Spagna

"Gli accordi tra Chiesa e Stato sono stati il viatico per la libertà religiosa in Spagna".

Ricardo Garcíaha rilasciato un'intervista a Omnes in cui analizza la validità e la portata degli accordi tra la Santa Sede e lo Stato spagnolo, che ha definito "esemplari e pienamente aggiornati".

Maria José Atienza-17 maggio 2021-Tempo di lettura: 5 minuti
vaticano piatto

Foto: Christopher Czermak/ Unsplash

Qualche giorno fa il Facoltà di Diritto Canonico dell'Università Cattolica di Valencia (UCV) ha tenuto una conferenza sugli Accordi tra Chiesa e Stato con la partecipazione di Jaime Rossell, professore dell'Università dell'Estremadura, Ricardo García, professore dell'Università Autonoma di Madrid, il giudice Francisco de Asís Silla, capo del Tribunale investigativo numero 3 e professore dell'UCV, e il sacerdote Carlos López Segovia, vice-segretario per gli Affari generali della Conferenza episcopale spagnola.

In questa occasione, il giurista Ricardo Garcíaha rilasciato un'intervista a Omnes spiegare la natura, la storia e il ruolo degli accordi tra lo Stato spagnolo e la Santa Sede nella nostra società.

Pensa che la portata degli accordi tra Chiesa e Stato sia ben nota in Spagna?

Direi che, a volte, da un punto di vista giuridico, l'interpretazione di alcuni, soprattutto in politica, degli accordi tra la Santa Sede e lo Stato spagnolo non è corretta. Dobbiamo ricordarlo: la Santa Sede è un'entità internazionale, riconosciuta dal diritto internazionale, che ha trattati con 92% Paesi riconosciuti dalle Nazioni Unite, come la Spagna, e ha anche osservatori internazionali negli accordi, per esempio in KAICIID. In questo senso, il carattere giuridico della Santa Sede ai sensi del diritto internazionale è più che noto allo Stato spagnolo.

Vale la pena ricordare il ruolo svolto non solo dalla Santa Sede a livello internazionale, ma anche dalla Conferenza episcopale in questo cammino verso la libertà religiosa.

Ricardo García.Professore presso l'Universidad Autónoma de Madrid

Questi accordi possono essere considerati un privilegio della Chiesa cattolica in uno Stato in cui vige la libertà religiosa?

Penso che dovremmo ricordare il processo di questo accordo e tenere presente che sono gli accordi con la Santa Sede a facilitare la transizione verso la libertà religiosa in questo Paese.

Quando parliamo di accordi con la Santa Sede, parliamo degli accordi del 1979, in particolare del 3 gennaio di quell'anno; ma non possiamo dimenticare il percorso di cambiamento dalla dittatura alla libertà religiosa o, per dirla in altro modo, l'abbandono del confessionalismo cattolico di Stato, che non piaceva nemmeno alla Chiesa cattolica. Vale la pena ricordare il ruolo svolto non solo dalla Santa Sede a livello internazionale, ma anche dalla Conferenza episcopale in questo cammino verso la libertà religiosa.

La prima legge sulla libertà religiosa è stata approvata nel 1967. In quel caso si trattava di una legge "di mera tolleranza", che stabiliva, ad esempio, che chi era stato sacerdote cattolico non poteva essere ministro del culto di un'altra confessione, e che si limitava a tollerare l'esistenza di religioni diverse da quella della Chiesa.

Nel 1976 fu firmato l'accordo quadro, che sembra essere spesso dimenticato, in cui la Chiesa rinunciava al "privilegio del privilegio" e chierici e vescovi diventavano soggetti alle autorità civili. E lo Stato spagnolo, da parte sua, ha rinunciato al "diritto di presentazione".

Le basi della libertà religiosa contenute in questo accordo sono state stabilite due anni dopo, nella nostra Costituzione del 6 dicembre 1978, che stabilisce il principio di libertà religiosa, il principio di laicità positiva, il principio di uguaglianza e anche un principio fondamentale: il principio di cooperazione stabilito nell'articolo 16.3, che afferma che "le autorità pubbliche terranno conto delle credenze religiose della società spagnola e manterranno le conseguenti relazioni di cooperazione con la Chiesa cattolica e le altre confessioni".

La menzione della Chiesa cattolica non è gratuita; non a caso la Chiesa è l'unica entità senza scopo di lucro espressamente citata nella Costituzione del 1978. Grazie a questo articolo costituzionale e alla tradizione e al radicamento storico della Chiesa cattolica in Spagna e delle sue attività in vari campi, sono stati firmati accordi di collaborazione. Questi accordi permettono di sostituire il concordato del 1953 con vari accordi di collaborazione su materie specifiche: giuridiche, economiche, culturali... In breve, gli accordi permettono di stabilire le regole del gioco.

Gli accordi tra la Santa Sede e la Spagna sono serviti da guida nei Paesi dell'America Latina e dell'Europa orientale dopo la caduta del Muro di Berlino.

Ricardo García. Professore presso l'Universidad Autónoma de Madrid

In seguito, nel 1992, sono stati firmati accordi di collaborazione con altre entità religiose con radici note nel nostro Paese: ebraiche, musulmane ed evangeliche. La data non è stata scelta a caso, poiché si trattava del 500° anniversario dell'espulsione dei non cattolici dalla Spagna. La particolarità è che solo la Chiesa cattolica ha uno Stato in quanto tale. Gli accordi con le altre confessioni non sono stipulati tra due Stati, ma sono leggi approvate in Parlamento con carattere di patto. Questi accordi costituiscono il nostro sistema attuale, che è importante e apprezzato in tutto il mondo e che è servito da guida nei Paesi dell'America Latina o per stabilire la libertà religiosa, ad esempio, nelle nazioni dell'Europa orientale dopo la caduta del muro di Berlino.

Quindi, quando alcuni politici parlano di abrogare i trattati con la Chiesa cattolica, è poco più di un brindisi al sole?

È vero che ci sono partiti politici che, nei loro programmi elettorali, hanno chiesto l'abrogazione o la "non applicazione" degli accordi del 1979. Ma questo non può essere detto con leggerezza. Mi spiego: per abrogare un accordo internazionale, dobbiamo ricorrere al diritto dei trattati, che stabilisce la necessità di un accordo tra le parti per abrogarlo.

Una nazione non può rompere unilateralmente un trattato di questo tipo. Richiede, se necessario, la denuncia e la negoziazione di quel trattato. I trattati sono inamovibili? No, infatti, nel caso della Santa Sede con la Spagna, il trattato in materia economica è stato modificato. Ciò è avvenuto attraverso la procedura dello "scambio di note": lo Stato spagnolo ha inviato una nota alla Santa Sede e la Santa Sede ha risposto con un'altra nota, e l'accordo tra le due parti ha modificato alcuni punti dell'accordo in questo settore.  

Alcuni sottolineano che la società spagnola è cambiata e non è più la stessa di quattro decenni fa.

La mia opinione è che questi accordi siano ancora pienamente validi e in linea con la realtà spagnola e la legge. Infatti, quando la Corte Costituzionale o la Corte Suprema, ad esempio, si sono trovate di fronte a una questione legata a questi accordi con la Santa Sede, la loro soluzione si è basata sull'applicazione della legge. Un esempio è la questione ricorrente del pagamento dell'IBI per i luoghi di culto, la cui risposta si basa sulla Legge sul Patronato, non su un presunto privilegio della Chiesa.

Ognuno ha il diritto di vivere secondo le proprie convinzioni, indipendentemente dalla propria confessione.

Ricardo García. Professore presso l'Universidad Autónoma de Madrid

Mi piace sottolineare che gli accordi della Santa Sede con lo Stato spagnolo si riferiscono al riconoscimento di una realtà: in Spagna, il 65-70 % della popolazione si dichiara cattolica. L'accordo mira quindi ad adottare un quadro giuridico che consenta di realizzare questa libertà religiosa. Quando si parla di diritto alla libertà religiosa, di solito richiamo gli aspetti della definizione delle Nazioni Unite di questo diritto fondamentale: in primo luogo, stiamo parlando del diritto di avere certe credenze, che sono mie e che si riferiscono alla mia fede e fanno parte del libero sviluppo della mia personalità; in secondo luogo, c'è il sentimento di appartenenza a una comunità, certi atti religiosi sono comunitari per definizione. Infine, un'area che fa parte del diritto all'autodeterminazione personale, libera, seria e responsabile, che può essere intesa come stile di vitail modo di vivere. Il diritto di ogni persona di vivere secondo le proprie convinzioni, indipendentemente dalla propria confessione.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari