Cultura

Gli armeni. Un genocidio di oltre un secolo

Il genocidio armeno e l'Olocausto ebraico sono collegati, nella misura in cui il primo ha stabilito i modelli che Hitler ha utilizzato per lo sterminio del popolo ebraico.

Gerardo Ferrara-17 febbraio 2023-Tempo di lettura: 6 minuti
Genocidio armeno

Una donna prega all'interno di una chiesa in Armenia (foto CNS/Artem Mikryukov, Reuters)

Il termine "genocidio" è stato coniato da un esperto di genocidi. ArmenoRaphael Lemkin, giurista ebreo polacco, lo usa nel suo libro "...".Il dominio dell'Asse nell'Europa occupata". Secondo Lemkin, era necessario inventare una nuova parola per descrivere gli orrori dell'Olocausto e indurre la comunità internazionale a emanare leggi per prevenire altri genocidi. Il suo obiettivo fu raggiunto quando la Convenzione sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio (Convenzione ONU sul genocidio) entrò ufficialmente in vigore nel 1951, definendo, all'art. II, il genocidio come "uno qualsiasi dei seguenti atti commessi con l'intento di distruggere, in tutto o in parte, un patrimonio nazionale, etnico o un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso":

(a) omicidio di membri del gruppo

(b) gravi lesioni all'integrità fisica o mentale dei membri del gruppo;

(c) sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni di vita tali da provocarne la distruzione fisica totale o parziale;

(d) misure volte a prevenire le nascite all'interno del gruppo;

(e) il trasferimento forzato di bambini da un gruppo a un altro;".

A questa conclusione si è giunti non solo con il sacrificio del popolo ebraico nell'Olocausto, ma anche con quello del popolo armeno, decimato nel primo grande genocidio del XX secolo.

Hitler e i suoi complici concepirono e portarono a termine il progetto di Olocausto proprio perché i funzionari tedeschi (la Germania era alleata dell'Impero Ottomano nella Prima Guerra Mondiale) hanno assistito e partecipato attivamente ai metodi con cui è stato perpetuato lo sterminio sistematico degli armeni.

Una volta tornati a casa, informarono il futuro Führer, che nel 1939 dichiarò: "Chi parla ancora oggi dell'annientamento degli armeni? Già nel 1931, in un'intervista al Leipziger Neueste, Hitler aveva detto: "La gente dappertutto aspetta un nuovo ordine mondiale. Intendiamo introdurre una grande politica di ripopolamento... Pensate alle deportazioni bibliche e ai massacri del Medioevo... E ricordate lo sterminio degli armeni".

I tedeschi (gli ufficiali di stanza nell'Impero Ottomano durante la Prima Guerra Mondiale erano migliaia) furono quindi testimoni - e non solo - delle deportazioni e dei massacri (compresi i treni che partivano pieni e tornavano vuoti) e ne fornirono i dettagli a Hitler e ai suoi collaboratori. Ad esempio, un ufficiale, Max Erwin von Scheubner-Richter, descrisse i massacri nelle province orientali, dove era viceconsole, in un rapporto del 1915: "con l'eccezione di qualche centinaio di migliaia di sopravvissuti a Costantinopoli e nelle grandi città, gli armeni della Turchia furono, per così dire, completamente sterminati".

Tutto ciò permise al Führer di ideare e realizzare la Soluzione Finale per gli ebrei, convinto che, come per gli armeni, il mondo si sarebbe girato dall'altra parte e lui avrebbe potuto portare a termine il suo piano criminale di annientamento di un'intera nazione.

Il Medz Yeghern

In un precedente articoloI massacri di Hamidian, compiuti contro la popolazione armena alla fine del XIX secolo sotto il sultano Abdül Hamid II.

Ebbene, proprio durante l'epoca hamidiana, nel 1908, ci fu un colpo di Stato nell'Impero Ottomano, attraverso il quale un movimento nazionalista, noto come Giovani Turchi, prese il potere e costrinse Abdül Hamid a ristabilire un sistema di governo multipartitico che modernizzò lo Stato e l'esercito, rendendoli più efficienti.

L'ideologia dei Giovani Turchi si ispirava ai nazionalismi europei, ma anche a dottrine come il darwinismo sociale, il nazionalismo elitario e il panturanismo, che vedeva erroneamente nell'Anatolia orientale e nella Cilicia la patria turca (i turchi, invece, sono una razza di origine mongola e altaica).

Secondo le loro visioni, aspiravano a costruire una nazione etnicamente pura e a sbarazzarsi di quegli elementi che non erano pienamente turchi. Nello stesso articolo sopra citato, tuttavia, abbiamo anche sottolineato che l'Impero Ottomano non fu fondato su base etnica, ma su base religiosa. Di conseguenza, l'appartenenza a un'etnia e non a un'altra si basava sul sistema di miglio definito.

La logica conclusione era che un non musulmano non era un turco: per ottenere uno Stato turco purificato da elementi di disturbo, era necessario eliminare i sudditi cristiani, cioè greci, assiri e soprattutto armeni, questi ultimi considerati tanto più pericolosi in quanto, dalla zona caucasica dell'Impero russo, all'inizio della Prima guerra mondiale, si erano formati battaglioni di volontari armeni per sostenere l'esercito russo contro i turchi, coinvolgendo anche armeni di questa parte del confine.

Già nel 1909, almeno 30.000 persone furono sterminate nella regione della Cilicia. Nel 1913, il Comitato per l'Unione e il Progresso fondò l'Organizzazione Speciale (una sorta di SS ottomane composta da prigionieri condannati per i peggiori crimini, come omicidi, stupri e rapine, che ottennero la libertà in cambio dell'arruolamento in questa unità, nonché da tribù curde: questo ha portato a un'altissima incidenza di stupri durante il Genocidio) che si resero responsabili, sotto il dominio del Comitato dell'Unione e del Progresso e, soprattutto, dei Tre Pascià (il triumvirato dittatoriale che gestì l'Impero Ottomano tra il 1913 e la fine della Prima Guerra Mondiale, composto da Mehmed Tal'at Pascià, Ismail Enver e Ahmed Cemal) dei peggiori crimini.

Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915 (il 24 aprile viene commemorato ogni anno come Medz YeghernIniziarono gli arresti e le deportazioni dell'élite armena di Costantinopoli, che portarono alla morte di più di mille intellettuali, giornalisti, scrittori e poeti nel giro di un mese. Successivamente, il governo dei Giovani Turchi ordinò l'eliminazione sistematica dell'etnia armena e la sua successiva deportazione, in marce forzate verso il deserto della Mesopotamia, sotto la supervisione di ufficiali dell'esercito tedesco.

Milioni di persone sono morte di fame nel deserto o sono state massacrate, torturate e violentate dalle milizie curde e dall'esercito turco. D'altra parte, è stato quasi impossibile intervenire per aiutare queste persone (è stato approvato un decreto che punisce con la pena di morte chi lo fa).

I pochi sopravvissuti si sono stabiliti in Armenia, in Francia, negli Stati Uniti, ma anche in Siria e in Libano (dove costituiscono un'ampia minoranza della popolazione).

Gli storici stimano che il numero totale di armeni ottomani uccisi nel Genocidio sia compreso tra 1.200.000 e 2.000.000, anche se la cifra più accreditata è di 1.500.000 (tra 300.000 e 900.000 vittime del Genocidio greco e tra 275.000 e 750.000 vittime del Genocidio assiro). Si stima inoltre che tra i 100.000 e i 200.000 armeni siano stati islamizzati e che fino a due milioni di cittadini turchi possano avere almeno un nonno armeno, spesso senza saperlo.

Ancora oggi la Turchia continua a negare i fatti, tanto che quando, in diverse occasioni, Papa Francesco ha apertamente definito il genocidio, il governo turco e lo stesso Erdogan non hanno tardato a reagire con veemenza e offesa.

Dopo il genocidio: la nascita dell'Armenia e la questione del Nagorno-Karabakh

Dopo il Medz Yeghern, l'Armenia dichiarò l'indipendenza nel 1918. Il Trattato di Sèvres del 1920 aveva assegnato all'Armenia una parte considerevole dell'Anatolia orientale, ma il fondatore della Turchia moderna, Kemal Atatürk, non lo accettò e occupò militarmente la regione. Si trattava di un altro

sterminio: 70.000 armeni sarebbero stati massacrati dopo il 1920 nell'Anatolia orientale, altri 50-100.000 nel Caucaso, dove i turchi si erano spinti fino all'Azerbaigian, creando l'Esercito islamico del Caucaso, sotto il comando di Enver Pascià.

Dal 1922 al 1991, la Repubblica d'Armenia ha fatto parte dell'Unione Sovietica, che ha congelato il conflitto tra armeni e azeri di lingua turca con le metodologie messe in atto da Stalin: ateismo di Stato, sfollamento forzato di centinaia di migliaia di persone e assegnazione del tutto impropria di territori a una repubblica dell'URSS anziché a un'altra.

Ciò ha creato una schizofrenia di confini che non riflettevano la composizione etnica dei territori. Gli armeni, come abbiamo visto, non erano presenti solo nell'attuale Armenia, ma costituivano una cospicua minoranza, a volte addirittura una vera e propria maggioranza, in territori come la già citata Anatolia orientale, il Naxiçevan (regione autonoma dell'Azerbaigian), la Javachezia (oggi parte della Georgia), l'Artsakh (noto anche come Nagorno-Karabakh).

Quest'ultimo territorio è sempre stato ufficialmente parte dell'Azerbaigian, ma nel 1993, con l'aiuto dell'Armenia, ha ottenuto l'indipendenza. La comunità internazionale non ha riconosciuto questa indipendenza e la storia recente del territorio è purtroppo ben nota.

In conclusione, l'Impero armeno citato nell'articolo precedente, un tempo così vasto e culturalmente ricco, è stato smembrato nel corso dei secoli da vari interessi.

Il loro popolo ha subito le peggiori umiliazioni, fino ad essere decimato da un genocidio, che alcuni ancora non riconoscono, e oggi è sotto costante minaccia di annientamento, anche nei luoghi in cui i sopravvissuti a quello stesso genocidio hanno trovato rifugio, da regimi dittatoriali (come quello di Aliev in Azerbaigian) o da estremisti islamici (come l'ISIS in Siria, che ha persino distrutto il memoriale del genocidio armeno nella città di Deir ez-Zor, meta di marce forzate e nel cui deserto giacciono le ossa di milioni di morti armeni).

L'autoreGerardo Ferrara

Scrittore, storico ed esperto di storia, politica e cultura del Medio Oriente.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.