Vaticano

Gli scritti di Papa Francesco: le grandi linee

Il pontefice americano ha pubblicato molti scritti durante i suoi 12 anni di pontificato. Tra questi, quattro encicliche, sette esortazioni apostoliche e ottanta lettere apostoliche, la maggior parte delle quali sotto forma di Motu proprio.

Maria José Atienza-21 aprile 2025-Tempo di lettura: 3 minuti

La produzione scritta del magistero di Papa Francesco durante i suoi dodici anni alla guida della Chiesa cattolica è ampia e diversificata.

Le encicliche

Papa Francesco ha inaugurato il suo pontificato con la pubblicazione della Lumen Fidei il 29 giugno 2013, un'enciclica in cui molti hanno avvertito la penna del suo predecessore, Benedetto XVI, che completava la trilogia dedicata alle virtù teologali: la speranza (Spe salvi), la carità (Caritas in veritate) e la fede, con quest'ultima enciclica Francesco si è trovato praticamente a posto. 

Il Papa argentino ha pubblicato Laudato Si'il primo grande documento del Papa dedicato alla ecologia il 24 maggio 2015. In questa enciclica, il Papa ha ripreso e sviluppato parte del magistero dei suoi predecessori, sottolineando che i cristiani riconoscono che la loro responsabilità all'interno della creazione e il loro dovere verso la natura e il Creatore sono una parte essenziale della loro fede. Il Papa incoraggiò la ricerca di altri modi di intendere l'economia e il progresso, sottolineando che l'autentico sviluppo umano ha un carattere morale e deve preoccuparsi del mondo che ci circonda (un aspetto che avrebbe ripreso anche in Fratelli tutti), e invitò a una conversione ecologica, riconoscendo che ogni creatura riflette qualcosa di Dio. In quell'enciclica parlò della "cultura dell'usa e getta", una delle linee del suo pontificato, promuovendo un cambiamento sociale che desse valore ai più poveri e vulnerabili: anziani, bambini abbandonati, poveri, migranti.... 

Nel 2020, Francesco ha firmato ad Assisi l'enciclica Fratelli Tutti. Il luogo scelto per la rubrica di questa enciclica non è stato casuale: il santo di Assisi è l'ispiratore di un'enciclica in cui il Papa auspica una nuova visione della fraternità e dell'amicizia sociale che non rimanga a livello di parole. In questo senso, Fratelli Tutti voleva essere un contributo allo sviluppo di una comunità globale di fraternità basata sulla pratica dell'amicizia sociale da parte dei popoli e delle nazioni; esige una politica migliore, che sia veramente al servizio del bene comune. Alcuni hanno definito questa enciclica la più "politica" delle encicliche di Papa Francesco, in quanto il pontefice si è rivolto espressamente ai governanti dei popoli esortandoli a una "carità politica", incentrata sul lavoro per un ordine sociale e politico la cui anima sia la carità sociale. 

Laudato si' e Fratelli Tutti sono state forse le due encicliche più note e influenti del pontificato di Papa Francesco. Meno di un anno fa, il 24 ottobre 2024, il Papa ha pubblicato la sua ultima enciclica, Dilexit nos, in cui il Papa esplora il significato del Sacro Cuore di Gesù come fonte di amore e centro della vita di ogni persona. L'enciclica invita i fedeli a un incontro più profondo con Cristo, affidandosi pienamente al suo amore per raggiungere l'unione definitiva con lui, e affronta l'importanza dell'Eucaristia e della venerazione delle immagini sacre come mezzo per avvicinarsi a Cristo e nutrire la nostra vita. In questa enciclica riprende anche l'appello all'amore per tutti iniziato in Fratelli tutti, sottolineando che l'amore per il prossimo, alimentato dall'amore di Cristo, ci permette di amare come Lui ha amato, mostrando umiltà e vicinanza a tutti.

Esortazioni apostoliche, le linee del suo pontificato 

Tra i testi più importanti che Papa Francesco ha pubblicato durante il suo pontificato ci sono le Esortazioni apostoliche da lui scritte. In totale sono sette, di cui tre: Evangelii Gaudium, Amoris Laetitia e Gaudete et Exsultate possono essere considerate esempi delle "linee guida" del pontificato di Francesco. 

L'Evangelii Gaudium, scritta nello stesso anno della sua elezione, è il "programma di governo" di un Papa che ha invitato i fedeli a intraprendere una nuova fase di evangelizzazione, caratterizzata dall'entusiasmo e dalla rivitalizzazione delle strutture. In questa esortazione, il Papa ha affrontato la necessità di riformare la Chiesa nella sua missione evangelizzatrice, indicando alcune tentazioni in cui tutti possiamo cadere e sottolineando l'importanza di includere i poveri nella società, promuovere la pace e il dialogo.

Tre anni dopo è stata pubblicata Amoris Laetitia (2016), in cui il pontefice affronta la bellezza e le sfide del matrimonio e della famiglia nel mondo di oggi. In questa esortazione, che non è stata esente da alcuni fraintendimenti, Papa Francesco ha voluto riflettere sull'importanza dell'amore coniugale e familiare, così come sulla necessità di accompagnare, discernere e integrare tutte le famiglie, specialmente quelle in situazioni difficili. Nell'Amoris Laetitia il Papa ha anche denunciato i fattori culturali, sociali, politici ed economici che ostacolano l'autentica vita familiare. 

Infine, Gaudete et Exsultate (2018) è un invito alla santità nella vita quotidiana. Papa Francesco ha spiegato in questa esortazione apostolica che tutti sono chiamati a essere santi vivendo con amore e offrendo la propria testimonianza nelle occupazioni quotidiane, dove ci si trova, e incoraggiati a mostrare l'impegno cristiano in modo che tutto ciò che si fa abbia un significato evangelico e ci identifichi con Gesù Cristo.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.