La morte del Papa Francesco ha profondamente commosso la comunità internazionale e ha generato un'ondata di reazioni tra i principali leader politici del mondo, che hanno voluto esprimere pubblicamente il loro dolore e rendere omaggio al Pontefice argentino. Sebbene la sua morte abbia colto molti di sorpresa, le condoglianze non si sono fatte attendere.
Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vanceche è stato l'ultimo leader politico a vederlo vivo, ha pubblicato un messaggio sui social media ricordando il suo incontro con il Papa appena il giorno prima. "Era chiaramente molto malato, ma ricordo l'omelia che ha tenuto nei primi giorni del COVID. Era davvero bellissima. Che Dio riposi la sua anima".
Anche il Re e la Regina del Regno Unito, che recentemente hanno potuto salutare il Papa, appena uscito dall'ospedale, hanno espresso il loro dolore per la morte del Pontefice che sarà "ricordato per la sua compassione, la sua preoccupazione per l'unità della Chiesa e il suo instancabile impegno per le cause comuni di tutte le persone di fede e per quelle di buona volontà che lavorano per il bene degli altri". La sua convinzione che la cura del creato sia un'espressione esistenziale della fede in Dio ha risuonato con molte persone in tutto il mondo".
Allo stesso modo, il re spagnolo Felipe e la regina Letizia hanno voluto manifestare le loro condoglianze alla comunità cattolica, sottolineando la "testimonianza durante tutto il suo pontificato dell'importanza dell'amore per il prossimo, della fraternità e dell'amicizia sociale per il mondo del nostro secolo".
Da Bruxelles, il Presidente della Commissione europea, Ursula von der LeyenHa sottolineato la sua figura come "un'ispirazione che va oltre i confini della Chiesa". Ecco le sue parole: "Oggi il mondo piange la morte di Papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore puro per i meno fortunati.
Da parte sua, il Presidente di Israele, Isaac HerzogIl Papa ha sottolineato i legami che Papa Francesco ha saputo stringere con il popolo ebraico, ricordando la sua "profonda fede, la sua instancabile difesa dei poveri e il suo impegno per la pace, soprattutto in Medio Oriente".
Il primo ministro italiano, Giorgia Melonivisibilmente commossa, ha descritto il Papa come "un grande uomo e un grande pastore" e ha detto di aver avuto il privilegio di godere della sua amicizia e dei suoi consigli, anche nei momenti più difficili.
In Francia, il presidente Emmanuel Macron ha voluto sottolineare la vicinanza di Francesco ai più vulnerabili. "Aveva un grande senso dell'altro, del sofferente, dell'emarginato", ha detto, ricordando il suo ruolo durante gli anni più difficili del mondo contemporaneo.
Il Presidente del Parlamento europeo, Roberta MetsolaL'Europa piange la morte di Sua Santità Papa Francesco", ha dichiarato. Ha sottolineato il suo sorriso contagioso che "ha catturato i cuori di milioni di persone in tutto il mondo".
"Il Papa del popolo sarà ricordato per il suo amore per la vita, per la sua speranza di pace, per la sua compassione per l'uguaglianza e la giustizia sociale", sottolineando in quest'ultima parte l'eredità più politica del papato di Francesco, per il quale ha augurato "che riposi in pace".
Anche il Primo Ministro indiano si è espresso, Narendra ModiSi è detto "profondamente addolorato" per la morte del Pontefice, che aveva conosciuto nel 2021 e che aveva invitato a visitare il suo Paese.
Dall'America Latina, il presidente eletto del Venezuela, Edmundo Gonzálezha detto che "la sua eredità di umiltà e impegno verso i più vulnerabili sarà una guida morale per il mondo". E dall'Argentina, suo Paese natale, il presidente Javier Milei ha condiviso un messaggio emotivo: "Nonostante le nostre differenze, è stato un onore conoscere la sua bontà e la sua saggezza. Come argentino e come uomo di fede, mi congedo dal Santo Padre.
Da parte sua, il primo ministro britannico, Keir Starmerha pubblicato le sue condoglianze: "La sua leadership in tempi complessi e impegnativi è stata coraggiosa, ma sempre guidata da una profonda e umiltà. È stato un Papa per i poveri, i dimenticati e gli emarginati. Vicino alla fragilità umana, non ha mai perso la speranza in un mondo migliore.
Anche il Direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha sottolineato la sua umiltà, Tedros Adhanom GhebreyesusHa sottolineato la necessità di avere più leader come lui per la sua difesa della "pace" e per aver dato priorità ai "più poveri e vulnerabili". "Ci mancherà moltissimo", ha aggiunto.
Il Presidente dell'Ucraina, Volodymir Zelenski, ha scritto sul suo X: "La sua vita è stata dedicata a Dio, all'umanità e alla Chiesa. Sapeva dare speranza, alleviare la sofferenza attraverso la preghiera e promuovere l'unità. Ha pregato per la pace in Ucraina e per gli ucraini. Ci uniamo al dolore dei cattolici e di tutti i cristiani che guardavano a Papa Francesco per un sostegno spirituale. Eterno ricordo!".
Così il presidente russo, Vladimir PutinIl Cremlino ha espresso un ricordo affettuoso del Papa, che descrive come un "uomo eccezionale" e di cui ha sottolineato la promozione del dialogo tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa.
Anche il futuro cancelliere tedesco ha espresso le sue condoglianze, Friedrich MerzIl Papa, che ha sottolineato il "profondo dolore" che la sua morte lascia tra i fedeli di tutto il mondo, e il Primo Ministro del Canada, Justin TrudeauIl rapporto è stato definito "una bussola morale per milioni di persone".
Le parole del primo ministro australiano, Anthony AlbaneseIl messaggio era altrettanto sentito: "Ha ispirato il mondo con il suo messaggio di compassione e speranza. Dalla Polonia, Andrzej Duda lo ha ricordato come "un apostolo della Misericordia", e nei Paesi Bassi il Primo Ministro, Dick Schoof ha detto che Francesco "sarà ricordato come un uomo del popolo".
Il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchezha scritto: "Piango la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e i più vulnerabili lascia una profonda eredità. Possa riposare in pace".