Vaticano

Il Papa lascia la Mongolia alla Casa della Misericordia e guarda alla Cina

Il Santo Padre Francesco ha salutato il Paese mongolo, lasciando il suo cuore nella nuova Casa della Misericordia della capitale, un centro completo per la cura dei più vulnerabili, come donne, bambini e senzatetto, e guardando al gigante cinese, in cui nessun Papa ha ancora messo piede.

Francisco Otamendi-4 settembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Il Papa alla Casa della Misericordia il 4 settembre ©OSV

Il Papa ha dedicato le sue ultime ore a Ulaanbaatar, capitale della Mongolia, all'inaugurazione e alla benedizione della Casa della Misericordia, che "si propone come punto di riferimento per un gran numero di azioni caritative; mani tese verso fratelli e sorelle che hanno difficoltà a navigare nei problemi della vita".

"È una specie di porto dove si può attraccare, dove si può trovare ascolto e comprensione", ha detto Papa Francesco durante la sua visita al centro, che ha inaugurato e benedetto questa mattina.

Il Papa si è poi recato all'aeroporto internazionale Chinggis Khaan di Ulaanbaatar per un incontro con il Pontefice. cerimonia di addio dalla Mongolia e ha preso l'aereo per Roma.

Presso la Casa della Misericordia, il Papa ha tenuto un incontro con i riunione con gli operatori della carità, presieduta dal Prefetto apostolico di Ulaanbaatar, Il cardinale Giorgio MarengoEra un missionario della Consolata, al quale il Santo Padre ha dedicato molte espressioni di affetto durante il viaggio.

Andrew Tran Le Phuong, S.D.B. Dopo aver fatto riferimento all'assistenza alle persone bisognose, il direttore ha aggiunto: "Alla Casa de Misericordia cerchiamo l'interconnessione con tutti coloro che condividono i valori della compassione amorevole e della responsabilità sociale condivisa, in uno spirito di sinodalità. Facendo eco a ciò che Sua Santità ha detto in diverse occasioni, vorremmo essere dalla parte di coloro che non hanno il diritto di parlare o non sono ascoltati".

Hanno portato la loro testimonianza anche suor Veronica Kim, delle Suore di San Paolo di Chartres, che attualmente presta servizio presso la Clinica St Mary in Mongolia, e un'altra donna, Naidansuren Otgongerel, settima di una famiglia di otto fratelli, che ha parlato a nome delle persone con disabilità e che ha iniziato il suo cammino di fede con l'aiuto dei Missionari della Consolata. 

Al termine dell'incontro, dopo la recita dell'Ave Maria, la benedizione e l'inno finale, il Santo Padre ha benedetto la targa che darà il nome al centro di carità. 

Casa della Misericordia: così si definisce la Chiesa

Nel suo discorso alla Casa della Misericordia, il Papa ha esordito dicendo che fin dalle sue origini la Chiesa "ha dimostrato con le sue opere che la dimensione caritativa è il fondamento della sua identità. Penso ai racconti degli Atti degli Apostoli, alle tante iniziative prese dalla prima comunità cristiana per realizzare le parole di Gesù, dando vita a una Chiesa costruita su quattro pilastri: comunione, liturgia, servizio e testimonianza. È meraviglioso vedere che, dopo tanti secoli, lo stesso spirito permea la Chiesa in Mongolia".

Ha poi ricordato che "da quando i primi missionari sono arrivati a Ulaanbaatar negli anni '90, hanno subito sentito la chiamata alla carità, che li ha portati a prendersi cura dei bambini abbandonati, dei fratelli e delle sorelle senza casa, dei malati, dei disabili, dei carcerati e di coloro che, nella loro situazione di sofferenza, chiedevano di essere accolti".

Ha aggiunto che "mi piace molto il nome che hanno voluto darle: Casa de la Misericordia (Casa della Misericordia). In queste due parole c'è la definizione della Chiesa, che è chiamata ad essere una casa accogliente dove tutti possono sperimentare un amore più alto, che commuove e tocca il cuore; l'amore tenero e provvidente del Padre, che ci vuole nella sua casa come fratelli e sorelle".

Il vero progresso delle nazioni

Dopo aver sottolineato l'importanza del volontariato per lo svolgimento di questo compito, Papa Francesco ha ribadito un'idea di fondo: "Il vero progresso delle nazioni non si misura dalla ricchezza economica, tanto meno da chi investe nell'illusoria potenza degli armamenti, ma dalla capacità di prendersi cura della salute, dell'educazione e della crescita integrale del popolo. Vorrei quindi incoraggiare tutti i cittadini mongoli, noti per la loro magnanimità e altruismo, a impegnarsi nel volontariato mettendosi a disposizione degli altri".

Sfata tre miti

Infine, il Papa ha detto: "Vorrei sfatare alcuni "miti". Innanzitutto, il mito che solo le persone ricche possano impegnarsi nel volontariato. La realtà dice il contrario: non è necessario essere ricchi per fare del bene, anzi, quasi sempre sono le persone comuni a dedicare il loro tempo, le loro conoscenze e il loro cuore alla cura degli altri. 

"Un secondo mito da sfatare è che la Chiesa cattolica, che si distingue nel mondo per il suo grande impegno nelle opere di promozione sociale, faccia tutto questo per proselitismo, come se occuparsi degli altri fosse un modo per convincerli e portarli "dalla sua parte". No, i cristiani riconoscono i bisognosi e fanno il possibile per alleviare le loro sofferenze perché vedono Gesù, il Figlio di Dio, e in Lui la dignità di ogni persona, chiamata ad essere figlio o figlia di Dio".

"Mi piace immaginare questa Casa della Misericordia", ha aggiunto il Papa, "come il luogo in cui persone di diverse 'fedi', e anche non credenti, uniscono i propri sforzi a quelli dei cattolici locali per portare un soccorso compassionevole a tanti fratelli e sorelle in umanità".

Iniziative di beneficenza, non aziende

Infine, "un terzo mito da sfatare è che ciò che conta sono solo i mezzi finanziari, come se l'unico modo per prendersi cura degli altri fosse assumere personale stipendiato e attrezzare grandi strutture", ha aggiunto Francesco, 

"La carità richiede certamente professionalità, ma le iniziative caritative non devono diventare imprese, ma devono conservare la freschezza delle opere di carità, dove chi ha bisogno trova persone capaci di ascolto e di compassione, al di là di ogni tipo di retribuzione". 

Il Papa ha concluso raccontando un episodio di Santa Teresa di Calcutta. "Sembra che una volta un giornalista, guardandola china sulla ferita maleodorante di un malato, le abbia detto: 'Quello che fai è molto bello, ma personalmente non lo farei neanche per un milione di dollari'. Madre Teresa sorrise e rispose: 'Non lo farei nemmeno per un milione di dollari; lo faccio per amore di Dio! 

Chiedo che questo stile di gratuità sia il valore aggiunto della Casa della Misericordia", e ha ringraziato "per il bene che hanno fatto e faranno". E come fa sempre, ha chiesto di pregare per il Papa.

Giornate di preghiera e fraternità

Sono alle spalle quattro giorni intensi di riflessione, di preghiera e di sentita fraternità, in cui il Papa ha dapprima incontrato le autorità nella sala "Ikh Mongol" del Palazzo del Governo, comunicando loro che veniva come "pellegrino dell'amiciziaSono arrivato in punta di piedi e con il cuore gioioso, desideroso di essere umanamente arricchito dalla vostra presenza".

Nel pomeriggio, dopo quel primo giorno di riposo, il Santo Padre incontrato con i vescovi, i sacerdoti e i religiosi di questa piccola comunità cattolica con appena 1.500 battezzati, in cui ha sottolineato il rapporto personale con il Signore, necessario per svolgere la missione e la dedizione ai fratelli e alle sorelle. 

Domenica, Francesco ha tenuto un incontro ecumenico e interreligioso con i leader di varie confessioni, in cui ha sottolineato il primato dell'amore rispetto alla ricchezza o al potere, e nel pomeriggio ha celebrato il Eucaristia per i cattolici mongoli, a cui hanno partecipato alcune decine di cattolici cinesi.

La sorpresa dei prelati cinesi

Al termine della Santa Messa nel padiglione Steppe Arena c'è stata una sorpresa quando il cardinale Jhon Tong, vescovo emerito di Hong Kong, e l'attuale vescovo, Stephen Chow Sau-yan, gesuita, che riceverà il cardinalato a fine mese, sono apparsi mano nella mano con Papa Francesco, che ha spiegato di essere arrivato con decine di persone. Nelle ultime ore era stato riferito che il regime cinese aveva vietato gli spostamenti di qualsiasi vescovo del continente e il veto sarebbe stato quindi esteso a qualsiasi fedele cattolico che volesse attraversare il confine.

Il Papa ha colto l'occasione per inviare "un caloroso saluto al nobile popolo cinese". "Chiedo ai cattolici cinesi di essere buoni cristiani e buoni cittadini", ha aggiunto Francesco, come ha sottolineato nel telegramma di saluto al presidente Xi Jinping mentre sorvolava il cielo cinese diretto in Mongolia. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.