Cultura

Il genio poliedrico di Sant'Alberto Magno

Sant'Alberto Magno non solo pose le basi per conciliare la filosofia aristotelica con la fede cristiana, ma coprì un vasto spettro che trascendeva i limiti dell'erudizione filosofica, includendo le scienze naturali, dalla botanica alla metallurgia.

José M. García Pelegrín-20 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Sant'Alberto Magno ©CC

Colonia, 15 novembre 1980. Giovanni Paolo II è appena arrivato nella città della famosa Cattedrale per commemorare il VII centenario della morte di Sant'Alberto Magno (ca. 1200 - 15-11-1280). Conosciuto oggi con questo soprannome, i suoi contemporanei lo chiamavano "il tedesco". Le spoglie di Sant'Alberto si trovano a circa 200 metri dalla cattedrale, nella chiesa di Sant'Andreas, gestita dai Domenicani.

Inginocchiato davanti alla tomba, Giovanni Paolo II ha pregato: "O Dio, nostro Creatore, autore e luce dello spirito umano, tu hai arricchito Sant'Alberto nella sua fedele sequela di Gesù Cristo, nostro Signore e Maestro, con una profonda conoscenza della fede. La creazione stessa è stata per lui una rivelazione della tua onnipotente bontà, mentre imparava a conoscerti e ad amarti più profondamente nelle creature. Ha indagato anche le opere della sapienza umana, così come gli scritti dei filosofi non cristiani, che gli hanno aperto la strada all'incontro con il tuo gioioso messaggio. In particolare lo hai dotato del dono del discernimento per difendersi dall'errore, per approfondire la conoscenza della verità e per diffonderla tra gli uomini. Per questo lo hai reso maestro della Chiesa e di tutti gli uomini".

Fede e ragione

Giovanni Paolo II si è poi recato in cattedrale, dove ha tenuto un incontro con professori universitari e studenti. Il suo discorso ha preannunciato un tema cruciale per il suo successore, Benedetto XVI: il rapporto tra fede e ragione. San Giovanni Paolo II ha lodato gli sforzi di Alberto Magno a questo proposito: "Alberto ha compiuto l'ammirevole appropriazione della scienza razionale, trasferendola in un sistema in cui essa conserva e consolida la propria peculiarità, pur rimanendo orientata verso la meta della fede, da cui riceve il suo approccio decisivo. Alberto raggiunge così lo status di un'intellettualità cristiana i cui principi sono validi ancora oggi". Conclude suggerendo che la soluzione "alle pressanti domande sul senso dell'esistenza umana" è possibile solo "nella rinnovata unione del pensiero scientifico con la forza della fede, che spinge l'uomo verso la verità".

San Giovanni Paolo II ha presentato Alberto Magno come simbolo della riconciliazione tra scienza (o ragione) e fede. Ai suoi tempi, egli fu un pioniere in questa ricerca e può essere considerato il primo scienziato nel senso contemporaneo del termine.

La storia di Sant'Alberto Magno

Alberto nacque a Lauingen, sulle rive del Danubio, in Svevia (oggi parte dello Stato di Baviera, con poco più di 11.000 abitanti). La sua vita è un esempio della straordinaria mobilità del Medioevo: nel 1222 visse con lo zio a Venezia e a Padova, dove studiò arti liberali e forse medicina. Un anno dopo entrò nell'Ordine domenicano. Completa il noviziato a Colonia, dove studia teologia e viene ordinato sacerdote. Successivamente, insegnò e studiò in diverse scuole monastiche domenicane a Hildesheim, Friburgo in Brisgovia, Ratisbona e Strasburgo.

Durante i suoi studi si imbatté nell'opera di Aristotele. Alberto cercò di conciliare il pensiero filosofico naturale del filosofo greco con la fede cristiana. Grazie a lui, le idee dell'antichità tornarono nella cultura europea dopo secoli di abbandono, con importanti ripercussioni sulla filosofia medievale e successiva. Fu un discepolo di Alberto, Tommaso d'Aquino, a realizzare la più importante sintesi tra la filosofia aristotelica e la religione cristiana, dando un notevole impulso alla filosofia scolastica. Tommaso fu discepolo di Alberto a Parigi, dove quest'ultimo soggiornò per cinque anni a partire dal 1243.

La sua esperienza all'Università di Parigi aiutò Alberto a dirigere lo "Studium Generale" del suo ordine a Colonia, quando vi fece ritorno nel 1248. Questo fu il seme dell'Università di Colonia, fondata nel 1388, e Alberto Magno è quindi considerato il precursore dell'università. Oggi, una statua si erge in suo onore davanti all'edificio principale dell'Università di Colonia. In questo periodo fu anche posata la prima pietra della famosa cattedrale, il 15 agosto 1248.

"Magnus

Ma i suoi titoli di Dottore della Chiesa, "Magnus" e "doctor universalis" si riferiscono alla sua vasta conoscenza - oggi diremmo enciclopedica - di questo domenicano, anche nelle scienze naturali: approfittò dei lunghi viaggi di cui sopra per osservare la natura. Tra le altre cose, compì studi botanici, mineralogici e metallurgici, distinguendosi per le sue descrizioni sistematiche e per gli esperimenti alchemici, come la rappresentazione pura dell'arsenico. Questi risultati lo consacrarono come uno dei più importanti scienziati naturali medievali. Per due anni fu anche vescovo di Ratisbona (Regensburg): dal 1260 al 1262.

Nessun altro studioso del XIII secolo ha superato Alberto per universalità di interessi, conoscenze e produzione intellettuale. Come scienziato, rafforzò le basi filosofiche della teologia e sostenne una filosofia indipendente dalla teologia. Era in anticipo sui tempi in campi come la botanica, la zoologia, la geografia, la geologia, la mineralogia, l'astronomia, la fisiologia, la psicologia e la meteorologia.

Sono conservati settanta dei suoi trattati, che occupano circa 22.000 pagine stampate. Dal 1931 l'Istituto Albertus Magnus sta lavorando a un'edizione critica delle sue opere complete.

Sant'Alberto Magno è stato canonizzato da Papa Pio XI nel 1931; il suo successore, Pio XII, lo ha dichiarato patrono degli scienziati naturali nel 1941.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari