Cultura

Holly Ordway: "Tolkien disse che fin dall'inizio si era innamorato dell'Eucaristia".

In occasione del 50° anniversario della morte di J. R. R. Tolkien, la ricercatrice Holly Ordway ha pubblicato il libro "Tolkien's Faith", la prima biografia spirituale dell'autore. Questo Natale segna anche i 120 anni dalla sua adesione alla Chiesa cattolica. La professoressa Ordway ha risposto alle domande di Omnes sulla fede del famoso scrittore.

Loreto Rios-24 dicembre 2023-Tempo di lettura: 13 minuti
via d'uscita

Holly Ordway

Quest'anno ricorre il 50° anniversario della morte di Tolkien, avvenuta il 2 settembre 1973. Per l'occasione, il 2 settembre è stato pubblicato il libro "La morte di Tolkien".La fede di Tolkien" di Holly Ordway, ricercatrice e dottoranda in letteratura inglese, collaboratrice di Parola al fuoco. La storia di questa autrice è legata all'opera di Tolkien, poiché la sua conversione al cattolicesimo si è basata anche sulla lettura dell'autore de "Il Signore degli Anelli" e di C. S. Lewis, come racconta nel suo libro "...".Dio non viene con me".

In questo libro, "Tolkien's faith: A Spiritual Biography", che sarà pubblicato in inglese nel 2024, il professor Ordway analizza una parte della storia di Tolkien che non è stata studiata: il processo della sua fede cattolica nel corso della vita, un argomento che è stato trascurato nella nota biografia di Humphrey Carpenter.

La fede di Tolkien: una biografia spirituale

TitoloLa fede di Tolkien: una biografia spirituale
AutoreHolly Ordway
Data di pubblicazione: 2023
EditorialeParola in fiamme

Tolkien non è sempre stato cattolico. Nacque in Sudafrica nel 1892 da una coppia inglese di fede anglicana, anche se la madre era originaria di una famiglia unitariana. Il padre, Arthur Tolkien, si ammalò e morì improvvisamente mentre la moglie e i figli erano in visita in Inghilterra; Tolkien, che aveva allora quattro anni, non fece più ritorno in Sudafrica.

Poco dopo, nel 1900, la madre, Mabel Tolkien, si convertì al cattolicesimo. Di conseguenza, la maggior parte dei suoi parenti tagliò i rapporti con lei, così come il sostegno finanziario che all'epoca era essenziale per una vedova. Qualche anno dopo, nel Natale del 1903, anche Tolkien e suo fratello Hilary si unirono alla Chiesa cattolica. La data esatta non è nota, ma questo Natale sarà 120 anni fa.

Nonostante le difficoltà economiche e il rifiuto della famiglia, Mabel Tolkien rimase fedele al cattolicesimo (a differenza della sorella, che si convertì nello stesso periodo ma tornò all'anglicanesimo a causa delle pressioni familiari). Tolkien considerò sempre sua madre una martire della fede, come scrisse nelle sue lettere, perché riteneva che la malattia che la portò alla morte fosse una diretta conseguenza delle pressioni subite e della povertà in cui era stata gettata dalla mancanza di sostegno familiare. Mabel Tolkien morì circa un anno dopo che i suoi figli avevano abbracciato la fede cattolica, nel novembre 1904. Tolkien aveva 12 anni. La madre nominò come tutore legale dei bambini padre Francis Morgan, un sacerdote cattolico dell'oratorio di Birmingham, la cui madre era spagnola e che era nato a Cadice, dove era conosciuto come "il padre di Mabel".Zio Curro". In effetti, Tolkien menziona nelle sue lettere che lo spagnolo fu una delle sue numerose ispirazioni per la creazione delle lingue della Terra di Mezzo: "Il mio precettore era in parte spagnolo, e io, nella mia prima adolescenza, presi i suoi libri e cercai di imparare quella (...) lingua romanza" (Lettera 163).

Le lettere sono una fonte fondamentale per comprendere la profonda fede di Tolkien. In esse egli parla senza ambiguità del suo amore per l'Eucaristia, ad esempio, del suo angelo custode (a questo proposito è particolarmente interessante consultare la lettera 89 al figlio Christopher) e della sua fede.

Tuttavia, finora non esisteva uno studio metodico e scientifico sulla sua fede e sulla sua evoluzione nel corso della vita. Arricchito da molte fonti diverse, con il contributo della figlia del famoso scrittore, Priscilla, "La fede di Tolkien" è diventato un altro must per chiunque voglia esplorare questo interessante argomento.

La storia del cattolicesimo in Inghilterra non è priva di persecuzioni. Quali difficoltà c'erano ai tempi di Tolkien per i cattolici?

Tolkien nacque nel 1892 e sua madre divenne cattolica nel 1900. A quel tempo l'Inghilterra era molto anticattolica, c'erano ancora alcuni retaggi molto grandi dell'era post-Riforma, che era stata estremamente repressiva: dure leggi penali, diritti limitati, il cattolicesimo era illegale,... e anche se la maggior parte di queste cose erano scomparse prima che Tolkien nascesse, essere cattolici comportava ancora molti disagi.

Ad esempio, solo nel 1871 i cattolici poterono tornare all'Università di Oxford. Né i cattolici né i "non conformisti" (con i 39 articoli anglicani) potevano entrare a Oxford. E questo non molto prima dell'epoca di Tolkien. C'erano altri svantaggi civili, alcuni dei quali non scomparvero fino all'età adulta di Tolkien, e l'atmosfera in Inghilterra era profondamente anglicana, perché era letteralmente la religione stabilita dello Stato. Essere cattolici significava quindi essere emarginati socialmente ed economicamente, e spesso guardati con molto sospetto dalle altre persone in Inghilterra. Credo che tutto questo sia importante per capire Tolkien e sua madre, perché dimostra che la decisione di essere cattolici fu molto deliberata. Diventare cattolica non fu per Mabel un passo sentimentale, nel senso di "mi piace di più". Significava rinunciare a molte cose, e anche il suo luogo di culto non era così attraente, perché durante la Riforma la Chiesa d'Inghilterra si era impossessata di tutte le parrocchie, quindi i cattolici non avevano un luogo di culto e, quando fu loro permesso di costruire nuove chiese, i cattolici avevano molti meno soldi degli anglicani. Quindi la tipica chiesa cattolica che Tolkien avrebbe conosciuto in gioventù era più malandata, più semplice e non così bella come le belle parrocchie antiche.

Questo era un aspetto che volevo sottolineare quando ho scritto La fede di Tolkien, perché il suo biografo, Humphrey Carpenter, sottolinea molto l'affetto di Tolkien per sua madre. Carpenter suggerisce che la fonte principale della devozione di Tolkien alla fede cattolica fu l'amore per la madre e che, grazie alla fede della madre, egli rimase cattolico.

Penso che questo sia molto inadeguato per comprendere l'intera vita di fede di Tolkien, perché, da un lato, potrebbe essere stato il contrario, potrebbe aver sviluppato molta amarezza nei confronti di sua madre, perché la sua scelta di convertirsi al cattolicesimo li ha gettati nella povertà. Lui era molto orgoglioso di lei, ma potrebbe non essere stato così, una cosa non segue necessariamente l'altra. Quando lei morì, ci furono molte pressioni su di lui perché tornasse all'anglicanesimo: i suoi nonni l'avrebbero amato e, negli anni successivi, avrebbe reso più facile la sua carriera professionale e la sua vita sociale, persino il suo matrimonio sarebbe stato più facile, perché sua moglie Edith, pur essendosi convertita al cattolicesimo, ebbe sempre qualche conflitto interiore al riguardo. Credo quindi che conoscere il contesto in cui era difficile e svantaggioso diventare cattolici ci aiuti a capire che Tolkien non era cattolico solo per un attaccamento emotivo o un'abitudine, ma era una scelta, e in qualche modo doveva sceglierla continuamente nel corso della sua vita.

In una lettera, Tolkien parla di come consideri sua madre una martire della fede cattolica. Che influenza ha avuto la fede di sua madre sulla sua vita e su quella del suo tutore quando era orfano, padre Francis?

Sua madre gli diede ovviamente un grande esempio, perché scelse di diventare cattolica per convinzione e rimase ferma. Tolkien era un ragazzo molto intelligente, riflessivo e attento, aveva 8 anni quando sua madre si convertì al cattolicesimo e 12 quando morì, abbastanza grande per essere consapevole delle decisioni di sua madre, e avrebbe visto tutti i sacrifici che comportava avere questa fede, e che doveva pagare un prezzo: la povertà e la separazione dai suoi parenti. Ha vissuto tutti questi ostacoli perché credeva che la sua fede fosse vera. Questo ha lasciato un grande segno in Tolkien, che nelle sue lettere lo definisce un omicidio (un omicidio "bianco"), e credo che sottolinei la sua comprensione del prezzo pagato da sua madre. Morì di diabete, che all'epoca non era curabile, non subì persecuzioni dirette come quelle che avevano subito i cattolici di un tempo, ma certamente la sua salute risentì delle pressioni a cui era sottoposta, della povertà in cui viveva, che era una diretta conseguenza della disapprovazione dei suoi genitori per la sua conversione al cattolicesimo. Quindi credo che Tolkien abbia visto che era disposta a pagare il prezzo più alto per mantenere la sua fede e trasmetterla ai suoi figli.

Quando la donna muore, Tolkien viene affidato a padre Francis Morgan, sacerdote dell'oratorio di Birmingham, che diventa quello che Tolkien chiama il suo "secondo padre". Aveva esattamente la stessa età del padre di Tolkien, che morì quando Tolkien aveva quattro anni. Padre Francis ebbe una grande influenza su di lui e lo introdusse all'intera vita dell'Oratorio di Birmingham. Anche di questo parlo nel libro, perché non si trattava solo di padre Francis, ma dell'intera comunità dell'Oratorio: aveva molti modelli diversi, e questo credo sia importante.

Credo che uno dei contributi che padre Francis ha dato allo sviluppo di Tolkien sia stato quello di non permettergli di diventare amareggiato e isolato: era orfano, la sua famiglia non approvava che fosse cattolico, e lui cosa faceva? Padre Francis avrebbe potuto facilmente allontanare i bambini (Tolkien e suo fratello), impedendo loro di avere contatti con i parenti, ma non lo fece. Cerca di incoraggiare una relazione con loro. Educa Tolkien e suo fratello Hilary alla fede cattolica, ma li incoraggia anche a trascorrere del tempo con i nonni, con gli zii, e Tolkien finisce per avere presto rapporti con la sua famiglia, per trascorrere con loro le vacanze scolastiche e così via. Questo è molto importante. Poiché si dovevano superare grandi difficoltà per farlo, non era naturale che accadesse, e credo che questo ci aiuti a capire ciò che Tolkien avrebbe detto in seguito: che padre Francis gli aveva insegnato la carità e il perdono. Penso che parte di questo sia il perdono della sua famiglia, per essere stata ostile alla fede di sua madre. Tranne uno, nessuno di loro divenne cattolico, rimasero anglicani e lui rimase cattolico, e imparò ad avere un rapporto con loro nonostante tutto.

Inoltre, padre Francis gli permise di studiare alla King Edward's School, che è una scuola protestante, ed era molto insolito che un ragazzo cattolico in Inghilterra potesse farlo, perché la maggior parte dei genitori o tutori cattolici avrebbero temuto che a scuola sarebbe stato indottrinato e allontanato dalla fede, ed era un timore ragionevole, perché in Inghilterra c'era un'atmosfera molto anticattolica e la pressione dei coetanei è molto forte a qualsiasi età. Padre Francis dimostrava quindi di avere fiducia in Tolkien permettendogli di studiare lì e dimostrando anche di formarlo alla fede sia a casa che all'Oratorio. Tolkien commentò in seguito che riteneva che questa decisione gli avesse fatto molto bene e gli avesse permesso di lavorare in un ambiente professionale non cattolico.

Padre Francis era cattolico di nascita, ma molti dei sacerdoti dell'Oratorio di Birmingham erano convertiti, quindi c'era molta più familiarità con il mondo protestante di quanto sia comune in una comunità cattolica. E credo che una delle lezioni impartite a Tolkien sia stata quella di un ecumenismo di base: "Questi sono i nostri fratelli in Cristo, separati, ma pur sempre cristiani". Gli hanno insegnato a non avere paura di loro, a essere sicuro della propria fede, ma anche a interagire con loro. Ed è anche rilevante il fatto che la King Edward's School fosse di fatto una scuola interreligiosa, c'erano anche studenti ebrei, e credo che questo abbia gettato le basi per le relazioni molto amichevoli che ebbe con i suoi colleghi ebrei negli anni successivi.

Tolkien ha avuto un ruolo importante nella conversione di C. S. Lewis al cristianesimo, ma la loro amicizia reciproca ha contribuito molto anche all'esperienza di fede di Tolkien, che diceva che Lewis era "innamorato del Signore". Che cosa ha significato questa amicizia per i due?

Sì, questa è una delle amicizie letterarie più famose di tutti i tempi, ma per certi versi non è iniziata con il piede giusto. Si incontrarono nel 1926, quando Tolkien era appena stato nominato professore di anglosassone a Oxford, in occasione di una riunione della facoltà di lingua inglese. Lewis non aveva una buona opinione di lui. Nel suo diario scrisse che era un "ragazzo pallido e chiacchierone... Non c'è nulla di sbagliato in lui: ha solo bisogno di una torta o qualcosa del genere". Lewis all'epoca era ateo, quindi forse non ci si aspettava che tra loro nascesse un'amicizia, ma è successo, grazie al reciproco amore per la letteratura e le lingue. Sappiamo che Tolkien aiutò Lewis a convertirsi al cristianesimo, con la famosa conversazione di Addison Walk, quando lui e Hugo Dyson aiutarono Lewis a vedere il cristianesimo come il vero mito. Ma Lewis ebbe anche un'influenza molto positiva su Tolkien. Quando si incontrarono, Tolkien stava uscendo da un periodo di grande aridità nella fede, durato diversi anni, non sappiamo esattamente quanti. Come disse in seguito, "avevo quasi smesso di praticare la mia religione". Continuò a praticarla, ma ovviamente si trattò di un periodo molto arido, dal quale cominciò a uscire verso la fine degli anni Venti. Credo che uno dei fattori che rafforzarono nuovamente la sua fede fu il fatto che ne parlò con il suo amico Lewis. Perché Lewis era intelligente e riflessivo e gli chiedeva cose come: "Beh, Tollers, perché ci credi? E la domanda portava Tolkien a pensare: "Perché lo penso? E poi doveva dare la risposta, magari cercarla, leggere la Bibbia ancora un po'... Penso che il modo in cui Tolkien aiutò Lewis a convertirsi al cristianesimo lo aiutò allo stesso tempo a rafforzare la propria fede. Quindi era un'amicizia reciprocamente vantaggiosa.

In molte lettere Tolkien parla dell'Eucaristia e di quanto fosse importante nella sua vita. Come era il suo rapporto con questo sacramento?

Aveva una grandissima devozione eucaristica, diceva che fin dall'inizio si era innamorato dell'Eucaristia e che, per la misericordia di Dio, non si era mai allontanato da questo amore. E penso che questa sia una delle cose che ha imparato nella sua giovinezza all'Oratorio di Birmingham, perché la congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri aveva una spiritualità eucaristica molto sviluppata. Gli Oratoriani portarono in Inghilterra la devozione delle 40 ore, 40 ore di adorazione continua del Santissimo Sacramento, che era qualcosa di relativamente nuovo nella devozione inglese.

E, come sappiamo, è una devozione che Tolkien cita nelle sue lettere, ha un senso molto forte di Cristo nel Santissimo Sacramento e questa è stata un po' la pietra miliare della sua fede, che lo ha accompagnato per tutta la vita. Anche quando era nel suo periodo di aridità, diceva di poter sentire la presenza di Dio nel tabernacolo che lo chiamava dolcemente.

Nel libro lei dice che c'era una differenza nell'approccio alla guerra tra gli anglicani inglesi e i cattolici. Quali erano le principali differenze?

È stata una parte affascinante della mia ricerca, perché sono riuscito a trovare i rapporti dei cappellani scritti subito dopo la guerra, nel 1919, uno sui cattolici e uno sugli anglicani. Così non ho dovuto basarmi su un'analisi retrospettiva, ma su quello che dicevano sul posto. È stato molto interessante, perché i cappellani anglicani erano molto preoccupati del fatto che i loro uomini non fossero formati alla fede cristiana e non fossero in grado di affrontare le questioni morali che venivano loro poste con gli orrori della guerra. Non avevano risorse, non sapevano come affrontarle, mentre i cappellani cattolici scoprirono che, nonostante i loro uomini soffrissero, erano in grado di affrontare le grandi questioni (il problema del male, della sofferenza), non dico più facilmente, perché sarebbe la parola sbagliata da usare per affrontarlo, ma non li preoccupava, perché l'insegnamento cattolico di allora parlava molto del problema del dolore e poneva una grande enfasi sulla Croce e sulla sofferenza che ogni cattolico deve sopportare, mentre l'insegnamento anglicano non aveva un'enfasi equivalente sulla sofferenza della vita cristiana, sul significato della Croce o sul mistero del male. La maggior parte dei cattolici era quindi meglio attrezzata per affrontare la realtà della guerra.

Questo è un fattore, ma l'altro, molto diverso, ha origine in ciò che significava essere cattolici nell'Inghilterra di quel tempo. Nessuno era cattolico solo per abitudine, lo si era perché si voleva esserlo. Magari non si era ben addestrati - i cappellani cattolici hanno notato che molti dei loro uomini non erano molto addestrati - ma si sapeva di essere cattolici. Poiché l'anglicanesimo era la religione di Stato, ogni soldato arruolato veniva registrato come anglicano, a meno che non specificasse altrimenti, per cui il risultato era che qualcuno che era anglicano per cultura poteva anche non essere un credente, poteva essere un agnostico o un anglicano ateo, e questo rendeva molto più difficile per gli anglicani che avevano davvero una fede cristiana sincera, perché non c'era alcuna garanzia che i loro correligionari condividessero la loro fede. In questo senso era più difficile essere anglicani in trincea che cattolici.

Lo scrittore Clyde S. Kilby, che aiutò Tolkien a compilare il materiale del Silmarillion, commentò che Tolkien gli aveva detto che il "fuoco segreto" (di cui parla Gandalf ne "Il Signore degli Anelli") era lo Spirito Santo. Come si concilia questo significato specifico con il rifiuto di Tolkien dell'allegoria?

Questa è un'ottima domanda. Credo che prima di tutto si debba capire che la maggior parte delle persone non conosce il pieno significato della parola "allegoria" come la intendeva Tolkien. In termini letterari, un'allegoria è una storia in cui ogni parte ha un significato equivalente: "Questo è uguale a questo", e ciò si verifica per tutta la storia. E questo non è affatto il caso de "Il Signore degli Anelli". Naturalmente Tolkien parla di applicabilità: si possono fare collegamenti tra ciò che si trova nella storia e altre cose.

Ma quando troviamo che ha detto che il "fuoco segreto" è lo Spirito Santo, questa non è una vera allegoria, perché non fa parte di un sistema inserito nel testo. È in parte un'immagine. Ma, di fatto, risponde alla concezione fondamentale che Tolkien ha del suo mondo. Perché la Terra di Mezzo è il nostro mondo e il Dio della Terra di Mezzo è Dio. Tolkien è stato molto chiaro su questo punto.

Si arrabbiò molto quando qualcuno gli disse che non c'era nessun Dio nella Terra di Mezzo, e lui rispose: "Certo che c'è". L'intervistatore chiese: "Quale? E lui rispose: "L'unico". Questo ci aiuta a capire che, sebbene il mondo sia immaginario, la realtà spirituale è la stessa. Infatti, Aragorn dice (parafraso) che ciò che è vero è vero per gli Elfi e per gli Uomini, non esistono due verità diverse per persone diverse. Le basi morali del mondo sono quelle che sono. Quindi Eru Ilúvatar, il Dio della Terra di Mezzo, è Dio: Padre, Figlio e Spirito Santo, così come lo conosciamo. Ora, il mondo della Terra di Mezzo è un mondo precristiano, è ambientato in un lontano passato, quindi ovviamente non c'è la figura di Cristo, non c'è l'equivalente di Aslan, come quello che abbiamo nelle "Cronache di Narnia" di C. S. Lewis. Quindi tutto ciò che implica un legame con una realtà spirituale è in qualche modo nascosto. Per esempio, in questo mondo, Tolkien spiega che i Valar sono angeli e arcangeli. Naturalmente, gli abitanti della Terra di Mezzo li chiamano "dèi", perché è un mondo di teologia naturale, non sanno bene cosa siano, ma Tolkien lo spiega: sono angeli.

E lo stesso vale per questo: sappiamo da ciò che Tolkien disse al suo amico Kilby che concepì il fuoco segreto come lo Spirito Santo, perché la Terra di Mezzo fa parte del nostro mondo, quindi lo Spirito Santo deve esistere in qualche modo. Ma, naturalmente, trattandosi di un mondo che si svolge prima della Pentecoste, gli abitanti della Terra di Mezzo non hanno idea, non sarebbero in grado di articolare chi sia lo Spirito Santo, quindi è tutto sotto la superficie. Noi lettori possiamo guardarlo e dire: "Lo riconosco". È lì che possiamo vederlo se vogliamo, ma è molto sottile, è molto profondo nelle fondamenta della Terra di Mezzo.

Lei ha avuto l'opportunità di parlare con Priscilla, la figlia di Tolkien, e con altre persone che lo conoscevano. Qual è la cosa più rilevante che le hanno detto sul Professore?

Sono molto grata di aver potuto porre a Priscilla una domanda su suo padre e di aver ottenuto una risposta molto importante. Ero curiosa di conoscere il nome della cresima di Tolkien, che era Philippe, ma quale "Philippe"? Volevo saperlo. Così le chiesi: "L'ha scelto in onore di San Filippo Neri, il fondatore dell'Oratorio? E ha risposto: "Sì". Avere questa conferma molto solida e forte che suo padre scelse Philippe in onore di San Filippo Neri è stato fantastico, perché questo ci aiuta davvero a stabilire un altro rapporto con la spiritualità di San Filippo Neri e degli Oratoriani, che è molto importante per comprendere la spiritualità di Tolkien. Quindi questa breve conversazione è stata fantastica, sono molto grato che abbia risposto alla mia domanda.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari