Alle 18 un aereo è decollato dall'Ungheria per riportare Papa Francesco a Roma. Dopo alcuni giorni di permanenza nella nazione ungherese, il Santo Padre si è congedato con una cerimonia senza discorso all'aeroporto internazionale di Budapest.
Poche ore prima, Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa in Piazza Kossuth Lajos, dove si trova il Parlamento ungherese. Durante l'omelia, il Pontefice ha invitato tutti i partecipanti a contemplare la figura del Buon Pastore, Gesù Cristo, prendendo il letture di oggi. Per questo motivo, ha notato due azioni di Gesù che, come il VangeloLavora per le sue pecore: prima le chiama, poi le conduce fuori".
La chiamata di Dio
Questa chiamata iniziale del Signore è l'origine della vita nuova. "All'inizio della nostra storia di salvezza non ci siamo noi con i nostri meriti, le nostre capacità, le nostre strutture; all'origine c'è la chiamata di Dio, il suo desiderio di raggiungerci, la sua preoccupazione per ciascuno di noi, l'abbondanza della sua misericordia che vuole salvarci dal peccato e dalla morte, per darci la vita in abbondanza e la gioia senza fine".
Il Papa ha sottolineato che Cristo, molto prima che ognuno di noi potesse rispondere, "ha portato le nostre iniquità e ha sopportato le nostre colpe, riconducendoci al cuore del Padre". Non solo, ma "anche oggi, in ogni situazione della vita, in ciò che portiamo nel cuore, nelle nostre peregrinazioni, nelle nostre paure, nel senso di sconfitta che a volte ci assale, nella prigione della tristezza che minaccia di imprigionarci, Egli ci chiama".
Dalla chiamata universale di Dio nasce una delle caratteristiche essenziali della Chiesa: la cattolicità. Come ha spiegato Francesco nell'omelia, "questa è la cattolicità: tutti noi cristiani, chiamati per nome dal Buon Pastore, siamo invitati ad accogliere e diffondere il suo amore, a rendere il suo ovile inclusivo e mai esclusivo. E, per questo, siamo tutti chiamati a coltivare rapporti di fraternità e collaborazione, senza dividerci tra di noi, senza considerare la nostra comunità come un ambiente riservato, senza lasciarci trascinare dalla preoccupazione di difendere il proprio spazio, ma aprendoci all'amore reciproco".
Una Chiesa in movimento
Il Papa ha poi spiegato la seconda azione di Cristo narrata nel Vangelo. "Prima siamo riuniti nella famiglia di Dio per diventare il suo popolo, ma poi siamo inviati nel mondo perché, con coraggio e senza paura, possiamo essere annunciatori della Buona Novella, testimoni dell'amore che ci ha rigenerati".
È il Signore stesso che "ci esorta ad andare incontro ai nostri fratelli e sorelle. E ricordiamolo bene: tutti noi, senza eccezione, siamo chiamati a questo, a lasciare le nostre comodità e ad avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo".
Ma cosa significa veramente essere una Chiesa in uscita? Il Santo Padre lo ha riassunto in una sola frase durante l'omelia: "uscire" significa per ognuno di noi diventare, come Gesù, una porta aperta.
Francesco ha insistito su questa idea lanciando un appello rivolto a tutti. "Per favore, apriamo le porte! Cerchiamo anche noi - con le nostre parole, i nostri gesti, le nostre attività quotidiane - di essere come Gesù, una porta aperta, una porta che non si chiude mai in faccia a nessuno, una porta che ci permette di entrare e di sperimentare la bellezza dell'amore e del perdono del Signore".
Infine, il Papa ha voluto inviare una parola di incoraggiamento a tutti i cristiani, e in particolare agli ungheresi. Ha chiesto di "non perdersi mai d'animo, di non lasciarsi mai rubare la gioia e la pace che Lui ci ha dato; non chiudersi nei problemi o nell'apatia. Lasciamoci accompagnare dal nostro Pastore; con Lui, le nostre vite, le nostre famiglie, le nostre comunità cristiane e l'intera Ungheria risplenderanno di nuova vita".
Santa Maria, regina e patrona
Il Santo Padre ha recitato il Regina Caeli e ha tenuto una breve meditazione, come fa quando presiede la preghiera dal Vaticano. Nelle sue parole ha ringraziato i rappresentanti politici, i diplomatici e le autorità per la loro presenza. Si è rivolto anche a sacerdoti, seminaristi, persone consacrate, membri del clero e rappresentanti di altre religioni per ringraziarli della loro collaborazione e assistenza.
Nella sua meditazione, egli volle porre tutti gli ungheresi sotto la protezione della Vergine Maria. Ha incluso l'intera Europa in questa petizione, dicendo: "Da questa grande città e da questo nobile Paese vorrei affidare ancora una volta al suo cuore la fede e il futuro dell'intero continente europeo, a cui ho pensato in questi giorni, e in particolare la causa della pace".
Il Papa ha continuato la sua preghiera: "Tu sei la Regina della pace, infondi nel cuore degli uomini e dei responsabili delle nazioni il desiderio di costruire la pace, per dare alle giovani generazioni un futuro di speranza, non di guerra; un futuro pieno di culle, non di tombe; un mondo di fratelli, non di muri".
E ha concluso con le seguenti parole: "Vi preghiamo per la Chiesa in Europa, affinché trovi la forza della preghiera; affinché scopra in voi l'umiltà e l'obbedienza, l'ardore della testimonianza e la bellezza dell'annuncio. A Lei affidiamo questa Chiesa e questo Paese".
Coltivare la conoscenza
Durante il suo ultimo incontro, Papa Francesco ha incontrato i rappresentanti del mondo della cultura e del mondo accademico. All'inizio del suo discorso, prendendo come immagine il fiume Danubio, si è soffermato a parlare della cultura, che "in un certo senso è come un grande fiume: scorre attraverso le varie regioni della vita e della storia, collegandole tra loro, ci permette di navigare nel mondo e di abbracciare Paesi e terre lontane, sazia la mente, irrora l'anima e fa crescere la società. La parola stessa cultura deriva dal verbo coltivare. La conoscenza comporta una semina quotidiana che, penetrando nei solchi della realtà, porta frutto".
Il Papa ha tratto diversi esempi dagli scritti di Romano Guardini per parlare di cultura. Di fronte alla cupa analisi che si potrebbe fare sul fatto che la conoscenza e la tecnica vengono usate solo per ottenere il potere, Francesco ha chiesto che le università diventino il contrario. "L'università è infatti, come indica il nome stesso, il luogo dove il pensiero nasce, cresce e matura aperto e sinfonico. È il tempio dove il sapere è chiamato a liberarsi dagli angusti limiti dell'avere e del possedere per diventare cultura, cioè coltivazione dell'uomo e delle sue relazioni fondamentali: con il trascendente, con la società, con la storia, con il creato".
Cultura e contemplazione
La cultura, correttamente intesa, "approfondisce la contemplazione e plasma persone che non sono in balia delle mode del momento, ma ben radicate nella realtà delle cose. E che, umili discepoli della conoscenza, sentono di dover essere aperti e comunicativi, mai rigidi e combattivi".
In questo modo si esclude l'immobilismo, perché "chi ama la cultura non è mai soddisfatto, ma porta in sé una sana inquietudine. Cerca, si interroga, rischia ed esplora; sa uscire dalle proprie certezze per avventurarsi con umiltà nel mistero della vita, che si armonizza con l'inquietudine, non con l'abitudine; è aperto alle altre culture e si rende conto della necessità di condividere la conoscenza".
Conoscere se stessi
Insieme alla cultura, cresce la conoscenza di sé. Il Papa ha ricordato la frase dell'oracolo delfico: "Conosci te stesso". "Ma cosa significa conoscere se stessi? Significa saper riconoscere i propri limiti e, di conseguenza, frenare la propria presunzione di autosufficienza. Ci fa bene, perché è soprattutto riconoscendoci come creature che diventiamo creativi, immergendoci nel mondo, anziché dominarlo. E mentre il pensiero tecnocratico insegue un progresso che non ammette limiti, l'uomo reale è fatto anche di fragilità, e spesso è proprio lì che capisce di dipendere da Dio e di essere legato agli altri e alla creazione.
Per riassumere l'idea, Francesco ha detto che "conoscere se stessi richiede di tenere insieme, in una dialettica virtuosa, la fragilità e la grandezza dell'uomo. Dalla meraviglia di questo contrasto emerge la cultura, mai appagata e sempre in ricerca, inquieta e comunitaria, disciplinata nella sua finitudine e aperta all'assoluto. Vorrei che coltivaste questa appassionata scoperta della verità".
La ricerca della verità
Il Papa ha concluso il suo discorso invitando tutti a cercare la verità, rifiutando le ideologie. "È stato Gesù Cristo a dire: "La verità vi farà liberi".
Per questo motivo, il Santo Padre ha spiegato che "la chiave per accedere a questa verità è una conoscenza mai disgiunta dall'amore, relazionale, umile e aperta, concreta e comunitaria, coraggiosa e costruttiva. È questo che le università sono chiamate a coltivare e la fede ad alimentare. Auguro quindi a questa e a tutte le università di essere un centro di universalità e di libertà, un fecondo lavoro di umanesimo, un laboratorio di speranza.
Una visita breve e fruttuosa
Dopo l'incontro all'università, Francesco si è recato all'aeroporto internazionale di Budapest per prendere il volo delle 18:00 per Roma, concludendo così il suo viaggio apostolico in Ungheria.