Mondo

I detrattori di Benedetto XVI vogliono distruggere la sua eredità teologica

Un saggio del filosofo svizzero Martin Rhonheimer confuta le recenti accuse rivolte al Papa emerito. Egli sottolinea che è proprio grazie a Ratzinger che la Chiesa, dopo un doloroso processo di apprendimento, ha assunto un ruolo pionieristico nella lotta contro gli abusi.

José M. García Pelegrín-18 marzo 2022-Tempo di lettura: 4 minuti
Benedetto XVI

Foto: ©2022 Catholic News Service / Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti.

Dopo la presentazione, il 20 gennaio, del rapporto sugli abusi sessuali nella diocesi di Monaco, è stata lanciata da diversi media quella che l'arcivescovo Georg Gänswein ha definito una campagna diffamatoria contro Benedetto XVI. Al centro delle accuse contro il Papa emerito c'è una semplice domanda: alla domanda dello studio legale WSW, autore del rapporto citato, se fosse stato presente a un certo incontro nel gennaio 1980, Benedetto ha risposto di no, mentre c'erano prove che lo erano. Sebbene l'8 febbraio il Papa emerito abbia scritto una lettera in cui si scusava per quello che era stato un errore di trascrizione - un rapporto di quattro collaboratori di Benedetto spiegava in dettaglio come si era verificato l'errore - in Germania sono state sollevate accuse di aver mentito e persino di aver coperto, nel periodo in cui era arcivescovo di Monaco tra il 1977 e il 1982, i sacerdoti accusati di aver commesso abusi sessuali.

Ora, il teologo svizzero Martin Rhonheimer - già professore di Etica e Filosofia politica presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma) e cofondatore e attuale presidente dell'Istituto austriaco di Economia e Filosofia sociale di Vienna, dove vive - ha appena pubblicato un'accurata analisi sul quotidiano tedesco "Die Welt". Se il Papa emerito "è ancora oggi bersaglio di critiche", è "perché i suoi avversari vogliono distruggere proprio ciò che il nome di Joseph Ratzinger rappresenta: la sua eredità teologica". La teologia di Joseph Ratzinger, "che ha ispirato un gran numero di credenti e ha avvicinato innumerevoli persone alla Chiesa, è stata a lungo una spina nel fianco della teologia universitaria tedesca, traboccante di arroganza e presunzione nazionale, e i cui effetti pastorali hanno svuotato le chiese". Il loro "tentativo di distruggere la reputazione del teologo Joseph Ratzinger alla fine della sua vita" è abbinato a media "non necessariamente solidali con la Chiesa".

Per Rhonheimer, quella che definisce la "narrazione avversaria" del Papa emerito proviene principalmente da Hans Küng che, nel 2010 e in una lettera aperta, lo ha accusato di aver creato un "sistema mondiale di copertura dei crimini sessuali clericali, controllato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede del Cardinale Ratzinger". Küng si riferiva soprattutto alla lettera che l'allora prefetto della Congregazione inviò nel 2001 ai vescovi per sottoporre i casi di abuso al "segreto pontificio". Come ricorda ora, lo stesso Martin Rhonheimer rispose poco dopo: "È proprio grazie a questa disposizione che i vescovi sono obbligati a informare il Vaticano dei casi di abuso, evitando così un possibile insabbiamento. Inoltre: "Il segreto pontificio si riferisce ad altro - e Küng lo sa bene: al processo ecclesiastico, in cui sono in gioco sanzioni ecclesiastiche o una possibile retrocessione allo stato laicale. Il motivo della segretezza durante il processo è esclusivamente la protezione delle vittime e degli imputati". Che sia stata introdotta come copertura, dice Rhonheimer, è una "affermazione maliziosa".

L'autore afferma che un "sistema di insabbiamento" è effettivamente esistito e continua ad esistere, ma "è sistematico anche il fatto che ora si voglia distogliere l'attenzione parlando di un 'sistema Ratzinger'", come viene usato dagli oppositori di Ratzinger, gli stessi che, sulla scia dello scandalo degli abusi, stanno cercando di cambiare la Chiesa in Germania. "Non pochi dei responsabili degli scandali di Monaco e altrove, in qualità di vescovi, stanno ora correndo ai ripari difendendo il "cammino sinodale" e le sue utopiche promesse di "riforma"".

Rhonheimer ricorda che quando, negli anni '80, gli abusi sessuali cominciarono ad essere conosciuti negli Stati Uniti, il Vaticano era responsabile della Congregazione per il Clero, che si occupava principalmente di proteggere i sacerdoti. Fu proprio l'allora cardinale Ratzinger a ritirare questa responsabilità e a trasferirla alla Congregazione per la Dottrina della Fede, di cui era prefetto dal 1982: quella che prima era una "concessione" ai sacerdoti che chiedevano di essere relegati allo stato laicale divenne così una misura penale. L'autore cita anche la "Lettera circolare per il trattamento dei casi di abuso sessuale di minori da parte di chierici" della Congregazione per la Dottrina della Fede, datata 3 maggio 2011, quando Joseph Ratzinger era già Papa: "L'abuso sessuale di minori non è solo un crimine canonico, ma anche un crimine perseguito dall'autorità civile. Sebbene i rapporti con l'autorità civile siano diversi nei vari Paesi, è importante collaborare nell'ambito delle rispettive competenze. In particolare, fatto salvo il foro interno o sacramentale, si seguono sempre le prescrizioni della legge civile per quanto riguarda il deferimento dei reati alle autorità legittime".

Ecco perché - conclude Martin Rhonheimer - non è vero quello che dicono i suoi detrattori: "Joseph Ratzinger/Benedetto XVI non ha creato un sistema di insabbiamento ecclesiastico; sono stati i singoli vescovi a fallire, nonostante tutti gli sforzi di Ratzinger". Proprio ciò di cui Hans Küng lo ha accusato nel 2010 "è stato, di fatto, la pistola di partenza per una nuova cultura ecclesiastica nel trattare i casi di abuso". Rhonheimer definisce "lungo e doloroso" il processo di apprendimento che la Chiesa ha dovuto affrontare - con la pressione "necessaria e salutare" dell'opinione pubblica, ma soprattutto delle associazioni delle vittime - per assumere oggi un ruolo pionieristico in questo campo, anche se dopo lunghe omissioni. "Questo grazie a Joseph Ratzinger, che ha iniziato a ripulire le stalle di Augean.

Su questo tema, è interessante leggere questo articolo del Segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, Mons. Juan Ignacio Arrieta, sull'influenza del Cardinale Ratzinger sulla riforma del sistema penale canonico; versione spagnola.

L'articolo di Martin Rhonheimer è stato pubblicato, in tedesco, sulla rivista "Die Welt".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari