Nel panorama scientifico spagnolo, Alfonso Carrascosa si pone come ponte tra due mondi spesso percepiti come disparati: la scienza e la fede. Il suo approccio, che sfida la presunta dicotomia tra le due sfere, si basa su una profonda conoscenza della storia della scienza in Spagna.
Carrascosa, che ha conseguito un dottorato in Scienze Biologiche presso l'Università Complutense di Madrid, ha dedicato gran parte della sua carriera alla microbiologia. Una svolta nella sua carriera lo ha portato alla ricerca sulla storia della scienza. Il suo lavoro esplora come la scienza e la fede possano non solo coesistere, ma anche collaborare fruttuosamente, arricchendo la conoscenza umana.
Nel quadro dell'85° anniversario del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) (Consiglio Nazionale della Ricerca spagnolo)Con lui abbiamo parlato degli inizi dell'istituzione e dei protagonisti che, dopo la guerra civile, ne hanno reso possibile la creazione. Negli ultimi anni ha pubblicato diversi libri, tra cui La Chiesa cattolica e la scienza nella Spagna del XX secoloe dettatura conferenze sulle origini cattoliche del CSIC. Ha salvato storie di scienziati che hanno svolto il loro lavoro professionale senza rinunciare alle loro convinzioni. Il 24 novembre 1939, con una legge istitutiva pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato (28 novembre 1939), fu creato il Consejo Superior de Investigaciones Científicas, assumendo i poteri e le sedi della Junta para Ampliación de Estudios e Investigaciones Científicas (JAE).
Quali sono state le origini del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e il contesto storico in cui è stato fondato?
Il CSIC è stato fondato nel 1939, in un contesto complesso segnato dalla fine della guerra civile spagnola e dall'inizio del regime di Franco. Fu creato come parte di uno sforzo per ricostruire il panorama scientifico del Paese, continuando l'eredità della cosiddetta "guerra civile spagnola". Età dell'argento della scienza spagnola. Questo periodo, che va dalla fine del XIX secolo al primo terzo del XX secolo, è stato fondamentale per gettare le basi della ricerca e dello sviluppo in Spagna.
È importante notare che, mentre l'Età d'Argento è associata a istituzioni laiche come l'Istituto per la Cultura. Istituzione libera di istruzioneMa questo periodo non si limita solo a loro. La realtà è che la Silver Age ospitava scienziati di varie ideologie, tra cui figure cattoliche quali Joaquín Costa e Lucas Malladache facevano parte del Rigenerazione spagnola. La sua influenza è stata fondamentale per la creazione del Junta para Ampliación de Estudios e Investigaciones Científicas (Consiglio per l'ampliamento degli studi e della ricerca scientifica) (JAE) nel 1907. Questo sviluppo istituzionale avvenne nel contesto della monarchia parlamentare cattolica confessionale di Alfonso XIII.
Il CSIC, in questo senso, è emerso come un prodotto tardivo di questo movimento rigeneratore, guidato da persone formate grazie alle borse di studio JAE. In altre parole, i suoi fondatori erano membri dell'Età d'Argento, eredi indiscussi di quell'epoca.
Chi sono state le figure chiave dietro la creazione del CSIC?
La creazione del CSIC nello stesso anno della fine della guerra civile spagnola riflette l'interesse del Ministero dell'Educazione Nazionale a recuperare e superare il livello scientifico che la Spagna aveva raggiunto nel primo terzo del XX secolo. La legge istitutiva del CSICpromulgato il 24 novembre di quell'anno, è stato concepito da entrambi i José Ibáñez Martínallora Ministro dell'Educazione Nazionale, nonché di José María Albareda Herrerauno scienziato di grande prestigio.
Il CSIC rappresentò un passo decisivo nel rinnovamento scientifico della Spagna del dopoguerra. La sua guida iniziale fu affidata a un gruppo di scienziati di spicco, tutti cattolici praticanti e rinomati personaggi dell'Età d'Argento: José Ibáñez Martín, che assunse la presidenza; José María Albareda Herrera, come primo segretario generale; il chimico Antonio de Gregorio Rocasolanoprimo vicepresidente; l'arabista e sacerdote Miguel Asín Palaciossecondo vicepresidente; e l'ingegnere agronomo Juan Marcilla Arrazolaterzo vicepresidente. Questa squadra ha promosso la missione del CSIC di rivitalizzare la scienza in Spagna e di aprire un nuovo capitolo nella storia della ricerca scientifica del Paese.
In che modo le esperienze personali e professionali di José Ibáñez Martín e José María Albareda hanno influenzato la sua visione della fondazione del CSIC?
José Ibáñez Martín studiò Letteratura, ottenendo due lauree. Tuttavia, quando stava studiando per il dottorato, il padre morì, lasciando la famiglia in una difficile situazione economica. In considerazione di ciò, Ibáñez Martín decise di partecipare ai concorsi per il posto di professore di scuola secondaria, ottenendo il primo posto a livello nazionale. Poco dopo intraprese la carriera politica e fu eletto in Parlamento nella Seconda Repubblica, in rappresentanza della Confederazione spagnola dei diritti autonomi. È stato anche membro della Associazione cattolica dei propagandisti.
Allo scoppio della guerra civile, Ibáñez Martín si trovava a El Escorial con la famiglia. Quando seppe che a Madrid venivano assassinati politici conservatori, decise di non tornare e, con la moglie incinta e i figli, si rifugiò nell'ambasciata turca. In queste condizioni difficili, la moglie partorì, ma il bambino morì per mancanza di igiene e di risorse. Dopo mesi in condizioni estreme, la famiglia riuscì a raggiungere Valencia e poi a imbarcarsi per la Turchia, con una mossa rispettata dalle autorità.
Durante l'esilio, dovette affrontare difficoltà finanziarie e fu epurato dal governo del Fronte Popolare, che licenziò i funzionari pubblici che non si presentavano ai loro posti. Nel 1937 si trasferisce a Burgos, dove entra in contatto con José María Albareda.
Da parte sua, Albareda era uno scienziato di spicco che aveva ricevuto borse di studio dalla Junta para Ampliación de Estudios, conseguendo un dottorato in Farmacia e Chimica e specializzandosi nella scienza del suolo, una scienza di grande importanza per il settore agricolo in Spagna. Durante la guerra, Albareda fu anche epurato dal governo repubblicano. In quell'occasione conobbe Josemaría Escrivá, il fondatore dell'associazione Opus DeiNel 1937 chiese di essere ammesso come membro numerario. Come Escrivá, anche Albareda subì persecuzioni e fu costretto a cambiare residenza in diverse occasioni.
Insieme ad alcuni dei primi membri dell'Opus Dei, Albareda aiutò Escrivá a fuggire da Madrid, portandolo attraverso i Pirenei a Burgos. È a Burgos che Albareda e Ibáñez Martín iniziarono a lavorare alla struttura del futuro CSIC.
Nel 1959, Albareda fu ordinato sacerdote, pur continuando a svolgere tutta la sua attività professionale. L'anno successivo è stato nominato primo rettore della Università di NavarraMantenne questa carica fino alla sua morte. Allo stesso tempo, continuò a lavorare come segretario generale del CSIC, in modo altruistico e non retribuito.
Dopo la guerra, Ibáñez Martín fu nominato Ministro dell'Educazione Nazionale e la sua esperienza e le sue idee lo portarono a promuovere il CSIC. Albareda, forte della sua esperienza di scienziato, tracciò le linee generali del progetto, come l'organizzazione di alcuni istituti e i ricercatori che avrebbero dovuto dirigerli, nonché i temi degli studi scientifici, le nuove prove ed esperimenti di ricerca, le borse di studio, i premi, ecc.
Quali furono i principali contributi di José María Albareda al CSIC e quali aspetti del suo lavoro scientifico lo consolidarono come figura di spicco del suo tempo?
José María Albareda ha svolto un ruolo fondamentale nel rafforzamento delle scienze sperimentali all'interno del CSIC, distinguendosi per la sua profonda conoscenza della ricerca scientifica. Grazie al suo lavoro, è riuscito a collegare il CSIC con i centri di ricerca più avanzati d'Europa, ponendo la scienza sperimentale al centro dell'istituzione.
Inoltre, Albareda riuscì a riunire all'interno del CSIC un gruppo eccezionale di chimici, fisici e biologi, che collaborarono strettamente allo sviluppo di queste discipline. Un esempio di questa collaborazione fu la fondazione del Centro de Investigaciones Biológicas, che divenne un centro chiave per la ricerca scientifica in Spagna. In questo contesto, Albareda ha favorito un ambiente di lavoro collaborativo, in cui scienziati di diversi settori hanno condiviso conoscenze e sviluppato progetti comuni.
Anche la sua apertura e la sua neutralità politica sono stati aspetti notevoli della sua leadership. In un contesto di tensioni politiche, Albareda formò un team eterogeneo ed evitò qualsiasi tipo di discriminazione ideologica. Grazie a questa posizione inclusiva, molti scienziati, anche quelli con ideologie opposte al regime, trovarono opportunità di carriera in base ai loro meriti scientifici. Questo atteggiamento ha favorito la crescita di settori come il microbiologia e biochimica a livello nazionale.
Il suo impegno per la scienza non si limitò alla ricerca, ma promosse anche l'inserimento delle donne nella ricerca scientifica, un aspetto cruciale nella storia del CSIC, dove le donne erano una minoranza del personale e svolgevano principalmente compiti amministrativi. La sua visione e la sua dedizione lo hanno reso una figura chiave nello sviluppo scientifico ed educativo del suo tempo.
Qual è il ruolo attuale del CSIC nella scienza spagnola e come mantiene la sua posizione di punto di riferimento per la ricerca globale?
Fin dall'inizio, il CSIC è stato un'istituzione chiave per il decentramento della ricerca, un obiettivo prioritario dei suoi fondatori come José Ibáñez Martín e José María Albareda. Questa componente di decentramento è stata un fattore fondamentale del modello organizzativo del CSIC, che ha una rete capillare di centri in tutte le comunità autonome della Spagna. Di fatto, il CSIC ha ormai consolidato la sua posizione di istituzione scientifica più importante in Spagna ed è riconosciuto dagli spagnoli come il principale punto di riferimento scientifico del Paese.
A livello globale, il CSIC occupa un posto di rilievo tra le più importanti istituzioni scientifiche, essendo una delle tre più importanti in Europa e una delle prime dieci al mondo. Il suo prestigio è indiscutibile e la sua influenza continua a crescere, consolidando la sua posizione come una delle pietre miliari della scienza in Spagna e un modello di eccellenza scientifica. Con un team di quasi 15.000 persone, il CSIC è stato e continua ad essere un vero motore di conoscenza nella ricerca scientifica, erede di una tradizione che, sebbene segnata dalla diversità ideologica del suo tempo, continua a guidare lo sviluppo e l'innovazione nel presente.