Vaticano

Per cosa sono stati spesi i soldi dell'Obbligo di San Pietro?

Ogni anno, il 29 giugno, le offerte dei fedeli vengono raccolte nelle parrocchie e devolute alla missione del Papa. Si tratta dell'Obolo di San Pietro, un'antichissima istituzione per il sostegno dei fedeli alle opere della Chiesa.

Andrea Gagliarducci-17 giugno 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

L'Obbligo di San Pietro è diventato un vero e proprio sostegno per la Santa Sede a partire dal XIX secolo, quando il Papa perse lo Stato Pontificio e i cattolici di tutto il mondo si organizzarono per finanziare la sua missione. Non deve quindi sorprendere che la stragrande maggioranza dei fondi dell'Oblazione sia dedicata alle attività della Santa Sede: copre il bilancio della Curia, le spese delle nunziature e altre spese istituzionali. Solo una piccola parte dell'obolo di San Pietro è destinata a opere di carità, con progetti specifici.

Le cifre sono state pubblicate il 16 giugno, nella dichiarazione annuale iniziata l'anno scorso, poiché gli ultimi dati risalgono al 2015. Per capire cos'è e come si usa l'Óbolo, partiamo dai numeri e andiamo indietro nella storia.

I numeri

Nel 2021 sono stati stanziati 55,5 milioni per sostenere le attività promosse dalla Santa Sede nell'adempimento della missione apostolica del Santo Padre. Altri 9,8 milioni sono stati destinati a progetti di assistenza diretta ai bisognosi.

Il totale di 65,3 milioni di euro non è uscito dalla raccolta, visto che l'anno scorso l'incasso era stato di 46,9 milioni di euro. L'Obolo è, insomma, in rosso. Tuttavia, i dati mostrano che ha fatto meglio del previsto.

Padre Antonio Guerrero Alves, prefetto della Segreteria per l'Economia, parlando del "bilancio di missione" della Curia romana per il 2021, aveva espresso la sua preoccupazione per la riscossione dell'obolo.

In linea di massima", ha sottolineato il prefetto del Ministero dell'Economia-Posso dire che nel 2021 c'è stato di nuovo un calo rispetto all'anno precedente, che quantificherei in non meno di 15%. Se nel 2020 l'incasso totale dell'Óbolo è stato di 44 milioni di euro, nel 2021 non credo che sarà di 37 milioni. La diminuzione nel 2021 si aggiunge alla diminuzione di 23% tra il 2015 e il 2019 e alla diminuzione di 18% nel 2020, il primo anno della pandemia.

Come è stato coperto il buco?

La Santa Sede ha donato più di 35 milioni di euro, che hanno coperto una serie di necessità. In questo modo, l'Obolo ha fornito direttamente fondi a 157 progetti diversi in 67 Paesi. In totale, 9,8 milioni, che dovrebbero essere inclusi nei 35 milioni di cui sopra. Di questi progetti, 41,8% sono stati finanziati in Africa, 23,5% nelle Americhe, 25,5% in Asia, 8,2% in Europa e 1% in Oceania.

Tra i progetti finanziati figurano la costruzione di un edificio per i giovani a Saint Bertin (Haiti); un contributo alla costruzione di una scuola in Zimbabwe; un progetto nelle Filippine per porre fine allo sfruttamento sessuale e al traffico di bambini; dormitori in Sud Sudan e Indonesia; la ricostruzione di un monastero in Ecuador e la costruzione di una chiesa parrocchiale in India.

A questo si aggiunge il sostegno alla missione del Papa, cioè le spese per la manutenzione dei dicasteri. I 55 milioni di euro stanziati dall'Obolo hanno contribuito a finanziare i 237,7 milioni di spese sostenute dai dicasteri lo scorso anno.

I principali contributori dell'Óbolo sono Germania, Stati Uniti, Italia, Francia, Spagna, Filippine, America Latina e Polonia.

Come funziona l'Óbolo

L'Óbolo ha un sito web dove è possibile trovare tutte le informazioni sui progetti che sostiene. Tuttavia, non bisogna dimenticare che l'obiettivo principale è assistere la Santa Sede nella sua missione. Non sorprende quindi che venga utilizzato per scopi istituzionali.

La questione dell'Oblong è venuta alla ribalta nel processo vaticano sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato. La Segreteria di Stato avrebbe investito i soldi dell'Obbligo sottraendoli ai poveri.

La realtà, come ha rivelato il processo, è molto diversa. Fino agli anni '90, era la Segreteria di Stato a gestire il flusso di donazioni provenienti dall'Obbligo di San Pietro. A questo scopo, la Segreteria di Stato aveva aperto un Conto OnboloLa sola banca vaticana, a metà degli anni '90, aveva circa 80 conti aperti per esigenze specifiche.

Si decise allora di razionalizzare le spese e il controllo chiudendo i conti e trasferendo la gestione dell'Óbolo alla Segreteria di Stato. Tuttavia, la Segreteria di Stato ha mantenuto il conto "Onbolo". Tuttavia, questo conto era solo di nome, mentre altre risorse del Segretariato di Stato vi erano confluite. È da lì che sono stati presi i soldi per gli investimenti della Segreteria di Stato. Se avesse usato l'Óbolo, lo avrebbe fatto comunque in conformità alla sua missione. E infatti non ha toccato i beni dell'Obbligo di San Pietro.

La storia dell'obolo di San Pietro

La pratica dell'obolo ha origini molto antiche, in quanto i cristiani hanno sostenuto le opere degli apostoli fin dall'inizio.

Alla fine dell'VIII secolo, gli anglosassoni, dopo la loro conversione, si sentirono così vicini al Vescovo di Roma che decisero di inviare un contributo annuale al Santo Padre. L'iniziativa ha preso il nome di Denario Sancti Petri (l'elemosina a San Pietro), e presto si diffuse nei Paesi europei. Papa Pio IX, con l'Enciclica Saepe venerabilis del 5 agosto 1871, ha istituzionalizzato la pratica in seguito a un movimento di fedeli in suo favore.

Sembra infatti che Charles Forbes René, conte di Montalembert, infastidito dalla fuga di Pio IX a Gaeta nel novembre 1848 al tempo di Garibaldi, abbia costituito un comitato per venire in aiuto del Papa fuggitivo e per sostenere lo Stato vaticano che, come disse il segretario di Stato vaticano Giacomo Antonelli, si stava riducendo a "un corpo di bambino con un respiro sempre più asmatico".

Nel 1870, Roma, non più protetta dai francesi che partecipavano alla guerra franco-prussiana, fu presa e annessa dal Regno d'Italia. Pio IX si rifugiò in Vaticano, rifiutando l'offerta dello Stato italiano di un indennizzo annuale, perché la legge era unilaterale, dando il territorio in uso e non in proprietà.

Isolata, senza più territorio, la Santa Sede dipendeva sempre più dalle offerte dei fedeli. E queste offerte sono continuate anche dopo la ricostituzione di uno Stato territoriale in seguito ai Patti Lateranensi del 1929.

L'Obolo con gli ultimi Papi

Le offerte dipendono tanto dalla situazione economica delle varie regioni quanto dalla simpatia del Papa. Negli anni '80, una serie di scandali - tra cui quello dell'Istituto per le Opere di Religione - ha quasi causato il collasso dell'obolo, che è crollato a 17 milioni di dollari nel 1985.

Il deficit, però, era causato anche dalle numerose spese, in particolare quelle delle nunziature, per cui Giovanni Paolo II intraprese un drastico contenimento dei costi. Ha inoltre avviato una maggiore trasparenza rendendo pubblici i bilanci e ha istituito il Consiglio dei 15 cardinali per affrontare i problemi organizzativi ed economici della Santa Sede.

Sotto Benedetto XVI e Francesco, le finanze del Vaticano stanno puntando a una maggiore trasparenza. A partire dal 2016, la Santa Sede ha deciso di rendere l'Obolo più accessibile e di instaurare un dialogo con i fedeli di tutto il mondo sulla necessità e sugli effetti della carità verso i più bisognosi. Per questo motivo è stato creato il sito web per fornire maggiori informazioni.

L'autoreAndrea Gagliarducci

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari