Cultura

Gorzkie Żale. Un tesoro di spiritualità e cultura polacca

L'inizio della Quaresima segna l'inizio del Gorzkie Żale in Polonia. Una radicata devozione popolare che consiste in una meditazione sulla Passione del Signore, accompagnata da un canto in forma di lamento doloroso, che si svolge nelle sei domeniche di Quaresima.

Ignacy Soler-22 febbraio 2023-Tempo di lettura: 6 minuti
Quaresima Gorzkie Żale

Nella lingua spagnola, la parola "procesión", e più precisamente l'espressione "procesiones de Semana Santa" (processioni della Settimana Santa) è qualcosa di familiare, c'è una conoscenza generale di cosa si tratta, anche se si ignorano altri aspetti della fede cristiana. Lo stesso si può dire del canto della saeta. Per chi ha avuto la fortuna e la grazia di vivere la Settimana Santa per le strade di Siviglia, il ricordo dei pasos per le strette vie del quartiere di Santa Cruz e l'ascolto di una saeta, dolorosa, commovente e piena di passione, un grido di fede e di amore da un balcone, è un'esperienza indimenticabile. La tradizione popolare continua a conservare forme di manifestazione della fede che sono presenti per forza di cose.

Il Gorzkie Żale o Lamenti amari

Un modo popolare di vivere ed esprimere la fede cristiana nella Passione di Gesù Cristo in Polonia è il Gorzkie Żale, che viene tradotto come Lamentazioni amare.

Questa devozione popolare consiste in una meditazione sulla Passione del Signore accompagnata da canti in forma di lamento doloroso. Questa pia pratica si svolge nelle sei domeniche di Quaresima, sempre nelle chiese, prima dell'esposizione del Santissimo Sacramento, e dura poco più di mezz'ora a seconda della durata del sermone sulla Passione tenuto dal predicatore di turno.

La meditazione della Passione del Signore è una pratica ininterrotta fin dall'inizio del cristianesimo.

La celebrazione eucaristica, soprattutto l'anamnesi, il memoriale, ricorda e attualizza il mistero pasquale, cioè la Passione, la Morte, la Resurrezione e l'Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo. Per questo alcuni santi dicevano che la meditazione della Passione del Signore, anche per un tempo molto breve, vale più di un digiuno rigoroso a pane e acqua per un anno intero.

San Giovanni Crisostomo sosteneva che ciò che non poteva ottenere con i propri meriti gli era stato concesso dalle ferite di Nostro Signore Gesù Cristo, e voleva cantare incessantemente i dolori vittoriosi del nostro Re. "Egli, sulla croce, ha sconfitto il suo antico nemico. Le nostre spade non sono insanguinate, non abbiamo partecipato al combattimento, non abbiamo ferite, la battaglia non l'abbiamo nemmeno vista, ed ecco che otteniamo la vittoria. Il loro era il combattimento, il nostro la corona. E poiché anche noi abbiamo vinto, dobbiamo imitare ciò che fanno i soldati in questi casi: con voci gioiose esaltiamo la vittoria, cantiamo inni di lode al Signore" (PG 49, 596).

Questa meditazione popolare e pia sulla Passione, il Gorzkie Żale o Lamentazioni amare, fu composta all'inizio del XVIII secolo con una struttura simile all'ufficio liturgico delle Lodi.

La prima volta che furono recitate fu nel 1707 nella Chiesa della Santa Croce a Varsavia, in via Krakowskie przedmieście.

Chiunque abbia visto le immagini della distruzione di Varsavia dopo la Seconda Guerra Mondiale avrà sicuramente in mente le rovine totali di una strada con una chiesa, e la figura del Cristo caduto che emerge dalle macerie, tenendo la croce con una mano e l'altra alzata verso il cielo, con la scritta Sursum Corde.

Chi oggi percorre questa famosa strada di Varsavia può vedere questo Cristo con la croce e l'iscrizione davanti alla Chiesa della Santa Croce.

L'artigianato del Gorzkie Żale

L'Ufficio delle Lamentazioni amare si compone di tre parti. La prima parte viene cantata la prima e la quarta domenica di Quaresima, la seconda viene celebrata la seconda e la quinta domenica di Quaresima e la terza viene cantata la terza e la sesta domenica.

La struttura di ciascuna parte è la seguente:

1. Esposizione del Santissimo Sacramento nell'ostensorio.

2. Canto dell'"Invito" (comune a tutte e tre le parti).

3. Recita dell'intenzione (diversa per ogni parte)

4. Canto dell'"Inno" (diverso per ogni parte)

5. Canto del Lamento del alma ante Jesús sufriente" (diverso in ogni parte ma con un ritornello comune).

6. Canto del "Dialogo dell'anima con la Madre Addolorata" (anch'esso diverso ma con uno schema comune).

7. Il canto della preghiera eiaculatoria "Per la tua dolorosa passione" (tre volte e comune a tutte e tre le parti).

8. Il sermone o la meditazione sulla Passione del Signore.

9. Benedizione con il Santissimo Sacramento.

Un momento di preghiera

Ho partecipato diverse volte al Gorzkie Żale e una volta sono stato invitato a guidarlo e a predicare. Posso dire che è commovente, è una devozione piena di pietismo e sentimento, che ci commuove e ci invita a pregare e a espiare i nostri peccati che sono stati e sono tuttora la ragione della Passione del nostro Salvatore.

Chi partecipa attivamente alle Lamentazioni amare facilmente, mosso dalla grazia, è pieno di dolore per i propri peccati e desidera riparare.

Riporto alcune frasi nella mia libera traduzione solo della prima parte.

Canto dell'"Invito".

Può anche essere tradotto come ChiamataIn questo primo e comune canto, che dà origine al nome - Gorzkie Żale, Lamentazioni amare - si prega e si canta più o meno in questo modo: "Amari lamenti penetrino nei nostri cuori e facciano sgorgare dalle nostre pupille sorgenti di lacrime vive. Alla vista della tua passione, o Signore, il sole perde il suo calore e si copre persino di dolore. E anche gli angeli scoppiano in lacrime di fronte a una così grande afflizione. La roccia si spacca e l'Adagiato si alza senza un sudario! Che cosa sta succedendo? Tutta la creazione trema. Cristo, vedere la tua Passione mi riempie l'anima di dolore. Colpisci senza indugio i nostri cuori duri e il sangue delle tue ferite ci salvi dalla caduta. Quando entro nella tua Passione, il mio cuore si spezza.

Recita dell'intenzione.

Trascrivo ora l'intenzione della prima parte.

 "Con l'aiuto della grazia divina iniziamo la meditazione sulla Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. Offriamola al Padre celeste a lode e gloria della Sua Divina Maestà, ringraziandolo umilmente per il Suo grande e insondabile amore per il genere umano nel degnarsi di mandare Suo Figlio a sopportare un crudele supplizio accettando la morte in croce.

Offriamo questa meditazione anche in venerazione della Beata Vergine Maria, Madre dei Dolori, e dei santi che si sono distinti nella devozione alla Passione di Gesù Cristo.

In questa prima parte mediteremo su ciò che Gesù Cristo ha sofferto dal momento del suo arresto nell'Orto degli Ulivi fino alle accuse del suo malvagio processo.

Questi oltraggi e offese al Signore, che soffre per noi, li offriamo per la Santa Chiesa Cattolica, per il Sommo Pontefice con tutto il clero, come pure per i nemici della Croce di Cristo e per tutti gli infedeli, affinché il Signore conceda loro la grazia della conversione e del pentimento".

Il canto dell'"Inno".

Sono cinque strofe cantate, di cui traduco la prima: "Il dolore penetra nell'anima e il cuore si spezza per il dolore. Il dolce Gesù in ginocchio nell'Orto prega con sudore di sangue ed è pronto a morire. Il mio cuore si spezza".

Il canto del "Lamento dell'anima davanti a Gesù sofferente".

"Gesù, a una morte crudele preparato, mite Agnello cercato da tutti, Gesù mio buon amato / Gesù per trenta monete consegnato, per un discepolo infedele tradito, Gesù mio buon amato/ ...".

Questo viene cantato e pregato fino a dieci strofe e infine ripetuto: "Sii benedetto e lodato, Gesù incarnato e maltrattato. Sii per sempre adorato e glorificato, mio buon e amato Dio".

Per me, ciò che rimane più impresso nell'anima è la continua ripetizione di "Jezu mój kochany! Un ritornello, un ritornello, che si ripete incessantemente come gli innamorati che si dicono instancabilmente: ti amo!

Il canto del "Dialogo dell'anima con la Madre Addolorata".

In questo dialogo cantato tra la Vergine e l'anima cristiana, Santa Maria inizia la prima strofa ed è cantata solo dalle donne. La seconda strofa è la risposta del discepolo ed è cantata solo dagli uomini. Le sei strofe si alternano in questo modo. "Oh, io sono la Madre sofferente, in agonia di immenso dolore, con una spada che trafigge il cuore / Perché, cara Madre, soffri così grandi dolori / Perché il tuo cuore è così ferito / Perché tremi di freddo / ...". Il cantico si conclude con il desiderio dell'anima cristiana: che io possa piangere con te! Questo è lo scopo del cantico e della meditazione dei Dolori amari: che il cristiano sappia guardare il Cristo addolorato e sua Madre, che il suo cuore sia mosso a compassione, a conversione, a dolore per i propri e altrui peccati, a pianto pio, a lacrime d'amore.

Segue la predicazione su qualche mistero della Passione.

Secondo l'usanza polacca, di solito dura tra le venti e le mezz'ora, ma oggi si cerca di non superare i quindici minuti, in modo che l'intera cerimonia del Gorzkie Żale non superi il limite di un'ora. Si conclude con la benedizione del Santissimo Sacramento.

La musica nella liturgia polacca

Naturalmente, tutti i canti sono sempre accompagnati dalla musica dell'organo. In Polonia, c'è sempre un organista che canta e suona a ogni messa, comprese quelle quotidiane. La musica è molto presente nella liturgia polacca.

La cattedra di ispanistica dell'Università Cattolica "Giovanni Paolo II" di Lublino ha pubblicato una versione spagnola del Gorzkie Żale, Lamentazioni amare, con tutti i testi delle tre parti e con l'aggiunta delle partiture musicali. Ha un prologo del cardinale Omella e la sua terza edizione sarà pubblicata nel 2020. Logicamente, ciò che ho scritto si basa su quell'edizione, ma le piccole parti delle traduzioni spagnole del Gorzkie Żale, presenti in questo articolo, sono mie, non degli autori di quella pubblicazione.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari