Mondo

Segreto confessionale e abusi in Francia

La stima di oltre 200.000 vittime di abusi su minori da parte del clero in Francia tra il 1950 e il 2020 ha portato i membri del governo francese a mettere in discussione la segretezza sacramentale della confessione. Una segretezza che i vescovi difendono come "più forte delle leggi della Repubblica".

Rafael Miner-20 ottobre 2021-Tempo di lettura: 6 minuti
Confessione del sacerdote

Il rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa (Ciase), composta da una ventina di esperti e presieduta da Jean Marc Sauvé, ha stabilito pochi giorni fa che 216.000 minori in Francia sono stati abusati sessualmente da sacerdoti, religiosi e religiose nell'arco di 70 anni (1950-2020).

Il studio è stata promossa dalla Chiesa cattolica in Francia e Sauvé ha descritto la "violenza sessuale" come "una bomba di frammentazione nella nostra società". Immediatamente, Papa Francesco detto da Roma la sua "tristezza e dolore per le vittime", ha aggiunto che "purtroppo i numeri sono considerevoli", senza entrare nei dettagli, e ha chiesto che "drammi come questo non si ripetano".

Anche se si fosse trattato di un solo caso, dobbiamo condividere il dolore, la tristezza e persino il disgusto per questo dramma di abusi. Tuttavia, va ricordato che il dato è "una stima statistica", frutto di un'indagine condotta dall'Ifop (un importante istituto di ricerche di mercato e sondaggi), e che solo 1,25 % delle vittime ha dichiarato alla polizia di essere vittima di abusi, e che solo 1,25 % delle vittime ha dichiarato alla polizia di essere vittima di abusi. E che solo 1,25 % delle vittime si sono espresse al Ciase. Ora, la Chiesa in Francia lavora sulla prevenzione degli abusi sessuali dal 1990, e più intensamente dal 2010.

Scontro tra Stato e Chiesa?

Il lavoro della Commissione Sauvé e gli abusi sessuali su minori in Paesi come l'Australia, il Belgio, l'Olanda, il Cile, gli Stati Uniti, l'Irlanda e il Regno Unito, nonché in Spagna, commessi o coperti da membri del clero, hanno prodotto due movimenti: 1) da parte della Chiesa, la "tolleranza zero", con regole e linee guida per perseguire i crimini e collaborare con le autorità statali, emanate da Papa Francesco e dalla Chiesa cattolica; e 2) da parte di alcune autorità amministrative, raccomandazioni e persino pressioni affinché i membri del clero diventino denunciatori obbligatori di questi abusi, violando il segreto sacramentale della confessione, pena sanzioni.

Questo è quanto ha analizzato il professor Rafael Palomino in Ius Canonicumche già nel 2019 segnalava normative in Australia e in altri Paesi che eliminano la protezione legale della segretezza della confessione e che lasciavano presagire uno scontro, anche frontale, tra le leggi statali e le norme canoniche della Chiesa sulla segretezza della confessione.

E questo è appena accaduto in Francia, dove l'arcivescovo di Reims e presidente della Conferenza episcopale, Mons. Éric de Moulins-Beaufort, ha dichiarato alla radio Francia Info che "siamo vincolati dal segreto della confessione e, in questo senso, esso è più forte delle leggi della Repubblica". Il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto spiegazioni all'arcivescovo Eric de Moulins-Beaufort e il ministro dell'Interno Gérald Darmanin ("nulla è al di sopra delle leggi della Repubblica") lo ha convocato questa settimana per chiarire le sue parole.

Per avere un'idea del profilo dell'arcivescovo Moulins-Beaufort, le sue prime parole da presidente della Conferenza episcopale francese, nel 2019, sono state le seguenti: "Non torneremo mai alla società del villaggio del 1965, dove si andava a Messa per dovere. Oggi è la ricerca del piacere a governare le relazioni sociali, ed è questo il mondo che dobbiamo evangelizzare".

Il sacramento della confessione

Al centro di questa controversia non c'è solo una certa tensione tra uno Stato con un tessuto laico e la Chiesa, che si è già riflessa nelle limitazioni di capacità delle chiese durante la pandemia, ma anche forse una mancanza di conoscenza del sacramento della Penitenza nella fede cattolica.

Questo sacramento fu istituito da Gesù Cristo quando, la sera di Pasqua, si mostrò agli apostoli e disse loro: "Ricevete lo Spirito Santo". A chi rimetterete i peccati, saranno rimessi; a chi li tratterrete, saranno trattenuti" (Gv 20,22-23).

Gesù ha illustrato il perdono di Dio, ad esempio, con la parabola del figliol prodigo, dove Dio ci aspetta a braccia aperte, anche se non lo meritiamo, come riflettono le note tele di Rembrandt o Murillo. Queste sono le parole vere e proprie dell'assoluzione pronunciate dal sacerdote: "Dio, Padre misericordioso, che ha riconciliato a sé il mondo con la morte e la risurrezione del suo Figlio e ha effuso lo Spirito Santo per la remissione dei peccati, ti conceda, attraverso il ministero della Chiesa, il perdono e la pace". E io vi assolvo dai vostri peccati nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo". È Dio che perdona, che non si stanca mai di perdonare, siamo noi che ci stanchiamo di chiedere perdono, ha detto Papa Francesco nel suo primo Angelus (2013).

Questo personalissimo incontro con Dio, la confessione, avviene in assoluta segretezza, il cosiddetto segreto sacramentale. Si tratta di "un particolare tipo di segreto che obbliga il confessore a non rivelare mai, per nessun motivo e senza eccezioni, al penitente i peccati che gli ha rivelato nel sacramento della confessione".

Il segreto sacramentale è "un tipo particolare di segreto che obbliga il confessore a non rivelare mai, per nessun motivo e senza eccezioni, al penitente i peccati che gli ha rivelato nel sacramento della confessione".

"Ciò che viene ascoltato nella sfera di Dio deve sempre rimanere nella sfera di Dio. Non ci può essere alcun motivo, nemmeno il più grave, che permetta la manifestazione nella sfera umana dei peccati che il penitente ha confessato a Dio nella sfera sacramentale. Per questo è un segreto inviolabile. E non si tratta di una legge umana ecclesiastica, ma di una legge divina, in modo tale che non se ne può fare a meno", affermano i professori Otaduy, Viana e Sedano, citando la dottrina sul sacramento della Penitenza nella Dizionario generale di diritto canonico.

Il cardinale Piacenza: "Solo per Dio".

Il cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore della Chiesa, ha recentemente espresso queste stesse idee: "Il penitente non parla al confessore, ma a Dio. Impossessarsi di ciò che appartiene a Dio sarebbe un sacrilegio. L'accesso allo stesso sacramento, istituito da Cristo per essere un porto sicuro di salvezza per tutti i peccatori, è protetto".

"Tutto ciò che viene detto in confessione, dal momento in cui inizia questo atto di culto, con il segno della croce, fino al momento in cui termina con l'assoluzione o la negazione dell'assoluzione, è sottoposto a un segreto assolutamente inviolabile", ha affermato in una dichiarazione. ACI Stampa. Anche nel caso specifico in cui "durante la confessione un minore riveli, ad esempio, di aver subito abusi, il dialogo deve sempre, per sua natura, rimanere confidenziale", ha sottolineato il cardinale.

Tuttavia, ha chiarito, "questo non impedisce al confessore di raccomandare vivamente al minore stesso di denunciare l'abuso ai genitori, agli educatori e alla polizia". Secondo il cardinale, "l'approccio alla confessione da parte dei fedeli potrebbe crollare se viene meno la fiducia nella riservatezza, con danni gravissimi per le anime e per l'intera opera di evangelizzazione".

Argomenti di una controversia

Di fronte a queste considerazioni, allertare un caso di pedofilia è un "obbligo imperativo" anche per i sacerdoti, ha sostenuto il ministro della Giustizia francese, Éric Dupond-Moretti. E se non riuscirà a farlo, ha aggiunto al canale televisivo francese LCIpuò essere condannato per questo. "Si chiama mancata prevenzione di un crimine o di un reato", ha sottolineato.

Tuttavia, in un'intervista rilasciata alla rivista francese L'erratocitato da L'articolo del TagespostIl vescovo di Bayonne, Marc Aillet, si è scagliato contro le risposte di alcuni ministri e ha fatto appello alla sfera religiosa, che è fondamentalmente separata dallo Stato, che non ha alcuna autorità sulla Chiesa.

Il sacerdote non ha il sopravvento in questo rapporto di coscienza della persona che si rivolge a Dio nella sua richiesta di perdono. Pertanto, non può essere toccato, dice il vescovo Aillet. Il sacerdote non è il padrone in questa relazione; è il servo, lo strumento di questa relazione molto speciale dell'uomo con Dio.

Il sacerdote non ha il sopravvento in questo rapporto di coscienza della persona che si rivolge a Dio nella sua richiesta di perdono.

Mons. Aillet ha ricordato che la Repubblica francese ha sempre rispettato il segreto della confessione, che "incide sulla libertà di coscienza". È lo stesso argomento avanzato dal professor Rafael Palomino. A suo avviso, "è attraverso il diritto fondamentale alla libertà religiosa che si può fornire una base e anche un argomento di peso per un'eventuale valutazione, sia nella giurisprudenza che nella politica legislativa, contro le restrizioni statali che si basano sul reato di omissione del dovere di denunciare gli abusi".

Il vescovo Aillet ha anche sottolineato, secondo L'articolo del Tagespostche in una società sempre più secolare, la maggior parte delle persone non capisce più cosa sia un fatto religioso: "Il rapporto sugli abusi crea uno scalpore in cui le persone non capiscono più il principio della segretezza della confessione, che associano alla legge del silenzio o al 'segreto familiare', e credono che la Chiesa stia ancora cercando di nascondere le cose, quando è la Chiesa che ha commissionato questo rapporto.

Restano da aggiungere due cose: "la diffusa e storicamente provata fedeltà del clero cattolico alla riservatezza della confessione", osserva Rafael Palomino, e l'udienza del Papa con il primo ministro francese Jean Castex e sua moglie il 18 ottobre.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari