Vaticano

Il Papa incoraggia la Chiesa in Grecia a "rinnovare la fiducia in Dio".

L'apostolo Paolo fu "messo alle strette" nell'Areopago ateniese, ma "non si lasciò scoraggiare, non rinunciò alla missione". Francesco ha incoraggiato ieri la Chiesa in Grecia a una "serena fiducia in Dio". Parallelamente, ha cercato la "comunione" con l'arcivescovo ortodosso Ieronymos II.

Rafael Miner-5 dicembre 2021-Tempo di lettura: 5 minuti
papa lesbo

Il Papa riceve i biglietti dei rifugiati a Mitilene ©CNS photo/Paul Haring

La visita di cortesia a Sua Beatitudine Ieronymos II, Arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia, presso l'Arcivescovado greco-ortodosso, e il successivo incontro nella Sala del Trono dello stesso Arcivescovado, sono stati un atto importante della sua visita in Grecia, il primo in ordine cronologico. Così come l'incontro nella Cattedrale di San Dionigi con la comunità cattolica: vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose, seminaristi e catechisti. Ha incoraggiato tutti a mantenere la fiducia in Dio, come San Paolo. Vi raccontiamo di più sulla visita del Papa a Lesbo.

Nella sede ortodossa, davanti all'arcivescovo Ieronymos II, Papa Francesco ha osservato ancora una volta, come a Cipro, che "come cattolici abbiamo appena iniziato un cammino di approfondimento della sinodalità e sentiamo di avere molto da imparare da voi; lo desideriamo sinceramente". È vero che quando i fratelli e le sorelle nella fede si riuniscono, la consolazione dello Spirito si riversa nei loro cuori.

Nel suo discorso, il Santo Padre ha spiegato il motivo della sua visita e ha chiesto perdono. "Pregando davanti ai trofei della Chiesa di Roma, che sono le tombe degli apostoli e dei martiri, mi sono sentito obbligato a venire qui come pellegrino, con grande rispetto e umiltà, per rinnovare la comunione apostolica e alimentare la carità fraterna", ha detto.

Poco dopo ha ricordato che "cinque anni fa ci siamo incontrati a Lesbo, nell'emergenza di uno dei più grandi drammi del nostro tempo, quello di tanti fratelli e sorelle migranti che non possono essere lasciati nell'indifferenza e visti solo come un peso da gestire o, peggio ancora, da delegare a qualcun altro". E "ora ci ritroviamo per condividere la gioia della fraternità e per guardare al Mediterraneo che ci circonda non solo come un luogo che inquieta e divide, ma anche come un mare che unisce".

Tuttavia, dopo aver evocato "le comuni radici apostoliche che condividiamo", ha aggiunto che "ci siamo allontanati: siamo stati contaminati da veleni mortali, le erbacce del sospetto hanno aumentato la distanza e abbiamo smesso di coltivare la comunione". Con vergogna - lo riconosco per la Chiesa cattolica - azioni e decisioni che hanno poco o nulla a che fare con Gesù e il Vangelo, basate piuttosto sulla sete di profitto e di potere, hanno inaridito la comunione".

"Supplica di perdono" agli ortodossi

"In questo modo abbiamo permesso che la fecondità fosse minacciata dalle divisioni. La storia ha il suo peso, e qui oggi sento il bisogno di rinnovare la richiesta di perdono a Dio e ai nostri fratelli e sorelle per gli errori che tanti cattolici hanno commesso", ha detto il Papa, sottolineando che "è una grande consolazione sapere che le nostre radici sono apostoliche e che, nonostante le distorsioni del tempo, la pianta di Dio cresce e porta frutto nello stesso Spirito". Ed è una grazia che riconosciamo i frutti dell'altro e che insieme ringraziamo il Signore per questo.

"Prego che lo Spirito di carità vinca le nostre resistenze e ci renda costruttori di comunione, perché 'se l'amore riesce a scacciare completamente la paura e questa, trasformata, diventa amore, allora vedremo che l'unità è una conseguenza della salvezza'", ha detto Francesco, citando San Gregorio di Nissa nella sua omelia 15, sul Cantico dei Cantici.

D'altra parte, ha chiesto: "Come possiamo testimoniare al mondo la concordia del Vangelo se noi cristiani siamo ancora separati? Come possiamo proclamare l'amore di Cristo che unisce le persone se non siamo uniti tra di noi? Sono stati compiuti molti passi per unirci. Invochiamo lo Spirito di comunione perché ci spinga sulle sue vie e ci aiuti a costruire la comunione non su calcoli, strategie e convenienze, ma sull'unico modello a cui dobbiamo guardare: la Santa Trinità.

Dionigi, l'Areopagita

All'incontro con la comunità cattolica nella Cattedrale ateniese di San Dionigi, il Papa è stato accolto all'ingresso principale dall'arcivescovo di Atene, Theodoros Kontidis, S.I., e dal parroco che gli ha consegnato la croce e l'acqua santa. Dopo l'inno d'ingresso, Mons. Sevastianos Rossolatos, Arcivescovo emerito di Atene e Presidente della Conferenza Episcopale Greca, ha salutato il Santo Padre. Dopo le testimonianze di una suora del Verbo Incarnato e di un laico, Papa Francesco ha tenuto il suo discorso, incentrato sulla figura dell'Apostolo Paolo, con un riferimento storico alla figura di San Dionigi, titolare della cattedrale.

"Qui in terra greca", ha detto Papa Francesco, "San Paolo ha mostrato la sua serena fiducia in Dio e questo gli ha fatto accogliere gli Areopagiti che erano sospettosi nei suoi confronti. Con questi due atteggiamenti ha proclamato un Dio sconosciuto ai suoi interlocutori, ed è venuto a presentare loro il volto di un Dio che in Cristo Gesù ha gettato il seme della risurrezione, il diritto universale alla speranza.

"Quando Paolo annunciò questa buona notizia, la maggior parte della gente lo ridicolizzò e se ne andò. Tuttavia, "alcuni uomini si unirono a lui e abbracciarono la fede, tra cui Dionigi, l'Areopagita, una donna di nome Damaris e altri", ha continuato il Santo Padre, citando le Sacre Scritture.

"La maggior parte di loro se ne andò, un piccolo resto si unì a Paolo, tra cui Dionigi, il titolare di questa cattedrale. Era una piccola parte, ma è così che Dio tesse i fili della storia, da allora a oggi. Vi auguro con tutto il cuore di continuare il lavoro nel vostro storico laboratorio di fede, e di farlo con questi due ingredienti: fiducia e accoglienza, per assaporare il Vangelo come esperienza di gioia e fraternità".

"Il San Paolo è stato messo all'angolo".

Anche le circostanze della missione di San Paolo in Grecia "sono importanti per noi: l'Apostolo è stato messo alle strette", ha osservato Francesco. "Poco prima, a Tessalonica, era stato ostacolato nella sua predicazione e, a causa del tumulto tra la gente, che lo accusava di fomentare il disordine, dovette fuggire durante la notte. Ad Atene fu preso per un ciarlatano e, come ospite indesiderato, fu portato all'Areopago. Non stava quindi vivendo un momento trionfale, ma stava portando avanti la missione in condizioni difficili".

Il Papa ha poi introdotto il messaggio centrale del suo discorso. "Forse in molti momenti del nostro cammino, anche noi sentiamo la stanchezza e a volte la frustrazione di essere una piccola comunità o una Chiesa con poche forze, che si muove in un contesto non sempre favorevole. Meditate sulla storia di Paolo ad Atene: era solo, in inferiorità numerica e aveva poche possibilità di successo, ma non si è lasciato scoraggiare, non ha rinunciato alla missione e non ha ceduto alla tentazione di lamentarsi".

"Questo è l'atteggiamento del vero apostolo", ha sottolineato. "Andare avanti con fiducia, preferendo l'inquietudine delle situazioni inaspettate all'abitudine e alla ripetizione". Paolo aveva questo coraggio, da dove veniva? Dalla fiducia in Dio. Il suo coraggio era quello della fiducia, della fiducia nella grandezza di Dio, che ama operare nella nostra debolezza. Cari fratelli e sorelle, abbiamo fiducia, perché essere una piccola Chiesa ci rende un segno eloquente del Vangelo, del Dio annunciato da Gesù che sceglie i piccoli e i poveri, che cambia la storia con le semplici imprese degli umili".

"Il sentiero aperto dal Signore".

Papa Francesco ha poi incoraggiato i rappresentanti della Chiesa cattolica nel Paese ellenico: "Cari amici, vorrei dirvi: benedite la piccolezza e abbracciatela, essa vi dispone a confidare in Dio e in Lui solo. Essere una minoranza - e nel mondo intero la Chiesa è una minoranza - non significa essere insignificanti, ma percorrere la strada aperta dal Signore, che è la strada della piccolezza, della kenosi, dell'abbassamento e della condiscendenza. È sceso per nascondersi nelle pieghe dell'umanità e nelle ferite della nostra carne. Ci ha salvato servendoci. Egli infatti, dice Paolo, "ha svuotato se stesso, assumendo la forma di schiavo". Spesso siamo ossessionati dal desiderio di apparire, di attirare l'attenzione, ma "il Regno di Dio non viene in modo tale da poter essere percepito visibilmente" (Lc 17,20).

"Aiutiamoci a vicenda a rinnovare questa fiducia nell'opera di Dio, a non perdere l'entusiasmo del servizio, il coraggio e ad andare avanti", ha concluso il Papa, che dopo l'incontro ha fatto una breve sosta in auto per ammirare l'Acropoli di Atene, di cui aveva parlato al suo arrivo in Grecia. Il Santo Padre è oggi a Lesbo con i migranti.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari