Mondo

La terra di Abramo, l'Iraq che il Papa vuole visitare

Il viaggio apostolico in Iraq, terra di fede millenaria legata alla memoria di Abramo, profeta di cristiani, musulmani ed ebrei, mille volte bagnata dal sangue e dal dolore, è stato fervidamente voluto dal Papa. 

Rafael Miner-28 gennaio 2021-Tempo di lettura: 8 minuti
ragazze a Mosul

L'espressione di Gesù, "Siete tutti fratelli", tratto da un versetto del Vangelo di San Matteo (Mt 23,8), è stato scelto come motto ufficiale della visita di Papa Francesco in Iraq, prevista dal 5 all'8 marzo. Queste parole di Gesù, scritte in arabo, incorniciano il logo della visita, svelato dal Patriarcato caldeo a Baghdad a metà gennaio, e riflettono il contesto della visita papale.

Il logo, su sfondo bianco, presenta una foto del Papa che saluta, accanto a un disegno della mappa dell'Iraq, attraversato dai fiumi Tigri ed Eufrate. L'immagine di una palma e di una colomba bianca accanto alle bandiere della Repubblica dell'Iraq e del Vaticano, con il ramo d'ulivo, simbolo di pace, completano il simbolismo del logo, che fa intenzionalmente riferimento al titolo dell'ultima enciclica di Papa Francesco, "Fratelli tutti".

Nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio di quest'anno, il Santo Padre Papa Francesco ha ricordato che ".Il 2020 è stato un anno difficile per tutti, soprattutto a causa dell'impatto della pandemia e del conflitto." e in seguito ha citato specificamente l'Iraq: "In questo giorno vi chiedo di pregare affinché la pace entri nei cuori degli uomini in Iraq, in Medio Oriente e nel mondo intero, e che i muri dell'odio e della violenza cadano per sempre.".

In occasione di questo messaggio, il patriarca caldeo cattolico di Baghdad e presidente della Conferenza episcopale irachena, il cardinale Louis Raphael Sako, ha chiesto espressamente: "... ai vescovi iracheni di essere più che felici di ricevere questo messaggio.Pregate per il successo della visita di Papa Francesco nel nostro Paese, affinché l'Iraq trovi la forza di essere una nazione nuova, diversa da quella che era prima", e quindi che che i muri dell'odio e della violenza cadano per sempre".".

Inoltre, il Patriarca caldeo, in un messaggio indirizzato al "ai cristiani e a tutti gli iracheniEgli aveva espresso la speranza che l'annunciata visita apostolica di Papa Francesco in Iraq fosse per i battezzati iracheni e per l'intero Medio Oriente una provvidenziale opportunità per realizzare una "...nuova e duratura pace".pellegrinaggio"e un"ritornare alle nostre fonti più antiche"e di annunciare con più entusiasmo la salvezza promessa nel Vangelo, a beneficio di tutti", ha riferito l'agenzia Fides.

"Padre nella fede" per autonomia

Per spiegare il contesto di questo viaggio apostolico, alcuni osservatori ricordano che San Giovanni Paolo II volle visitare l'Iraq nel dicembre 1999. La visita a Ur dei Caldei doveva essere la prima tappa del suo pellegrinaggio giubilare per l'anno 2000. Ma non ha potuto avere luogo, perché il Presidente Saddam Hussein ha deciso di rinviarlo. "Consapevoli del loro legame inscindibile con l'antico popolo dell'Alleanza, i cristiani riconoscono in Abramo il "padre nella fede" per eccellenza e sono felici di imitare il suo esempio, seguendo le sue orme.", ha detto San Giovanni Paolo II all'udienza generale del 16 febbraio 2000. Dopo alcune considerazioni, ha aggiunto: ".A nome di tutta la Chiesa, mi sarebbe piaciuto andare a Ur dei Caldei, il luogo da cui Abramo partì per il suo viaggio, per pregare e riflettere. Poiché non mi è stato possibile, vorrei compiere, almeno spiritualmente, un pellegrinaggio simile.". E lo ha fatto poche settimane dopo, a marzo, durante una speciale celebrazione in Aula Paolo VI, in cui sono stati rivissuti i momenti più importanti dell'esperienza di fede di Abramo.

Incoraggiare la comunità cristiana

Vent'anni dopo, la visita alla terra di Abramo è uno dei motivi principali del viaggio di Papa Francesco, forse il più remoto e sostanziale, guardando all'intera cristianità. Tra i più vicini, è certamente quello di incoraggiare la comunità cristiana.

