Vaticano

Il futuro dell'umanità (#BeHuman) appartiene ai bambini e agli anziani.

Al 2° Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana, intitolato #BeHuman, Papa Francesco ha posto l'accento sul futuro dell'umanità "sui bambini e sugli anziani" e ha incoraggiato i partecipanti, tra cui molti premi Nobel, a tradurre in una "Carta dell'Umanità" e "la nostra comune umanità e fraternità".  

   

Francisco Otamendi-12 maggio 2024-Tempo di lettura: 3 minuti
Dichiarazione del Papa sui bambini

Papa Francesco firma la Dichiarazione della Fraternità dei bambini in Vaticano l'11 maggio 2024 @OSV

Il secondo incontro mondiale sulla fraternità umana, all'insegna del motto #BeHuman, è in primo piano in Vaticano questo fine settimana. Il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza i partecipanti all'incontro, organizzato dalla Fondazione Fratelli tutti, sabato mattina, e ha partecipato anche alla tavola rotonda "Bambini, generazione del futuro", in cui ha posto il futuro dell'umanità nei bambini e negli anziani.

All'udienza, il Santo Padre ha detto. "Vi do il benvenuto e vi ringrazio per essere qui da molte parti del mondo per l'Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana. Ringrazio la Fondazione Fratelli tutti, che si propone di promuovere i principi enunciati nell'enciclica, "per suscitare intorno alla Basilica di San Pietro e all'abbraccio del suo colonnato iniziative legate alla spiritualità, all'arte, all'educazione e al dialogo con il mondo" (Quirografo, 8 dicembre 2021).

Luther King: "Non abbiamo imparato l'arte di vivere insieme".

Il Papa ha poi sottolineato che "in un pianeta in fiamme, vi siete riuniti per riaffermare il vostro "no" alla guerra e il vostro "sì" alla pace, testimoniando l'umanità che ci unisce e ci fa riconoscere come fratelli, nel dono reciproco delle nostre rispettive differenze culturali".

"A questo proposito", ha ricordato Francesco alla presenza dei Premi Nobel per la Pace, "mi vengono in mente le parole di un famoso discorso di Martin Luther King, quando disse: 'Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo ancora imparato la semplice arte di vivere insieme come fratelli' (Martin Luther King, Discorso in occasione del conferimento del Premio Nobel per la Pace, 11 dicembre 1964). È così che stanno le cose.

"E allora ci chiediamo: come possiamo, concretamente, tornare all'arte di una
una convivenza veramente umana? Innanzitutto, il Papa è tornato "sull'atteggiamento chiave proposto in Fratelli tutti: la compassione, commentando la parabola del Buon Samaritano.

Riconoscere la nostra comune umanità

Ha poi esortato i presenti "a continuare nel vostro lavoro di semina silenziosa" alcune proposte, centrate sulla dignità della persona umana, per costruire buone politiche, basate sul principio di fraternità, che "ha qualcosa di positivo da offrire alla libertà e all'uguaglianza" (Fratelli tutti, 103). Da essa può emergere una "Carta dell'umano", che comprende, oltre ai diritti, anche i comportamenti e le ragioni pratiche di ciò che ci rende più umani nella vita" (Fratelli tutti, 103).

Li ha anche incoraggiati "a far crescere questa spiritualità della fraternità e a promuovere, attraverso la vostra azione diplomatica, il ruolo degli organismi multilaterali". La guerra è un inganno, così come l'idea di sicurezza internazionale basata sulla deterrenza della paura.

"Per garantire una pace duratura, dobbiamo tornare al riconoscimento della nostra comune umanità e alla fraternità che è al centro della vita dei popoli. Solo così riusciremo a sviluppare un modello di convivenza capace di dare un futuro alla famiglia umana. La pace politica ha bisogno della pace dei cuori, affinché le persone possano incontrarsi con la fiducia che la vita trionfa sempre su ogni forma di morte", ha aggiunto.

"Dichiarazione della Fraternità dei bambini".

Il Papa è intervenuto anche alla tavola rotonda "Bambini, la generazione del futuro" nell'Aula Nuova del Sinodo della Città del Vaticano, e ha assicurato che "si pensa che il futuro dell'umanità sia negli adulti che possono fare questo, quello, quell'altro... Ma non è così. Il futuro dell'umanità è ai due estremi: è nei bambini e negli anziani.

"Quando i bambini incontrano i nonni. E questa è una cosa bellissima, e dobbiamo prenderci cura degli anziani, dei nonni e dei bambini", ha detto Francesco. "E questo sarà il futuro, perché i nonni ci danno la saggezza e i bambini imparano la saggezza dai nonni. I nonni hanno un passato che ci dà molto, i bambini hanno un futuro che riceve dal passato. Per questo penso che sia molto importante aiutare i bambini a crescere, a svilupparsi".

"Non è colpa dei bambini se c'è la guerra".

Nel corso della conversazione, il Pontefice ha sottolineato che "quando facciamo la pace, siamo felici" e ha evidenziato la necessità di "stare insieme: questo è vero, perché essere amici, giocare insieme, studiare insieme ci dà la felicità della comunità". [Ma se un bambino è da questa parte della guerra e un altro bambino è da questa parte della guerra - sentite la domanda - sono nemici?", ha chiesto. "Non è colpa loro se c'è la guerra".

Nel corso dell'evento, il Santo Padre e i bambini di tutto il mondo hanno letto la "Dichiarazione della Fraternità dei Bambini". L'evento fa parte della preparazione della Prima Giornata Mondiale dei Bambini, che si terrà il 25-26 maggio a Roma e in Vaticano, dove sono attesi più di 70.000 bambini e i loro accompagnatori allo Stadio Olimpico, come ha annunciato padre Enzo Fortunato, coordinatore dell'evento.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.