "cannocchiale" dell'amore del Padre. 

In conclusione, ha pregato che "chiediamo al Signore, in questa Eucaristia, di vivere i giorni a venire nel segno dell'ascolto, della custodia reciproca e dell'umiltà, di ascoltare la voce dello Spirito, di sentirci accolti e di accogliere con amore, e di non perdere mai di vista gli occhi fiduciosi, innocenti e semplici dei piccoli, di cui vogliamo essere voce, e attraverso i quali il Signore continua a fare appello alla nostra libertà e al nostro bisogno di conversione".

Veglia penitenziale alla vigilia della festa

Ieri sera, alla vigilia della Messa che segna l'inizio dei lavori dell'Assemblea sinodale, il Pontefice ha espresso la sua vergogna per i peccati della Chiesa e ha chiesto perdono a Dio e alle vittime.

Il Papa detto che il peccato "è sempre una ferita nelle relazioni: la relazione con Dio e la relazione con i fratelli", aggiungendo che "nessuno si salva da solo, ma è altrettanto vero che il peccato di uno rilascia effetti su molti: come tutto è connesso nel bene, così è connesso anche nel male". 

Nel Celebrazione penitenziale Sono state ascoltate le testimonianze di una sopravvissuta ad abusi sessuali, di una volontaria impegnata nell'accoglienza dei migranti e di una suora proveniente dalla Siria, che hanno raccontato il dramma della guerra. 

Richieste di perdono lette da sette cardinali

Allo stesso tempo, diversi cardinali hanno letto scuseLo ha scritto lo stesso Papa. Era necessario chiamare per nome i nostri principali peccati, "e noi li nascondiamo o li diciamo con parole troppo educate", ha sottolineato Francesco.

Infatti, sette noti cardinali hanno chiesto perdono per i peccati contro la pace (cardinale Oswald Gracias, arcivescovo di Bombay); la creazione, l'indifferenza verso i bisognosi e i migranti, le popolazioni indigene (cardinale Michael Czerny); il peccato di abuso (cardinale Sean Patrick O'Malley); il peccato contro le donne, la famiglia, i giovani (cardinale Kevin Farrell); il peccato della dottrina usata come pietra da lanciare (cardinale Victor Manuel Fernández); il peccato contro i poveri, la povertà (cardinale Cristóbal López Romero, arcivescovo di Rabat); il peccato contro i poveri, la povertà (cardinale Cristóbal López Romero, arcivescovo di Rabat). Kevin Farrell); il peccato della dottrina usata come pietra da scagliare (cardinale Victor Manuel Fernández); il peccato contro i poveri, la povertà (cardinale Cristóbal López Romero, arcivescovo di Rabat); il peccato contro la sinodalità, intesa come mancanza di ascolto, comunione e partecipazione di tutti (cardinale Christoph Schönborn).

"Oggi siamo tutti come il pubblicano".

Papa Francesco ha riconosciuto che la guarigione della ferita inizia con la confessione del peccato che abbiamo commesso e ha riflettuto sul Vangelo di San Luca che narra la parabola del fariseo e dell'esattore delle tasse. 

Il fariseo "si aspetta una ricompensa per i suoi meriti, e così si priva della sorpresa della gratuità della salvezza, fabbricando un dio che non potrebbe fare altro che firmare un certificato di presunta perfezione". Un uomo chiuso alla sorpresa, chiuso a tutte le sorprese. È chiuso in se stesso, chiuso alla grande sorpresa della misericordia. Il suo ego non fa spazio a niente e a nessuno, nemmeno a Dio.

Ma "oggi siamo tutti come l'esattore delle tasse, con gli occhi bassi e vergognandoci dei nostri peccati", ha detto il Successore di Pietro. "Come lui, stiamo indietro, liberando lo spazio occupato dalla vanità, dall'ipocrisia e dall'orgoglio - e anche, diciamolo, a noi, vescovi, sacerdoti, consacrati e consacrate, liberando lo spazio occupato dalla presunzione, dall'ipocrisia e dall'orgoglio". Pertanto, ha aggiunto, "non potremmo invocare il nome di Dio senza chiedere perdono ai nostri fratelli e sorelle, alla terra e a tutte le creature". 

Ripristinare la "fiducia spezzata" nella Chiesa

"Come potremmo pretendere di camminare insieme senza ricevere e dare il perdono che ristabilisce la comunione in Cristo?", ha concluso il Papa. La confessione è "l'occasione per ristabilire la fiducia nella Chiesa e in lei, fiducia spezzata dai nostri errori e dai nostri peccati, e per cominciare a curare le ferite che non cessano di sanguinare, spezzando le catene ingiuste", ha detto, citando il libro di Isaia. In questo senso, il Papa ha detto: "Non vorremmo che questo peso rallentasse il cammino del Regno di Dio nella storia", e ha ammesso che "abbiamo fatto la nostra parte, anche di errori".  

La preghiera del Papa 

Il Papa ha infine incoraggiato l'intercessione di Santa Teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni, e ha recitato questa preghiera:

"O Padre, siamo qui riuniti consapevoli di aver bisogno del tuo sguardo d'amore. Le nostre mani sono vuote, possiamo ricevere solo quanto tu puoi darci. Ti chiediamo perdono per tutti i nostri peccati, aiutaci a ripristinare il tuo volto che abbiamo sfigurato con la nostra infedeltà. Chiediamo perdono, vergognandoci, a coloro che sono stati feriti dai nostri peccati. Dacci il coraggio del pentimento sincero per la conversione. Lo chiediamo invocando lo Spirito Santo affinché riempia con la sua grazia i cuori che hai creato, in Cristo Gesù nostro Signore. Tutti chiediamo perdono, tutti siamo peccatori, ma tutti abbiamo speranza nel tuo amore, Signore. Amen.

Al termine della celebrazione, il Santo Padre ha invitato le persone a salutarsi con il segno della pace, che simboleggia la riconciliazione e il desiderio di camminare insieme nell'unità. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.