Come è noto, "negli ultimi anni cristiani e yazidi, soprattutto dalla Piana di Ninive e da Mosul e dalle città vicine, sono stati sfollati con la forza in vari Paesi del mondo a causa degli atti terroristici compiuti dall'ISIS (chiamato anche Daesh) in quel periodo."Rif 'at Bader, direttore del Centro Cattolico di Studi e Media (CCSM).

Di conseguenza, "Papa Francesco viene in Iraq innanzitutto per incoraggiare la comunità cristiana irachena, che ha resistito alle turbolenze politiche che si sono verificate, tra guerre straniere e lotte interne. C'è ancora una presenza cristiana luminosa e gloriosa, nonostante il drammatico calo numerico.". "Incoraggiare coloro che rimangono saldi nella terra dei loro antenati nonostante le catastrofi che si susseguono."Bader" aggiunge, "....soprattutto durante la sua visita programmata alla città di Erbil, dove attualmente si trova un buon numero di sfollati da Mosul e dai villaggi della piana di Ninive. Sua Santità visiterà anche Mosul e la municipalità di Qaraqosh per incoraggiare ulteriormente gli sfollati che vivono all'estero a tornare, se possibile, nella terra dei loro antenati e nonni.".

In Iraq, prima del 2003, anno del conflitto che ha portato alla caduta di Saddam Hussein, il numero di cristiani era compreso tra 1,3 e 1,4 milioni. Poi, tra il 2014 e il 2017, la guerra e l'occupazione della Piana di Ninive da parte di Daesh hanno ridotto questo numero a circa 400.000 persone. Ora, il presidente Barham Sali ha sottolineato il valore dei cristiani e il loro ruolo.

Allo stesso modo, il Primo Ministro Mustafa Al-Kazemi ha invitato i cristiani fuggiti dall'Iraq a causa delle violenze a tornare per contribuire alla ricostruzione.

Un gesto di fronte alle sfide

Tuttavia, la costruzione della pace, la sicurezza e la stabilità rimangono aperte. Ne è prova il recente attentato a Baghdad che ha provocato almeno 32 morti e più di cento feriti. Inoltre, la crisi economica e la disoccupazione, che colpisce più di 1,5 milioni di sfollati interni, mettono a dura prova i progetti di sviluppo.

La pandemia di Covid-19, che sta ostacolando anche la visita, al punto da mettere in dubbio lo stesso Papa, ha lasciato migliaia di vittime. "Papa Francesco è un uomo aperto, un cercatore di pace e fratellanza. Tutti in Iraq, cristiani e musulmani, lo stimano per la sua semplicità e vicinanza."Il patriarca Louis Raphael Sako ha dichiarato all'agenzia SIR un anno fa. "Le sue parole toccano il cuore di tutti perché sono quelle di un pastore. È un uomo che può portare la pace. Molti milioni di musulmani hanno seguito la visita del Pontefice ad Abu Dhabi. Sarà così anche in Iraq.". Non c'è dubbio che il viaggio rappresenti un gesto di vicinanza a tutta la popolazione irachena.

Il Papa ha già espresso la sua intenzione di visitare l'Iraq il 10 giugno 2019, durante un'udienza con i partecipanti all'incontro delle Opere di aiuto per le Chiese orientali. "Un pensiero assillante mi accompagna pensando all'Iraq."ha detto".affinché possa guardare avanti attraverso la partecipazione pacifica e condivisa alla costruzione del bene comune di tutte le componenti della società, comprese quelle religiose, e ricadere nelle tensioni derivanti dai conflitti mai sopiti delle potenze regionali.".

Questa visita, che non poteva avvenire nel 2020, è sembrata diventare più concreta quando, il 25 gennaio scorso, Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano il Presidente Barham Salih, che ha incontrato anche il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin e Monsignor Paul Richard Gallagher, Segretario della Santa Sede per i Rapporti con gli Stati. Durante l'incontro si è discusso, tra le altre cose, di sfide come "promuovere la stabilità e il processo di ricostruzione, incoraggiando il percorso di dialogo e la ricerca di soluzioni adeguate a favore dei cittadini e nel rispetto della sovranità nazionale"L'ufficio stampa vaticano ha dichiarato in un comunicato.

A Mosul, Ur dei Caldei...

Mons. Basil Yaldo, vescovo ausiliare di Baghdad e coordinatore generale della visita in Iraq, ha dichiarato ad Asia News che "la visita in Iraq è stata un grande successo".la visita del Papa è una conferma che il Paese sta godendo di una maggiore stabilità, grazie anche al lavoro svolto dall'attuale Primo Ministro Mustafa al-Kadhimi e dal Presidente Barham Salih, che ha contribuito a migliorare molte situazioni critiche del passato.". Nelle sue parole, ha sottolineato in particolare la grande attenzione dimostrata dal Capo dello Stato per Papa Francesco, confermata dalle "due visite ufficiali" effettuate in poco più di un anno. "La visita del Papa è stata un sogno per noi e il ruolo di coordinatore è una grande responsabilità per me", continua Mons. Yaldo.

Questa notizia, "Trasmette coraggio a tutto il popolo iracheno, non solo ai cristiani, ed è un segno di profonda solidarietà, pace e fratellanza per l'intera nazione.". Per quanto riguarda i musulmani, sottolinea che ".Se fosse possibile, loro sono più felici di noi... Tutto il Paese è felice. I leader musulmani mi hanno chiesto a lungo quando sarebbe venuto il Papa, e ora è finalmente arrivato il momento. Siamo un piccolo gregge, ma di grande valore.".

Per quanto riguarda il programma della visita, che al momento in cui scriviamo è ancora incompleto, il presule sottolinea "... la necessità che la visita sia completata entro la fine dell'anno".il desiderio di recarsi a Mosul, a lungo roccaforte dello Stato Islamico e luogo delle peggiori barbarie della follia jihadista". "Il Papa vuole andare a Mosul e pregare per le vittime dell'ISIS e per tutte le violenze che si sono verificate in quel luogo". Ma "il cuore" del viaggio, aggiunge Mons. Yaldo, "... il cuore" del viaggio, "... è il "cuore" del viaggio.sarà la visita a Ur dei Caldei, perché per noi, cristiani, musulmani ed ebrei, Abramo è il profeta di tutte le religioni. Egli rappresenta il segno dell'unità per tutti noi che abitiamo questa terra, per quelli di noi che vivono in Iraq. Vedere la casa di Abramo sarà un simbolo molto forte di unità per tutte le religioni che la condividono.".

Il programma preliminare prevede anche una visita a Qaraqosh. Nel settembre 2019, questa rivista ha riferito che le immagini della città all'indomani del passaggio di Daesh erano "terrificante. Case bombardate, distrutte, bruciate. Templi cristiani rasi al suolo. I loro abitanti fuggirono come meglio poterono, lasciandosi tutto alle spalle. Soprattutto a Erbil, la capitale del Kurdistan iracheno, e nelle città circostanti.".

Qaraqosh era la città più grande dell'area conosciuta come Piana di Ninive. Ospitava 50.000 persone ed è stata letteralmente distrutta. Un anno e mezzo fa, case, scuole e chiese cominciavano lentamente a essere ricostruite, grazie soprattutto all'azione coordinata delle principali chiese cristiane locali, con l'aiuto della campagna Help Them Return lanciata da Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN). Ora, molte famiglie vogliono tornare, vogliono smettere di essere rifugiati e riconquistare la loro vita, il loro lavoro, la loro casa, la loro dignità. Ma la fiducia deve essere ripristinata.

Fiducia, fratellanza

La visita del Papa sarà "un'iniezione di incoraggiamentoIl cardinale Fernando Filoni, attuale Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro ed ex Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione dei Popoli, ora presieduto dal cardinale Luis Antonio Tagle, ha scritto sull'Osservatore Romano che l'Iraq è una "terra di cerniera" tra il Medio Oriente e l'Asia centro-occidentale. Nel suo articolo, il cardinale Filoni definisce l'Iraq come una terra "cerniera" tra il Medio Oriente e l'Asia centro-occidentale, e afferma che "... l'Iraq è una terra "cerniera" tra il Medio Oriente e l'Asia centro-occidentale.Papa Francesco porterà con sé qualcosa di nuovo. La possibilità di coesistenza basata sulla fratellanza che ha voluto firmare ad Abu Dhabi il 4 febbraio 2019. Non è scontato che ciò avvenga dopo questo evento e che porti quei principi di coesistenza di cui la terra di Abramo, l'Iraq di oggi, ha così disperatamente bisogno.".

Infatti, durante la sua visita negli Emirati Arabi Uniti, il Papa ha firmato con l'Imam dell'Università di Al-Azhar il "The Pope and the Imam of Al-Azhar University".Documento sulla fraternità umana per la pace e la coesistenza nel mondo". Due mesi dopo, era in Marocco e ha firmato un appello con il re alawita su Gerusalemme. Sarà rilasciato un nuovo documento in Mesopotamia, si chiedono alcuni osservatori, mentre altri puntano direttamente all'enciclica Fratelli tutti, datata 3 ottobre dello scorso anno ad Assisi, alla vigilia della festa della Poverello.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari